La profondità di campo consiste nello spazio entro cui l'immagine viene considerata a fuoco.
Questa aumenta alzando il valore f di chiusura del diaframma, aumentando la distanza dal soggetto o diminuendo la lunghezza focale dell'ottica.
A parità di distanza e lunghezza focale, spesso vincolanti nei ritratti, si va a lavorare sul diaframma.
Nel tuo caso andrei ad aumentare proprio questo valore, stando però attento a mettere a fuoco il soggetto più vicino (la profondità di campo si estende maggiormente dietro al soggetto a fuoco).
Ovviamente chiudendo il diaframma aumentano i tempi di posa, quindi le alternative per riuscire ad evitare il mosso sono l'aumento del valore ISO oppure un bel cavalletto!
Altro trucchetto è quello di mettere sempre a fuoco gli occhi del soggetto.
Buon ritratto!
Marco.