Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Hop-Frog
Ciao a tutti, vi illustro il mio problema.
Ho un tele zoom DX 55-200, non stabilizzato, comprato usato a pochi euro. Fino a poco fa non mi aveva mai dato problemi, al di là di una fastidiosa resistenza quando si ruota la ghiera dello zoom (dovuta credo per lo più allo scarso utilizzo del precedente possessore).

Nelle ultime due uscite mi ha dato un problema di messa a fuoco, con l'autofocus. In parole povere a 200mm non riusciva a focheggiare in lontananza, ma solo su soggetti vicini o a media distanza. Su focali più corte invece sembra funzionare normalmente. Mi pare inoltre più lento del normale, ma questa potrebbe anche essere solo una mia sensazione (non lo uso molto spesso).
Ogni tanto dà l'impressione come di sbloccarsi... si sente un rumorino "meccanico" e l'obiettivo torna a lavorare normalmente (salvo poi magari bloccarsi ancora di lì a poco). Questo mi lascia perplesso. Inoltre l'obiettivo traballa un po' quando lo estendo a 200mm... perdonate il linguaggio poco tecnico, ma non so spiegarmi meglio.
Devo aggiungere che non ho trattato molto bene per quest'ottica, che ho un po' in antipatia... ora ho provato a pulire bene i sensori con un panno asciutto e le cose sembrerebbero migliorate, ma in casa non posso provarlo a dovere e fuori è troppo buio.

Secondo voi è rotto o potrebbe essersi trattato solo di un problema di sensori sporchi?
L'eventuale sporcizia dei sensori potrebbe inficiarne la velocità?

Grazie.
Lucabeer
Penso che con "sensori" tu ti riferisca ai contatti sulla baionetta dell'obiettivo...

Nel caso, sì: i contatti sporchi e ossidati causano problemi alla messa a fuoco, inceppamenti e malfunzionamenti vari.

Però se senti "rumorini"... beh, mi sa che è qualcosa di più grave.
castorino
Se tu vedessi un "esploso" di un moderno zoom ti verrebbero i brividi osservando quante camme interne ci sono per muovere i vari gruppi di lenti, detto questo, a mio parere, l'ottica in tuo possesso ha lavorato parecchio ed i rumori che senti sono i segnali dell'uso intenso, spero di sbagliarmi, però... auguri ciao Rino
Hop-Frog
Lucabeer: sì sì, mi riferivo proprio ai contatti biggrin.gif
Dovrei presto riuscire a testare meglio l'obiettivo coi contatti ben ripuliti (ho usato solo un panno asciutto, però mi sembrano molto meglio adesso)... spero proprio che sia solo quello, perché volevo aspettare ancora qualche mese prima di mandare in pensione questo obiettivo (tra l'altro lo vorrei vendere e contavo di recuperarci qualcosina).
Certo che quella specie di "clic" (il rumorino maligno) non lascia presagire niente di buono...
E' un'ottica decisamente economica e di modesta qualità costruttiva ma... secondo te è normale che "traballi" quando lo estendo a 200mm?

Castorino: ma... in realtà non credo che abbia lavorato tantissimo... a meno che non l'avesse comprato già usato a sua volta chi me lo aveva venduto (ma non credo... penso l'avesse preso in kit con la D50 che mi aveva venduto insieme a questo obiettivo e al 18-55). Io comunque non l'ho usato moltissimo... scatto tanto ma ce l'ho da un anno e mezzo, e credo che gli obiettivi dovrebbero avere vita molto più lunga. Esplosi ne ho visti diversi sui manuali di fotografia, e in effetti è stupefacente la quantità di meccanismi che contengono... anche se forse erano di obiettivi di ben altro livello.

Un'altra cosa: secondo voi a quanto potrei rivendere l'obiettivo (ammesso che funzioni ancora bene) tenendo presente che è di terza mano? Pensavo di chiedere tra i 50 e i 100 euro... sarebbe onesto? Oppure lo regalo?

A scanso di equivoci stiamo parlando di questo: http://www.kenrockwell.com/nikon/55200.htm

Grazie mille, ciao!
Maurizio Burroni
Intanto parliamo di un obbiettivo tutta plastica , quindi con uso pesante e magari senza molti riguardi visto la tua confessata antipatia , può essere che ci sia qualcosa nelle boccole delle guide delle camme che si sia svitato perciò abbia preso gioco . Il rumore di sblocco che senti , mi conferma che qualcosa fuori posto ci deve essere . Non credo derivi dagli ingranaggi del motore , quelli non incidono sulla stabilità dell´ottica . Per pulire i contatti , usa una matita-gomma per lucidi da disegno tecnico . La trovi in cartoleria e costa niente . Per togliere il gioco credo che l´unica sia mandarlo in assistenza per un controllo . Oppure te lo tieni così fintanto che funziona . Altra soluzione , sempre che tu sia portato a lavoretti manuali , invece di regalarlo , perchè non te lo smonti ? Decidendo di non usarlo più , magari ti diverti a vedere come è fatto e poi non è detto che non riesci a mettertelo a posto . Io ho cominciato così , settimana scorsa ho rimesso in funzione un 80-200 2.8 di un amico che era caduto di punta e senza parasole si era bloccato completamente ....
Hop-Frog
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jan 29 2009, 03:33 AM) *
Intanto parliamo di un obbiettivo tutta plastica , quindi con uso pesante e magari senza molti riguardi visto la tua confessata antipatia , può essere che ci sia qualcosa nelle boccole delle guide delle camme che si sia svitato perciò abbia preso gioco . Il rumore di sblocco che senti , mi conferma che qualcosa fuori posto ci deve essere . Non credo derivi dagli ingranaggi del motore , quelli non incidono sulla stabilità dell´ottica . Per pulire i contatti , usa una matita-gomma per lucidi da disegno tecnico . La trovi in cartoleria e costa niente . Per togliere il gioco credo che l´unica sia mandarlo in assistenza per un controllo . Oppure te lo tieni così fintanto che funziona . Altra soluzione , sempre che tu sia portato a lavoretti manuali , invece di regalarlo , perchè non te lo smonti ? Decidendo di non usarlo più , magari ti diverti a vedere come è fatto e poi non è detto che non riesci a mettertelo a posto . Io ho cominciato così , settimana scorsa ho rimesso in funzione un 80-200 2.8 di un amico che era caduto di punta e senza parasole si era bloccato completamente ....


Prima di tutto ti ringrazio molto per la risposta davvero esauriente.
Poi devo dire che oggi ho fatto un giretto e ho potuto verificare che in effetti il malfunzionamento era dovuto ai contatti... non ho scattato molto ma il problema non si è più ripresentato. Per il gioco e i rumorini... me li tengo, basta che funzioni.
Ora credo che, come già pensavo, lo terrò con me ancora per qualche mese e poi lo darò via per pochi euro... mi sembra di mortificare la nuova D90 montandole sopra questa lente. Voglio anche aggiungere che, nonostante tutto, è un obiettivo che mi ha anche dato soddisfazioni...
Non credo che comunque lo avrei smontato... prima di tutto perché non avrei saputo da dove cominciare, e poi perché comunque avrei preferito regalarlo a una mia amica che ha la mia vecchia D50 col solo 18.55... sarebbe stato comunque meglio di niente. Complimenti a te che sei in grado di aprire e aggiustare un obiettivo... non è da tutti! Ora appena passo davanti a una cartoleria mi procuro la gomma-matita da lucidi, così ripulisco per bene tutti i contatti dei miei obiettivi. Grazie ancora, ciao!
castorino
Meglio così, che dipenda solo dai contatti, voglio dire. Regalalo pure alla tua amica, in fondo S. Valentino è vicino e ti costerà forse meno di una rosa dry.gif Ciao Rino
Hop-Frog
QUOTE(castorino @ Jan 29 2009, 07:00 PM) *
Meglio così, che dipenda solo dai contatti, voglio dire. Regalalo pure alla tua amica, in fondo S. Valentino è vicino e ti costerà forse meno di una rosa dry.gif Ciao Rino


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Rino, mi fraintendi! Son felicemente sposato (e papà)... l'amica è la sorella di un amico, alla quale ho venduto la D50.
Comunque a 'sto punto è più facile che glielo venda a 50 €... recuperando ben un decimo della spesa che sosterrò per prendere il 70-300 :(
castorino
Vedrai che il 70-300 ti ripagherà di ogni euro speso!!! Però mi raccomando stavolta trattalo bene!!! sono strumenti delicati specie per l'allineamento delle lenti, ciao Rino
Hop-Frog
Con quello che costa lo tratterò per lo meno come un figlio, te lo posso garantire anche al limone :-)))
Ma anche quello è tutto di plastica? No eh! Almeno le lenti ce le avrà di vetro...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.