Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
robcitt
Ciao,
questo è il mio primo post in cui mostro delle mie fotografie...
Sono state fatte a Roma in una giornata buia e tempestosa utilizzando una fotocamera F80 e un'obiettivo AFD 28-105.
La pellicola adoperata è una Fujicolor Superia 800 ISO, esposta a 1600 e fatta poi sovrasviluppare: questa tecnica dovrebbe aumentare il contrasto e l'effetto grana.
Le foto sono state successivamente scansionate con un Epson 2480 in formato TIFF senza applicare alcun ritocco. Le prime due foto che vi sottopongo sono però in JPG compresso con fattore 20 e ridimensionate all'85%, per contenerne le dimensioni.

Ecco la prima:




robcitt
...vedo che non riesco ad allegare immagini...riproverò più tardi...
Giuseppe78
QUOTE
...vedo che non riesco ad allegare immagini...riproverò più tardi...


Ciao robcitt, controlla la dimensione massima delle immaginipostabili...forse è semplicemente questo il motivo per cui tovi difficoltà...

...aspetto le foto... wink.gif

Ciao ciao
Giuseppe
robcitt
Ciao e grazie Giuseppe, avevo già controllato le dimensioni...
Comunque ho risolto registrandomi su photo.net....

Questa è la prima foto:
http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3007645

Questa è la seconda:
http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3007647

La terza è uguale alla seconda, ma è stata ritoccata col filtro "Midnight (sepia)":
http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3007649

Non massacratemi...

Roberto
robcitt
Ricusatemi, ho spostato tutte le foto in un unico folder:

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3007677

La prima foto è quella ritoccata col filtro seppia, le altre due non sono ritoccate.
robcitt
Allora, spero che questa sia l'ultima correzione che faccio. mad.gif
Il link corretto del folder è il seguente:

http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=461360


Ciao
Betterman
Belle la prima e la terza, però a me hanno dato l'impressione di avere l'orizzonte spostato, e mi disturba parecchio, sbilancia tuutto l'equilbrio dell'immagine, è stato fatto di proposito o no, oppure ho sbagliato io nel valutare ????? biggrin.gif biggrin.gif

Ciao, Roberto.
Giuseppe78
QUOTE
La pellicola adoperata è una Fujicolor Superia 800 ISO, esposta a 1600 e fatta poi sovrasviluppare: questa tecnica dovrebbe aumentare il contrasto e l'effetto grana.


Ciao Roberto,
in tutta onestà quando fotografo a colori per aumentare il contrasto e il tono tendo a sovraesporre di 1/2 stop in maniera tale da usare un tempo più lungo (cioè l'opposto di quello che hai fatto te...).
Forse, a giudicare dalla luce, non serviva "tirare" la pellicola a 1600...

A parte rare occasioni in cui voglio ottenere particolari effetti e proprio quando ne ho stretta necessità (ex: non ho pellicole apposite) tiro il film a sensibilità superiori.

Tutto ciò SIMMP wink.gif

robcitt
QUOTE (Betterman @ Jan 4 2005, 11:04 AM)
Belle la prima e la terza, però a me hanno dato l'impressione di avere l'orizzonte spostato, e mi disturba parecchio, sbilancia tuutto l'equilbrio dell'immagine, è stato fatto di proposito o no, oppure ho sbagliato io nel valutare ????? biggrin.gif  biggrin.gif

Ciao, Roberto.

Ciao,
l'orizzonte inclinato non è stato voluto. Credo che dipenda dal dislivello tra il ponte da cui fotografavo (con cui mi mantenevo "in bolla") e il ponte fotografato, e anche dal fatto che tra i due ponti il fiume forma una curva per cui i due ponti non sono paralleli...
Finora mi sembrava un effetto normale, ma ora che mi ci fai pensare non sembra così naturale...
Non so se sia il caso di aggiustare le foto o di lasciare tutto così...

Grazie
robcitt
QUOTE
in tutta onestà quando fotografo a colori per aumentare il contrasto e il tono tendo a sovraesporre di 1/2 stop in maniera tale da usare un tempo più lungo (cioè l'opposto di quello che hai fatto te...).


La tecnica che ho utilizzato l'ho appresa da un articolo di circa un anno fa, mi pare si trattasse del fotografo Erminio Annunzi e veniva applicata a negativi colore da 400 ISO esposti a 800. Il fotografo poi sviluppava la pellicola da sè...

Con la tecnica che adoperi tu, e che proverò anch'io, c'è anche un'esasperazione dell'effetto grana? Vale anche per le diapositive? E' necessario poi uno sviluppo differenziato?

Ciao e grazie
Giuseppe78
CODE
Vale anche per le diapositive? E' necessario poi uno sviluppo differenziato?


Per le dia occorre andarci con più cautela visto che non sono così tolleranti quanto le negative e uno sgarro di qualche stop comprometterebbe seriamente la riuscita dello scatto wink.gif

Per quanto riguarda lo sviluppo non c'è bisogno di farla tirare visto che non "gioco" con la sensibilità del film ma con le coppie tempi/diaframmi.
Per lo stesso motivo non hai effetti "alterati" sulla grana...

Saluti e Buone Foto
robcitt
Grazie 1000 per le indicazioni, Giuseppe...
Per quanto riguarda l'effetto grana, tieni conto che la compressione e il ridimensionamento delle mie immagini ridimensionano parecchio l'effetto realmente ottenuto.
Giuseppe78
QUOTE
Per quanto riguarda l'effetto grana, tieni conto che la compressione e il ridimensionamento delle mie immagini ridimensionano parecchio l'effetto realmente ottenuto
Pollice.gif Pollice.gif

P.S. Prendi le mie indicazioni con le molle e con il beneficio d'inventario...dal basso della mia relativamente poca esperienza, non posso far altro che aspettare che utenti più esperti di me guru.gif sappiano darti qualche altro consiglio più "efficace" del mio... wink.gif

Betterman
QUOTE (robcitt @ Jan 4 2005, 11:40 AM)
Finora mi sembrava un effetto normale, ma ora che mi ci fai pensare non sembra così naturale...
Non so se sia il caso di aggiustare le foto o di lasciare tutto così...

prova a cambiare l'orizzonte, lo vedi subito se all'immagine giova, cmq te ne mando una a titolo esemplare dove ho ruotato di 2 gradi a sinistra.

ryo
Un vero peccato che l'orizzonte sia storto.
robcitt
Ho dato una sistemata a due delle tre foto. wink.gif
La terza foto l'ho eliminata perchè mi è sembrata ripetitiva, essendo l'originale di quella ritoccata col filtro seppia.
Comunque le prossime volte cercherò di utilizzare il reticolo della F80, anche se per le ragioni che dicevo in precedenza ci può anche essere un leggero effetto di prospettiva.

http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=461360

Ciao, Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.