Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
s.pollano@tiscali.it
A racconigi ho visto un 500 mm a cui avevano applicato sul paraluce e il tratto sobito dopo una copertura mimetica; l'idea mi ha solleticato l'ingegno e stavo pensando di autocostrurmelo con una t shirt e del velcro, poi mi è venuto il dubbio: ma da capanno dove l'ottica è dentro la struttura, questi cosi servono o no?
Salutoni
Sergio

Auguri!!!!!!!!
vvtyise@tin.it
se non altro proteggono da graffi, ma sicuramente si nascondono meglio.
Lutz!
No, non servono a una xxx.
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Dec 20 2008, 06:55 AM) *
se non altro proteggono da graffi, ma sicuramente si nascondono meglio.

Qualcuno è a conoscenza di qualche negozio che tratta questi articoli qui in Italia, perchè ho visto una ditta in america che produce oltre alle coperture mimetiche, anche tappi per obiettivi, che mi interesserebbero invece molto per il 300 f.2,8 che ne è sprovvisto.
Salutoni
Sergio
Antonio Canetti
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Dec 20 2008, 04:04 AM) *
poi mi è venuto il dubbio: ma da capanno dove l'ottica è dentro la struttura, questi cosi servono o no?
Salutoni


gli animali selvatici sono molto sospettosi per cui un mimetismo in più può essere utille.

Antonio
Marco Senn
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 9 2009, 12:36 PM) *
gli animali selvatici sono molto sospettosi per cui un mimetismo in più può essere utille.

Antonio



Con un 500mm puntato addosso sono sospettosi anche quelli urbani a due zampe rolleyes.gif

Dipende dal contesto. Ho visto recentemente una presentazione di un noto fotografo naturalista, Fulvio Eccardi, che seguiva in Messico l'aquila. Ovviamente con tutti gli accorgimenti del caso, capanno mimetizzato, ingresso e uscita solo di notte, ecc. Dal "rifugio" usciva solo la testa del 600mm attaccato alla D3 tongue.gif
C'è una sequenza stupenda, fatta a raffica, dell'aquila che prende il volo, si gira e punta chiaramente lo sguardo verso l'ottica. Incredibile... non gli scappa niente.
vvtyise@tin.it
è disponibile la presentazione a cui fai riferimento?
Marco Senn
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jan 9 2009, 04:15 PM) *
è disponibile la presentazione a cui fai riferimento?

La serie dell'aquila è recente, non so se sia già stata pubblicata
Il sito principale è questo:
http://www.mexiconaturalezaviva.com/
danighost
Scusate, ma sapete se esiste del nastro adesivo mimetico?
maxter
QUOTE(danighost @ Jan 12 2009, 03:30 PM) *
Scusate, ma sapete se esiste del nastro adesivo mimetico?


Si, in diversi posti on line. Ma prova anche nei negozi di caccia, han quasi sempre tutto.
gioton
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Dec 20 2008, 04:04 AM) *
A racconigi ho visto un 500 mm a cui avevano applicato sul paraluce e il tratto sobito dopo una copertura mimetica; l'idea mi ha solleticato l'ingegno e stavo pensando di autocostrurmelo con una t shirt e del velcro, poi mi è venuto il dubbio: ma da capanno dove l'ottica è dentro la struttura, questi cosi servono o no?
Salutoni
Sergio

Auguri!!!!!!!!

Ho sperimentato che gli animali (anche i gatti domestici) riconoscono le armi e se ne spaventano. Penso quindi che la mimetizzazione di tutto ciò che è nero, lungo e lucido, come teleobiettivi, cavalletti e simili sia doverosa.
Ciao
Giorgio
vvtyise@tin.it
penso anch'io che servano!
diego.calabrese
Permettetemi di esprimere la mia idea in merito. Gli animali selvatici sono molto sensibili, in virtù dei loro sensi molto più sviluppati dei nostri. I volatili sono particolarmente sensibili più che ai colori, alle forme e, soprattutto al movimento. L'immobilità è di fondamentale importanza. In alcuni casi risultano particolarmente sensibili ai suoni ed ai rumori.
I colori comunemente definiti mimetici (in realtà è più corretto parlare di criptismo e non di mimetismo, che è tutt'altra cosa) non fanno altro che dissimulare le sagome dei soggetti che li vestono, ma risultano assolutamente inutili se il soggetto si muove, anche impercettibilmente.
I mammiferi selvatici, invece, risultano molto più sensibili agli odori, quindi se avete intenzione di fotografare mammiferi selvatici, scordatevi saponi profumati, acqua di colonia...ecc e, soprattutto, le sigarette!
Nell'uso in capanno, credo che, a parte una funzione protettiva, le protezioni possano servire a poco; diverso, forse, il caso in cui parte dell'attrezzatura sporge dal capanno.
Questa è solo la mia esperienza, non me ne vogliano coloro che la pensano diversamente.
Diego
ANTERIORECHIUSO
Le sigarette!

Mannaggia, immaginavo........
bergat@tiscali.it
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 19 2009, 11:15 PM) *
Le sigarette!

Mannaggia, immaginavo........


Ma c'è ancora qualcuno che fuma? cerotto.gif:rolleyes:
testarossa
ciao qui a torino ho trovato un negozio che lo vende prodotti mimetici per obiettivi canon, nikon e sigma e si chiamano lens coat e ti mando in via pm il link del negozio

ciao
capannelle
Ma visto che è carnevale... non sarebbe meglio travestirsi da animale???? messicano.gif
arinaldi94
per le coperture guarda qua xxxxxxx

Come da regolamento, ho eliminato il link commerciale. Eventuali informazioni in MP. Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.