Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Meya80
Ciao a tutti per natale volevo regalarmi un ottica per completare il mio corredo attualmente formato da una d80 + 35-70 2.8 + 70-300vr avevo per le mani un 16-85vr nuovo nital sui 500 euro oppure un 17-55 nital usato 2 anni. Facendo foto di paesaggi, monumenti e qualcosa in interno cosa mi consigliate come qualità-prezzo.
Specifico che ho letto molto ed ero più orientato sul 17-55 il contro e un po il peso e la sua resa effettiva, mentre il contro del 16-85 è una parte della sua escursione gia coperta e la sua poca luminosità. Specifico che attualmente non voglio cedere il 35-70.

edate7
Per allineare il corredo a ciò che hai ti consiglierei il 17-55. Tutti qui ne parlano bene, io non l'ho mai avuto.
Ciao!
Meya80
so gia che molti di voi mi proporranno il 17-35, ma è molto più costoso nel mercatino dell'usato, si trova poco ed è più vecchio quindi l'ho scartato
_Lucky_
- il 17-55 ha una meccanica ed una solidita' decisamente superiore a quella del 16-85, quindi da questo punto di vista il vantaggio e' tutto del 17-55 La scelta dipende dalle condizioni in cui ti trovi a scattare e dal tuo modo di utilizzare la attrezzatura..... Se fai un safari nel deserto o scatti nella giungla amazzonica..... il problema non e' "quale obiettivo mi piace di più", ma quale arriva intero alla fine......
- il 16-85 ha un range di focali maggiore, non tanto verso il basso, ma verso l'alto.... Quei 35mm in piu' talvolta ti consentono di evitare il passaggio ad un'altra ottica, quindi da questo punto di vista il vantaggio e' del 16-85
- la nitidezza, alle focali comuni, e per esemplari nati bene.... (non dimentichiamoci che stiamo parlando di oggetti molto raffinati e "critici" per quanto riguarda le tolleranze...) e' paragonabile tra i due. Qualcuno sostiene che sotto questo aspetto il piu' recente se la cava un pelo meglio del piu' vecchio....., io personalmente ne farei semplicemente una casistica esemplare per esemplare....
- in alcune occasioni il VR puo' essere molto comodo, cosi' come in altre occasioni la maggiore luminosita' e' una scelta insostituibile (es. se fai foto a teatro, del Vr te ne fai ben poco....) I due obiettivi hanno utilizzi diversi e non sempre sono intercambiabili. La scelta dipende dai tuoi soggetti fotografici....

In definitiva, comunque cadi... cadi in piedi....... Pollice.gif
P.Pazienza
QUOTE(Meya80 @ Dec 19 2008, 10:33 PM) *
so gia che molti di voi mi proporranno il 17-35, ma è molto più costoso nel mercatino dell'usato, si trova poco ed è più vecchio quindi l'ho scartato


secondo me sbagli a scartare a priori il'eccellente 17-35...

Visto il tuo correedo e le tue esigenze secondo me ti serve proprio un o zoom grandangolare!
Al limite se il 17-35mm lo trovi troppo caro, puoi orientarti verso una scelta ben più economica come il AF-D 18-35mm f/3.5-4.5 oppure il AF-S 12-24mm f/4 DX.

comunque il confronto che proponi mi sembra interessante...
Ho da poco acquistato il 16-85mm ed ho provato il 17-55, (anche se solo occasionalmente ed in maniera superficiale) ma non mi ha convinto molto... soprattutto come rapporto qualità prezzo.
A quanto pare le prestazioni sono molto simili ma il nuovo arrivato è meno caro, più versatile e pure stabilizzato.

Preferirei il 17-55mm solo se avessi necessità di scattare spesso a soggetti in rapido movimento con poca luce e senza usare il flash! Cioè in tutte quelle situazioni dove è indispensabile una elevata luminosità costante su tutta l'escursione focale... (molto appropriato l'esempio del teatro)

Per tutte le altre situazioni il 16-85mm basta e avanza! Pollice.gif

_Lucky_
QUOTE(P.Pazienza @ Dec 20 2008, 09:19 AM) *
Per tutte le altre situazioni il 16-85mm basta e avanza! Pollice.gif


Non dimentichiamo anche del fatto che la Fotografia e' una espressione di creativita' se non di arte..... e quindi la ridotta profondita' di campo di un diaframma F2,8 (rispetto ad un'obiettivo che non puo' scendere sotto F5,6...) spesso serve per sfocare lo sfondo e staccare il soggetto dandogli la giusta rilevanza..... rolleyes.gif
Skylight
Ciao, non so il prezzo e lo stato di uso del 17-55, ma credo che sia da preferire rispetto al 16-85VR.

Personalmente penso valga la pena spendere con accortezza ed investire su obiettivi di assoluta eccellenza. La serie pro di Nikon credo sia sopra le righe rispetto anche alle validissime ottiche dotate di VR di più recente costruzione.

smile.gif

P.Pazienza
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 20 2008, 01:10 PM) *
Non dimentichiamo anche del fatto che la Fotografia e' una espressione di creativita' se non di arte..... e quindi la ridotta profondita' di campo di un diaframma F2,8 (rispetto ad un'obiettivo che non puo' scendere sotto F5,6...) spesso serve per sfocare lo sfondo e staccare il soggetto dandogli la giusta rilevanza..... rolleyes.gif


Non dimentichiamoci anche del fatto che la Fotografia e' una espressione di creativita' se non di arte..... e quindi per esigenze particolari ci sono anche le ottiche fisse!, inclusi obiettivi da ritratto DC, micro , decentrabili... ecc...rolleyes.gif

Il 16-85mm è un'ottimo zoom "tuttofare" che, grazie alla sua versatilità, copre tutte le focali di uso comune con una qualità eccellente, molto simile (se non addirittura superiore) al 17-55, in più è stabilizzato ed arriva fino ad 85mm in DX, cioè un medio tele da ritratto. Queste caratteristiche ne fanno una lente da reportage e viaggio per eccellenza.

Ovviamente un corredo più completo e "strutturato" deve lasciare spazio anche ad altri obiettivi per impieghi più specifici...

Infine aggiungo che oggi, con la crescente affermazione del formato FX, non ha molto senso spendere cifre "importanti" per un obiettivo DX... quindi se proprio si vuole "il massimo" meglio orientarsi verso il nuovo 24-70mm f/2.8 dry.gif
Nessuno
QUOTE(P.Pazienza @ Dec 20 2008, 03:28 PM) *
Non dimentichiamoci anche del fatto che la Fotografia e' una espressione di creativita' se non di arte..... e quindi per esigenze particolari ci sono anche le ottiche fisse!, inclusi obiettivi da ritratto DC, micro , decentrabili... ecc...rolleyes.gif

Il 16-85mm è un'ottimo zoom "tuttofare" che, grazie alla sua versatilità, copre tutte le focali di uso comune con una qualità eccellente, molto simile (se non addirittura superiore) al 17-55, in più è stabilizzato ed arriva fino ad 85mm in DX, cioè un medio tele da ritratto. Queste caratteristiche ne fanno una lente da reportage e viaggio per eccellenza.

Ovviamente un corredo più completo e "strutturato" deve lasciare spazio anche ad altri obiettivi per impieghi più specifici...

Infine aggiungo che oggi, con la crescente affermazione del formato FX, non ha molto senso spendere cifre "importanti" per un obiettivo DX... quindi se proprio si vuole "il massimo" meglio orientarsi verso il nuovo 24-70mm f/2.8 dry.gif


scusa ma come fai ad affermare che il 16-85 sia molto simile al 17-55 (se no addirittura migliore) hmmm.gif un obiettivo che costa quasi più del doppio???? hmmm.gif
P.Pazienza
QUOTE(Nessuno @ Dec 20 2008, 05:27 PM) *
scusa ma come fai ad affermare che il 16-85 sia molto simile al 17-55 (se no addirittura migliore) hmmm.gif un obiettivo che costa quasi più del doppio???? hmmm.gif


ovviamente non dico in termini assoluti, ma mi riferisco in particolar modo alla qualità ottica. Purtroppo la mia esperienza diretta con questo obiettivo è molto limitata e quindi non fa testo ma ti garantisco che non sono il solo a pensarla così...

per esempio dai un'occhiata al test ed alle opinioni dei possessori su www.slrgear.com
e poi, se ne hai voglia, mettile a confronto con quelle del 16-85mm... wink.gif

alla fine secondo me il prezzo del 17-55 è troppo elevato per quello che offre... e comunque paghi uno sproposito in più solo per una apertura maggiore una costruzione più solida e l'immagine PRO data dall'anello dorato...
Ric5401
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 20 2008, 01:10 PM) *
Non dimentichiamo anche del fatto che la Fotografia e' una espressione di creativita' se non di arte..... e quindi la ridotta profondita' di campo di un diaframma F2,8 (rispetto ad un'obiettivo che non puo' scendere sotto F5,6...) spesso serve per sfocare lo sfondo e staccare il soggetto dandogli la giusta rilevanza..... rolleyes.gif


Io l'ho usato con piacere tutta la stagione estiva.Adesso l'ho venduto insieme alla D300 perchè sono passato alla D700.

Pur facendo 'Walkaround',spesso mi sono trovato a fotografare interni di chiOschi e chiese,perchè sono andato in Portogallo e come ben sai,le chiese sono dic asa e bellissime.Se non avessi avuto
un'ottica luminosa avrei avuto qualche problemino in piu'.Se fotografi al sole in effetti è sufficiente
il 16.85 che ho provato ed è ottimo.
Unico neo il peso,ma sulla D300 è ben equilibrato,molto meglio del 24-70 che ti fa sbattacchiare la macchina al collo in continuazione mentre cammini(impressione personale).
Vedi un po' tu.!
cIAO
rIC
Meya80
alla fine ho deciso di vendere il 35-70 magari per prendere un ottica o più luminosa oppure un macro....stavo pensando al 60 micro nuovo modello oppure ad un fisso luminoso tipo 50 oppure 85 magari da utilizzare in interni..che ne dite?
Nessuno
credo sia la decisione migliore, io per non prendere il 24-70 2,8 sto prendendo il 60 micro e poi forse prendero l'85.
_Lucky_
QUOTE(P.Pazienza @ Dec 20 2008, 03:28 PM) *
Non dimentichiamoci anche del fatto che la Fotografia e' una espressione di creativita' se non di arte..... e quindi per esigenze particolari ci sono anche le ottiche fisse!, inclusi obiettivi da ritratto DC, micro , decentrabili... ecc...rolleyes.gif

Ovviamente un corredo più completo e "strutturato" deve lasciare spazio anche ad altri obiettivi per impieghi più specifici...



"ovviamente" un corredo fotografico si deve adattare alle esigenze del fotografo....... quindi, se e' per questo, hai dimenticato anche il 300F2,8, il 400F2,8 ed il 600F4 che sono il cavallo di battaglia dei fotografi sportivi e naturalistici........ rolleyes.gif

solo che la domanda posta dall'utente che ha aperto la discussione era:
prendo il 16-85 o prendo il 17-55 ? ? rolleyes.gif

buone foto
Nessuno
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 21 2008, 01:29 PM) *
"ovviamente" un corredo fotografico si deve adattare alle esigenze del fotografo....... quindi, se e' per questo, hai dimenticato anche il 300F2,8, il 400F2,8 ed il 600F4 che sono il cavallo di battaglia dei fotografi sportivi e naturalistici........ rolleyes.gif

solo che la domanda posta dall'utente che ha aperto la discussione era:
prendo il 16-85 o prendo il 17-55 ? ? rolleyes.gif

buone foto

si ma sempre l'utente poi ha posto un altra domanda.
Meya80
adesso il mio corredo è composto dal 70-300vr e lunedi dal 17-55 2.8 dovrei essere coperto abbastanza bene no? forse più avanti aggiungero qualche fisso non penso di inserire un ultra gradangolare comunque se fosse il tokina 11-16 2.8 potrebbe andare più che bene....ma qui parliamo di fantascienza
pgfranco
ciao il 16-85 non lo conosco ma ti dico dalla mia esperienza attenzione al 17-55 costa ma sulla mia d200 non rende quanto il costo.Nei luoghi con poca luce anche con il flash foto sbiadite prive della pur minima nitidezza, all'aperto un po' meglio ma non da gridare al miracolo 2 pregi vignettatura e abberazione per fortuna quasi assenti poi dopo un anno di uso non intenso si è scollata pure la ghiera di gomma dello zoom peggio di così .Non la vendo per paura che l'ipotetico acquirente mi mandi le maledizione.......
dario205
Questa è una bella scelta, che dire, sono due ottime ottiche, un 16-85 fa davvero molto comodo, però del 17-55 la qualità è fuori discussione, a questo punto direi di scegliere in base al prezzo o al bisogno di luce, forse per questo motivo io avrei scelto il secondo!!!
lucnikon
Ragazzi, la discussione era di dicembre.
Probabilmente ora l'utente avrà il 24-70 f2,8, D3x e 70-200 f2,8... rolleyes.gif
Luca
Evil_Jin
avevo gli stessi dubbi , poi ho preso il 17-55 ed ora è sempre montato sulla mia D300 .
E' pesante ? No ha un peso giusto , se paragonato al 70-200 è un fuscello, ha un' ottima nitidezza a tutta apertura e lo puoi utilizzare anche per ritratti , ha una bella resa cromatica dell' incarnato .
Rispetto alla norma chiudendo il diaframma non migliora tantissimo ma comunque se lo usi fino ad F8 è nitidissimo, il meglio secondo me lo da TA ad F5.6 .
Aberrazioni cromatiche le devi andare a cercare con ingrandimenti da 200% in su, soffre un po di ghosting e flare con luce radente a 3/4 .
Non conosco il 16-85vr , ma conosco il 17-55 e non posso non consigliartelo ... io lo adoro.


@lucnikon: hai ragione cerotto.gif
francescotruono@tiscali.it
QUOTE(Evil_Jin @ Jun 18 2009, 09:47 AM) *
avevo gli stessi dubbi , poi ho preso il 17-55 ed ora è sempre montato sulla mia D300 .
E' pesante ? No ha un peso giusto , se paragonato al 70-200 è un fuscello, ha un' ottima nitidezza a tutta apertura e lo puoi utilizzare anche per ritratti , ha una bella resa cromatica dell' incarnato .
Rispetto alla norma chiudendo il diaframma non migliora tantissimo ma comunque se lo usi fino ad F8 è nitidissimo, il meglio secondo me lo da TA ad F5.6 .
Aberrazioni cromatiche le devi andare a cercare con ingrandimenti da 200% in su, soffre un po di ghosting e flare con luce radente a 3/4 .
Non conosco il 16-85vr , ma conosco il 17-55 e non posso non consigliartelo ... io lo adoro.
@lucnikon: hai ragione cerotto.gif


Il 17 55 l' ho avuto appena uscito e lo pagai una barca di soldi.
Un'ottica per me eccellente.
Montato quello in accoppiata con il 70 200 vr ho fatto di tutto.
Poi l' ho venduto tempo fa.
Presi l' accoppiata 14 24 e 24 70 2,8.
Il 24 70 pochi giorni dopo l' ho dato via, non mi piaceva.
Il 14 24 è rimasto ma con tutto il casotto su quest' ottica sono molto tentato di darlo via tanto non passerò mai al FF.
Pochi giorni fa, visto che personalmente mi fermo alle 300, mi è capitato sotto mano un 17 55 usato ma come nuovo, con scatoli e tutto ciò che doveva avere a corredo.
Non NItal l' ho pagato 700 euro.
L' ho usato domenica ad una manifestazione popolare e mi son divertito tantissimo.
Ha sfornato, come suo solito, foto di ottima qualità.
E' un' ottica per me seria, professionale, robusta.
Un' escursione focale che ti permette di fare quello che vuoi.
Si potrebbe andare in giro solo con quello... a volte.
Umbi54
Aggiungo a quanto di buono già detto sul 17-55 che é un F. 2,8 e quindi ti permette uno sfocato che il 16-85VR non può permettersi.
Per non parlare della costruzione!
Un saluto
Umberto
raffer
Sbaglio o il 17-55 costa il triplo del 16-85? hmmm.gif

Raffaele
Evil_Jin
QUOTE(raffer @ Jun 18 2009, 10:26 AM) *
Sbaglio o il 17-55 costa il triplo del 16-85? hmmm.gif

Raffaele


noi si parlava di usato
raffer
QUOTE(Evil_Jin @ Jun 18 2009, 10:53 AM) *
noi si parlava di usato


Ok, ma un buon usato lo si potrà trovare a 1.000, cioè sempre il doppio del 16-85. dry.gif

Raffaele
Evil_Jin
QUOTE(raffer @ Jun 18 2009, 11:25 AM) *
Ok, ma un buon usato lo si potrà trovare a 1.000, cioè sempre il doppio del 16-85. dry.gif

Raffaele



anche a 700/800 euro texano.gif
Umbi54
E' vero che costa ma gli dura una vita!
Quanti di noi hanno obiettivi datati ma sempre efficienti, la mia M2 ha un obiettivo costruito nel 1958, un Summicron F.2 rientrante, ancora perfettamente funzionante.
Saluti
Umberto
raffer
QUOTE(Evil_Jin @ Jun 18 2009, 11:27 AM) *
anche a 700/800 euro texano.gif


Premettendo che è una semplice curiosità priva di ogni intento polemico rolleyes.gif : perchè questa enorme svalutazione, paraticamente il 50%.
Non mi risulta che, ad esempio, un 24-70 si trovi usato allo stesso prezzo.

Raffaele
Evil_Jin
Secondo me il discorso è che grazie al FF oggi si possono trovare ottimi 17-55 usati a prezzi molto convenienti rispetto al prezzo da nuovo , perchè tanta gente è emigrata o anche chi resta in dx ma ha anche altri corpi tra cui uno FF , mi pare tutto normale , non ci vedo altri motivi particolari .
Ovvio che uno zoom del genere costi di piu' di un obiettivo come il 16-85mm , ma è come fare paragoni di prezzo tra 70-200vr e 70-300vr !
raffer
QUOTE(Evil_Jin @ Jun 18 2009, 11:40 AM) *
Secondo me il discorso è che grazie al FF oggi si possono trovare ottimi 17-55 usati a prezzi molto convenienti rispetto al prezzo da nuovo , perchè tanta gente è emigrata o anche chi resta in dx ma ha anche altri corpi tra cui uno FF , mi pare tutto normale , non ci vedo altri motivi particolari .
Ovvio che uno zoom del genere costi di piu' di un obiettivo come il 16-85mm , ma è come fare paragoni di prezzo tra 70-200vr e 70-300vr !


Quindi si svaluta di più perchè è un DX.
Ma allora perchè non si trovano in giro usati 16-85 VR a 250-300 o 70-300 VR a 200-250? hmmm.gif

Raffaele
Evil_Jin
QUOTE(raffer @ Jun 18 2009, 11:44 AM) *
Quindi si svaluta di più perchè è un DX.
Ma allora perchè non si trovano in giro usati 16-85 VR a 250-300 o 70-300 VR a 200-250? hmmm.gif

Raffaele



io penso che sia proprio perchè costa troppo da nuovo essendo un dx , rivenderlo a 1000 euro vuol dire non venderlo affatto perchè con poco di piu' se uno che parte da zero si compra un 24-70 ! Forse sempre secondo me è anche maggiore il numero di possessori di 17-55 e di pro o amatori evoluti che vogliono passare al FF mantenendo ottiche Pro , è proprio diverso il tipo di utenza .
La qualita' del 17-55 non credo sia proprio da discutere raffer rolleyes.gif

raffer
QUOTE(Evil_Jin @ Jun 18 2009, 11:58 AM) *
La qualita' del 17-55 non credo sia proprio da discutere raffer rolleyes.gif


Lungi da me metterla in dubbio! wink.gif
Anzi, dopo il 105 micro ed il 12-24 (o 10-24), lo metto in lista d'attesa. rolleyes.gif

Raffaele
pgfranco
ok allora io ho preso una fregata a me ripeto non soddisfa
Evil_Jin
QUOTE(pgfranco @ Jun 18 2009, 10:49 PM) *
ok allora io ho preso una fregata a me ripeto non soddisfa



dipende tutto da quello che cerchi e da come lo usi.

Se scatti ad F8 con entrambi non credo ci siano sostanziali differenze , la differenza la fanno il fatto di poter scattare ad F2.8 mantentendo un' ottima nitidezza per tutte le focali , e la robustezza , dall' altra parte hai maggiori mm e il vr .
Che poi possono esserci obiettivi difettosi per tanti motivi è un altro discorso hmmm.gif ma vale anche per il 16-85 .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.