Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mic.car
Ciao,

sto cercando un degno sostituto dell'accoppiata che ho Nikon 18-70ED & 55-200VR...
in modo da avere un unico "buon" obbiettivo.

ho letto un po' di recensioni (anche se non sono assolutamente un esperto..) e pare che il tamron sia valutato superiore al nikon (bho?).

Vorrei un parere da chi magari li ha usati...

Grazie,
Michele.
Fotografo92
Vuoi un ottima qualità di foto e che ti copra queste focali, allora prendi questa accopiata
16-85 VR e 70-300 VR, hai due buoni, con ottima resa, oppure te ne vai con un tutto fare tipo il 18-200 da te citato, ma non ha qualità come i due obiettivi che ti ho detto.
Questa è una valida scelta.
Dicci con che macchina li devi accoppiare.

Un Cordiale Saluto da Fotografo92 (Gabriele)
mic.car
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 10 2009, 02:56 PM) *
Vuoi un ottima qualità di foto e che ti copra queste focali, allora prendi questa accopiata
16-85 VR e 70-300 VR, hai due buoni, con ottima resa, oppure te ne vai con un tutto fare tipo il 18-200 da te citato, ma non ha qualità come i due obiettivi che ti ho detto.
Questa è una valida scelta.
Dicci con che macchina li devi accoppiare.

Un Cordiale Saluto da Fotografo92 (Gabriele)



ciao Gabriele,

grazie intanto per il consiglio. e' una D80. la mia idea era di avere un ob. "buono" tuttofare e poi in futuro completare con un'ottica fissa molto luminosa per la "sera" (es. un 30 f1.4).. non so se e' un'idea sballata! le due ottiche da te indicate saranno senza dubbio ottime ma a costi?
danardi
QUOTE(mic.car @ Feb 10 2009, 05:02 PM) *
la mia idea era di avere un ob. "buono" tuttofare e poi in futuro completare con un'ottica fissa molto luminosa per la "sera" (es. un 30 f1.4).. non so se e' un'idea sballata! le due ottiche da te indicate saranno senza dubbio ottime ma a costi?

L'idea per canto mio è ottima (è quello che ho fatto).

Avere tutte le lunghezze focali coperte col tuttofare permette di:
- non dover rincorrere da subito altre ottiche costose
- stilare una classifica di quali sono le lunghezze focali più usate e di queste quali quelle che richiedono maggior qualità
- poter portare la borsa leggera nelle passeggiare in famiglia o con amici

L'ho dato via due settimane fa solo per problemi di budget e perché il resto dell'attrezzatura è ben coperta con fissi e zoom di qualità

Passando dal 18-70 al 18-200 noterai la distorzione alle focali corte.

Per le differenze tra nikkor e tamron darei un occhio qui e qui
ricky74VE
Io ho utilizzato per quasi un anno la D80 con il 18-200: versatilità eccezionale, qualità ovviamente discreta...

Ora ho la D300 e l'obiettivo mi sta ancora più stretto, possiedo anche un f2,8 di concorrenza con cui fotografo in interni con molte meno difficoltà rispetto al tuttofare!
Sto per spezzare le focali in 16-85 e 70-300, come ti ha già suggerito Gabriele...

Fra i due tuttofare in oggetto, vista l'estrema escursione focale, cercherei di acquistare il Nikon, sicuramente migliore e meglio stabilizzato del tamron: porterai a casa degli scatti molto dignitosi.
Si tratta comunque di un mio consiglio non basato sulla prova di entrambi gli obiettivi; i 70mm in più del tamron (lato tele) lo fanno diventare addirittura un 15X, forse davvero troppo!
raffer
La ripetizione per ben tre volte dello stesso testo serve a ribadirne i concetti? biggrin.gif

Raffaele

P.S. Evidentemente no poichè è stato corretto. biggrin.gif
ricky74VE
QUOTE(raffer @ Feb 10 2009, 05:59 PM) *
La ripetizione per ben tre volte dello stesso testo serve a ribadirne i concetti? biggrin.gif

Raffaele


mentre scrivevi questo ho fatto in tempo a correggere tongue.gif
hobsbawm
QUOTE(ricky74VE @ Feb 10 2009, 05:55 PM) *
(...) Fra i due tuttofare in oggetto, vista l'estrema escursione focale, cercherei di acquistare il Nikon, sicuramente migliore e meglio stabilizzato del tamron (...)


A me è capitato di leggere che lo stabilizzatore del Tamron è addirittura migliore di quello del 18-200 Nikkor (chissà se è vero).
Comunque ho l'impressione che i due "zoommoni" se la giochino.

Ciao
Massimiliano
giovanni1973
Io non sono un estimatore dei tuttofare...anzi sarei per l'abolizione rolleyes.gif

Ho avuto sulla D50 il 18 200 poi nel passaggio alla D80 l'ho regalato a mia sorella insieme alla D50...
Naturalmente la comodità di avere un'ottica che fà tutto è innegabile, certo che perderesti una delle caratteristiche principali delle reflex...quella di avere l'ottica più adatta in ogni occasione.....

Certo il 18 200 e più comodo vai dal grand'angolo al tele con una sola ottica...ma non miglioreresti la qualità.....dell'accoppiata che hai ora...anzi....

Tornando al tuo problema se devi sceglierne uno prendi almeno il nikon......che già di suo con il suo 11x ha i suoi problemi, figuriamoci il tamron è un 15x...

Buone foto e buona scelta

Giovanni.
begnik
QUOTE(mic.car @ Feb 10 2009, 02:52 PM) *
Ciao,

sto cercando un degno sostituto dell'accoppiata che ho Nikon 18-70ED & 55-200VR...
in modo da avere un unico "buon" obbiettivo.


Se cerchi un'ottica versatile e leggera che ti consenta di portare a casa il risultato in molte situazioni, il tuttofare è un'ottima scelta (io ho il 18-200 dal 2006 e mi trovo bene anche se ne riconosco i limiti, che però non mi hanno impedito finora di ottenere i risultati che cercavo nella maggior parte delle situazioni). Per un uso comune, non mi preoccuperei troppo di distorsione e vignettatura, peraltro presenti anche in ottiche più blasonate, visto che in digitale sono facilmente eliminabili via software.
L'unico vero limite che ho riscontrato (ma che è fisiologico in questo tipo di ottiche) è la luminosità scarsa alle lunghe focali.

Non conosco direttamente il Tamron, ma se dovessi scegliere oggi preferirei ancora il Nikkor proprio perchè il Tamron probabilmente è più buio alle focali comuni, questi zoom hanno infatti la tendenza a raggiungere la luminosità minima già a partire dalle focali intermedie.

Ovviamente la reflex non è nata per usare sempre un solo obiettivo, ma penso che possedere un bel tuttofare sia un buon punto di partenza per affiancargli successivamente un corredo luminoso e di qualità, assecondando le proprie personali esigenze.

Ciao
danardi
Non condivido il binomio "revlex" <-> "cambio obbiettivo"
Ho usato la mia prima reflex per 5 anni con solo il 35mm. La possibilità di cambiare ottica è una caratteristica delle tante del sistema reflex, ma non è né l'unica né esclusiva delle reflex
g.caprio
Avendoli provati entrambi, con un pò di dispiacere propenderei per il tamron, otticamente simili, ma il tamron prevale come focali e stabilizzatore, e costa pure meno. Pino
odisseo
Ho avuto per oltre un anno il 18-200 e lo ritengo un gran bell'obiettivo, un tuttofare dalla qualità davvero buona. Ottimo in tutte quelle occasioni in cui non si vuole portare molto peso o non si vogliono fare cambi di ottica.

Ho provato, ma per poco, anche il Tamron, a mio parere è un buon obiettivo ma in condizioni non ottimali è meglio il 18-200 Nikon (sto parlando di qualità fotografica, non di stabilizzatore)
mic.car
QUOTE(odisseo @ Feb 11 2009, 01:46 PM) *
Ho avuto per oltre un anno il 18-200 e lo ritengo un gran bell'obiettivo, un tuttofare dalla qualità davvero buona. Ottimo in tutte quelle occasioni in cui non si vuole portare molto peso o non si vogliono fare cambi di ottica.

Ho provato, ma per poco, anche il Tamron, a mio parere è un buon obiettivo ma in condizioni non ottimali è meglio il 18-200 Nikon (sto parlando di qualità fotografica, non di stabilizzatore)



Ringrazio tutti per i consigli, non sono ancora giunto ad una scelta, ma siete stati tutti davvero gentilissimi!

Mic.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.