QUOTE(lutzmail @ Jan 23 2009, 11:35 AM)

Ma si può sapere cosa cavolo ve ne fate di un sistema hardware a 64 bit su cui il sistema operativo fa girare tutti i programmi a 32??
Gusto estremo per lo spreco delle risorse?
Comunque il problema non è solo di chi sviluppa software!! Non tutte le API o primitive di windows sono ricompilate a 64 bit e alcune per esserlo dovrnano esser riscritte da cima a fondo (pensa te) pertando anche volendo il povero programmatore è costretto a limitarsi a 32 su windows.. NOn parliamo poi dell'interfacciamento harware...
Vi ripeto che l'unico modo per usare/sfruttare un pc a 64 bit è dotarlo di un sistema operativo e di programmi che siano compilati nativamente a 64 bit. Se no è solo uno spreco e in prestazioni dovreste ottenere qualcosa di meglio lasciando tutto a 32 bit visto che il processore supporta di lavorare anche a 32 (e ottimizza qualche istruzione sulla sua pipeline).
Scusa il ritardo
Anch'io ero scettico come te, ma essendo Architetto e lavorando con il CAD una macchina a 64bit il passaggio è stato inevitabile e non tornerei più indietro per tutto l'oro del mondo
1 - Non ho più colli di bottiglia dovuti a mancanza di memoria Ram sui programmi a 32bit (il 64 bit gestisce la memoria 100 volte meglio del sistema a 32bit)
2 - Lavoro principalmente con programmi a 64bit (sia in CAD che image editing)
3 - Il sistema è super stabile
4 - Se ho bisogno di programmi a 16bit, lavoro con il 32bit su macchina virtuale (più performantte del sistema nativo)
Per finire: Il 64bit è indicato per più di 4Gb di RAM, ma assicuro che è fenomenale anche con 2Gb