Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ricky74VE
Ciao a tutti, sono un appassionato di fotografia passato di recente da D80 a D300; al momento ho solamente un 18-200VRII e un Tamron 28-75 f/2,8: tra un po', probabilmente, lascerò il tuttofare a mio fratello che lo utilizzerà su una D60...

Volendo creare un corredo di maggiore qualità, senza però dissanguarmi messicano.gif , credo che come teleobiettivo prenderei sicuramente il 70-300 VR, perfetto per le mie capacità/esigenze; poi nelle focali intermedie mi rimarrebbe il Tamron con cui mi trovo abbastanza bene!

Il problema è il grandangolare: le due ottiche di cui parlavo (28-75 e 70-300) sono già in un certo senso "lungimiranti" (FX), sono indeciso se prendere o no il 12-24 DX Nikon, ovviamente usato.
Oppure vendere il tamron e prendere il 16-85VR, meno luminoso, meno grandangolare, ma con VR e media qualità. hmmm.gif

Le due soluzioni potrebbero essere le seguenti:

- 12-24 Nikon, 28-75 Tamron e 70-300VR;

- 16-85VR e 70-300VR.

Ovvio che in entrambi i corredi c'è un'ottica dx: in un futuro molto molto lontano, se dovessi passare al formato pieno, rimarrà assieme alla D300, o con me o con qualcun altro.

Che ne dite? Cosa fareste voi al mio posto?
Accetto critiche ed opinioni !!!!

Spero di non avervi annoiato e vi ringrazio già per qualsiasi suggerimento, esperienza e impressione...

ciao
danardi
"la seconda che hai detto" (come professava Quélo) è di tendenza sul forum.

La prima soluzione mi pare molto più completa (non credo che sentitai la mancanza di un 24-28 wink.gif ).
Non conosco il 28-75, quindi giudica te se ha le carte in regola per essere la prima scelta. In ogni caso dalle immagini che ho visto in giro non è inferiore al 16-85 (molti lo confrontano col nuovo 24-70 stilando recensioni positive, quindi..)
Visto che cel'hai mi propongo: come si comporta su dx il tamron a TA?

A prescindere io preferisco la luminosità al VR.

PS: io sto meditando se sostituire il 18-200 con un 16-50 o 17-55, tu non l'hai preso in considerazione per qualche motivo particolare? (se mi convinci che non è il caso di fare il cambio te ne sono grato, e il mio portafogli pure biggrin.gif )
ricky74VE
A 2,8 il tamron non mi sembra cosi' male, anche se ce l'ho da un paio di mesi solamente: alla max focale a TA mostra un po' i suoi limiti di nitidezza, ma fino a 50mm si difende molto bene!

Pochi mesi fa ho parlato a lungo con un fotografo ad un matrimonio: il 17-55 l'ha utilizzato per un po' di mesi su D200 e D300 ma secondo lui la resa non andava di pari passo col prezzo elevato... hmmm.gif

Mi ha parlato benissimo del 17-35 e del 28-70 che, a parer suo, come resa sono piu' apprezzabili di 14-24 e 24-70 ma... torniamo sul pianeta Terra laugh.gif

Non so quale sia il tuo corredo: io, sinceramente, il 18-200 lo darò a mio fratello ma me lo farò prestare in alcune occasioni: compromesso si, finchè si vuole, ma in alcuni casi davvero comodo ed insostituibile per non perdere lo scatto!!!

Dei Tokina, ed in particolare del 16-50 che nominavi tu, ne parlano abbastanza bene: ottima costruzione e buona resa. Sicuramente come struttura sono migliori di qualsiasi Tamron, io ho acquistato quello perchè ho trovato un'occasione davvero unica!!!

P.S: vedo che sei toscano, se fossimo vicini ti presterei il Tamron per un paio di giorni, davvero!
riccardoterraneo
QUOTE(danardi @ Jan 30 2009, 04:46 PM) *
"la seconda che hai detto" (come professava Quélo) è di tendenza sul forum.


ho una D80 con 18-135 + 70-300 VR e sono nello stesso delemma per quanto riguarda la sostituzione del 18-135:

16-85 VR (già consigliato da diversi qui sul forum)

oppure

grandangolo (12-24 o 11-16) + zoom standard f2,8

questa seconda mi piace di più , ma faccio fatica a capire la resa che possono dare le ottiche non Nikon rispetto al 16-85 vr. In rete ho guardato alcune prove di Tokina 16-50, Sigma 24-70 e altre soluzioni nella stessa fascia di prezzo e f2,8. In generale sembra che abbiano una buona nitidezza al centro, ma con una differenza significativa ai bordi e una resa inferiore proprio a f2,8.
Non è che per avere una lente luminosa alla fine si perde nella qualità generale ?

Altro dubbio: con il 18-135 spesso ottengo foto poco nitide a causa del micromosso soprattutto con focali oltre i 50 mm (ahimè non ho la mano ferma) e devo scendere con i tempi e salire con la sensibilità ISO. Da questo punto di vista il VR del 70-300 funziona molto bene e non so se con una lente luminosa non stabilizzata potrei ottenere risultati migliori.

saluti.

radioamatore1957
Ciao, pure io hò una D300 da più di un anno, e visto che lo hai nominato ti straconsiglio il fantastico Nikon 12-24 che si sposa alla perfezione con la D300. Ormai, lo si trova usato a meno di 600 Euro perchè la tendenza attuale è quella del formato Fx, e tanti sono passati alla D3 o D700 vendendo questa ottica.
Se poi fra qualche anno sentirai la voglia di passare al formato Fx, al massimo lo rivendi senza quasi perdere nulla.
Non dico niente sulle altre ottiche perchè non le conosco.
Ciao.Fabio.
castorino
Se il passaggio al formato pieno lo consideri lontano, le due soluzioni si equivalgono con un vantaggio in luminosità ed un angolo maggiore per la prima, uno in operatività per la seconda, considera che VR oppure obiettivi molto luminosi pur perseguendo lo stesso scopo, cioè fotografare in poca luce, lo raggiungono diversamente, nel primo caso hai un diaframma chiuso e se si muove il soggetto hai del mosso, nel secondo caso puoi usufruire di un tempo più veloce ma se ti serve profondità di campo non la puoi ottenere, l'ideale sarebbe un'ottica luminosa e con il VR ma Nikon lel range delle ottiche normali non ne produce, ma anche se lo facesse... messicano.gif ciao Rino
rrechi
- 16-85VR e 70-300VR

accoppiata che uso con la D300 e devo dire che sono molto soddisfatto.

Il fatto che una sia DX nel mio caso non è fonte di preoccupazione, il formato FX lo considero in un futuro molto lontano.

Non amo molto le ottiche non universali e forse questo, oltre al fatto di utilizzare lo schema di cui sopra mi fa propendere per questa soluzione.

Ciao


danardi
QUOTE(ricky74VE @ Jan 30 2009, 09:47 PM) *
A 2,8 il tamron non mi sembra cosi' male, anche se ce l'ho da un paio di mesi solamente: alla max focale a TA mostra un po' i suoi limiti di nitidezza, ma fino a 50mm si difende molto bene!

Pochi mesi fa ho parlato a lungo con un fotografo ad un matrimonio: il 17-55 l'ha utilizzato per un po' di mesi su D200 e D300 ma secondo lui la resa non andava di pari passo col prezzo elevato... hmmm.gif

Mi ha parlato benissimo del 17-35 e del 28-70 che, a parer suo, come resa sono piu' apprezzabili di 14-24 e 24-70 ma... torniamo sul pianeta Terra laugh.gif

Non so quale sia il tuo corredo: io, sinceramente, il 18-200 lo darò a mio fratello ma me lo farò prestare in alcune occasioni: compromesso si, finchè si vuole, ma in alcuni casi davvero comodo ed insostituibile per non perdere lo scatto!!!

Dei Tokina, ed in particolare del 16-50 che nominavi tu, ne parlano abbastanza bene: ottima costruzione e buona resa. Sicuramente come struttura sono migliori di qualsiasi Tamron, io ho acquistato quello perchè ho trovato un'occasione davvero unica!!!

P.S: vedo che sei toscano, se fossimo vicini ti presterei il Tamron per un paio di giorni, davvero!


Sono di San Giovanni Valdarno e frequento molto Arezzo (questione di cuore..).

Del 17-55 sapevo che non era il top dei top, per questo pensavo agli universali. Il range 28-70 o meglio ancora 24-70 è molto utile in formato pieno, ma in DX per me è un po' troppo lungo..
La grande luminosità solitamente mi serve in ambienti chiusi, e allora: o cerco primi piani (quindi 80-200 f2.8) o viceversa scatti d'insieme e allora avere un buon angolo di campo è importante, e il 28mm equivale al 42mm.. non è certo un grandangolo.
Attualmente uso il 20mm come "tuttofare" in queste situazioni, ma uno zoommettino farebbe comodo quando c'è bisogno d'essere pronti.

Sul tuttofare sono perfettamente daccordo con te: rimane nello zaino tutto l'anno, poi vado a fare una camminata in montagna e vive i suoi momenti di gloria degnamente smile.gif
Non lo darò via per il 16-85, non ne trarrei vantaggio
Cavalier
QUOTE(ricky74VE @ Jan 30 2009, 04:35 PM) *
Ciao a tutti, sono un appassionato di fotografia passato di recente da D80 a D300; al momento ho solamente un 18-200VRII e un Tamron 28-75 f/2,8: tra un po', probabilmente, lascerò il tuttofare a mio fratello che lo utilizzerà su una D60...

Volendo creare un corredo di maggiore qualità, senza però dissanguarmi messicano.gif , credo che come teleobiettivo prenderei sicuramente il 70-300 VR, perfetto per le mie capacità/esigenze; poi nelle focali intermedie mi rimarrebbe il Tamron con cui mi trovo abbastanza bene!

Il problema è il grandangolare: le due ottiche di cui parlavo (28-75 e 70-300) sono già in un certo senso "lungimiranti" (FX), sono indeciso se prendere o no il 12-24 DX Nikon, ovviamente usato.
Oppure vendere il tamron e prendere il 16-85VR, meno luminoso, meno grandangolare, ma con VR e media qualità. hmmm.gif

Le due soluzioni potrebbero essere le seguenti:

- 12-24 Nikon, 28-75 Tamron e 70-300VR;

- 16-85VR e 70-300VR.

Ovvio che in entrambi i corredi c'è un'ottica dx: in un futuro molto molto lontano, se dovessi passare al formato pieno, rimarrà assieme alla D300, o con me o con qualcun altro.

Che ne dite? Cosa fareste voi al mio posto?
Accetto critiche ed opinioni !!!!

Spero di non avervi annoiato e vi ringrazio già per qualsiasi suggerimento, esperienza e impressione...

ciao

Ciao,anche io posseggo la D300.Ti propongo una soluzione che secondo me può fare al caso tuo in più di un occasione,anche passando al formato FX un domani.Posseggo un 18-35 Nikon di cui sono veramente soddisfatto,in precedenza avevo il 12-24 e ti assicuro che a livello di resa il primo non sfigura affatto,anche come tenuta al controsole (ghosting e flare).Ovviamente il 18/35 copre il FF.Tra il 18-35 e il 70/300 Vr (lente ottima che ho avuto prima di passare all'AF-S 80/200 f2.8 texano.gif ) potresti al limite piazzarci un ottimo 50 f1.8 ( o 1.4 se ti serve),così in tutte le situazioni dove ti serve luminosità ne hai da vendere.Certo ,il VR del 16/85 è utile,però reputo la sua utilità vera nei tele lunghi,ovviamente molto meno negli zoom wide..
Un saluto.
Andrea
ricky74VE
QUOTE(Cavalier @ Jan 31 2009, 11:30 AM) *
...Posseggo un 18-35 Nikon di cui sono veramente soddisfatto,in precedenza avevo il 12-24 e ti assicuro che a livello di resa il primo non sfigura affatto,anche come tenuta al controsole (ghosting e flare).Ovviamente il 18/35 copre il FF...

Anch'io avevo pensato a questa lente...
Sono ancora molto indeciso, cercherò nell'usato qualche buon affare e vi farò sapere, giusto per dare continuità al post ed anche per poter essere d'aiuto a qualcun altro!

Vi ringrazio per i vostri consigli!!!!
grazie.gif
saluti

ricky
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.