Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
AlexanderFreud
Scusatemi se dovessero esistere già discussione di tal genere...

Il mio problema è che i vetri presenti nella macchina si graffiano da soli.
O, più probabilmente, sbaglio materiale di pulizia.

Abitualmente uso un pennellino con peli sintetici passandolo delicatamente sullo specchio, per eliminare polvere e granelli di sporcizia, e un panno di seta per pulire obiettivi e mirino. Ma il mio mirino (inutile parlare del coprimirino di plastica) lo notato graffiato già dalle prime settimane, tanto che ho sospettato che fosse graffiato di fabbrica blink.gif

La carrozzeria della macchina non ha problemi, a parte qualche punto in cui la vernice se ne è andata (dopo 3 mesi di uso, 750 euro, roba da fare una protesta ufficiale alla Nikon!)

Insomma che materiale devo usare per pulire mirino e specchio?

grazie.gif
bergat@tiscali.it
Per il mirino puoi utilizzare un fazzolettto di cotone leggermente inumidito con vetril. Per lo specchio soffiare delicatamente con un pompetta, tenendo la cavità dove si innesta l'obiettivo in basso, in modo da far cader per gravità la polvere sollevata.

Saluti

bergat
Giacomo.B
Fammi capire...ti e' andata via la vernice alla FM3??
Ma non e' OTTONE CROMATO??
Se e' cosi' molto probabilmente la cromatura non e' venuta a dovere, ti consiglierei di spedirla a LTR per sostituire la calotta o il fondello gia' che e' in garanzia, altrimenti fra qualche anno ti ritrovi una FM3 D'OTTONE!!!
AlexanderFreud
QUOTE (Giacomo.B @ Jan 2 2005, 08:55 PM)
...Se e' cosi' molto probabilmente la cromatura non e' venuta a dovere...

No, mi sono spiegato male; le cromature delle parti in ottone sono a posto, (c'è qualche inevitabile graffio alle piccole parti in acciaio).

I difetti sono: ha un segno nero di 2 mm in basso nella calotta che regge la baionetta (non so come si chiami ma non mi sembra sia in lega d'alluminio); e diversi 'graffi' argentati (per un totale di 1,5 cm!) larghi circa mezzo millimetro sul dorso.

I segni lasciano intravedere il vero colore del metallo usato. So che ha il corpo in silumin (lega di alluminio e silicio?) e le calotte, appunto in ottone, ma a quanto pare il dorso incernierato non è ben fatto (anche perché quando è aperto bascula su e giù) ed io sto sempre attento ad appoggiarla su superficie morbide, o la avvolgo in un fazzoletto di cotone...
cool.gif
AlexanderFreud
QUOTE (AlexanderFreud @ Jan 3 2005, 12:24 AM)
I difetti sono...

Aggiungerei delle foto ma la macchinetta digitale succhia-energia ha le pile scariche... dry.gif
Halberman
QUOTE (AlexanderFreud @ Jan 2 2005, 11:24 PM)


...I difetti sono: ha un segno nero di 2 mm in basso nella calotta che regge la baionetta ... e diversi 'graffi' argentati (per un totale di 1,5 cm!) larghi circa mezzo millimetro sul dorso...a quanto pare il dorso incernierato non è ben fatto (anche perché quando è aperto bascula su e giù)...



Ciao AlexanderFreuf,

personalmente tengo pulite le superfici delle lenti e dell'oculare con un pennellino in sete naturali (quelle sintetiche possono creare energia elettrostatica e quindi è controproducente, perché le lenti possono attirare polvere anche per questo).

Se proprio occorre, strofino con grande delicatezza le superfici con il panno e il liquido appositi, con movimenti lenti e circolari partendo dal centro del vetro fino a coprire tutta la periferia.

Pulisco lo specchio sempre con lo stesso pennellino e con la macchina col bocchettone rivolto in basso, come ti è già stato detto. Finora non ho mai dovuto pulirlo in altro modo, in diversi anni di uso intenso. Meglio toccarlo meno possibile.

Le superfici esterne della macchina le pulisco con un panno di cotone leggermente inumidito e poi ripasso subito, accuratamente, con un panno di cotone asciutto.

Per le scrostature, non ho per ora problemi del genere.

Certo, tre mesi sono pochi per avere la macchina ridotta così, anche se non so che lavori ci fai e in quali condizioni d'uso.

Dipendesse da me, andrei a responsabilizzare il negoziante dal quale hai acquistato la macchina, a sentire se può contattare lui la Nital, dato che la macchina è in garanzia, prima di rivolgerti ad essa tu stesso.

I negozianti in genere ci tengono a conservare i loro clienti.

Ciao e scusami se ti dico cose che già sai.
giannizadra
Per le parti in vetro: aria (pompetta) , liquido (o alito) e panno in microfibra. con movimento a spirale a partire dal centro.
Non toccare lo specchio reflex, è delicatissimo: solo aria.
Per la carrozzeria, io sono molto fiero dell'aria "vissuta" delle mie F.
Ma tre mesi mi sembrano pochi. Buono il consiglio di coinvolgere il negoziante.
Halberman
QUOTE (gianluigizadra @ Jan 6 2005, 02:37 PM)
Per le parti in vetro: aria (pompetta) , liquido (o alito) e panno in microfibra. con movimento a spirale a partire dal centro.
Non toccare lo specchio reflex, è delicatissimo: solo aria.



Ciao Gianluigizadra,
ti ringrazio anch'io per le precisazioni.
AlexanderFreud
Grazie a tutti per i consigli. Ho già pensato di prendere il traghetto per il negozio la settimana prossima wink.gif


Purtroppo per via di questa discussione, stanotte, tra le altre cose, ho sognato che mi pulivano la FM3 con acqua e sapone blink.gif lasciandola umidiccia, ed io m'incacchiavo non poco, perché ero anche indaffarato nel preparare le canoe per una regata stile vichingo o romano (cose assurde, visto che neanche m'interessano le barche ph34r.gif)
AlexanderFreud
QUOTE (AlexanderFreud @ Jan 2 2005, 07:43 PM)
...il mio mirino (inutile parlare del coprimirino di plastica) lo notato graffiato già dalle prime settimane...

Per quanto riguarda il coprimirino mi ero completamente dimenticato della disavventura che ha subito ad Aprile scorso.
Qualche giorno dopo l'acquisto della macchina ero uscito sul lungomare con un fare tra il baldanzoso ed il semieccitato per scattare foto di prova, anche se il sole era già tramontato, con rullino da 1 euro (una foto in multiesposizione è uscita bella) ed il bruttissimo (almeno per il manual-focus) Nikkor AF 28/80 con baionetta di plastica...

Il lungomare di Reggio è sopraelevato rispetto alla spiaggia antistante ed è costituito da due strade parallele con in mezzo uno stretto e lungo ortobotanico. Lo percorsi partendo da sud, e, dopo circa 800 metri, mi accorsi che il coprimirino era sparito (sicuramente nello strusciamento della macchina nel toglierla e metterla a tracolla).
Non mi prese lo sconforto, ma ero comunque agitato (che avrebbe detto mio padre dopo aver sganciato 750 euro? unsure.gif), e ripercorsi la stessa strada all'indietro,sperando non fosse caduto in mezzo alla strada e pestato da qualche auto!
Rifeci il percorso a zig zag tra la strada alta e quella bassa fiancheggiando le mura greche e le terme romane (all'andata andavo alla ricerca di un buon punto da cui fotografare) e lo trovai quasi all'inizio del lungomare nel mezzo del marciapiede dal quale lo raccolsi attento che non guardasse qualcuno; ormai rilassato, mi sedetti su una panchina e lo ripulii.

Da allora in poi lo avvito con forza maggiore di quella della fabbrica dry.gif e non si svita.
AlexanderFreud
Mi sono alfine recato dal rivenditore il quale, molto candidamente, mi ha mostrato il registro delle spedizioni degli apparecchi in garanzia, dicendomi pressappoco: "Gli spazi bianchi sono le Nikon, Coolpix, F55...".

La Nikon riscontra, da qualche mese, forti ritardi nell'aggiustamento delle macchine: due mesi di attesa sono la routine, tre capita!
L'aggancio a Torino c'è, però di quanto potrebbe questo far anticipare il rientro della mia FM3?
Ordunque, considerato anche che a Pasqua si va da qualche parte, dal paese estero al borgo in provincia, ho deciso di tenerla con me finché non la spedirò, a qualche settimana dal termine della garanzia, così nel frattempo si sverniceranno altre parti...
Giacomo.B
E meno male che e' una fm3!!! Se avevi una Autofocus in plastica non dormivi la notte!! biggrin.gif
AlexanderFreud
QUOTE (Giacomo.B @ Jan 22 2005, 08:30 PM)
E meno male che e' una fm3!!! Se avevi una Autofocus in plastica non dormivi la notte!! biggrin.gif

Eh eh... biggrin.gif
Pensa che qualdo l'ho portata al negozio gliel'ho tolta dai tovaglioli di cotone nei quali la avvolgo abitualmente prima di riporla nella sua borsa lì davanti. smile.gif
Solo che all'inizio lui pensava fosse un modello vecchio e gli ho detto: "E se non era in garanzia la portavo qui?!?" laugh.gif
AlexanderFreud
Scusate se riapro la discussione: nel mirino vedo della sporcizia (granelli neri) e non riesco a capire dove possano essere depositati, visto che lo specchio ed il vetro esterno del mirino sono puliti; lo stesso vale per il vetro orizzontale del pentaprisma, perché se fosse sporco lo si vedrebbe nello specchio.

Può esserci sporcizia dentro il pentaprisma? E come ci sarebbe arrivata? blink.gif

Quello che mi da più fastidio è che tutte le mie macchine si riempivano di granelli neri nel mirino, quando io le pulisco sempre, mentre la novantottina Nikon di mio padre, che quando è in giro lui tiene 'buttata' nello zaino assieme a tutte le altre cose (e sono parecchie, fra cui sigari, penne, astucci di pelle, sacchetti di erbe profumati, pacchi di tabacco, pipe, mappe con bordi stropicciati...), ha il mirino perfettamente pulito! mad.gif
Boh?

Si può richiedere la pulizia interna gratuita quando la si porta alla Nital, in garanzia, per altri difetti (nel mio caso la vernice scrostata nel dorso)? hmmm.gif
giannizadra
Ritengo che lo sporco si sia depositato sul vetrino di messa a fuoco, che, essendo intercambiabile, può essere estratto e pulito.
Un occhio al manuale di istruzioni per sbloccarlo e rimettero saldamente in sede.
AlexanderFreud
Grazie! Ma per sbloccarlo vanno bene delle pinzette 'da bagno' o servono quelle apposite?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.