Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
Gufopica
Ciao a tutti vi propongo questa serie di scatti rispolverati dai miei hd!
Avrei piacere di un vostro commento.
grazie.gif a tutti.
Prima vi lascio due cenni sul panigaccio pientanza tipica di Podenzana paese splendido baciato dal sole su di una collina nel cuore della Lunigiana.

Il panigaccio, specialità di tutto il comune di Podenzana, ha forma rotondeggiante, con diametro di circa 15 centimetri e colore biancastro. Ha un profumo fragrante, simile a quello del pane.
Si prepara amalgamando la farina di grano con sale e acqua, fino a ottenere un impasto denso, che viene quindi messo in testi di terracotta, impilati gli uni sugli altri e fatti arroventere.
Si consuma ancora caldo, accompagnato da salumi e formaggi, pesto, sugo di funghi, marmellata, nutella o condito con olio extravergine di oliva e formaggio grattugiato.

L'esperienza è fondamentale per la buona preparazione del prodotto; solo la ottimale combinazione delle numerose variabili, quali la temperatura esterna, la temperatura dei testi (misurata con il palmo della mano o con l'avvicinamento del testo al viso), la densità dell'impasto e soprattutto i tempi di attesa di riscaldamento dei testelli e di cottura dei panigacci, può garantire un prodotto di successo e di qualità garantita, che solo a Podenzana si può trovare.

Strumenti:
• Testi di Terracotta di diametro 10- 14 centimetri , prodotti, secondo le tecniche e le materie prime tradizionali, da artigiani di Podenzana della località Barco;
• Camino alimentato a legna ( Faggio, Carpena, Castagno);
• Pinze in ferro di due dimensioni per maneggiare i testi;
• Guanto e grembiule di cuoio per protezione;
• Mestolo in acciaio per dosare e versare l'impasto sui testi;
• Palette in acciaio per togliere i panigacci dai testi caldi.

Il Procedimento per la preparazione dei Panigacci di Podenzana da proporre con salumi, formaggi e Nutella è il seguente:
• I testi di terracotta vengono posti capovolti (con la parte concava rivolta verso il basso) sulla legna che arde e fiammeggia;
• Prima nereggiano, ma devono diventare bianco-rosa e cioè roventi prima di essere usati;
• Ogni testo si lascia poi raffreddare (per il tempo dettato dall'esperienza);
• In uno di essi si versa, con il mestolo, la pastella in quantità sufficiente;
• Sopra la pastella si posa un altro testo ( con la parte convessa verso il basso);
• Si procede così alzando una pila di dieci e più testi, salendo quanto maggiore è l'abilità;
• Dopo una manciata di minuti si toglie ciascun panigaccio dai testi con le apposite palette;
• Una volta tolti dai testi, vengono immediatamente portati, in cestini di vimini, in tavola pronti per essere assaporati caldi;

Ed ecco la serie:

La pasta viene messa sui testi caldi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 117 KB

Un testo sopra l'latro per formare un pila di testi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 51.9 KB

La pila poi man mano viene sfilata per tirar fuori i caldi e profumati panigacci.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 74.2 KB

Dal produttore al consumatore.La piccola Sofia mentre si gusta il suo caldo e buon panigaccio.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 80 KB

Si arriva a farne piu di mille a sera..un prodotto davvero da leccarsi i baffi.
grazie.gif a tutti
Matteo.

nuvolarossa
Eh eh eh... Una prelibatezza i panigacci di Podenzana... Ormai diffusi in tutta la lunigiana e nelle provincie della Spezia e Massa Carrara...
C'è una diatriba sulla loro origine... Gli abitanti di Bolano, dietro la collina di Podenzana, ne rivendicano le origini, con il nome di "panigazzi". Guai a dire ai bolanesi che il panigaccio è nato a Podenzana... E viceversa rolleyes.gif

Comunque sia, per chi si trovasse da queste parti, è un piatto veramente consigliabile... Si consumano con affettati e formaggi oppure bolliti in acqua e conditi con il pesto.

Gufopica
ciao nuovolarossa..
proprio cosi..
cmq credimi io abito vicino ma la sua origine è stata confermata in quel di Podenzana.
chiamata appunto Podenzana Terra del Panigaccio..dove ora esiste anche un associazione del panigaccio doc.
wink.gif
Vito.Coppola
Un reportage molto interessante e dettagliato...complimenti Matteo.....,anche dalle mie parti si fa...ma in modo diverso...





Ciao
Vito
.
Gufopica
Ciao Vito..
grazie per il passaggio...e come si fa dalle tue parti dimmi un po..
mirko_nk
Reportage interessante e simpatico... però una passatina di luminosità e contrasto valorizzerebbe ancora di più il tuo lavoro... Hai gatto un bn troppo spento...
Massimiliano C. Scordino
QUOTE(mirko_nk @ Jan 28 2009, 08:53 AM) *
Reportage interessante e simpatico... però una passatina di luminosità e contrasto valorizzerebbe ancora di più il tuo lavoro... Hai gatto un bn troppo spento...



concordo in toto .....

ciao massimiliano
Gufopica
grazie mirko e massy...
avevo già pensato di intervenire sui livelli...
grazie.gif
robermaga
Belle! Danno bene l'idea dell'evento che si vuole trasmettere e questo è fondamentale, particolarmente nei reportage.
Piccolo O.T. Ma il panigaccio è parente dei testaroli? Li ho gustati "al pesto" sia a Pontremoli che a Bagnone: una delizia.

Ciao
Roberto


Gufopica
QUOTE(robermaga @ Jan 28 2009, 11:40 PM) *
Belle! Danno bene l'idea dell'evento che si vuole trasmettere e questo è fondamentale, particolarmente nei reportage.
Piccolo O.T. Ma il panigaccio è parente dei testaroli? Li ho gustati "al pesto" sia a Pontremoli che a Bagnone: una delizia.

Ciao
Roberto



Ciao Roberto
grazie per il commento..
no non sono uguali!
allora quello che hai assaggiato tu viene fatto su di un testo in ghisa piu grande come dimensioni rispetto a quelli che vedi in foto che sono sempre testi ma di terracotta..
poi il testarolo viene fatto a pezzetti (tipo lasagnette) e poi viene fatto bollire si mangia solo bollito,gisutamente al pesto o all'olio..mentre il panigaccio si mangia sia bollito pesto olio e al sugo di funghi sia secco se cosi vogliamo chiamarlo..cioè quando esce direttamente dai testi con formaggio vedure nutella..chi piu ne ha più ne metta!
biggrin.gif
vvtyise@tin.it
bel reportage!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.