Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
carmelo parisi
Mi hanno offerto un micro nikkor 200mm f/4 ais a 490 caffè. Non conosco quest'ottica e chiedo consigli sulla qualità.
Il rapporto di riproduzione, poi, è 1/1 oppure 1/2? Se fosse 1/2 si può usare qualche aggiuntivo per raggiungere il rapporto 1/1 senza perdere di qualità?

Grazie
giannizadra
QUOTE(carmelo parisi @ Dec 29 2008, 01:39 PM) *
Mi hanno offerto un micro nikkor 200mm f/4 ais a 490 caffè. Non conosco quest'ottica e chiedo consigli sulla qualità.
Il rapporto di riproduzione, poi, è 1/1 oppure 1/2? Se fosse 1/2 si può usare qualche aggiuntivo per raggiungere il rapporto 1/1 senza perdere di qualità?

Grazie


E' un obiettivo di grande qualità, ed è molto più compatto dell'omologo AF.
Il RR è di 1:2.
Nikon suggerisce, per arrivare all' 1:1, il teleconverter TC 301.
Puoi ottenere lo stesso rapporto di riproduzione con tubi di prolunga o soffietto.
micro
Lo uso da ben 22 anni,non vado mai sotto a f8,il suo grande difetto è non arrivare ad 1:1,è molto robusto,i caffè mi sembrano troppi,guarda la lente frontale,non deve avere macchie di muffa tra le lenti

ecco alcune foto fatte con la D300 e Micro Nikkor 200/4IF Ais

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 137 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 171.1 KB

ciao
Fabio
decarolisalfredo
Aggiungo a quanto detto che è l'obiettivo macro dove puoi stare più lontano dal soggetto che sia in circolazione.

Con il TC 301, ossia 1:1, la lente frontale si trova a 45 cm circa dal soggetto, mentre tu stai a più di 70 cm.

Il massimo per soggetti "timidi" o volendo soggetti velenosi tipo scorpioni serpenti ecc.

Hai così spazio davanti che puoi usare un flash sulla slitta o un set di luci come preferisci.

micro
Dimenticavo,col duplicatore 301 arriva sì a1:1,ma diventa anche un 400mm F8 con tutti i relativi problemi connessi a questa lunghezza focale

ciao
fabio
carmelo parisi

giannizadra: grazie delle indicazioni: pensi che il tubo di prolunga consigliato per il micro nikkor 55mm ais vada bene?
decarolisalfredo: grazie delle tue precisazioni sulla messa a fuoco e dei suggerimenti/flash;
micro: grazie amche a te: se ho ben capito consigli di fotografare da f/8 in su; bellissime le foto fatte con la d300!

un'altra domanda: ma fotografando con una DX il RR rimane come con una FX? o da 1:1 diventa 1:1,5?

grazie, salutoni e Auguri di Buon Anno.

Carmelo
giannizadra
QUOTE(carmelo parisi @ Dec 30 2008, 06:10 PM) *
giannizadra: grazie delle indicazioni: pensi che il tubo di prolunga consigliato per il micro nikkor 55mm ais vada bene?
un'altra domanda: ma fotografando con una DX il RR rimane come con una FX? o da 1:1 diventa 1:1,5?


Il tubo del 55 non ti basterà per arrivare all' 1:1.
Serve una combinazione di tubi.

Il RR rimane lo stesso.
Varierà ( 1,5x) quando ingrandirai di più il fotogramma DX per portarlo alle stesse dimensioni di visione (o di stampa) di quello FX.


carmelo parisi
QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2008, 06:55 PM) *
Il tubo del 55 non ti basterà per arrivare all' 1:1.
Serve una combinazione di tubi.

Il RR rimane lo stesso.
Varierà ( 1,5x) quando ingrandirai di più il fotogramma DX per portarlo alle stesse dimensioni di visione (o di stampa) di quello FX.



Grazie e ancora Auguri!!

Carmelo
Wendigo
Non posso che essere d'accordo con Micro e Giannizadra, è un'obiettivo dal cotnrato e dai colori favolosi, ovviamnete ben nitido e la messa a fuoco manuale è così precisa e equilbrata nè troppo scorrevole, nè rigida, che non si sente la mancanza dell'af.
Ciao,
Silvio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.