Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Lorenzo Poli
Buon giorno a tutti...

Tra due mesi e mezzo mi hanno chiesto di fare foto a due matrimoni ed una cresima...
Non sono molto esperto di fotografia, ho da circa tre anni una D50.

Ho sempre usato la D50 da amatore, non sono ne esperto ne professionista, ma non posso dire che non so nulla di fotografia...

Ora per questo matrimoni ho bisogno di un nuovo obiettivo visto che con il 18-55 del kit mi sento (e mi sono sentito) molto ristretto, quindi con la scusante del matrimonio mi volevo prendere un nuovo obiettivo....

Stò già leggendo discussioni in merito, per imparare il più possibile....

Ho un buget di 600/650 euro max....
Io pensavo ad un tuttofare 18-200 vr così poi posso usarlo un pò per tutto... lo so, non è molto luminoso, ma mi permette di fare qualsiasi tipo di scatto...
al 18-200 ci abbinerei un sb-600 due schedine di memoria da 2 gb "veloci" e una batteria di scorta...

questo è quello che ho pensato, come corredo...

Voi che mi consigliate?? l'obiettivo in questione è adatto???

Attendo consigli..
Ringrazio anticipatamente le risposte..
cuomonat
QUOTE(semifreddo88 @ Feb 17 2009, 02:45 PM) *
Buon giorno a tutti...
...

Attendo consigli..
Ringrazio anticipatamente le risposte..

Per le festicciole in famiglia mi son trovato sempre benissimo con il Nikon 24/85 2.8-4 che usato si trova sotto i 350 Euro (tieni d'occhio il nostro mercatino).

Eviterei di usare il flash per quanto possibile; sfrutterei la funzione ISO auto che sulla D50 fino a 800 ISO restituisce le atmosfere al naturale senza sparare flashate in faccia alla gente.

Al limite userei il flash in luce riflessa dal soffitto.
giuliocirillo
ciao

io ti consiglierei il 16-85 o il 24-85, migliori del tuttofare 18-200.
invece per il flash ti sconsiglierei l'sb600 per foto di cerimonie, il flash in questi casi è molto importante, vai sull'sb800 che è più potente e sicuramente migliore per foto di cerimonie.

ciao
Lorenzo Poli
Intanto grazie dei consigli...

Per quanto riguarda l'obiettivo ho controllato pareri/recensioni....
Avevo preso in considerazione anche il 16-85 che è un pò meglio dell 18-200, ma il mio terrore è di sentirmi limitato a soli 85 mm.... dovrei fare sia il servizio in chiesa che al ristorante... insomma tutto il giorno, e per questo volevo putare su un 18-200.... mi rendo benissimo conto che non è molto luminoso, ha parecchie distorsioni alle focali basse... ed è preferibile non usarlo sopra i 120... ma piuttosto che farmi scappare dei momenti importanti preferirei scattare anche a 200 a discapito della qualità....

Nonostante ciò devo ancora bene valutare il tutto.... devo informarmi meglio sul 16-85, ho visto anche il 18-105....

per quanto riguarda il flash noto pareri contrastanti, non solo qui ma in tutta la rete... c'è chi dice "assolutamente senza" e chi dice che è "necessario".... io non avendo obiettivi luminosi pensavo di utilizzarlo per non buttare gli scatti altimenti mossi.... ma aimè l'sb-800 costa troppo per le mie tasche....

altri consigli utili???
carmine esposito
Io prima di consigliarti le lenti, ti direi di comprare un pò di scede CF, sono feste importanti ti consiglio di scattare tanto, inoltre porta anche il caricabaterie non si sà mai.
Per le lenti, credo che il 16-85 possa andar bene, considerando il fattore DX.
Il flash credo sia d' obbligo, SB800 o 600 in luce riflessa, e facendo attenzione a non spararlo sui visi.
Un mio pensiero... non mi proporrei mai ad un matrimonio senza attrezzatura decente e senza una buona esperienza, ma è solo un mio punto di vista.

Carmine
Lorenzo Poli
Ho pensato pure io ad una buona dose di SD veloci...
A dire il vero non mi sono proposto, c'è un mio amico che fa video a matrimoni, sempre amatorialmente, e spesso gli chiedono pure le foto.... così ha chiamato me...
Prima di tutto non mi faccio pagare, ho avvisato che sono un amatore, che non ho mai fotografato a matrimoni,... ho detto loro che sono un appassionato.... a loro va bene... quindi non vedo perchè non provare.... almeno mi faccio un pò di esperienza... (forse con i matimoni non è il max :-) )

Ho pensato che non essenso per nulla esperto, mi serve organizzazione, per il momento mi stò dedicando alla lettura, per assimilare informazioni e concetti utili, stò pure girovando in rete per vedere che tipi di scatti ci sono ai matrimoni, in modo da poterli emulare in qualche modo...

Farò anche un paio di sopraluogho sul posto e in chiesa, in modo da decidere dove fare gli scatti e potermi organizzare tutto al meglio....

Dite che dovrei tirami in dietro.. è veramente così difficoltoso portare a casa scatti accettabili...
cuomonat
QUOTE(semifreddo88 @ Feb 17 2009, 04:44 PM) *
... stò pure girovando in rete per vedere che tipi di scatti ci sono ai matrimoni, in modo da poterli emulare in qualche modo...

...

Non mancare di dare un'occhiata anche qua:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...amp;s=&f=70
carmine esposito
Non è difficile fare foto accettabili e tu le farai di certo, l' importante è che gli sposi sappaino che tu non sei un professionista, poi tutto verrà da sè.
Sui sopralluoghi fà anche qualche scatto di prova potrebbe esserti utile
In bocca al lupo...
g.caprio
Per matrimonio il 300 mm è inutile, per cui no (a mio parere) al 18-200; ti consiglio senza riserve, come già fatto da altri prima di me, il 16-85 VR, eventualmente, se vuoi spendere meno, il 18-105 VR oppure, usato, il 18-70. Con i soldi risparmiati prendi un SB800, lavora costantemente a 400-800 iso (tranne in esterni) e vai tranquillo. Altre raccomandazioni: pila di riserva obbligatoria, così come un paio di schede e le batterie del flash. Ricordati che la ristorante hai tutto il tempo che vuoi, in chiesa no, per cui attrezzati per non restare senza batteria o scheda durante la cerimonia. Pino
raffer
Anche a mio giudizio il 16-85 VR o il 18-105 VR vanno più che bene. Tieni presente che avvicinandoti a circa due metri riesci a fare anche primi piani. Piuttosto il problema è la luce: nel ristorante potresti usare il flash (meglio lo SB-800) con lampo indiretto, ma in chiesa lo eviterei e cercherei di sfruttare gli ISO.
Comunque non ti invidio. In bocca al lupo! rolleyes.gif

Raffaele
Lorenzo Poli
Mi avete quasi convinto che è meglio puntare su un 16-85 e poi successivamente su un 70 300 vr per un tele....

Dalle recensioni su su slrgear tra il slrgear 18-200 e slrgear 16-85 le differenze nella nitidezza alle varie focali si notano eccome...

ma invece in un altra discussione sul forum 16-85 vs 18-200 dicono che il 16-85 è sopravvalutato sopratutto per il motivo che in più del 18-200 ha solo una leggera nitidezza in più.... ma di contro costa quasi uguale...

Certo la qualità di un 70-300 vr è molto superiore a quella del 18-200... ma poi dovrei comperarmi due obiettivi anzichè uno... è una bella spesa considerando che non lavoro (sono studente universitario)

Sono parecchio confuso, anche perchè vorrei un obiettivo che mi possa servire pure dopo....
il 16-85 è molto buono, ma non è molto distante dal 18-55 in kit come lunghezze focali.....
raffer
QUOTE(semifreddo88 @ Feb 17 2009, 05:42 PM) *
ma invece in un altra discussione sul forum 16-85 vs 18-200 dicono che il 16-85 è sopravvalutato sopratutto per il motivo che in più del 18-200 ha solo una leggera nitidezza in più.... ma di contro costa quasi uguale...


La differenza non è solo nella nitidezza, che comunque non definirei "leggera", ma anche nelle distorsioni dovute all'ampia escursione focale.

QUOTE(semifreddo88 @ Feb 17 2009, 05:42 PM) *
il 16-85 è molto buono, ma non è molto distante dal 18-55 in kit come lunghezze focali.....


Beh, 2 mm in più di grandangolare e 20 di tele si fanno sentire, tralasciando la qualità dell'ottica.

Ti ripeto comunque che per il matrimonio i 200 mm non ti servono, quindi puoi rimandare l'acquisto del 70-300 VR.

Raffaele
stefanoc72
beh dai indietro il 18-55 del kit e prenditi il 16-85..... wink.gif
Lorenzo Poli
Perfetto allora mi prenderò un bel 16-85, tra l'altro allo stesso prezzo del 18-200 import ma con garanzia nital :-)

sapete indicarmi per mp un buon negozio?? se riesco a trovarlo anche import, spendendo un pò meno... così poi punto su un flash migliore...

per il momento l'ho trovato su s******nophoto

Grazie dei consigli...
Lorenzo Poli
certo che ogni tanto ti viene da pensare se conviene la garanzia nital italia oppure quella europea... sopratutto quando un sb-600 nital costa 240 e lo stesso importato costa 160..... sono così delicati i flash da spenderci 80 euro in più per avere una garanzia italiana???
oldfox
mah...se un flash si guasta hai sempre la garanzia europea...e se è difettoso dovrebbe farlo subito..
la garanzia non credo copra ad esempio la lampada che si fulmina o se ti cade a terra e si rompe..
io ho valutato il risparmio dell'import e ti dico che sul 70-200vr ho risparmiato 600 euro....

se vuoi import cerca anche sulla baia, ma dai venditori grossi, non dai privati


aggiungo una cosa che serve a me, ma c'entra col discorso:

un 24-70 come focale puo' essere indicata per un matrimonio???
o meglio portare dietro altro? (non fotografo ufficiale, ma solo per amicizia con gli sposi)
rickyweb
magari hai già fatto la scelta, ma ti dico la mia.
Il 16-85 mi sembra un po' troppo saturo e contrastato per una cerimonia, oltre tutto a 85mm è 5,6 ... non so sino a che punto sia utile (credo sia meglio il 24-85 a questo punto).

Personalmente al tuo posto mi terrei il 18-55, nanche se non è al top, e gli affiancherei dei fissi di qualità (ad esempio un 50mm e un 85mm f/1.8).
In ogni caso, qualunque sia la scelta, porta sempre con te un 50ino. Usato si trova veramente a due soldi, e in condizioni di luce scarsa fa la differenza.
Anni fa ho fatto un servizio matrimoniale ad un'amica (parallelo a quello del fotografo ufficiale, tanto per farle avere delle foto in un paio di giorni), solo con una FM2, un 28mm e un 50mm. I risultati non erano male. Se avessi avuto anche un 85mm non mi sarebbe mancato nulla.

Lorenzo Poli
QUOTE(rickyweb @ Feb 17 2009, 07:31 PM) *
magari hai già fatto la scelta, ma ti dico la mia.
Il 16-85 mi sembra un po' troppo saturo e contrastato per una cerimonia, oltre tutto a 85mm è 5,6 ... non so sino a che punto sia utile (credo sia meglio il 24-85 a questo punto).

Personalmente al tuo posto mi terrei il 18-55, nanche se non è al top, e gli affiancherei dei fissi di qualità (ad esempio un 50mm e un 85mm f/1.8).
In ogni caso, qualunque sia la scelta, porta sempre con te un 50ino. Usato si trova veramente a due soldi, e in condizioni di luce scarsa fa la differenza.
Anni fa ho fatto un servizio matrimoniale ad un'amica (parallelo a quello del fotografo ufficiale, tanto per farle avere delle foto in un paio di giorni), solo con una FM2, un 28mm e un 50mm. I risultati non erano male. Se avessi avuto anche un 85mm non mi sarebbe mancato nulla.



Il 50ino lo tengo sott'occhio da un bel pò, proprio per il suo prezzo molto molto buono....
Per il 24-85 che consigli dici la versione f/2,8 ??? sarebbe interessante ma mancherebbe il VR che mi fa molta molta gola....
78Anto
Ciao
Per prima cosa ti dico di non lavorare gratis ma anche poco chiedi un conpenso fallo per te ma anche per rispetto per chi lo fa di mestiere.

Parlando di matrimoni personalmente ho fatto dei buoni scatti anche utilizzando il 18-55 del kit D50
Acquista una lente luminosa es. 17-55 f2.8 / 28-70 f2.8 il 18-200 non lo consiglio visto che dovrai lavorare in campi ristretti quindi non penso che andrai oltre la focale 70
Il flash acquistalo e lavora con la luce indirettamente
Schede di memoria al max da 2GB l'una
Batterie 1 di riserva per la fotocamera e almeno 1 serie per il flash
Andrebbe di lusso se potresti avere anche un secondo corpo (anche in prestito) per evitare cambio di ottica
So di andare contro ma guarda anche prodotti non NIKON (solo per il fattore economico sintende)
Questo e il mio personale parere quindi prendilo con le pinze

Antonio

QUOTE(oldfox @ Feb 17 2009, 07:27 PM) *
un 24-70 come focale puo' essere indicata per un matrimonio???
o meglio portare dietro altro? (non fotografo ufficiale, ma solo per amicizia con gli sposi)


Se vai solo come amicizia e senza impegno puo andare bene per fare scatti "rubati"

Antonio
brata
QUOTE(semifreddo88 @ Feb 17 2009, 02:45 PM) *
Buon giorno a tutti...

Tra due mesi e mezzo mi hanno chiesto di fare foto a due matrimoni ed una cresima...
Non sono molto esperto di fotografia, ho da circa tre anni una D50.

Ho sempre usato la D50 da amatore, non sono ne esperto ne professionista, ma non posso dire che non so nulla di fotografia...

Ora per questo matrimoni ho bisogno di un nuovo obiettivo visto che con il 18-55 del kit mi sento (e mi sono sentito) molto ristretto, quindi con la scusante del matrimonio mi volevo prendere un nuovo obiettivo....

Stò già leggendo discussioni in merito, per imparare il più possibile....

Ho un buget di 600/650 euro max....
Io pensavo ad un tuttofare 18-200 vr così poi posso usarlo un pò per tutto... lo so, non è molto luminoso, ma mi permette di fare qualsiasi tipo di scatto...
al 18-200 ci abbinerei un sb-600 due schedine di memoria da 2 gb "veloci" e una batteria di scorta...

questo è quello che ho pensato, come corredo...

Voi che mi consigliate?? l'obiettivo in questione è adatto???

Attendo consigli..
Ringrazio anticipatamente le risposte..


Io non so nulla di foto di matrimoni, posso dirti però che il fotografo da cui mi servo, che mi pare assai esperto e piuttosto capace al riguardo, è perfettamente soddisfatto del suo 18-200 che, mi pare, usa con una Fujifilm S5pro (la macchina vocata agli abiti da sposa).
danardi
Io mi sto organizzando con un 17-50 f2.8 tamron (per il quale è bene partire in anticipo perché alla prima non lo beccherai apposto, io lo sto ancora cercando rolleyes.gif ), e una coppia di faretti per l'illuminazione costante.
Ho già anche altri obbiettivi luminosi tra qui l'80-200 quindi mi è sufficiente lo zoommettino tamron (di cui ho visto l'ottima resa anche se troppo contrastato e con leggera dominante) per disimpegnarmi nei momenti "concitati"
Matt.3
Io come prima cosa ho affiancato un amico l'estate scorsa e prima di "arrangiarmi" lo affiancherò un'altro paio di volte;
Più che altro per capire le tempistiche della messa tongue.gif
Comunque mi sono portato via il 18-70, il 50ino e l'SB800.
Con questo equipaggiamento non ho avuto nessun tipo di problema e ti consiglio come altri di lasciar perdere le focali lunghe.
Sicuramente un pò di schede di memoria e la batteria di riserva sono indispensabili.
Se dovessi guardare ad un nuovo obiettivo opterei per il 16-85 o per il 17-55 f2.8 magari usato.
Una domanda agli esperti come vi comportate con il flash in chiesa visto che far rimbalzare la luce sul soffitto e un pò dura??

Matt
Carlo975
L'anno passato per un matrimonio di alcuni miei amici ho usato insieme alla mia D50, il 18-55 del kit, sembra un giocattolo ma il suo "sporco" lavoro lo fà, e un vecchio 35-80. in chiesa ho dovuto necessariamente usare il flash, SB600, fortunatamente la chiesa era piuttosto piccola quindi con ISO a 800 e luce riflessa le foto non sono venute malaccio! Certo in condizioni di luce scarsa entrambi i miei obbiettivi hanno evidenziato grooooossi limiti!
Per il momento sono passato ad un 24-70/2.8 della SIGMA, il Nikon per ora è inavvicinabile, con ottimi risultati!!

Concordo con chi dice che le focali lunghe non sono granché utili, se il prete ti fa "gironzolare" liberamente fai ottimi primi piani anche a 80mm!!
bluscuro71
Premesso che non sono un fotografo "matrimonialista" (non ce la farei proprio .... smile.gif ), mi sento di andare un po' controcorrente e dire che il 18-200 VR potrebbe andarti bene. Per questi motivi :

1) la nitidezza "estrema" potrebbe non essere necessaria. Spesso addirittura, le foto dei matrimoni vengono "ammorbidite" in fase di PP (e su pellicola con filtri opportuni) per dare quell'effetto flou che tanto piace (non a me).
2) il 18-200 e' una buona lente. La possiedo e non me ne stanco. Occhio solo alla distorsione, comunque recuperabile, a 18mm ... focale che non useresti in ogni caso... fai un passo indietro e fermati piuttosto a 24mm o meglio 35mm se puoi.
3) il 200mm potresti utilizzarlo per raggiungere foto di dettaglio (scambio delle fedi, fedi al dito, bacio degli sposi ... basta cosi' che mi vengono i brividi ....)
4) il flash SB600 va benissimo ... io ho preso l'800 ma non me ne faccio nulla delle features che ha in piu'. con il flash i tempi vengono fermati in modo ottimale anche con i diaframmi del 18-200.
5) se dopo questo matrimonio, non ti verra' la voglia incontrollabile di farne altri .... il 18-200 te lo usi come tuttofare in ogni occasione !!

mio modestissimo parere ....
Ciao
Max
bluscuro71
... aggiungo (mi stavo dimenticando) :

scatta in RAW !!!!!!!! eventuali errori (plausibili se e' la prima volta che fai un matrimonio) li potrai recuperare in PP !!

wink.gif
giancarlopaglia
Ti sono stati consigliati vari tipi di obiettivi e di flash.
Bene. Buoni consigli da valutare per prendere una decisione finale utile al tuo scopo.
Però vorrei aggiungere altri suggerimenti.

Innanzitutto ti consiglio di fare un sopralluogo nella chiesa dove si svolgerà il matrimonio.
Possibilmente alla stessa ora in cui verrà officiata la cerimonia e possibilmente con la tua compagna o un'amico/amica che possano simulare le posizioni che occuperanno gli sposi.
In questo modo ti renderai conto di quanta luce è presente in chiesa,dello spazio che avrai a disposizione per muoverti intorno ai soggetti,dove piazzare eventuali luci nel caso quella ambiente non fosse sufficiente allo scopo,da che distanza potresti essere costretto a scattare.

Importantissimo,secondo me,parlare con il sacerdote che celebrerà il matrimonio.
Coinvolgendolo nelle tue perplessità e aspettative,potrà consigliarti lui stesso la posizione migliore da dove scattare,potrai anche capire quanta libertà è disposto a concederti(alcuni sacerdoti mal sopportano i fotografi),potrà spiegarti come si svolgerà il rito.

Quando avrai analizzato un pò il tutto avrai le idee più chiare sugli obiettivi che possono servirti.
Ritrovarsi con ottiche relativamente corte senza potersi avvicinare ai soggetti o lunghe focali in una chiesa di pochi metri quadrati dove non puoi allontanarti quel tanto che basta,potrebbe compromettere seriamente l'eventuale riuscita del servizio fotografico.

Stessa modalità và,a mio parere,seguita per l'esterno.Per fare i "gruppi" se lo spazio è ampio può andare bene anche un 50 mm,se la caratteristica chiesetta è incastonata fra altri edifici e non puoi allontanarti,dovrai usare un buon grandangolare.

Quindi,ripeto,secondo me non puoi capire quale obiettivo può servirti o quale flash può esserti utile(e se ti serve),senza prima esserti reso conto di dove andrai a fotografare.

Il professionista di solito si presenta con un corredo abbastanza vario proprio perchè sà che è lui,il fotografo,a doversi adattare all'ambiente e alle condizioni presenti,mai il contrario.

Buona fortuna. smile.gif


Giancarlo.
Lorenzo Poli
Mi sa che avete ragione, è una responsabilità troppo grande...
Se acconsentono posso chiedere se posso affiancarmi ad un fotografo "ufficiale"....

Invece sono ancora titubante per l'obiettivo.... La sola e "unica" comodità del 18-200 è che è sempre "in macchin" puoi passare dal 18 al 200 in un baleno... (non stò parlando necessariamente per i matrimoni) mi fa però anche gola l'accoppiata (16-85 con 70-300vr) che però ha tutt'un altro prezzo, quasi doppio rispetto al 18-200...

Meglio un 18-200 e poi successivamente costruirsi un buon corredo di obiettivi luminosi tenendo il 18-200 come tuttofare per situazioni dove non puoi permetterti di cambiare obiettivo..

Oppure è meglio puntare già sui più buoni 16-85 e successivamente 70-300vr.....

Questi confronti mi fanno andare i pensieri a mille... di solito quando esco non so a priori cosa vado a fotografare e qui sarebbe comodo il 18-200, non mi farebbe perdere il tempo di un cambio obiettivo, però mi spaventa anche al qualità mediocre, che non avrei con la "seconda accoppiata"..

Penso che questi sono i problemi che assillano un pò tutti.... mi rendo conto che sono molto personali... ma chiedo comunque un vostro parere....

Dimenticavo, mettete in conto che sono agli inizi, ho la d50 da 3 annetti, ma non l'ho mai sfruttata molto proprio per la limitatezza di focale che avevo con il kin 18-55.....

Pareri e impressioni??? grazie.gif
freelazio
Se ti porti dietro uno zoom tuttofare, 18-200 o 16-85 poco cambia avrai una apertura massima utile diciamo di f6,3, per non scattare proprio alla massima apertura; a quella focale o scatti a ISO 6400 o usi il flash continuamente.
Se ti porti dietro un 28mm + 35mm o un 50mm + 85mm avrai una apertura massima utile almeno a F3,5, starai leggero, non intimidirai gli sposi e gli invitati puntandogli in faccia un cannone e avrai qualità da vendere e se devi zoommare LO FAI CON I PIEDI, un passo avanti o uno indietro.

Il flash se puoi non direttamente in faccia ma sul soffitto e se questo è troppo alto e sei costretto a puntarlo direttamente, usa un diffusore davanti la parabola, se il tuo flash non lo ha va bene anche una calza da donna da 20 denari che fisserai con un elastico.

Scatta in Nef.

Cura la regolazione del bianco con attenzione.

Un portatile, magari lo lasci in sacrestia, con un lettore di schede aiuterebbe, nei tempi morti, a verificare quello che hai fatto ed eventualmente correggere.

Altri validi consigli: sopralluogo, memorie, batterie, ecc ti sono già stati dati.

E per ultimo: NON TI INVIDIO, ti sei preso una bella responsabilità.

In bocca al lupo


78Anto
QUOTE(freelazio @ Feb 18 2009, 06:56 PM) *
E per ultimo: NON TI INVIDIO, ti sei preso una bella responsabilità.


No dai non mettergli ansia maggiore gia sara preoccupato di suo

Una cosa ti aggiungo oltre al sopraluogo fatti una scaletta dello svolgimento della giornata

Antonio
freelazio
QUOTE(78Anto @ Feb 18 2009, 07:25 PM) *
No dai non mettergli ansia maggiore gia sara preoccupato di suo

Una cosa ti aggiungo oltre al sopraluogo fatti una scaletta dello svolgimento della giornata

Antonio


Hai ragione.
Allora tranquillo se va male c'è sempre il filmato da cui poter recuperare qualche scatto buono. texano.gif

In bocca al lupo
novagian
In sostanza non credo importante sostituire ora il 18-55, ma come già qualcuno ti ha detto aggiungi un fisso luminoso tipo 85 1,8. Se cambi il 18-55 tieni conto che hai una DX quindi stai "giù" con la focale minima, con un 24-xx potresti trovarti in difficoltà. L'illuminazione deve essere il più diffusa possibile, ma se l'ambiente è buio il flash è necessario, ma non usarlo diretto(almeno un diffusore, un ombrello..), dovresti avere 2 flash se possibile... La bestia nera dei fotografi matrimonialisti è l'abito bianco della sposa, va esposto correttamente, senza bruciarlo e senza sottoesporre tutto il resto. Fai delle prove in merito portandoti qualcuno in bianco (informati sul colore dell'abito) sul posto e riproduci il meglio possibile le condizioni. Scatta tutto in NEF. Pila di ricambio, tante CF (o SD). Un'ultima cosa: io non andrei a fare un servizio del genere con un solo corpo nemmeno se frustato. Ciao e buon lavoro.
Danilo Ronchi
Io ho fatto il mio primo ed unico matrimonio con D70 e 28-105... alla fine è venuto molto molto bene.

Detto questo io prenderei il 18-200 senza pensarci due volte, è comodo, comodissimo, e gli altri obiettivi citati non sono così particolarmente performante da farsi preferire, perdendo nel contempo la flessibilità.
Come scriveva qualcuno prima, con il 18-200 puoi fare gruppi e zoomare su dei particolari altrimenti impossibili da fotografare.
Anche con un 85mm col piffero che si riesce a fare un primo piano delle mani con le fedi ad esempio.

Inoltre i fissi sono si molto luminosi ma non hanno il VR che in occasioni statiche come queste aiutano, e tanto.

In fondo anche a TA i bordi in occasioni simili non interessano e tutti i difetti possono essere corretti con Capture o con PS.

L'unico fisso che potresti avere è il famoso 50 1.8 che serve per fare delle ottime foto sfocate (ma non scendere sotto il 2,8 che altrimenti rischi di fare errori se non lo hai pesantemente provato prima).

Il flash è ottimo (anche l'SB600) anche da lontano se hai l'accortezza di scattare ad 800 iso (al limite prova a 400) in chiesa, poi tutto in RAW ed applichi eventuali correzioni di NR solo successivamente. In mancanza dell'SB600 può andare meno bene anche quello integrato, in fondo ce l'hai, magari usalo a -1 di potenza.

Occhio ai tempi di scatto... per evitare foto mosse meglio non esagerare anche se con il VR.

Infine un dettaglio secondario... scatta molto in verticale, perché sebbene su digitale ci piacciano molto di più le foto orizzontali per via della forma del nostro monitor, stampate quelle verticali permettono di prendere tutta la facciata dell'album.

E per concludere, portati un secondo corpo, anche se a pellicola, ma almeno in caso di imprevisti qualcosa riesci a scattare uagualmente.

Divertiti!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.