Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
web
Ciao a tutti voi, vorrei un vostro consiglio riguardo un proiettore per diapositive.
Ho visto che ci sono sul mercato diversi marchi e modelli di proiettori però non avendone mai usato uno non so proprio dove sbattere la testa...
Un negoziante mi ha detto che il Leica P-150 è buono e ha un rapporto qualità prezzo ottimo.
Non so che prendere unsure.gif
Voi avete qualke dritta da darmi?

Grazie a tutti e buone foto!

molecola
Il P-150 di Leica ha solo il bollino rosso purtroppo, vale quello che costa.(poco)
A parte automatismi, autofocus ecc. la cosa più importante in un proiettore è l'obiettivo e il P-150 ne monta uno decisamente scadente. Dovresto orientarti verso un modello che monti il Colorplan 90mm, per esempio il P-300. Purtroppo anche i costi sono diversi....
Valuta anche il mercato dell'usato.
Ciao.
enricobruno
A parte i Leica (quelli costosi) e i Kodak della serie Carousel, sempre costosi, ci sono gli Zeiss - Ikon ed i Reflecta.
Io ho uno Zeiss, non e' economico ed e' a un livvello medio-alto.
I Reflecta so che sono buoni ed hanno anche un buon rapporto qualita'/prezzo
Flanker78
Io ho proprio il 150 Leica...per l'uso casalingo che ne faccio va più che bene.
Considera che non scatto più di 25 rulli dia l'anno, dunque lo uso poco.
lorenzo2001
Anche io ho il Leica incriminato e ne sono più che soddisfatto per i miei gusti.Certo che se uno non si accontenta deve spendere molto di più... smile.gif
Buone dia ...
Flanker78
QUOTE (lorenzo2001 @ Jan 17 2005, 04:12 PM)
Anche io ho il Leica incriminato e ne sono più che soddisfatto per i miei gusti.Certo che se uno non si accontenta deve spendere molto di più... smile.gif
Buone dia ...

Esatto!!! Pollice.gif
E' quello che penso anch'io...tra l'altro le mie sono solo proiezioni casalinghe per...il sottoscritto! laugh.gif
lorenzo2001
...io al massimo coinvolgo mia moglie e il gatto smile.gif biggrin.gif
Flanker78
QUOTE (lorenzo2001 @ Jan 17 2005, 04:17 PM)
...io al massimo coinvolgo mia moglie e il gatto smile.gif biggrin.gif

laugh.gif laugh.gif Pollice.gif ....siete già in tre!! tongue.gif
molecola
Il 150 certo che va bene, solo che con un altro obiettivo andrebbe molto meglio.
Il cugino (Leitz Pradovit 150) si trova usato a 4 soldi e monta il Colorplan.
user posted image

Questo proiettore per esempio si porta a casa al max con 60-70 euro:
http://i22.ebayimg.com/02/i/03/3a/12/ee_1_b.JPG

Date sfogo alle vostre Velvia, montate un Colorplan!! laugh.gif laugh.gif
madmassi
Anch'io ho il 150 Leica: se non hai grandi pretese, per un uso casaligo secondo me va più che bene. Certo, l'obiettivo è un pò un collo di bottiglia.
sergiobutta
Piccola domanda : ma il Colorplan 90, si monta sul 150 ? E' acquistabile a parte'
mauro.yzf@libero.it
Solitamente di listino i Leica sono forniti senza ottica, comunque oltre all'ottimo Colorplan esiste la versione SuperColorplan che utilizza delle lenti con diverso trattamento ottico (e credo anche con uno schema ottico diverso), provate entrambe su corpo P300 e P600 (non fanno la differenza ottica ma solo meccanica), la seconda fornisce una contrasto e una saturazione superiore, veramente una gran bella ottica. Un P300 con quest'ultima ottica è una cosa cosa che rimane nel tempo con una notevole qualita' ottico/meccanica, il prezzo ovviamente non è quello del P150.......Poi se si vuole esagerare (ma sempre restando con i piedi per terra +/-...) un corpo P600+Supercolorp. è per una vita sei tranquillissimo......Ma non dimentichiamoci i fantomatici Rollei....dopo un passato di P300 con la Superc. ho portato a casa un Rollei 66 Dual P (è un bi-passo, cioè proietta sia il 35mm che il medio formato...) con lo strepitoso (nuovo) 120 Apo e vi garantisco che le dia non le vedete proiettate ma siete catapultati dentro per la tridimensionalita' con una resa del dettaglio e colore pari a nessuno.
Se si è in possesso di ottimi obiettivi e si usano delle ottime dia il proiettore e l'ottica non devono essere da meno, altrimenti non ha senso il resto.....fatta la spesa una volta ma fatta bene non la si fa' piu'...!
Ciao Mauro.
Mauro Villa
io uso un p600 con ottica zeiss supertalon ottima accoppiata, la soluzione del rollei indicata dal mio omonimo però mi intriga molto. decisamente da seguire il tuo consiglio per gli acqusti.


mauro
web
Ho capito quindi, almeno adesso so a cosa vado in contro.
Siete veramente gentili, molto preparati e io ho bisogno proprio di questo anche per imparare cose nuove non note a un fotoamatore non molto esperto come me.
Davvero un gran bel forum!!!!

grazie.gif
Gefry
Un elemento molto importatne da tenere conto è......ti serve una lampada da 250w?

Per uso casalingo/amatoriale una lampada da 150 (quella montata sul leica P150 mentre i 300 e 600 usano la 250) abbinata a un buon obbiettivo lumninoso è + che sufficiente.

Lamapda + piccola = meno calore = salvaguardia delle tue dia
.....se usi il proiettore in casa una buona idea sarebbe abbinarci un 60mm anziche il 90
.....per gli obbiettivi da proiezione vale sempre lo stesso discorso fatto per la fotografia.....meglio un corpo macchina economico abbianato a un buon obbiettivo che il contrario!

Ciao

Gerry

P.S. a casa uso un Leica P 150 abbinato a un ottimo "super-colorplan-P2 90/2.5 MC ....nelle proiezioni i Kodak Ektapro con il suo altrettanto ottimo 90 mm (non ricodo sigla)
S&A
Un anno fa, dopo tempo che usavo quello di un amico, presi il mio primo proiettore: un P150. Dopo una settimana tornai dal venditore spiegandogli che non ne ero soddisfatto. Avevo visto le mie foto proiettate con un altro proiettore di cui non ricordavo il nome ed erano molto più "valide" rispetto alla visione che ne avevo con il P150.
Il negoziante mi ha consigliato bene ed ora mi godo le mie foto con un P300 e Colorplan90..... e prima o poi mi prenderò il supercolorplan.......
mauro.yzf@libero.it
QUOTE (Gefry @ Jan 18 2005, 02:56 PM)
Un elemento molto importatne da tenere conto è......ti serve una lampada da 250w?

Per uso casalingo/amatoriale una lampada da 150 (quella montata sul leica P150 mentre i 300 e 600 usano la 250) abbinata a un buon obbiettivo lumninoso è + che sufficiente.

Lamapda + piccola = meno calore = salvaguardia delle tue dia
.....se usi il proiettore in casa una buona idea sarebbe abbinarci un 60mm anziche il 90
.....per gli obbiettivi da proiezione vale sempre lo stesso discorso fatto per la fotografia.....meglio un corpo macchina economico abbianato a un buon obbiettivo che il contrario!

Ciao

Gerry

P.S. a casa uso un Leica P 150 abbinato a un ottimo "super-colorplan-P2 90/2.5 MC ....nelle proiezioni i Kodak Ektapro con il suo altrettanto ottimo 90 mm (non ricodo sigla)

La qualita' di un proiettorre non è solo basata su pesi e dimensioni, un ottimo proiettore dispone infatti di meccanica di precisione stabile e robusta, una costruzione massiccia per un'ottima stabilita' ma sopratutto di un eccellente sistema di illuminazione sia di potenza che uniformita' che si traduce in ottima leggibilita', dettaglio, contrasto, di un'ottimo filtro anticalore per evitare spiacevoli dilatazioni della pellicola, di un bel condensatore. Un 250w è sempre e sara' sempre preferibile ad un 150w propio per i motivi sopracitati (illuminazione...) e l'ottica fa' il resto della parte.
Il P300 ad es. scalda un po' di piu' rispetto al P600 eppure ha la stessa lampada ma quest'ultimo dispone di un filtro anticalore piu' sofisticato (oltre la resto), le dia non si dilatano quasi nulla, il Rollei dispone di un filtro eccezionale tanto che le dia non si dilatano per nulla nonostante una gran potenza del sistema di illuminazione. Per la lunghezza focale con un 90 proietti (dia 35mm) un quadro (lato piu' lungo) di circa 1,10/1,20 mt. con un 60 sei sul 1,80mt...da valutare la distanza a disposizione e le dimensioni del telo (che a sua volta anche questo particolare deve essere di qualita'....).
A proposito...la Leica produce solo un tipo di 60: il decentrabile che è un f.2/8, non propio economico da di sicura qualita'.
Ciao Mauro.
sergiobutta
Possiedo da circa 25 anni un Leitz Pradovit Ca 2500 con il Colorplan 90 dell'epoca. Devo dire che le motivazioni dell'acquisto di un prodotto, molto caro per l'epoca, furono quelle indicate da Mauro. Non mi sono mai pentito. Allora, come oggi le dia danno emozioni, ti senti all'interno della proiezione. Problemi meccanici : uno, poco dopo l'acquisto, si è rotta un gancio della molletta del braccetto porta dia. In attesa del ricambio, che mi è pervenuto in breve tempo, rifeci l'occhiello alla molletta, e sono ripartito. La nuova molletta è religiosamente custodita, ma non è più servita. Cosa importante. Le lampade si bruciano dopo molti anni di utilizzo.
sbucchi
che cosa mi dite del ZETT PERKEO 415 AFS con ottica TALON 90 MC ??
SOPRATTUTTODOPOAVER LETTO DI VARI LEICA E ROLLEI...
GRAZIE. tongue.gif
Coolshot
Ho anch'io ho un Leica P150. Appena acquistato presentava un difetto sulla messa a fuoco, fino qui nulla di strano può capitare che un prodotto sia difettoso dalla nascita. La cosa incredibile è che il negoziante (rivenditore Leica, serie M e R....) e poi lo stesso distributore, con un largo ragionamento mi fecero intendere che si trattava di un modello economico e non si poteva pretendere più di tanto.
Dopo averlo rispedito indietro per due volte con: spiegazioni e diapositiva da me utilizzata (con vetrini) è stato sistemato.
Sono comunque contento di questo prodotto, fa il suo onesto lavoro. E' leggero, compatto e non è particolarmente rumoroso.
Se utilizzassi telaietti con vetrini probabilmente cambierei l'ottica e forse tutto il proiettore.
Valuta bene la sostituzione dell'ottica, trattandosi di un prodotto economico potrebbe avere delle prestazioni con "alti e bassi" e magari difetti poco percepibili che annullerebbero, a mio avviso, le prestazioni dell'ottica.

Gefry
QUOTE (mauro.yzf@libero.it @ Jan 18 2005, 09:57 PM)
QUOTE (Gefry @ Jan 18 2005, 02:56 PM)
Un elemento molto importatne da tenere conto è......ti serve una lampada da 250w?
.....

P.S. a casa uso un Leica P 150 abbinato a un ottimo "super-colorplan-P2 90/2.5  MC ....nelle proiezioni i Kodak Ektapro  con il suo altrettanto ottimo 90 mm (non ricodo sigla)

La qualita' di un proiettorre non è solo basata su pesi e dimensioni, un ottimo proiettore dispone infatti di meccanica di precisione stabile e robusta, una costruzione massiccia per un'ottima stabilita' ma sopratutto di un eccellente sistema di illuminazione sia di potenza che uniformita' che si traduce in ottima leggibilita', dettaglio, contrasto, di un'ottimo filtro anticalore ...........


A proposito...la Leica produce solo un tipo di 60: il decentrabile che è un f.2/8, non propio economico da di sicura qualita'.
Ciao Mauro.

Come dico ho il Leica P 150....i Kodak.....un mio amico ha il Rollei e un altro il P 300.......

La qualia dell'immagine proiettata dal P150 a breve distanza quale può essere in effetti necessaria in un uso normale per riempire un telo di 1,5 non teme confronti ...abbinata a un buon obbiettivo.
dry.gif In effetti ripensando a questi 2 gausti non è che leica sia il top in quanto ad affidabilita....ma il P150 costa poco e ci sono ottimi obbiettvi

Se uno ha le possibilita economiche di certo può anche pensare al P 300 o P600 ma come dicevo....prima penso ad acquistare un ottimo obbiettivo e poi con i soldi che mi rimangono scelgo il proiettore......

Per quanto riguarda la qualita il P 300 del mio amico si è praticamente fuso parecchio tempo fa.....il mio P150 mi ha lasciato per strada dopo molti anni e un uso molto intenso.......differenza .....io con 150 € me la cavo.

Il Rollei come calore non me lo ricordo ma come qulaita, posti i due uno vicino all'altro e proiettata un immagine a breve distanza non era predominante.....le immagini sembravano = (anche il Roollei montava un buo obbiettivo comprato separatamente...non ricordo sigla)

....... i mierii Kodak Ektapro 5020 sono dotati di filtri anti calore ma tutto dipende da quanto li utilizzi, da quanto la lampada rimane accesa in maniera continuatica......il filtro aiuta molto ma non fa miracoli.


....confermo che per riempire uno schermo da 1,50 mt un P150 con un super colorplan è piu che sufficiente per avere un ottima immagine proiettata wink.gif

.....effettivamente non conosco il listino Leica per quanto riguarda il 60 mm...il consiglio mi è venuto in mente pensando a un mio amico che ne aveva uno ma lui usava Kinderman.....altri ottimi proiettori che ho usato per lungo tempo senza riscontrare mai un problema Pollice.gif


Ciao

Gerry
oesse
ecco i prezzi leica


.oesse.
mauro.yzf@libero.it
Per la robustezza la perfezione non esiste ancora, il 300 che ho avuto per anni ha sempre filato liscio senza mai nessun intoppo, e` stato sostituito con un Rollei per poter fruttare le dia in medio formato ma sinceramente la qualita` costruttiva e` assolutamente evidente (prezzo pure) ma dato che me ne servo anche per delle proiezioni in pubblico ben venga l`investimento. La cosiderazione sulla qualita` del corpo oltre che ottica sta` nel fatto che e` un tipo di spesa che fatto bene una volta non lo fai piu` o perlomeno per tantissimi anni......ma tutto dipendo dall`interesse che uno ha su questo accessorio ! Poi per il filtro anticalore se e` ben progettato proietti per ore senza problemi....almeno cosi` ho potuto constatare con il mio Rollei, cosa che con il P300 dovevo spegnere ogni tanto.....parlando sempre di utilizzo pubblico.
Ciao Mauro
Gefry
In una proiezione/serata le Dia vengono proiettate per tempi brevi, se poi si parla di multivisione ci sono dei tempi in cui i proittori riposano e si raffreddano, quindi non vi sono grossi problemi si surriscaldamenteo della Dia stessa.
Il problema è maggiore in ambito casalingo o quando si mostano le immagin ad amici....ma che bella fammela vedere meglio!!! ma qui dove eri? come sei riuscito a farla?.......e i secondi passano, per non dire minuti

Visto che parliamo di calore e di probelmi delle proiezioni.....io sconsiglio vivamente l'utilizzo dei telaietti con vetrini

Se servono a un professionista per un Diaporama è un discorso, ma normalmente vanno evitati il + possibile.

1) perche a lungo andare i vetrini immazzinano polvere e sporco che una volta entrati non escono +

2) per la formazione di aloni che opacizzano il vetrino stesso.....bisognerebbe pulirli una volta all'anno

3) il vetro mantiene il calore......se proiettate una Dia montata tra due Vetrini con un proiettore che scalda e peggiorate poi la situazione tenendo per parecchio tempo la dia proiettata....i vetrini amplificheranno i danni da calore.
Se lo toccate subito con le dita scotta e il calore permane per parecchio tempo.....

Ciao

Gerry
lorenzo2001
Noto con piacere che si è aperta una bella discussione su diaproiezioni,proiettori e via dicendo.Di solito se ne parla sempre molto poco.Una domanda:
dentro casa qual'è la distanza media proiettore-schermo per una ottimale visione?
Io sono costretto a circa 3 metri.
ciao a tutti... smile.gif smile.gif
Gefry
QUOTE (lorenzo2001 @ Jan 19 2005, 02:43 PM)
Noto con piacere che si è aperta una bella discussione su diaproiezioni,proiettori e via dicendo.Di solito se ne parla sempre molto poco.Una domanda:
dentro casa qual'è la distanza media proiettore-schermo per una ottimale visione?
Io sono costretto a circa 3 metri.
ciao a tutti... smile.gif smile.gif

Ecco in questo caso il 60 mm può risolverti molti problemi wink.gif

Purtroppo no trovo piu lo schemino che mostrava quanto diventa grande l'immagine in rapporto a obbiettivo e distanza.......forse altri te la potranno fornire
mauro.yzf@libero.it
Sono stato un po' troppo frettoloso nel precedente intervento, quado parlavo di tempi lunghi per le proiezioni in pubblico non intendevo delle multivisioni ma l'uso di un unico proiettore usato magari in una serata con vari circoli fotografici e molti lavori da vedere quasi ininterottamente per tutto il tempo del programma serale. Sono casi al limite (ma non troppo...) ma puo' succedere esattamente come la serata casalinga. Non c'è dubbio che i proiettori di oggi siano stati progettati molto bene anche a fronte di questo problema, ma come gia detto c'è un prezzo da pagare, come sempre, tutto dipende dall'uso che se ne fa' e quanto interessa questo modo di visione e sopratutto se realmente interessa far valere la propia attrezzatura.....magari milionaria...!!
Sul discorso telai sono d'accordo con te anche se le attuali progettazioni e produzioni di questi supporti (vedi ad es. la svizzera Gepe) sono di una qualita' tale che rendono quasi una leggenda metropolitana tutto quello che si dice sui telai in vetro. Infatti non a caso i piu' grossi e famosi produttori di proiettori (Hasselblad compresa con il suo mostruoso PCP80 anche se ormai fuori produzione....peccato...) consigliano vivamente l'uso di dia in telai sotto vetro, questo per mantenere la massima planarita' durante la visione, è vero pure che danno delle indicazioni precise sul montaggio delle dia in questi telai tipo il montaggio eseguito in ambiente privo di umidita' per evitare la formazione di muffe e con un minimo di attenzione la si monta senza problemi di polvere. Comunque, ad es. la Geppe realizza dei stupendi telai con vetro che ottimizzano la luce su tutta la superfice con due tipi di vetro, sono anti newton, dispongono di un sistema di areazione che previene qualsiasi tipo muffe ed entrata polvere, hanno un'ottima dispersione del calore per evitare possibili danni all'emulsione e perdipiu' per emergenza si possono smontare. Penserete che tutte le mie dia siano sotto vetro.....no...! Quelle 35mm le faccio intelaiare con sistema Quik Point che sarebbe il sistema prof. cioè la dia incollata su tutti i lati e montata su un telaio piu' robusto.....deformazioni zero messa a fuoco precisa e veloce anche se adesso hanno cambiato nome e le chiamano chiaramente "intelaiatura profesionale", costo poco superiore allo standar ma tanta differenza....(sopratutto per la cura adottata....) mentre quelle in 6x6 sono tutte sotto vetro Gepe anche perchè altrimenti non potrebbe essere visto la dimensione dell'area della pellicola e comunque dopo molto tempo di archiviazione non hanno traccia di muffe, polvere e non ho mai avuto problemi di surriscaldamento dei telai (parlo del Rollei 66 Dual P...) con i casi citati inizialmente....sempre perfette tanto che ultimamente sono indeciso se continuare a farle intelaiare (35mm) dal lab oppure farmele consegnare in striscia e intelaiarle come gia' faccio con il medio formato (consegna solo in striscia) dopo una sana selezione e comunque tutta la procedura di montaggio deve essere eseguita con un minimo di accortezza e delicatezza rispettando le specifiche del produttore.......penso cambierete idea...!!
Ciao Mauro.
Gefry
Ciao Mauro!

Io come telaietti in effetti ho usato propio quelli della Gepe. E il mio discorso era ristretto al formato 35 mm perche mi rendo perfettamente conto che nel 6x6 o superiore il sistemare la Dia nei vetrini è quasi un obbligo se si vuole rendere la superficie perfettamente piana tanto da avere una messa a fuoco perfetta.

Il fatto pero che nei vetrini Gepe non passi ne polvere ne sporcizia lo dubito fortemente. A dire il vero saranno 4 anni che non li uso piu ma se in questi 4 anni non è cambiato nulla la polvere entra eccome e il vetrino si opacizza di conseguenza. Non è umidita ma sporso puro e semplice
Fai una prova.....apri uno dei telai in cui hai messo una Dia da un anno o due e prova a pulirlo........

I probelmi da me sottoposti non tenevano conto dell'effetto newton anche perche non lo ho mai riscontrato personalmente, anche con dia archiviate da + di 10 anni (ne ho lasciato un paio intelaiate propio per prova e curiosita)

Si deve poi ammettere che le nostre case sono molto piu adatte alla conservazione del materiale fotografico....le abiatzioni di una volta erano molto piu umide e vi erano notevoli sbalzi di temperatura che portavano a effetti di condensa, mentre con gli impianti moderni la temperatura è costante o quantomeno non ci sono sbalzi notevoli......
alcuni archivi poi sono stati tenuti in soffitte o cantine e li i problemi sono ancora maggiori.......una volta prodotti anti tarma era una necessita ora nelle case moderne non serve a nulla......


i Kodak Ektapro credo siano, per il formato 35 mm, fra i proiettori piu usati in ambito pro, eppure anche i miei 2 Ektapro 5020 che uso per le proizioni, pur avendo un buon filtro anti calore, alla lunga deforamano/scaldano le Dia.


Ciao e buona luve a tutti

Gerry


mauro.yzf@libero.it
Gerry, che vuoi che ti dica.....i telai c'è li ho solo sul formato 6x6 e garantisco che sono tali e quali quando li ho intelaiati ma c'è un particolare che non ho detto e che m'he venuto in mente leggendo una tua considerazione: prima di inserire la pellicola ho sempre proveduto a pulire l'interno dei vetri con un morbido panno antistatico e notavo (e noto.....) che effettivamente non sono pulitissimi all'origine, in poche parole conviene pulirli bene e accuratamente e chiudere dopo aver meticolosamente tolto pelucchi e evventuali residui vari.......non so' che dirti ma le dia che ho archiviate sono tutte ok.....me ne hai fatto aprire un paio......!
Per il resto i Kodak sono ottimi proiettori dotati di ottime lenti......per il mio Rollei riconfermo la gran capacita' di dissipare il calore, ma confermo pure che ho visto altri proiettori tedeschi dal costo tutt'altro che popolare imbarcare le dia come carta al vento........come dire che a fronte di costi elevati (molto...) non tutti sono uguali...!
Ciao.
Gefry
QUOTE (mauro.yzf@libero.it @ Jan 19 2005, 11:28 PM)
Gerry, che vuoi che ti dica...........non so' che dirti ma le dia che ho archiviate sono tutte ok.....me ne hai fatto aprire un paio......!.......

Grazie del tentaivo Pollice.gif

Solo per questo meriteresti che ti regalo le scatole di vetrini Gepe che mi sono rimaste e che sono ancora incelofanate smile.gif
Se passi in trentino passa ti qua che te le cerco wink.gif

Ciao

Gerry

mauro.yzf@libero.it
Magari usale per qualche esperimento....non si sa` mai....
Ciao Mauro.

sergiobutta
QUOTE (Gefry @ Jan 20 2005, 12:18 AM)
QUOTE (mauro.yzf@libero.it @ Jan 19 2005, 11:28 PM)
Gerry, che vuoi che ti dica...........non so' che dirti ma le dia che ho archiviate sono tutte ok.....me ne hai fatto aprire un paio......!.......

Grazie del tentaivo Pollice.gif

Solo per questo meriteresti che ti regalo le scatole di vetrini Gepe che mi sono rimaste e che sono ancora incelofanate smile.gif
Se passi in trentino passa ti qua che te le cerco wink.gif

Ciao

Gerry

Gefry, in verità anche al tempo in cui ho acquistato i telaietti c'era questa divergenza di vedute tra i sostenitori di quelli con vetro e quelli senza. Per questo motivo ho usato prevalentemente quelli senza, conservando poi le dia nei box da due caricatori. Dopo oltre 20 anni le dia Kodak di qualunque tipo, sviluppate da Kodak sono ancora perfette. Per quelle sviluppate da altri lab, i risultati variano a seconda del laboratorio, le poche pellicole Agfa hanno cambiato di colore, le 3M (disgraziatamente, all'epoca, c'era un amico che me le regalava) sono diventate strisce di celluloide trasparente.
giannizadra
Molti anni fa, ho fatto una piccola pazzia: mi sono fatto regalare da mia moglie un proiettore Rollei elettronico, quello che fa le dissolvenze e gli effetti di transizione per capirci, con due obiettivi (Schneider, ottimi, in dotazione) e due lampade 150 watt, ma un solo caricatore : lo uso abitualmente, ci ho fatto lunghe proiezioni anche in pubblico ( non in sale molto grandi ) , e non ho mai avuto né un inceppamento né un surriscaldamento. La qualità è a livello del Leitz P600 con l'obiettivo migliore.
Per un intenso uso in pubblico, però, ritengo che i migliori siano i proettori con caricatore circolare a caduta ( Kodak, Leitz, Reflecta) con lampada potente ( almeno 250 watt, meglio di più).
E' importante la qualità dell'obiettivo, ma non va trascurata quella delle lenti condensatrici.
Per i telaietti, personalmente preferisco quelli senza vetrini (24x36) : trovo ottimi i Gepe con cornicetta interna di alluminio, che mantengono tese le dia senza gli svantaggi ( e i costi) dei vetrini.
mauro.yzf@libero.it
QUOTE (gianluigizadra @ Jan 21 2005, 04:24 PM)
Molti anni fa, ho fatto una piccola pazzia: mi sono fatto regalare da mia moglie un proiettore Rollei elettronico, quello che fa le dissolvenze e gli effetti di transizione per capirci, con due obiettivi (Schneider, ottimi, in dotazione) e due lampade 150 watt, ma un solo caricatore : lo uso abitualmente, ci ho fatto lunghe proiezioni anche in pubblico ( non in sale molto grandi ) , e non ho mai avuto né un inceppamento né un surriscaldamento. La qualità è a livello del Leitz P600 con l'obiettivo migliore.
Per un intenso uso in pubblico, però, ritengo che i migliori siano i proettori con caricatore circolare a caduta ( Kodak, Leitz, Reflecta) con lampada potente ( almeno 250 watt, meglio di più).
E' importante la qualità dell'obiettivo, ma non va trascurata quella delle lenti condensatrici.
Per i telaietti, personalmente preferisco quelli senza vetrini (24x36) : trovo ottimi i Gepe con cornicetta interna di alluminio, che mantengono tese le dia senza gli svantaggi ( e i costi) dei vetrini.

Non fa' una piega... concordo tutto. La pazzia l'ho fatta pure io che avere la possibilita' di proiettare oltre il 35mm anche il 6x6....pazzia perchè l'ottica è costata tanto quasi il proiettore ( monta un 120 Apogon Hft f/2.8 Apo )....ma la resa degli Zeiss Hasselblad oltre la resto delle ottiche 35mm viene fuori tutta. Non monta i circolari ma in compenso con delle slitte montate (accessorio..)pemette l'aggancio dei telai fino ad avere la stessa capienza dei circolari....
I Gepe in questione sono disponibili con e senza vetri e sono dei gran bei telai.....effettivamente converrebbe far sviluppare le dia e ritirarle in striscia ed intelaiare le selezionate con questi telai......con o senza vetro a piacere personale....ma i telai restano di classe superiore.
Ciao Mauro
luigi.fulizio
salve a tutti, ho letto con grande interesse questa discussione. io vorrei comperare un videoproiettore, so che la scelta migliore per qualità e prezzo sarebbe il leica p300+colorplan 90mm, ma a meno di 540 euro non riesco a trovarlo. quindi (non volendo comprare il p150) ho visto che il BRAUN PAXIMAT MULTIMAG 250 AF I (circa 260 euro) e gli altri paximat, avrebbero delle ottime caratteristiche sulla carta. lamapda 250 watt obiettivi sostituibili e un obiettivo standard super paxon 85mm 2.8 multicoated. Qualcuno li conosce? sono consigliabili?
seconda domanda vorrei un consiglio sui telai della gepe, vorrei comprarne un bel po' ma come mi conviene intelaiare le dia? mi conviene comprare una piccola intelaiaitrice? e per incollare eventualmente la dia? i telai tipo metal mask garantiscono che le dia non si muovano e non si deformino? o comunque meglio il vetro?
Comunque provero' a chiedere se in lab me le possono intelaiare in modo prof e le differenze di prezzo. i telai che mettono ora sono folli si muove tutto e la dia non è tesa nel tealio quindi figuratevi le deformazioni durante la proiezione!
grazie a tutti ciao
giannizadra
Il Braun non è male. Dovrai però cambiare l'ottica standard con una di migliore qualità, costosa e non facilmente reperibile. Se ti riesce, comprala già con l'ottica "buona" ( se non sbaglio un 2,5/90).
Per i telaietti Gepe, io mi trovo benissimo con i "mtal" (quelli con piccola cornicetta metallica) che mantengono tese le dia senza gli svantaggi e i costi dei vetrini.
Se le dia sono tante, una piccola intelaiatrice (con mini-taglierina) è utile.
Gefry
QUOTE (luigi.fulizio @ Feb 4 2005, 02:18 PM)
salve a tutti, ho letto con grande interesse questa discussione. io vorrei comperare un videoproiettore, so che la scelta migliore per qualità e prezzo sarebbe il leica p300+colorplan 90mm, ma a meno di 540 euro non riesco a trovarlo. quindi (non volendo comprare il p150) ho visto che il BRAUN PAXIMAT MULTIMAG 250 AF I (circa 260 euro) e gli altri paximat, avrebbero delle ottime caratteristiche sulla carta. lamapda 250 watt obiettivi sostituibili e un obiettivo standard super paxon 85mm 2.8 multicoated. Qualcuno li conosce? sono consigliabili?
seconda domanda vorrei un consiglio sui telai della gepe, vorrei comprarne un bel po' ma come mi conviene intelaiare le dia? mi conviene comprare una piccola intelaiaitrice? e per incollare eventualmente la dia? i telai tipo metal mask garantiscono che le dia non si muovano e non si deformino? o comunque meglio il vetro?
Comunque provero' a chiedere se in lab me le possono intelaiare in modo prof e le differenze di prezzo. i telai che mettono ora sono folli si muove tutto e la dia non è tesa nel tealio quindi figuratevi le deformazioni durante la proiezione!
grazie a tutti ciao

Non so se l'intelaiare le dia in modo Pro come dici tu smile.gif sia consigliato o meno.

Nel senso, incollare tutti e 4 i lati della Dia (oppure anche solo 2) puoè essere una buona idea ma se te le intelaiano un po storte dopo che fai? Molti intelaiatori sono dei cani e tagliano allegramente un po dove capita.......se devi staccare la dia sono dolori.

Oltre ai Gepe ci sono telaietti della Reflecta....ne parlano molto bene.
Io, come ho gia detto eviterei il vetro se non devi proiettarle in ambito professionale. Se non altro pre il costo.
In ogni modo nulla ti vieta di provarli prima....ma non li comprerei certo in quantita se non sono sicuro che siano cio che cerco.

Mi dici che il Braun costa 260 € ma stai sicuro che l'obbiettivo a corredo non è di qualita , quindi devi comunque sostituirlo. A quel punto arriverai sui prezzi del Leica.....io preferisco Leica a Braun........


Ciao

Gerry

Ciao

Gerry
mauro.yzf@libero.it
QUOTE (Gefry @ Feb 4 2005, 04:33 PM)
QUOTE (luigi.fulizio @ Feb 4 2005, 02:18 PM)
salve a tutti, ho letto con grande interesse questa discussione. io vorrei comperare un videoproiettore, so che la scelta migliore per qualità e prezzo sarebbe il leica p300+colorplan 90mm, ma a meno di 540 euro non riesco a trovarlo. quindi (non volendo comprare il p150) ho visto che il BRAUN PAXIMAT MULTIMAG 250 AF I (circa 260 euro) e gli altri paximat, avrebbero delle ottime caratteristiche sulla carta. lamapda 250 watt obiettivi sostituibili e un obiettivo standard super paxon 85mm 2.8 multicoated.  Qualcuno li conosce? sono consigliabili?
seconda domanda vorrei un consiglio sui telai della gepe, vorrei comprarne un bel po' ma come mi conviene intelaiare le dia? mi conviene comprare una piccola intelaiaitrice? e per incollare eventualmente la dia? i telai tipo metal mask garantiscono che le dia non si muovano e non si deformino? o comunque meglio il vetro?
Comunque provero' a chiedere se in lab me le possono intelaiare in modo prof e le differenze di prezzo. i telai che mettono ora sono folli si muove tutto e la dia non è tesa nel tealio quindi figuratevi le deformazioni durante la proiezione!
grazie a tutti ciao

Non so se l'intelaiare le dia in modo Pro come dici tu smile.gif sia consigliato o meno.

Nel senso, incollare tutti e 4 i lati della Dia (oppure anche solo 2) puoè essere una buona idea ma se te le intelaiano un po storte dopo che fai? Molti intelaiatori sono dei cani e tagliano allegramente un po dove capita.......se devi staccare la dia sono dolori.

Oltre ai Gepe ci sono telaietti della Reflecta....ne parlano molto bene.
Io, come ho gia detto eviterei il vetro se non devi proiettarle in ambito professionale. Se non altro pre il costo.
In ogni modo nulla ti vieta di provarli prima....ma non li comprerei certo in quantita se non sono sicuro che siano cio che cerco.

Mi dici che il Braun costa 260 € ma stai sicuro che l'obbiettivo a corredo non è di qualita , quindi devi comunque sostituirlo. A quel punto arriverai sui prezzi del Leica.....io preferisco Leica a Braun........


Ciao

Gerry

Ciao

Gerry

Scusate se m'intrometto ancora una volta: il vantaggio dell'intelaiatura Professional (o Quik Point che sia...) oltre a fornire una qualita' del telaio superiore, una maggior cura nello sviluppo, dovrebbe pure garantire una perfetta (o perlomeno maggiomente controllata) qualita' del montaggio dell'emulsione sul telaio, in questo senso non ho mai avuto sorprese, il lab di fiducia ha sempre svolto bene il suo lavoro....altri non so'.......
Far sviluppare e farsi consegnare in striscia il supporto ed arrangiarsi nell'itelaiarlo con ottimi telai (come diceva anche Luigi...) resta comunque una delle migiori soluzioni, anche perchè intelai solo quelle selezionate.....per i vetri o meno resta una scelta personale.......io, ribadisco, che c'è li ho entrambi e soprese zero....!
Per i Braun, le ottiche "furbe" costano circa come le Leica o poco meno se non ricordo male......ma ricordo invece bene che questi proiettori non hanno un filtro anticalore mostruoso, sopratutto quelli con lampada da 250 watt.
Ciao Mauro.
giannizadra
A quanto ha giustamente detto Mauro aggiungo soltanto che l'obiettivo "buono" della Braun, al tempo dei miei acquisti, costava più del Leitz Colorplan 2,5/90 e , oltre a essere reperibile solo su ordinazione, non ne eguagliava la qualità.
Gefry
QUOTE (mauro.yzf@libero.it @ Feb 6 2005, 10:23 AM)

Scusate se m'intrometto ancora una volta: il vantaggio dell'intelaiatura Professional (o Quik Point che sia...) oltre a fornire una qualita' del telaio superiore, una maggior cura nello sviluppo, dovrebbe pure garantire una perfetta (o perlomeno maggiomente controllata) qualita' del montaggio dell'emulsione sul telaio, in questo senso non ho mai avuto sorprese, il lab di fiducia ha sempre svolto bene il suo lavoro....altri non so'.......
Far sviluppare e farsi consegnare in striscia il supporto ed arrangiarsi nell'itelaiarlo con ottimi telai (come diceva anche Luigi...) resta comunque una delle migiori soluzioni, anche perchè intelai solo quelle selezionate.....per i vetri o meno resta una scelta personale.......io, ribadisco, che c'è li ho entrambi e soprese zero....!
Per i Braun, le ottiche "furbe" costano circa come le Leica o poco meno se non ricordo male......ma ricordo invece bene che questi proiettori non hanno un filtro anticalore mostruoso, sopratutto quelli con lampada da 250 watt.
Ciao Mauro.

Purtroppo nella mia zona di lab pro non ce ne sono e chi ti propone uno sviluppo pro ti restiturisce le Dia con ditate e tagliati da cane......di pro ce quindi solo il prezzo dry.gif

Quindi se il servizio è veramente pro la spesa in piu si paga e sono prefettamente daccordo con te Pollice.gif

Per i telai con o senza vetrei come dici tu.......il discorso è un po personale.
Potrei aggiungere pero che il peso di un raccolgitore con 40 faldoni da 20 Dia aumente non di poco se sono montate in sotto vetro ....mentre cqe sono protette dal faldone stesso.

In ogni modo il mio consiglio rimane....non comprare in quantita prima di aver provato vari sistemi e aver trovato quello che va bene a te wink.gif

Ciao

Gerry
RobyMi1
Ciao,

Ti porto la mia piccola esperienza personale, sperando ti sia utile. Come proiettore sono ora approdato ad un leica 600 con il super colorplan. Ho avuto prima un reflecta e poi un Braun, il reflecta non era male ma si è guastato; sono passato quindi al braun sperando di trovare una qualità migliore. Il braun mi ha deluso, alcune parti vitali del movimento sono di plastica e si usurano precocemente, per cui l'ho venduto e sono passato al leica. E ora vivo felice. Morale: se avessi preso subito il leica avrei risparmiato un sacco di soldi.
Per i telaietti per ora uso i reflecta, non sono al livello dei gepe ma fanno onestamente il loro lavoro, con il grosso vantaggio un bel risparmio di spazio.

Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.