Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
agr.daniele
buona sera a tutti.

vorrei chiedere lumi a voi più esperti di me, specialmente se possessori della lente in questione.

ho visto un 80-200 afs 2.8 ed

ha la doppia ghiera ma non sono tra loro simili, ossia una ha delle scanalature molto fine (quella più vicino al bocchettone) e l'altra più grandi (quella vicino la lente frontale) e uguale a tutti i bighiera finora da me visti (anche afd).
inoltre non ha il classico anello color oro intorno la lente frontale (segno di modello con lenti in vetro ED, giusto?!!!!)

mi sapete dire perchè?

ad esempio:
sono modelli diversi ma otticamente e prestazionalmente uguali?
uno è più anziano (eventualmente anni di inizio fine produzione)?
uno ha una qualità inferiore?
ecc ecc...

scusandomi per le tante domande, ma confidando in voi, come sempre gentili e puntuali, vi ringrazio anticipatamente

ciao
daniele
giannizadra
Di 80-200/2,8 AFS ce n'è uno solo (quello che hai visto), in due versioni per il resto identiche: con barilotto nero e con barilotto bianco.
Non ha l'anello (da anni gli ED non lo recano più) bensì la scritta dorata.
Questo non gli impedisce di avere ben cinque lenti ED.
agr.daniele
buona sera gianni,
speravo molto nel tuo intervento (è anche grazie ai tuo consigli se ho acquistato come prima macchina una d200 usata che mi sta veramente piacendo!)

sono molto confuso in quanto ho sempre visto un modello con due ghiere identiche ed un'anello dorato...
invece ora ho visto un modello con quelle differenze che vi ho illustrato!

posso approfittare della tua gentilezza per mandarti una foto in MP?

grazie infinite
daniele
giannizadra
QUOTE(agr.daniele @ Dec 19 2008, 09:26 PM) *
buona sera gianni,
speravo molto nel tuo intervento (è anche grazie ai tuo consigli se ho acquistato come prima macchina una d200 usata che mi sta veramente piacendo!)

sono molto confuso in quanto ho sempre visto un modello con due ghiere identiche ed un'anello dorato...
invece ora ho visto un modello con quelle differenze che vi ho illustrato!

posso approfittare della tua gentilezza per mandarti una foto in MP?

grazie infinite
daniele


Oops, scusa, ti avevo risposto a memoria.
Ho appena controllato il mio: ha le ghiere diverse e un sottile anello dorato.
Mandami pure la foto.
Otticamente, comunque, è lo stesso obiettivo. Magari ha perso la ghiera.
agr.daniele
grazie gianni....come sempre disponibilissimo in tutto.

provvedo a mandarti la foto
ciao
daniele
edate7
Perchè non metti la foto anche qui? Potresti aiutare chi, come me, non ha mai visto un 80-200 AFS...
Ciao!
nuvolarossa49
daniele questo è l'80/200 AFS
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
agr.daniele
grazie per la foto...
è quello che ho in mente...
l'altro però differisce per quei due particolari...
primo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.5 KB

secondo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 12.9 KB

grazie ancora a tutti

OT: ti è arrivato il messaggio gianni?
la prima volta che spedisco e ho paura di aver sbagliato qualcosa.

grazie daniele
nuvolarossa49
quest'altro invece è l'80/200 AF D
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

giannizadra
Arrivato tutto.
Quello che ha postato Nuvolarossa è l'autentico 80-200 AFS in tenuta d'ordinanza.
Le foto che hai postato tu, Daniele, indicano un esemplare che ha probabilmente subito una riparazione "di fortuna" con gomme non originali e cui non è stato rimesso l'anello dorato, a seguito forse di un trauma. Me ne terrei alla larga.
edate7
Grazie, Nuvolarossa. I due modelli sono simili e ad un occhio inesperto come il mio potevano sembrare uguali. Adesso ho chiare le differenze.
grazie.gif
Ciao!
nuvolarossa49
edate7, quando sono in grado di poter dare una qualsiasi forma di aiuto lo faccio molto volentieri.
Frequento il forum da qualche mese e l'ambiente mi piace, ci sono persone molto disponibili che per me sono una fonte inesauribile di notizie utili e dalle quali imparare, come ad esempio gianni zadra che cito proprio perché è adesso con noi.
Per onestà devo dire che le foto postate le aveva messe tempo fa, mi sembra alcarbo, in una discussione proprio sui vari 80/200 e me le ero copiate perchè anch'io non conoscevo tali obiettivi e le relative differenze.
La lente mi fa gola e sto cercando l'occasione propizia che già un paio di volte m'è sfuggita per un pelo;
saluti
agr.daniele
grazie a tutti,
temevo e pemsavo proprio ad una riparazione di fortuna...ne starò alla larga...

in tanto mi unisco a nuvolarossa49 quando dice...

Frequento il forum da qualche mese e l'ambiente mi piace, ci sono persone molto disponibili che per me sono una fonte inesauribile di notizie utili e dalle quali imparare, come ad esempio gianni zadra che cito proprio perché è adesso con noi....

sono pienamente daccordo con te, come gianni ed altre ancora sempre disponibili e competenti...

grazie a tutti
daniele
alcarbo
QUOTE(Giallo @ Nov 24 2006, 10:10 AM) *
I telezoom luminosi Nikkor

Preistoria (1982, credo): Ais Nikkor 80-200/2.8, monoghiera non AF dal peso mostruoso (1,9kg) per non parlare delle dimensioni.
1988 circa: AF Nikkor 80-200/2.8 monoghiera, a pompa, one touch, come lo volete chiamare. La limitazione del focus range è coassiale al barilotto, analogamente al vecchio 300/4 AF If Ed.
1992 circa: AF -D Nikkor 80-200/2.8: meccanicamente ed otticamente è lo stesso di prima, ma "D", ossia con l'informazione sulla distanza di focheggiatura trasmessa alla fotocamera tramite un ulteriore contatto elettrico. Utile (molto raramente in pratica) per la misurazione "Matrix 3-D" e per l'esposizione con i Flash ttl nikon e le fotocamere che consentono tale nuova funzione (se non ricordo male, dalla F90 in poi).
Sempre se non ricordo male, la limitazione del focus range è con un cursore laterale, full - limit.
1996 circa: AF - Dn Nikkor 80-200/2.8: il famoso "bighiera". Meccanicamente diverso, otticamente dovrebbe essere eguale; oltre alla separazione su due ghiere separate della zoommata e della messa a fuoco, ha un piccolo ma utile attacco per il treppiede, che nei primi due modelli non c'era. C'è chi lo considera il migliore dei primi tre AF, anche se io, avendoli avuti nel tempo tutti e tre, non ho visto differenze epocali; il bighiera mi è semplicemente sembrato più solido meccanicamente e bilanciato nell'uso a mano libera (stranamente, perché i monoghiera erano appunto “pensati” per un utilizzo a mano libera).
Anche qui, levetta full - limit per la regolazione del focus range.
Seguirono (non ricordo gli anni)
AFS Nikkor 80-200/2.8, sensibilmente modificato nella meccanica e nell'ottica, prestazioni ottiche superlative (5 lenti Ed), AF rapidissimo (motore a ultrasuoni incorporato), possibilità d'impiego dei moltiplicatori TCE, ma prezzo, peso e ingombri al limite dell'umanamente accettabile...
Rimane in produzione - peraltro - il bighiera di cui sopra.
Ultimo (per ora) capitolo:
AFS Nikkor 70-200/2.8 VR G, come il precedente a livello di prestazioni pesi e ingombri, ma privo (nghè!) della ghiera dei diaframmi; in compenso (eeehh!) è stabilizzato - sistema VR - con conseguente agevole uso a mano libera. Ha fatto cessare la produzione dell'AFS 80-200, ma non quella del mitico bighiera.
Questa, in estrema sintesi e con le imprecisioni che mi vorrai perdonare, la sfilata dei telezoom f:2,8 Nikkor.
smile.gif

alcarbo
QUOTE(M@O @ Jan 5 2007, 04:11 PM) *
Quindi volendo acquistare l'80-200 usato ed escludendo quelli non AF ne rimangono 4:

80-200/2.8 ED Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

80-200/2.8 D ED Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

80-200/2.8 D ED New Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

80-200/2.8 D IF-ED Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se ho capito bene il passaggio al sistema bighiera si è avuto con il 80-200/2.8 D ED New , che è l'unico ancora in produzione. Giusto?



QUOTE(alcarbo @ Sep 22 2008, 12:53 PM) *
Quello nella quarta foto è l'AFS . .................. Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.