Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
halloween.76
Ciao a Tutti..
Questo è il mio primo intervento sul forum per cui vi prego di perdonare qualche possibile errore o omissione al regolamento del forum..

Dunque, dallo scorso natale sono un felice possessore della D60 (solito Kit 18-55 + 55-200 VR), ottima macchina (anche semplicemente in automatico).

Questo è il mio problema, mi vorrei dilettare nella "macro fotografia" e ho già acquistato sia le prolunghe (3 tubi) per macro (senza contatti attivi) sia l'invertitore di focale (attacco M42)..

Ho fatto delle procve con il mio 18-55 mm AF-S DX VR ma sono certo che "si può dare di più"...

Sono quì a chiedervi un consiglio su quale ottica acquistare per godere a pieno di questi accessori e fare delle foto ravvicinate davvero strepitose..

Sento parlare bene del 55 mm f 1.4 / 1.8 ma aspetto ulteriori consigli da voi..

Grazie di cuore.
raffer
Non mi pare che ci sia un Nikkor 55 nè 1,4 nè 1,8. Forse intendevi il 50, che comunque non è adatto alla macro.
L'unico che mi sento di consigliarti è questo, ma costa intorno agli 800 euro! dry.gif

Raffaele
halloween.76
QUOTE(raffer @ Jan 24 2009, 05:10 PM) *
ma costa intorno agli 800 euro!


..aiuto !! Costicchia..

Ero orientato sui 200/250 €, non di più..
castorino
Poichè a mio parere per la macro non serve l'autofocus ed il VR è di uso limitato (si preferisce l'uso del flash per congelare il movimento e scongiurare il mosso) puoi rivolgerti al mercato dell'usato, io uso con soddisfazione un "vecchio" Ai-S 105 Micro f2,8 e ti posso garantire che come lenti ha poco da invidiare al più giovane fratello, purtroppo non arriva al rapporto 1/1 se non con l'anello PN-11 ma se hai già altri anelli questo non sarà un problema, ciao
romolofevola
Ciao!

Io prenderei un AF Micro-Nikkor 60mm f/2.8D (a dire il vero ce l'ho eheheh)

Lo trovi anche usato dato che cè il nuovo modello ad un prezzo molto ragionevole ed in pieno con il tuo budget.

Ha un rapporto 1:1 ed ha una nitidezza e qualità generale impressionante.

Ovviamente se vuoi cimentarti in fotografia di insetti o soggetti che non "amano" la tua presenza ravvicinata, devi per forza andare sul 105 con l'aumento del prezzo.

Buon week-end.
Romolo.
oldfox
QUOTE(raffer @ Jan 24 2009, 05:10 PM) *
Non mi pare che ci sia un Nikkor 55 nè 1,4 nè 1,8. Forse intendevi il 50, che comunque non è adatto alla macro.
L'unico che mi sento di consigliarti è questo, ma costa intorno agli 800 euro! dry.gif

Raffaele



...allora, il 55 macro esiste...
NIKON Micro-Nikkor 55/2.8 AIS

è un po vecchiotto come modello ed essendo ai non so se va sulla d60

per il 105 cerca bene...io l'ho preso in questi giorni a 630 euro nuovo
omysan
parlano bene anche del Tamron 90 f.28
si trova a 370€ nuovo....
halloween.76
Grazie a tutti per le dritte.. grazie.gif

Certo che è davvero difficile per un "neofita" sapersi muovere tra tutte queste sigle.. (AI- AF - Micro -Macro...)

Io vorrei solo fare foto da "vicinissimo"..

Non vorrei cannare l'aquisto..

Comunque, ho capito che utilizzando anelli di inversione o tubi di prolunga, perdo tutti gli automatismi, sia per la messa a fuoco che per il diaframma..

Per cui mi servirebbe un obiettivo "completamente manuale", che mi consenta tutte le regolazioni senza dipendere dalla D60..

Anche perchè non ci sarebbe dialogo tra le due parti..
trazom78
Prima di tutto dovresti dirci che tipo di soggetto pensi di voler fotografare più spesso: per gli insetti è quasi d'obbligo il 105mm, perchè ti consente una distanza minima di messa a fuoco maggiore del 60mm, evitandoti di farli volar via.
Ma se sono inanimati i soggetti che prediligerai, il 60mm Micro va più che bene, e rientreresti nel budget che hai a disposizione al momento (cercando nell'usato).
Credo che un obiettivo specifico, come questi due, sia sempre preferibile a soffietti vari e simili, perchè la qualità e il dettaglio che puoi ottenere sono impareggiabili.
Ti riporto ad esempio un mio scatto fatto con 60mm Micro e D40:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Questa lente mi sta dando enormi soddisfazioni!

PS: i termini Micro e Macro sono esattamente la stessa cosa wink.gif
edate7
Ti consiglio il 60 2,8 Nikkor Micro usato. Si trova sui 300 euro, in splendide condizioni. Nella mia città c'è uno che lo ha messo in vendita in un negozio. Io ho preso il nuovo 60 micro AFS, lo devo ancora provare a fondo, ma sembra un eccellente ottica. Un'alternativa può essere il Tokina 100mm macro f2,8 di cui si dice un gran bene, e non dovrebbe superare i 400 euro nuovo.
Ciao
halloween.76
QUOTE(trazom78 @ Jan 25 2009, 02:18 PM) *
Ma se sono inanimati i soggetti che prediligerai, il 60mm Micro va più che bene, e rientreresti nel budget che hai a disposizione al momento (cercando nell'usato).


Se parli del NIKKOR AF 60mm f/2.8D MICRO lo si trova a 300 euro su eBay..

Questi soldi li spenderei volentieri se mi garantisse foto come quella che hai allegato.. :-)

E' proprio quello che vorrei fare io.. (dispongo del cavalletto)

Gli insetti sono un casino (almeno quelli volanti) e quindi preferirei puntare su oggetti statici..

Io per ora ho fatto solo delle prove, come quella che spero di allegarvi..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB
raffer
QUOTE(halloween.76 @ Jan 25 2009, 11:40 PM) *
Questi soldi li spenderei volentieri se mi garantisse foto come quella che hai allegato.. :-)


Beh, quello non dipende solo dall'obiettivo. rolleyes.gif

Raffaele
Domenico1
Se vai sul buon vecchio 60 micro D non ti troverai mai male! Ci puoi fare di tutto con l'impegno giusto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 128.3 KB


Pollice.gif
Kozios
Ciao a tutti,
guarda questa discussione io uso il 60mm macro.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1403810
trazom78
QUOTE(halloween.76 @ Jan 25 2009, 11:40 PM) *
Se parli del NIKKOR AF 60mm f/2.8D MICRO lo si trova a 300 euro su eBay..
Questi soldi li spenderei volentieri se mi garantisse foto come quella che hai allegato.. :-)
E' proprio quello che vorrei fare io.. (dispongo del cavalletto)
Gli insetti sono un casino (almeno quelli volanti) e quindi preferirei puntare su oggetti statici..
Io per ora ho fatto solo delle prove, come quella che spero di allegarvi..

Esatto, parlo dell'AF, e il mio non è D. Io l'ho trovato a 280 euro su eBay, praticamente inusato. Uno splendido oggetto anche da tenere in mano: solido e compatto, l'ideale per un corpo come la mia D40.
Per foto come quella allegata in precedenza, oltre che cavalletto e tanta pazienza, bisogna alzarsi anche prestino, per poter cogliere luce e rugiada adatti wink.gif Ma ti assicuro che ne vale davvero la pena!
In verità non tutti gli insetti sono impossibili col 60.
A esempio ecco un altro scatto realizzato qualla stessa mattina:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Altri miei scatti col 60 Nikkor qui.
La tua prova direi che dà il senso di quanto sia nitida questa lente e di quanto corta sia la profondità di campo con un Micro, caratteristica con cui ci si può davvero divertire in fatto di creatività.
Ciao.
trazom78
QUOTE(Domenico1 @ Jan 26 2009, 12:37 AM) *
Se vai sul buon vecchio 60 micro D non ti troverai mai male! Ci puoi fare di tutto con l'impegno giusto:

Complimentoni! Scatto di grande livello! Wow!
stefano.scordo
QUOTE(trazom78 @ Jan 26 2009, 11:26 AM) *
Complimentoni! Scatto di grande livello! Wow!



anche io sono un principiante dal budget limitato , mi spieghereste che differenza c'è tra
i due Obiettivi Nikon 60 mm ?
trazom78
QUOTE(stefano.scordo @ Jan 26 2009, 01:43 PM) *
anche io sono un principiante dal budget limitato , mi spieghereste che differenza c'è tra
i due Obiettivi Nikon 60 mm ?

Per ciò che riguarda le differenze ottiche, mi pare che l'AF-S sia differente per numero di lenti e gruppi ottici (per questo ti rimando direttamente alle descrizioni che trovi nel Catalogo Nikon), oltre ad avere una distanza minima di messa fuoco minore dell'AF (che non ritengo essere un vantaggio) e la lente frontale non incassata, per cui richiederebbe l'uso del paraluce (del tutto o quasi inutile nell'AF).
L'AF-S è più pesante e voluminoso dell'AF, altro particolare per me non trascurabile.
Però, non ricordo dove, mi pare di aver letto che il nuovo modello dovrebbe essere più nitido e non so che altro rispetto all'AF, ma immagino che non ci sia una tale differenza di qualità come nel prezzo (soprattutto se pensi all'usato). Ovviamente su D60 potrai usare col nuovo l'autofocus, che io però non userei mai in macro, anche se lo montassi su corpo motorizzato.
Se ci sono utenti più informati di me su questa lente aspetto di essere corretto wink.gif
halloween.76
Avrei trovato questo su eBay..

Vale la pena..??

http://cgi.ebay.it/Nikon-60mm-AF-D-Micro-1...p3286.m63.l1177

PS : perdonate la domanda, forse ingenua... ma se già possiedo un 18-55 mm VR che differenza c'è con il 60 mm (a parte l'f non certo trascurabile...)
AlessandroPagano
Come qualcuno ti ha già detto l'ottica 60 micro oltre a poter essere utilizzata come ottica "normale" permette di avvicinarti moltissimo al soggetto da ritrarre fino a giungere ad un rapporto di riproduzione di 1:1. Questi numeri stanno a significare che se il soggetto è lungo 1cm, quando l'avremo focheggiato alla minima distanza, verrà riprodotto sul sensore con la stessa dimensione. Il tuo 18-55 non è in grado di focheggiare un soggetto alla minima distanza di 18cm(tipica del 60 micro) ma sicuramente ad una distanza molto maggiore che non permetterà il raggiungimento di simili R:R(rapporto di riproduzione)
Inoltre le caratteristiche principe delle ottiche micro sono: la risolvenza, l'incisione e la definizione. Queste caratteristiche nel 18-55 non le troverai mai così esasperate e quindi non riuscirai ad ottenere la dovizia di particolari che sà restituire un'ottica appositamente progettata.
Altra considerazione: non saprei rinunciare all'AF specie su un 60mm proprio per questa sua doppia personalità. Dato che possiedi la D60 andrei dritto dritto verso la versione motorizzata AF-S e non sulla versione AF-D. Giustificherei l'acquisto del 60 AF-D solo se possedessi una Dslr provvista di motore interno.

IMHO

Ciao
Alex
alcarbo
QUOTE(oldfox @ Jan 24 2009, 07:38 PM) *
...allora, il 55 macro esiste...
NIKON Micro-Nikkor 55/2.8 AIS

è un po vecchiotto come modello ed essendo ai non so se va sulla d60

per il 105 cerca bene...io l'ho preso in questi giorni a 630 euro nuovo


Il 55 AI c'è sia f2,8 che f3,5 e vanno bene entrambi (secondo me).
Però sulla D60 non avresti rilevazione esposimetrica automatica. Serve almeno una d200.
Tanto meno hai l'AF che......... non c'è con AI wink.gif (ma in macro non è indispensabile)
omysan
ho trovato questo link... che confronta il Tamron 90 e il tokina 100

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2...05/25/1564.html

problema... il link è jappo ^__^ se qualcuno sa come tradurlo eheheh
trazom78
QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 27 2009, 07:16 AM) *
Altra considerazione: non saprei rinunciare all'AF specie su un 60mm proprio per questa sua doppia personalità. Dato che possiedi la D60 andrei dritto dritto verso la versione motorizzata AF-S e non sulla versione AF-D. Giustificherei l'acquisto del 60 AF-D solo se possedessi una Dslr provvista di motore interno.
IMHO
Ciao
Alex

Mi permetto di dire la mia su questa ultima considerazione. La prima foto scattata in modo ravvicinato da quando ho la reflex è stata questa:

IPB Immagine


Montavo il 18-55mm e avevo impostato sulla funzione "Macro" la mia D40 (immagine ritagliata al 25-30% con Photoshop). E' stato proprio allora che ho capito quanto fosse difficile utilizzare l'autofocus quando ci si avvicina tanto al soggetto. Mentre inquadravo quella mantide la messa a fuoco spesso cambiava rapidamente, sia perchè era in condizione di quasi ombra e sia perchè bastava un minimo spostamento (ero a mano libera) per far impazzire l'impostazione spot di messa a fuoco. Così ho impostato in manuale e lo scatto è arrivato immediato.
Immagino che non sia impossibile far macro con autofocus ma, soprattutto con soggetti molto vicini, focheggiare a mano è indispensabile, ad esempio quando si usa il cavalletto e quindi l'inquadratura resta fissa e con soggetto da mettere a fuoco in posizione decentrata (tipo per scatti creativi in cui si sfrutta lo sfocato, vedi gocciolina di rugiada che ho postato sopra).
Conclusione: per un obiettivo macro, e per l'uso che ne farei io, non credo proprio che l'autofocus possa influenzare la scelta di acquisto.
halloween.76
Grazie a tutti per i suggerimenti..

Considerate però che dovrei utilizzare l'ottica anche con l'invetitore di focale o con i tubi di prolunga macro..

Dico questo perchè con il 18-55 VR che utilizzo ora non mi è consentito di utilizzare il diaframma se non tutto aperto perchè lo "blocco" con del nastro adesivo.. (visto che il meccanismo è nella D60)

E la cosa non mi piace per niente..

Mi aiutate anche su questo punto..?

grazie.gif
AlessandroPagano
QUOTE(halloween.76 @ Jan 27 2009, 02:19 PM) *
Grazie a tutti per i suggerimenti..

Considerate però che dovrei utilizzare l'ottica anche con l'invetitore di focale o con i tubi di prolunga macro..

Dico questo perchè con il 18-55 VR che utilizzo ora non mi è consentito di utilizzare il diaframma se non tutto aperto perchè lo "blocco" con del nastro adesivo.. (visto che il meccanismo è nella D60)

E la cosa non mi piace per niente..

Mi aiutate anche su questo punto..?

grazie.gif


A mio avviso montare un'ottica, come il 18-55, "invertita" non ha senso a patto di non voler raggiungere R:R molto elevati. In questo caso l'ottica principe, da usare invertita, è il 20mm da accoppiare ad un soffietto o a dei tubi di prolunga. Nel caso del 20mm AF-D non avresti alcuna necessità di bloccare la levetta del diaframma in quanto quest'ottica (come il 60mm AF-D) è provvista di anello diaframmi. Per usare il 18-55 invertito, anche se continuo a non capirne l'utilità, è quella di acquistare un accessorio abbastanza costoso che permette la chiusura del diaframma attraverso una anello provvisto di baionetta F e un pulsante per la previsualizzazione della PDC.

Al contrario trovo "interessante" utilizzare i tubi di prolunga di una nota marca completamente automatici capaci di rimandare tutte le funzioni dell'ottica in uso: dal diaframma al controllo del motore AF interno, al sistema VR e all'AF tramite il motore interno della camera.

@ trazom78: sò benissimo che per le macro più spinte l'AF non ha senso, anche se ti posso dimostrare che questo potrebbe valere solo per le vecchie ottiche AF-D, ma avere un 60mm e utilizzarlo in MF anche quando vogliamo fare un ritratto sarebbe un vero peccato perchè si potrebbero perdere momenti o espressioni di un viso altrimenti irripetibili nel tentativo di ricercare la MAF.

IMHO

Ciao
Alex


Il mio sito
AlessandroPagano
QUOTE(alcarbo @ Jan 27 2009, 07:33 AM) *
Il 55 AI c'è sia f2,8 che f3,5 e vanno bene entrambi (secondo me).
Però sulla D60 non avresti rilevazione esposimetrica automatica. Serve almeno una d200.
Tanto meno hai l'AF che......... non c'è con AI wink.gif (ma in macro non è indispensabile)



Se è per questo esiste anche il: Nikon AF 55mm f2,8 MICRO NIKKOR
trazom78
QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 27 2009, 03:02 PM) *
@ trazom78: sò benissimo che per le macro più spinte l'AF non ha senso, anche se ti posso dimostrare che questo potrebbe valere solo per le vecchie ottiche AF-D, ma avere un 60mm e utilizzarlo in MF anche quando vogliamo fare un ritratto sarebbe un vero peccato perchè si potrebbero perdere momenti o espressioni di un viso altrimenti irripetibili nel tentativo di ricercare la MAF.
IMHO
Ciao
Ale

Beh, certo, io mi riferivo all'utilizzo per cui nasce questa lente. Per i ritratti utilizzerei altro, magari un bel 85 f/1.8 (ad avercelo) o magari il 35-70 f/2.8 wink.gif
halloween.76
QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 27 2009, 03:02 PM) *
Al contrario trovo "interessante" utilizzare i tubi di prolunga di una nota marca completamente automatici capaci di rimandare tutte le funzioni dell'ottica in uso: dal diaframma al controllo del motore AF interno, al sistema VR e all'AF tramite il motore interno della camera.


Dici bene ma, quanto costano queste prolunghe..? ..una tombola rispetto alle mie, pagate non più di 30 €..
Domenico1
60 micro D, in auto e manual focus:



auto (mano libera):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 89.5 KB


manual (cavalletto&SB600+bounce - RR 1:1):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 49.9 KB


Morale: basta che sia un.........Micro! wink.gif
halloween.76
E' esattamente quello che cerco..!!!

Se mi date due "codici" lo cerco in giro..

Mi raccomando, meglio se a diaframma manuale..

Grazie 1000!!

AlessandroPagano
QUOTE(halloween.76 @ Jan 27 2009, 05:58 PM) *
Dici bene ma, quanto costano queste prolunghe..? ..una tombola rispetto alle mie, pagate non più di 30 €..



Se per te 115 caffé sono una tombola !?

I vantaggi di simili accessori sono "impagabili"

Ciao
Alex
halloween.76
QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 28 2009, 06:54 AM) *
Se per te 115 caffé sono una tombola !?

I vantaggi di simili accessori sono "impagabili"

Ciao
Alex


In effetti.. io paragonavo solo la spesa a quelli "semplici" che ho acquistato..

Comunque, accetto volentieri il consiglio e se i vantaggi realmente ci sono (rispetto ai tubi meccanici) posso anche farci un pensiero..

Consigli / pregi / differenze tra i Kenko e i Nikon..?
Sigle da prendere in considerazione..?

L'importante è che si mantenga la regolazione del diaframma.. (manuale o elettronico)

grazie.gif
Alex68
Ciao,

mio fratello lo usava con una D50.

Ti posto una delle fot fatte, a mano libera, e il link di una sua discussione con il Macro da 60mm

IPB Immagine

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...1914&hl=ape


Ciao

Ale
edate7
L'ha usato a mano libera per darsi alla fuga in caso di attacco... laugh.gif .
Scherzo, la foto è magnifica. Complimenti.
Ciao
AlessandroPagano
QUOTE(halloween.76 @ Jan 28 2009, 01:53 PM) *
In effetti.. io paragonavo solo la spesa a quelli "semplici" che ho acquistato..

Comunque, accetto volentieri il consiglio e se i vantaggi realmente ci sono (rispetto ai tubi meccanici) posso anche farci un pensiero..

Consigli / pregi / differenze tra i Kenko e i Nikon..?
Sigle da prendere in considerazione..?

L'importante è che si mantenga la regolazione del diaframma.. (manuale o elettronico)

grazie.gif



Che mi ricordi Nikon neanche li realizza i tubi di prolunga, mi pare che vi siano solo quelli meccanici e costano veramente una tombola. La Kenko ha in catalogo dei prodotti con ottimo rapporto qualità prezzo, realizzati interamente in alluminio e baionetta in ottone cromato, contatti e molle dorate. Controllo totale dell'ottica in uso.
Basta che cerchi la versione Nikon mount AUTO

Ciao
Alex
omysan
ma qualcuno riesce a trovare il Tamron 90 motorizzato????

sembra introvabile O_o
halloween.76
RAGAZZI L'HO TROVATO......!!!!!

Un Nikon 60 mm AF-D f2.8 a soli 250 euro (su eBay)....

Speriamo che arrivi presto, non vedo l'ora di poterlo usare... rolleyes.gif
Domenico1
QUOTE(halloween.76 @ Feb 1 2009, 10:59 PM) *
RAGAZZI L'HO TROVATO......!!!!!

Un Nikon 60 mm AF-D f2.8 a soli 250 euro (su eBay)....

Speriamo che arrivi presto, non vedo l'ora di poterlo usare... rolleyes.gif




Complimenti per l'acquisto! Pollice.gif

Occhio perchè credo non si possano citare siti commerciali o di aste...
halloween.76
QUOTE(Domenico1 @ Feb 1 2009, 11:11 PM) *
Complimenti per l'acquisto! Pollice.gif

Occhio perchè credo non si possano citare siti commerciali o di aste...



..az, non lo sapevo, perdonatemi..
trazom78
QUOTE(halloween.76 @ Feb 1 2009, 10:59 PM) *
RAGAZZI L'HO TROVATO......!!!!!

Un Nikon 60 mm AF-D f2.8 a soli 250 euro (su eBay)....

Speriamo che arrivi presto, non vedo l'ora di poterlo usare... rolleyes.gif

Auguroni, credo proprio che non ti pentirai dell'acquisto! Pollice.gif
Io l'ho trovato per 30 caffè in più del tuo ed era AF (non D); però era praticamente inusato, indistinguibile dal nuovo! wink.gif
halloween.76
QUOTE(trazom78 @ Feb 2 2009, 12:03 PM) *
Io l'ho trovato per 30 caffè in più del tuo ed era AF (non D); però era praticamente inusato, indistinguibile dal nuovo! wink.gif



..chi mi ricorda la differenza tra D e non D..? grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.