QUOTE(CRISTIANSIREUS @ Dec 29 2008, 06:05 PM)

...
Per poterla utilizzare al meglio, sono sufficienti normali conoscenze di base dela fotografia (uso appropriato dei tempi di posa, diaframmi; iso etc) oppure necessita anche di una attenta regolazione degli altri parametri.
Mi pare che la D300 abbia circa una cinquantina di parametri!
...
Non è tanto il numero di personalizzazioni disponibili (la D90 ne ha 45) quanto il tipo a rendere più o meno complessa una fotocamera.
Ad esempio la D300 ha delle modalità di funzionamento dell'AF più complesse di quelle della D90, basti pensare che il manuale della D300 dedica all'argomento 9 pagine mentre quello della D90 solo 5. La D300 offre più possibilità di personalizzare le funzioni svolte da alcuni tasti (questo può essere molto utile in certe sitiazioni).
Inoltre con la D300 è possibile utilizzare ottiche prive di CPU, con le quali sarà possibile utilizzare l'esposimetro ed il modo di esposizione a priorità dei diaframmi, mentre sulla D90 queste ottiche potranno essere utilizzate solo con l'esposizione manuale e senza ausilio dell'esposimetro.
Per contro la D300 è priva delle modalità scene che, se da una parte possono aiutare il principiante, dall'altra possono "impigrirlo"... a mio modesto parere chi vuole imparare a fotografare dovrebbe evitarne l'uso come se questo trasmettesse la peste.
Concludendo, la D300 è decisamente più complessa della D90 (le funzioni che possiede sono vicinissime ai modelli top di gamma Nikon D3 e D700); più che la conoscenza della tecnica di base richiede molta pazienza (il manuale supera le 400 pagine) e voglia di imparare. Se si ha la costanza di non scoraggiarsi di fronte alle inevitabili difficoltà iniziali direi che vale sicuramente i soldi spesi.
Tanti auguri anche a te.