Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
F.Giuffra
La natura cui mostra che bianchi e neri (e pure gialli, se guardiamo i becchi) possono convivere in armonia.

La Nikon ci mostra che con una D3x si può fare una foto di insieme e contemporaneamente con dei crop ottenere dei primi piani senza dover girare con un obice su cingoli.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Cliccate per vedere la foto intera da 24 Mpix.
bergat@tiscali.it
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 3 2009, 03:48 PM) *
La natura cui mostra che bianchi e neri (e pure gialli, se guardiamo i becchi) possono convivere in armonia.

La Nikon ci mostra che con una D3x si può fare una foto di insieme e contemporaneamente con dei crop ottenere dei primi piani senza dover girare con un obice su cingoli.

Cliccate per vedere la foto intera da 24 Mpix.


Ottima foto dry.gif e ottima risoluzione
Gufopica
non male..
non male..
Pollice.gif
monteoro
A me la foto non dice gran chè.
L'unico soggetto che attiri l'attenzione è il pino che nel titolo non è citato.
Con una D3X si può fare molto di più, anche senza obici sulle spalle o crop esagerati.
ciao
Franco
Pierangelo Bettoni
Concordo con l'amico Franco. questo è uno di quei casi in cui io avrei aperto al massimo per sfocare maggiormante lo sfondo e far risaltare meglio il soggetto che è tutto l'insieme
I cormorani sono un pò piccolini smile.gif
Giuffra, qua ci vuole un bel 600 wink.gif
F.Giuffra
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Feb 3 2009, 08:43 PM) *
Concordo con l'amico Franco. questo è uno di quei casi in cui io avrei aperto al massimo per sfocare maggiormante lo sfondo e far risaltare meglio il soggetto che è tutto l'insieme
I cormorani sono un pò piccolini smile.gif
Giuffra, qua ci vuole un bel 600 wink.gif

Non nego che un 600 (e uno sherpa) facciano sempre piacere, ma così avremmo perso l'atmosfera delle diverse specie che convivono insieme come noi umani spesso non siamo capaci di fare.

E aprendo il diaframma non avrei avuto a fuoco sia il gabbiano davanti che i cormorani dietro, soprattutto con un 600.

Se ti piace un primo piano non sarò io a dirti di no, piacciono anche a me, ma questa è una altra foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Foffonews
Non nego che un 600 (e uno sherpa) facciano sempre piacere, ma così avremmo perso l'atmosfera delle diverse specie che convivono insieme come noi umani spesso non siamo capaci di fare.

E aprendo il diaframma non avrei avuto a fuoco sia il gabbiano davanti che i cormorani dietro, soprattutto con un 600.

Se ti piace un primo piano non sarò io a dirti di no, piacciono anche a me, ma questa è una altra foto.


Bellissime complimenti!
monteoro
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 3 2009, 09:36 PM) *
Non nego che un 600 (e uno sherpa) facciano sempre piacere, ma così avremmo perso l'atmosfera delle diverse specie che convivono insieme come noi umani spesso non siamo capaci di fare.

E aprendo il diaframma non avrei avuto a fuoco sia il gabbiano davanti che i cormorani dietro, soprattutto con un 600.

Se ti piace un primo piano non sarò io a dirti di no, piacciono anche a me, ma questa è una altra foto.


Infatti sono due buone foto scattate a 400 mm, con qualche piccolezza da aggiustare per il taglio a mio avviso, ma due buone foto scattate con obiettivo adeguato, il 200/400 mm.
ciao
Franco
Pierangelo Bettoni
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 3 2009, 09:36 PM) *
Non nego che un 600 (e uno sherpa) facciano sempre piacere, ma così avremmo perso l'atmosfera delle diverse specie che convivono insieme come noi umani spesso non siamo capaci di fare.

E aprendo il diaframma non avrei avuto a fuoco sia il gabbiano davanti che i cormorani dietro, soprattutto con un 600.

Se ti piace un primo piano non sarò io a dirti di no, piacciono anche a me, ma questa è una altra foto.


speta speta, io scherzavo col 600, volevo solo fartelo comprare (hehe bella quella dello sherpa).
a parte che da un 200/400 e un 600 passano solo 1800g messicano.gif

Io comunque intendevo aprire per sfocare di più lo sfondo rispetto al soggetto che è tutta la composizione, compresa la pianta e la roccia.

Comunque ho visto dei gabbiani (in branco) agire peggio di un leone affamato nella savana.
una scena agghiacciante e credimi (indescrivibile) che farebbe cambiare idea a chiunque sula convivenza pacifica degli animali.
Non che l'uomo sia da meno per carità.


Le ultime 2 sono dvvero belle.smile.gif


F.Giuffra
Clicca per vedere gli allegati
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.1 MB

Cliccate per vederle a 24 Mpix!
frapaodia
Stupende !!!! guru.gif guru.gif guru.gif
Mauro Villa
Fabrizio gentilmente mi dici da quanto sono i file della D3x? Grazie

Mi piace lo spirito che ti ha portato a scattare la prima foto, D3x o meno, buone le altre. Mi piace in particolare il gabbiano urlatore, penultima.
Unico appunto, con il 600 ci faccio il 90% delle mie foto e non ho portatore, faccio tutto da solo.


Nota moderaratore: si prega di eliminare le foto dalle quotatura per alleggerire il forum considerando che non tutti hanno una linea a supervelocità. Grazie
F.Giuffra
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 12 2009, 07:51 AM) *
Fabrizio gentilmente mi dici da quanto sono i file della D3x? Grazie

Mi piace lo spirito che ti ha portato a scattare la prima foto, D3x o meno, buone le altre. Mi piace in particolare il gabbiano urlatore, penultima.
Unico appunto, con il 600 ci faccio il 90% delle mie foto e non ho portatore, faccio tutto da solo.
Nota moderaratore: si prega di eliminare le foto dalle quotatura per alleggerire il forum considerando che non tutti hanno una linea a supervelocità. Grazie

Parlare di tele con un maestro come te per me è un pregio, un onore. Eccoti una foto a piena risoluzione con il 200-400vr 1,7x a pieno formato della D3 convertita dal nef con capture. Guardati l'occhio del volatile e saprai di che colore è quello dei gabbiani.

Cosa volevi sapere? il peso dei nef o dei jpg?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Cliccare per vederla a 24 Mpix.

Piuttosto, ho un Manfrotto 055 pro con una testa 488rc2, temo che non sia adatta, anche perché con la D3x l'ingrandimento è tale che il micromosso è sempre in agguato. Che testa (e cavallo) usi per il tuo 600?

grazie.gif
Mauro Villa
I nef.
Io uso un Gitzo 1348 con testa basculante Photoseiki. Il cavalletto non deve più essere in produzione, la testa è tipo Wimberly ma è construita in Italia da un appassionato fotonaturalista.
E' costruita in Ergal dal pieno e costa la metà dell'americana. Se ti interessano ulteriori info mandami un mp.
La migliore stabiltà comunque l'ho riscontrata con il classico sacchetto pieno di sabbia, fagioli, argilla da vasi ecc. ecc. appoggiato su una solida base, purtroppo non è sempre possibile utilizzare questo sistema.


Prestazione mozzafiato come definizione, ai scritto D3 ma penso volessi scrivere D3x.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.