Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fotographos
In quali casi privilegiare l'uno rispetto all'altro su un corpo digitale ovviamente.
giannizadra
QUOTE(fotographos @ Dec 23 2008, 12:02 PM) *
In quali casi privilegiare l'uno rispetto all'altro su un corpo digitale ovviamente.


In digitale, sul formato FX devi usare obiettivi che lo coprano. Non i DX, quindi.
Sul formato DX, puoi utilizzare gli uni e gli altri.
Già questa è una buona ragione per scegliere ottiche a pieno formato, non credi ?

carmine esposito
Se non avessi privileggiato ottiche FX quando questo non esisteva ancora, avrei dovuto accendere un mutuo in banca per passare al pieno formato.
Un' altra buona ragione per preferirle
fotographos
QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2008, 12:11 PM) *
In digitale, sul formato FX devi usare obiettivi che lo coprano. Non i DX, quindi.
Sul formato DX, puoi utilizzare gli uni e gli altri.
Già questa è una buona ragione per scegliere ottiche a pieno formato, non credi ?


Si, certamente, ma ancora adesso mi sfugge un dettaglio fondamentale, una macchina digitale come la D300 non può scattare in modalità pieno formato, ma solamente in DX.
Mentre una macchina come la D700 può usuare anche il pieno formato, quindi spuntare un diverso rapporto nelle ottiche rispetto alla D300 esatto?
capannelle
Un'altra ottima ragione è che, tranne qualche eccezione, le migliori ottiche nikon sono concepite per il formato fx messicano.gif
fotographos
QUOTE(capannelle @ Dec 23 2008, 12:34 PM) *
Un'altra ottima ragione è che, tranne qualche eccezione, le migliori ottiche nikon sono concepite per il formato fx messicano.gif


E quindi hanno una definizione maggiore, accompagnate anche da un costo equivalente.
giannizadra
QUOTE(fotographos @ Dec 23 2008, 12:34 PM) *
Si, certamente, ma ancora adesso mi sfugge un dettaglio fondamentale, una macchina digitale come la D300 non può scattare in modalità pieno formato, ma solamente in DX.
Mentre una macchina come la D700 può usuare anche il pieno formato, quindi spuntare un diverso rapporto nelle ottiche rispetto alla D300 esatto?


Quello che cambia, impiegando un'ottica su formati diversi, è l'angolo di campo.
Il rettangolo DX infatti utilizza solo la parte centrale del fotogramma FX.
Un 24mm, ad esempio, abbraccerà 84° su FX e 62° (circa) su DX.
Naturalmente, per poter essere impiegata su FX, l'ottica deve poter coprire quel formato.

Nessuno
Tutto giusto, ma se io voglio un classico 24/70 sul una D300 devo prendere il 17/55 perchè con il bellissimo 24/70 mi ritrovo con un 36/105.
mariomc2
QUOTE(Nessuno @ Dec 23 2008, 07:42 PM) *
Tutto giusto, ma se io voglio un classico 24/70 sul una D300 devo prendere il 17/55 perchè con il bellissimo 24/70 mi ritrovo con un 36/105.



Assolutamente no! Non ti ritrovi un 36/105! Ti ritrovi un 24/70 su un formato che usa solo la parte centrale! Si riduce l'angolo di campo (e in questo sarebbe paragonabile al 36/105 in FX) ma la prospettiva e la profondità di campo rimangono quelle del 24/70! Ricordo che al variare del formato non cambia la lunghezza focale ma solo il campo inquadrato!
dario205
QUOTE(mariomc2 @ Dec 23 2008, 11:49 PM) *
Assolutamente no! Non ti ritrovi un 36/105! Ti ritrovi un 24/70 su un formato che usa solo la parte centrale! Si riduce l'angolo di campo (e in questo sarebbe paragonabile al 36/105 in FX) ma la prospettiva e la profondità di campo rimangono quelle del 24/70! Ricordo che al variare del formato non cambia la lunghezza focale ma solo il campo inquadrato!


Non lo sapevo davvero, cioè, sapevo del minore angolo di visuale, però pensavo che la moltiplicazione per 1,5 fosse anche per la focale!!!
alexb61
QUOTE(fotographos @ Dec 23 2008, 12:34 PM) *
Si, certamente, ma ancora adesso mi sfugge un dettaglio fondamentale, una macchina digitale come la D300 non può scattare in modalità pieno formato, ma solamente in DX.
Mentre una macchina come la D700 può usuare anche il pieno formato, quindi spuntare un diverso rapporto nelle ottiche rispetto alla D300 esatto?

il problema non sta nelle ottiche, ma nella dimensione del sensore...

QUOTE(Nessuno @ Dec 23 2008, 07:42 PM) *
Tutto giusto, ma se io voglio un classico 24/70 sul una D300 devo prendere il 17/55 perchè con il bellissimo 24/70 mi ritrovo con un 36/105.

ti ritrovi con l'equivalente di un 36/105 su full frame, ma solo come angolo di campo inquadrato
giannizadra
QUOTE(mariomc2 @ Dec 23 2008, 11:49 PM) *
Assolutamente no! Non ti ritrovi un 36/105! Ti ritrovi un 24/70 su un formato che usa solo la parte centrale! Si riduce l'angolo di campo (e in questo sarebbe paragonabile al 36/105 in FX) ma la prospettiva e la profondità di campo rimangono quelle del 24/70! Ricordo che al variare del formato non cambia la lunghezza focale ma solo il campo inquadrato!


Sbagli, Mario (almeno in parte).

1) La prospettiva non dipende dalla focale e dal formato, ma solo dalla distanza di ripresa.
Quindi, DX o FX, 24-70 o 360-1200, la prospettiva della stessa porzione della stessa immagine resterà sempre la stessa.

2) Anche sulla profondità di campo ci sarebbe molto da dire.
Per portare il fotogramma DX alle stesse dimensioni di visione (a monitor o in stampa) del fotogramma FX ripreso dallo stesso punto, dovrai ingrandirlo 1,5 volte più dell'altro.
Ingrandirai con ciò anche il circolo di confusione dei punti fuori fuoco, e la profondità di campo non rimarrà quella.

Non tutte le formule che sembrano logiche lo sono davvero. wink.gif
Luc@imola
E' vero in questi tentativi di confronto la logica, piu' si approfondisce, e piu' non c'e'.. wink.gif
Non si puo' fare una foto pensando di avere un'altra macchina e obbiettivo diverso.. e pensare al risultato che avrei ottenuto guardando allo scatto che invece ho fatto realmente.. logico no?

Buon Natale a tutti! biggrin.gif
mariomc2
QUOTE(giannizadra @ Dec 24 2008, 10:07 AM) *
Sbagli, Mario (almeno in parte).

1) La prospettiva non dipende dalla focale e dal formato, ma solo dalla distanza di ripresa.
Quindi, DX o FX, 24-70 o 360-1200, la prospettiva della stessa porzione della stessa immagine resterà sempre la stessa.

2) Anche sulla profondità di campo ci sarebbe molto da dire.
Per portare il fotogramma DX alle stesse dimensioni di visione (a monitor o in stampa) del fotogramma FX ripreso dallo stesso punto, dovrai ingrandirlo 1,5 volte più dell'altro.
Ingrandirai con ciò anche il circolo di confusione dei punti fuori fuoco, e la profondità di campo non rimarrà quella.

Non tutte le formule che sembrano logiche lo sono davvero. wink.gif


1) Hai ragione in pèieno! Ho confuso rapporto di riproduzione con prospettiva, lo ammetto uno scivolone notevole!

2) Qui mi riferivo alla stessa inquadratura in fase di ripresa.

Grazie delle precisazioni.
alcarbo
........quindi sarà spesso preferibile un ottica FX perchè funziona bene con ogni fotocamera......giusto? Sì
Luc@imola
Perche' se scatti con un 17-55 e una D3 che difetti hai?
alcarbo
Difetti non so, però sfrutta solo la parte centrale a 5mp mi pare.
Forse non è il massimo un dx su fx. Che dici ?
Si adatta, ma non sarà così perfomante come su una camera fx. Almeno mi pare.
alcarbo
QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2008, 12:11 PM) *
Sul formato DX, puoi utilizzare gli uni e gli altri.


Quindi pure la fotocamera DX è universale (va sempre bene con FX e DX),
così come vanno sempre bene le ottiche FX (su DX e FX)

Forse è meglio che scriva queste opinioni nelle Fiera dell'ovvio o dei giochi di parole. smile.gif Ciao a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.