Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
If
Salve a tutti, rieccomi, ho acquistato il 105 macro che uso con la D300
Ho già fatto qualche scatto ma.... vedendo quello che c'è sul forum mi prende male.
Ho settato la macchina così:
Selettore AF L su Matrix 3D
Selettore di scatto su area messa a fuoco dinamica
Ovviamente specchio sollevato, messa a fuoco manuale, programma "A"scatto a priorità di diaframma la macchina sul cavalletto.
Ho scattato sul tardo pomeriggio con forte dominante rosso/arancio con apertura fra F10 ed F14, 400
ISO.
Il risultato è modesto, non vedo la luminosità e la nitidezza sui fiori fotografati che ho visto sul forum.
Credo che il problema sia dovuto alla forte dominante del tardo pomeriggio ( un bellissimo tramonto rosso, ma per la macro....)
Presto posterò delle foto ma prima vorrei sapere se la macchina è impostata bene oppure è meglio modificare qualcosa
Grazie a tutti per i consigli
cecco75
QUOTE(apanchet @ Dec 22 2008, 10:34 PM) *
...................................................cut
Ho settato la macchina così:
Selettore AF L su Matrix 3D??
Selettore di scatto su area messa a fuoco dinamica???
Ovviamente specchio sollevato, messa a fuoco manuale, programma "A"scatto a priorità di diaframma la macchina sul cavalletto.
Ho scattato sul tardo pomeriggio con forte dominante rosso/arancio con apertura fra F10 ed F14, 400
ISO..............................cut


Per macrosoggetti dove la composizione è molto kiusa e contiene quasi esclusivamente il soggetto stesso uso la misurazione esposimetrica SPOT.
Uso tutto completamente manuale correggendo cosi dove necessita a piacimento e scatto in nef.
Prediligo sempre, ovviamente con uso di cavalletto e tutti gli accorgimenti vari antimosso (soll. specchio e remote) scattare a valori bassissimi di ISO. Giuste e spesso adeguate le aperture di diaframma che hai scelto.
Tutto questo comunque, almeno che tu nn abbia involontariamente commesso errori nel focheggiare, non deve compromettere la nitidezza della lente, che di per sè, è un vero rasoio!!

Per la dominante rosso arancio basta curare il WB, meglio in fase di scatto che in PP ma....no problem nemmeno dopo se hai usato qualità NEF.
In quegli orari, in questo periodo, con sole basso e rossastro e magari ad incidenza trasversale...è piuttosto normale!!!!

Queste le mie esperienze.
Ciao
Ivan


fagioletti
Io sono ad ora dal ricevere questa splendita lente, in questi giorni spero di postare anche io qualche scatto...
decarolisalfredo
Nella macro normalmente si usa il flash, ecco come vengono i colori brillanti.

Basta usare la modalità A sceglere un diaframma chiuso e visto che sono fiori e riempono tutto il fotogramma o quasi, puoi usare benissimo il matrix.

La modalità M si usa solo quando vuoi esporre come dici tu e non come dice l'esposimetro della macchina. Se in M segui le indicazioni dell'esposimetro puoi benissimo usare una delle modalità automatiche.

La misurazione spot è per quelli che se ne intendono veramente, basta misurare non nel punto giusto per ottenere una foto peggiore che in modalità Matrix.

Comunque per il fiore in primo piano può andare bene la misurazione a prevalenza centrale.
AlessandroPagano
Non condivido la scelta dell'area dinamica in quanto proprio nella macro si ha la necessità di sfruttare la modestissima pdc focheggiando nel punto che si trova non necessariamente più vicino alla lente. Il 105 AFD o il nuovo Vr sono delle autentiche armi bianche che restituiscono dettagli e rese cromatiche altrimenti inimagginabili. Altra cosa che non condivido è l'iso a 400 dato l'uso del cavalletto ecc.ecc. Usa i 200ISO o meglio i 100. Il mosso non deve essere vissuto come uno spauracchio ricordiamoci che scattiamo con le digitali e non con la pellicola. Se hai il 105 VR e utilizzi il cavalletto spegni l'antivibrazione altrimenti avrai altri tipi di problemi.
Come già qualcuno ti ha detto è preferibile scattare in media ponderata o in spot.
Un piccolo esempio di cosa è capace la D300, il 105 VR, SB800 1/250 f32 ISO100 e lettura media ponderata

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 134.2 KB

Ciao e Buon Natale
Alex
cecco75
Quoto Alex in toto!!!!

Personalmente, uso il flash solo quando estremamente necessario in macrofotografia, sarò un caso raro ma odio la nn naturalezza che questo aggeggio produce!!!!

Ivan
If
Grazie a tutti per i consigli, un rimprovero ad Alex....
se mi posti delle foto così mi distruggi... grazie.gif
COMPLIMENTI
Ps) il cavalletto ed il VR inserito nn vanno daccordo...il bello è che lo sapevo!!!!!!!
posterò quanto prima alcune foto fatte in orari decenti scattando nelle varie modalità per poter fare un confronto con tutti voi

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.