Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Mario76
Ciao a Tutti,
Apro questa discussione per chiedere aiuto su un problema che incontro ogni volta che nelle mie foto compaiono linee orizzontali (come l'orizzonte, appunto.)

Tutte le foto che scatto su ampi panorami a mano libera sembrano "pendere" da una parte e per "raddrizzarle" dovrei ruotare la foto di qualche grado in senso antiorario.

E' fin troppo ovvio che la soluzione sarebbe un granitico cavalletto ma... al momento non dispongo di questo strumento.
E anche le poche volte che ho posato la macchina fotografica su qualche muretto o ringhiera non ho mai avuto la certezza della perfetta disposizione in bolla...

Ma il fatto che mi insospettisce è che riesco a far pendere anche foto scattate a 1/250 e nelle quali ho messo mille attenzioni a far coincidere il reticolo quadrettato della mia F80 con le linee orizzontali.

Potrebbe essere un difetto della macchina?!? blink.gif (no, dai, scherzo wink.gif )
Piuttosto, il tipo di "inclinazione" che rilevo nelle mie foto potrebbe essere legato al movimento che involontariamente compio per premere il pulsante di scatto?
Ho cercato di ripercorrere a ritroso il persorso della luce che impressiona le mie pellicole ma tra pentaprimi e inversioni varie mi sono miseramente perso in un bicchiere d'acqua... unsure.gif

Lo scopo sarebbe quello di capire da che parte devo inclinare la macchina volontariamente per recuperare le mie "pendenze" biggrin.gif

O magari capire se c'è qualche "trucco del mestiere" per rendere al meglio questo tipo di foto... smile.gif

Grazie 1000

Ciao

Mario
Flanker78
QUOTE (Mario76 @ Jan 12 2005, 10:18 AM)
Ma il fatto che mi insospettisce è che riesco a far pendere anche foto scattate a 1/250 e nelle quali ho messo mille attenzioni a far coincidere il reticolo quadrettato della mia F80 con le linee orizzontali.

Il punto, a mio parere, è proprio quello. hmmm.gif
Senza volerlo durante il fatidico clic imprimi sempre, seppur minima, una spinta alla tua reflex.
In quell'istante si alza lo specchio e....l'ultima immagine che ti è appare è quella dell'orizzonte allineato al reticolo. rolleyes.gif
Purtroppo, in questi casi ci vuole una mano delicata e ferma e spesso una macchina reflex con un peso relativamente leggero va incontro a quest'effetto in maniera considerevole.
Di questi tempi...è consigliato un solido treppiedi! laugh.gif
praticus
...su un noto sito USA ho trovato questo accessorio della Cullmann che si monta sulla slitta del flash.....è veramente comodo....
Flanker78
QUOTE (gemisto @ Jan 12 2005, 11:05 AM)
...su un noto sito USA ho trovato questo accessorio della Cullmann che si monta sulla slitta del flash.....è veramente comodo....

ohmy.gif Però!! hmmm.gif
Renzo.
Non credo che dipenda dal momento dello scatto.

Dici che dovresti raddrizzare la foto in senso antiorario, quindi l' orizzonte pende verso destra, inversamente se dipendesse dalla pressione, o dalla foga, che imprimi nel momento dello scatto l' orizzonte penderebbe verso sinistra.

Credo che l' unica soluzione (oltre naturalmente a un controllo maggiore), sia o l' acquisto di un pratico trepiede o una visita dall' oculista per sistemare la convergenza. tongue.gif biggrin.gif laugh.gif
laciodrom
QUOTE (Flanker78 @ Jan 12 2005, 10:10 AM)
QUOTE (gemisto @ Jan 12 2005, 11:05 AM)
...su un noto sito USA ho trovato questo accessorio della Cullmann che si monta sulla slitta del flash.....è veramente comodo....

ohmy.gif Però!! hmmm.gif

questo vale però se il problema Mario è quello di mettere "in bolla" al momento dello scatto, se invece il problema fosse quello della pressione al momento del clic questo accessorio non gli servirebbe..... unsure.gif

alcuni problemi di micromosso e di asse non in piano secondo me si possono risolvere con una determinata "postura" del fotografo, prova a trovare un modo per impugnare + saldamente la macchina e confronta i risultati magari basta questo dry.gif

Ciao wink.gif
Mario76
Intanto grazie.gif per i suggerimenti!
La livella a bolla è un oggetto davvero ingegnoso... però effetivamente potrebbe servirmi solo nel caso in cui la macchina fosse piazzata su un bel cavalletto. (che prima o poi comprerò... ma... come si vede dal logo della regione sono ligure... per cui... laugh.gif )

QUOTE
Dici che dovresti raddrizzare la foto in senso antiorario, quindi l' orizzonte pende verso destra, inversamente se dipendesse dalla pressione, o dalla foga, che imprimi nel momento dello scatto l' orizzonte penderebbe verso sinistra.

Si tratta chiaramente di movimenti minimi e sto pensando che potrebbe essere la pressione che esercito sullo scatto a fare allentare (in maniera involontaria) la presa della mano destra.... lasciando che la macchina si inclini verso sinistra.
Ma in questo caso i conti tornano? hmmm.gif (in termini di "inclinazione" della foto)

Questa sera scansiono brutalmente qualche scatto così riesco a spiegarmi meglio!

Intanto proverò a controllare la convergenza! biggrin.gif non si sa mai! wink.gif
Pegaso
QUOTE (gemisto @ Jan 12 2005, 10:05 AM)
...su un noto sito USA ho trovato questo accessorio della Cullmann che si monta sulla slitta del flash.....è veramente comodo....

Ne ho una simile (+ piccola) ma è utilizzabile in maniera efficace solo se stai usando il cavalletto.

Mario,
ritengo che il tuo problema sia legato a quell'involontario movimento nel momento del click.
Prima di tutto, in attesa del cavalletto, prova ad "usarti" come appoggio: quando scatti (in orizzontale) tieni i gomiti molto vicini al tuo corpo (piantaceli se ci riesci biggrin.gif ) prendi un bel respiro, espira e scatta trattenendo il fiato.
Fai anche un po' di esercizio "mentale" provando a concentrarti sull'azione dello scatto piuttosto che sull'immagine: l'unica cosa che si deve muovere quando scatti è il dito, se muovi anche la mano, riprova, sarai più fortunato wink.gif.

Buoni Orizzonti
Angelo
Mario76
Mentre studio tutti i Vostri suggerimenti allego una delle foto che maggiormente soffre della mie maldrestre inclinazioni tongue.gif smile.gif

Non credo che se fosse "diritta" cambierebbe molto ( Fulmine.gif ) però.... wink.gif

ps. andateci piano con gli insulti! smile.gif

Grazie 1000

Ciao

Mario.


Mario76
...ooops...
giannizadra
Vista la foto, Mario, credo che la diagnosi, e anche la terapia indicate da Pegaso siano perfette.
Ottimo il consiglio dei gomiti. In pratica devi fare tu da treppiede. E trattieni il respiro nell'attimo dello scatto. Aiuta.
Lascia perdere la bolla a slitta. Se guardi quella mentre scatti, anziché il mirino, peggiori le cose.
Gomiti contro il tronco e fotocamera contro la fronte (con leggera pressione) e tutto andrà a posto.
EmilLask
Feininger aggiungeva un altro consiglio spesso dimenticato: premere il pulsante di scatto con un movimento lento, morbido e continuo.

Spesso si pensa di cogliere meglio al volo uno scatto premendo il pulsante con una certa rapidità, che spesso si esprime in un movimento brusco.
Flanker78
QUOTE (EmilLask @ Jan 13 2005, 10:28 PM)
Spesso si pensa di cogliere meglio al volo uno scatto premendo il pulsante con una certa rapidità, che spesso si esprime in un movimento brusco.

Secondo me è questo il problema... Pollice.gif
...metti anche che i corpi macchina di oggi, con la loro leggerezza, aumentano a mio parere questo fastidioso effetto. unsure.gif
Pegaso
Nervi !!!!!
Thanks, in una giornata di nebbia come quella di oggi vedere un po del "mio" mare (anche se storto) non può che sollevarmi d'umore !!!!!

Sono d'accordissimo che lo scatto va effettuato muovendo il dito delicatamente: era proprio quello che sottointendevo quando dicevo che dovresti "concentrarti" sull'azione dello scatto.

Ciao wink.gif
Angelo
Fantalucio
Suo che spalla tieni la borsa?
Spesso è anche quella che imprime una certa pendenza alle fotografie.

Tornando al reticolo della F80, io l'ho disattivato perchè non lo so usare e mi peggiorava le cose hmmm.gif

Ciao,
Lucio

P.s.:
Potremmo (perchè sono del club anche io) sempre imporlo come stile fotografico tongue.gif
Mario76
QUOTE
Nervi !!!!!
Thanks, ...

Yes! wink.gif

QUOTE
Suo che spalla tieni la borsa?

in genere la poso a terra (tenendola tra i piedi! smile.gif ) o la mollo a qualche amico...

sono proprio un caso irrecuperabile! laugh.gif

Comunque mi piace l'idea di lanciare un nuovo stile tongue.gif

Ad ogni modo voglio togliermi qualche soddisfazione con un buon cavalletto e magari la bolla suggerita da Francesco.

ho sempre considerato il reticolo della F80 molto utile ma forse, visti i risultati, è melgio che lo disattivi anche io!!! smile.gif

Grazie a tutti!

Buonissime foto.

Mario
Halberman
QUOTE (gianluigizadra @ Jan 13 2005, 09:25 PM)

...In pratica devi fare tu da treppiede. E trattieni il respiro nell'attimo dello scatto...

...Gomiti contro il tronco e fotocamera contro la fronte (con leggera pressione) e tutto andrà a posto.

Pollice.gif

E scatto alla Feininger (EmilLask)

Saluti

Alberto
Flanker78
QUOTE (Mario76 @ Jan 21 2005, 04:53 PM)
ho sempre considerato il reticolo della F80 molto utile ma forse, visti i risultati, è melgio che lo disattivi anche io!!! smile.gif


ohmy.gif Non riesco a capire quali problemi possa dare il reticolo della F-80 che invece, personalmente, ritengo molto utile in fase compositiva. hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.