QUOTE(TeleOpticus @ Dec 24 2008, 02:27 PM)

Sinceramente non ho mai fatto caso al particolare specifico ma potrebbe essere che vengano così imballate per poter essere poi riprese dalla parte meno critica da negozianti e/o acquirenti.
Comunque i fotoriparatori che ho incontrato occasionalmente nei miei 29 anni "Nikoniniani" alla specifica domanda hanno risposto con un <è uguale purchè sia ben protetta la lente frontale se proprio si vuole riporli con questa verso il basso>, affermazione che mi ha fatto ulteriormente credere che quella parte è la più delicata essendo il tappo più "precario".
Tornando alle confezioni Nikon ......... hai fatto caso che a protezione c'è sempre un buon spessore di polistirolo espanso? Forse (penso io) è per questo che sono sicuri anche con lente frontale verso il basso, quindi meglio "offrire" ai curiosi la parte più robusta (??).
I gruppi di lenti frontali sono quelli di diametro maggiore e quindi (specie nel caso dei tele) sono quelli che pesano di piu'..... Se aggiungiamo a questa considerazione il fatto che il tappo frontale generalmente ha un diametro maggiore di quello del tappo posteriore, e' chiaro che dal punto di vista della "statica" un'obiettivo poggiato sulla lente frontale ha piu' stabilita' di uno poggiato sul tappo posteriore, e quindi meno possibilita' di cadere...... in particolare se e' un lungo tele luminoso, e questo vale anche se l'obiettivo e' nella scatola.
Se invece vogliamo calcolare se la pressione, e quindi lo sforzo esercitato sulla filettatura dell'elicoide di messa a fuoco o sui rullini di scorrimento del barilotto di zoomata, e' maggiore poggiando l'obiettivo sulla lente frontale o sulla baionetta posteriore, bisognerebbe valutare il peso del gruppo di lenti frontali e del barilotto stesso, rispetto a quello dei gruppi posteriori, del gruppo diaframma e della baionetta..... ovviamente valutando il tutto obiettivo per obiettivo.....
Se prendiamo invece in analisi la possibilita' che granelli di polvere interna, o quant'altro presente nell'obiettivo, vadano a depositarsi sulle lenti, allora sarebbe meglio riporli con la lente frontale in alto e con quella posteriore (che e' quella di diametro inferiore....) in basso
Se vogliamo evitare tutto questo, allora posiamo riporli su un fianco.... ma poi ci sarebbe il problema del possibile "scivolamento" verso la parte in basso dei lubrificanti....... ed inoltre gli obiettivi potrebbero facilmente rotolare, se non fermati con qualcosa..... inoltre nel caso di obiettivi pesanti, la gomma della ghiera, sottoposta a compressione, col tempo si danneggerebbe.....
Forse si potrebbe costruire qualcosa come le macchine che esistono e che fanno ruotare in continuazione gli orologi da polso, per mantenere in carica quelli automatici e per minimizzare l'errore temporale dovuto al posizionamento del bilanciere rispetto all'asse di gravita' terrestre, e far ruotare in continuazione anche gli obiettivi.......
Alla fine..... come li conservo io ? Come mi capita.......
buone feste anche a Furio........