QUOTE(Luca C. @ Dec 22 2008, 01:57 PM)

Questo thread mi ha sollevato una curiosità e l'affermazione citata non mi convince molto.
Ci sono ottiche che andavano (anzi, vanno) molto bene su pellicola e che vanno non tanto bene su digitale, formato DX. L'esempio più famoso è, probabilmente, l'AF 20 2.8.
Queste ottiche sembrano rinate nel formato digitale FX, su D3 e D700. Ma questa rinascita è dovuta al formato del sensore (FX) oppure al particolare sensore (con pixel più grandi e microlenti) della D3/D700? Ovvero (ecco la mi curiosità) come va l'AF 20 2.8 (e ottiche simili) su D3x?
Se qualcuno fa qualche prova... grazie
Luca
Prima che saltino fuori di nuovo i teorici (attualmente eclissati) della necessità di ottiche nuove e progettate ad hoc per l'FX superpixellato, forse è il caso di dare un occhio a questo Jpeg a piena risoluzione ma molto compresso da NEF (non è mio lo scatto, beninteso: è un NEF scaricato da internet) del "vecchio" e obsoleto 28-70 AFS su D3x.
Purtroppo, non posso allegare il NEF da 34,5 MB, che è un autentico spettacolo.
Ripeterò fino alla nausea il ritornello: "l'FX non mangia i bambini, l'FX della D3X non mangia i bambini, l'FX è nato vegetariano...
Ingrandimento full detail : 3.8 MB