salvus.c
Feb 17 2009, 10:44 PM
Ciao ragazzi diventare un NIKONISTA mi sta costando un grosso grattacapo, questi sono i fatti.
Faccio il mio acquisto su internet, D90 + 16/85 VR, il venditore mi spedisce il pacco il 5/02/2009, e dal 6/02/2009 il medesimo è allo smistamento HUB automatico a bologna , dopo il nulla

.
contatto il venditore, lui fa il reclamo e adesso bisogna aspettare notizie certe da parte della posta.
Devo dire che finora da parte del venditore c'è stata la massima disponibilità, mi ha fatto avere tutto quello che gli ho chiesto, ma adesso i giochi si fanno duri, naturalmente se questo pacco non esce fuori io rivogli i miei soldi, è un mio diritto??
Non vorrei comportarmi male con il venditore, so che non è colpa sua, almeno così sembra, ma neanche certamente mia che sono qui ad aspettare e nient'altro mentre voi siete li fuori a scattare. A qualcuno gli è successo qualcosa di simile e vuol farmi partecipe della SUA esperienza? quali sono i tempi? cosa posso chiedere al venditore? Quali sono i miei diritti? Un GRAZIE anticipato a tutti quelli che vorranno AIUTARMI.
P.S. Naturalmente era un PACCO CELERE 3 ASSICURATO.
teomassy77
Feb 17 2009, 11:03 PM
Ciao Salvus.
Guarda, anch'io compro molto spesso su internet (dalla baia al privato, dal negozietto al megastore),con la D300 come ultimo acquisto in ordine cronologico, un mesetto fa.
L'unico consiglio spasionato che ti voglio dare è questo: MAI E POI MAI farsi recapitare tramite posta oggetti di valore (e non

).. E' difficilissimo, come penso stia capitando a te, trovare una soluzione rapida e, a volte, ahimè indolore a eventuali situazioni come quella da te raccontata.
Io di solito mi metto d'accordo con il venditore per usare i corrieri: almeno sai con chi prendertela e, in caso di smarrimenti (successo anche a me), la "filiera" da risalire è brevissima e in un paio di giorni, si risolve tutto..
Inoltre, per quanto riguarda risarcimenti, mi sembra proprio che qualsiasi venditore non si prenda le responsabilità se il pacco viene smarrito da terzi (e mi sembra logico...a sangue freddo).
Vedo che comunque, come hai scritto, il venditore si sta muovendo per aiutarti (ed è già un ottimo risultato, alcuni sbolognano la patata bollente in men che non si dica): dato per ovvio, che abbia realmente spedito il pacco (ha documenti a riguardo?), non resta che armarsi di tantissimissima pazienza ed operare in sincronia per cercare di risolvere il problema.
Spero si risolva il prima possibile, sia per l'oggetto, sia per le tue coronarie

, sia soprattutto per principio.
Matteo
78Anto
Feb 17 2009, 11:06 PM
Cosa dicono le condizioni di vendita del negoziante?
LucaRtt
Feb 18 2009, 12:16 AM
Anche le poste si affidano ai corrieri, SDA, se assicurato devono rimborsare il valore scritto sulla lettera di viaggio, credo che dal venditore non potrai ricevere nulla, ma ti devi rifare sul corriere delle poste, sporgendo reclamo......
Mi space per la disavventura
Luca
salvus.c
Feb 18 2009, 12:38 AM
Infatti secondo me il venditore non si deve prendere nessuna responsabilità, io non avendo ricevuto niente mi rivalgo sul venditore che a sua volta si rivarrà sulle poste (almeno io la penso così) io ho chiesto la spedizione assicurata e il venditore scriveva sul sito " Non rispondiamo di eventuali danni o perdite delle spedizioni senza assicurazioni"
La stranezza sta nel fatto che per le poste io NON POSSO FARE NIENTE, il reclamo lo può fare il mittente.
Ma per le vendite on-line sbaglio o c'è il diritto di recesso, potrei esercitarlo nei confronti del venditore chiedendo la restituzione del denaro, non avendo ricevuto ancora nulla la vendita non può considerarsi conclusa, è il venditore che si affida ad un vettore per farti avere la merce.
In tutto questo IO CHE RESPONSABILITà HO ?
Il pacco è stato spedito, ho il tracking della spedizione e una copia della ricevuta che il venditore mi ha mandato via mail , e leggo sempre la solita solfa :
5/02/2009 accettato ufficio postale
6/02/2009 SMISTATO IMPIANTO HUB A BOLOGNA
poi........................
ma se l'SDA ha una tracciabilità delle spedizioni non sarebbe difficile sapere dove , quando , cosa sia successo ............................
Alcor77
Feb 18 2009, 01:29 AM
purtroppo mi è già capitato.
La procedura che ho seguito è stata questa.
Il venditore ha aperto all'ufficio postale un reclamo per pacco assicurato smarrito al quale è stato allegata una copia della denuncia di furto contro ignoti da me effettuata presso i carabinieri.
Fatto questo bisogna attendere e anche parecchio...il tempo che la pratica venga processata e accettata dalle poste...ti dico solo che io ho aspettato un anno prima di rivedere i soldi. Tieni conto che al momento del risarcimento essendo passato del tempo loro applicheranno un fattore di deprezzamento del bene nel tempo e quindi ti verrà risarcita una somma minore rispetto a quella assicurata.
Cosa importante che devi verificare è che nel modulo di reclamo il venditore deve specificare che il beneficiario della somma devi essere tu perché altrimenti i soldi se li becca lui e tu non saprai nulla...fatti mandare una copia. Auguri!
Attilio PB
Feb 18 2009, 03:04 AM
Come hai pagato? Io compro con carta di credito o contrassegno per molti buoni motivi.
Con carta di credito, preferibilmente American Express, spesso basta fare una telefonata e si preoccupano loro di stornare l'importo al venditore e poi sarà il venditore a discutere con le poste, mentre l'importo ti viene riaccreditato sulla carta; in un'occasione mi è capitato anche con CartaSi (non ricordo se Visa o Mastercard, direi Visa), una telefonata sola e l'intero importo, allora era una D70, mi fu riaccreditato sul conto della carta, ma se volevo mi avrebbero mandato un assegno in alternativa.
Quando è possibile pago in contrassegno, ci sono i diritti di contrassegno, vero, ma dieci euro in piu' su cifre del genere per la tranquillità di pagare solo a merce in mano...
Chiunque non offra questo tipo di pagamenti non rientra tra i miei fornitori.
Se hai pagato con carta di credito chiama prima di tutto loro e chiedi cosa fare, a volte a seconda del tipo di carta, potrebbero esserci anche assicurazioni aggiuntive.
Ciao
Attilio
alcarbo
Feb 18 2009, 07:13 AM
Voglio darti una speranza extra.
Potrebbe ancora arrivare.......
studioraffaello
Feb 18 2009, 09:03 AM
QUOTE(Attilio PB @ Feb 18 2009, 03:04 AM)

Come hai pagato? Io compro con carta di credito o contrassegno per molti buoni motivi.
Con carta di credito, preferibilmente American Express, spesso basta fare una telefonata e si preoccupano loro di stornare l'importo al venditore e poi sarà il venditore a discutere con le poste, mentre l'importo ti viene riaccreditato sulla carta; in un'occasione mi è capitato anche con CartaSi (non ricordo se Visa o Mastercard, direi Visa), una telefonata sola e l'intero importo, allora era una D70, mi fu riaccreditato sul conto della carta, ma se volevo mi avrebbero mandato un assegno in alternativa.
Quando è possibile pago in contrassegno, ci sono i diritti di contrassegno, vero, ma dieci euro in piu' su cifre del genere per la tranquillità di pagare solo a merce in mano...
Chiunque non offra questo tipo di pagamenti non rientra tra i miei fornitori.
Se hai pagato con carta di credito chiama prima di tutto loro e chiedi cosa fare, a volte a seconda del tipo di carta, potrebbero esserci anche assicurazioni aggiuntive.
Ciao
Attilio
e' l'unico modo per essere tranquilli....il contrassegno....tra l'altro non si semniano dati dati bancari in rete
mi meraviglio che ancora c'e' gente che scrive tutto in rete....
anche io come scelta adotto quella di rivolgermi solo a chi consente il pagamento contrassegno...
meditate...........
Lucabeer
Feb 18 2009, 09:08 AM
QUOTE(studioraffaello @ Feb 18 2009, 09:03 AM)

mi meraviglio che ancora c'e' gente che scrive tutto in rete....
Io semmai mi meraviglio che ci si sia ancora gente che non si fida dell'e-commerce e dell'uso delle carte di credito in rete...
Compro online di tutto dal 2000: attrezzature fotografiche, bottiglie di un certo valore, attrezzature audio, pipe, DVD e CD, francobolli da collezione (per mio suocero).
Mai avuto il benchè minimo problema di furto dei dati della carta. In compenso invece mi è stata clonata a Praga in albergo, e non era una transazione online...
studioraffaello
Feb 18 2009, 09:15 AM
QUOTE(Lucabeer @ Feb 18 2009, 09:08 AM)

Io semmai mi meraviglio che ci si sia ancora gente che non si fida dell'e-commerce e dell'uso delle carte di credito in rete...
Compro online di tutto dal 2000: attrezzature fotografiche, bottiglie di un certo valore, attrezzature audio, pipe, DVD e CD, francobolli da collezione (per mio suocero).
Mai avuto il benchè minimo problema di furto dei dati della carta. In compenso invece mi è stata clonata a Praga in albergo, e non era una transazione online...
ma sai
oggi clonanao anch i bancomat....carte di credito( come hai detto )....entrano nei pc con i dati dell home bank..,,
io non mi fido
poi come vedi anche nel caso di perdita del pacco il contrassegno puo' essere utile...
d'altra parte se sono pochissimi i venditori che non adottano il contrassegno un motivo ci sara'......
l'e commerce puo' tranquillamente servirsi di questo sistema di pagamento...
rickyjungle
Feb 18 2009, 10:05 AM
QUOTE(LucaRtt @ Feb 18 2009, 12:16 AM)

Anche le poste si affidano ai corrieri, SDA, se assicurato devono rimborsare il valore scritto sulla lettera di viaggio, credo che dal venditore non potrai ricevere nulla, ma ti devi rifare sul corriere delle poste, sporgendo reclamo......
Mi space per la disavventura
Luca

SDA è di proprietà delle poste italiane... quindi diciamo che sono tutti della stessa pasta...
mio padre non ha mai ricevuto un pacco un paio di natali fa perché l'SDA ha detto che era passata e non aveva trovato nessuno, caso strano mia mamma era a casa in malattia quella settimana e non sono mai passati, in compenso lasciavano il biglietto attaccato al citofono, dovevi chiamare per organizzare la consegna.. cosa che non si è mai riusciti a fare perché al telefono dicevano che prima di organizzare la consegna sotto appuntamento di default fanno 3 tentativi e dopo si può organizzare... chiaramente al terzo tentavo il pacco era tornato al mittente... ma il mittente non l'ha mai visto... il destinatario non l'ha mai visto... chissà dov'è finito...
a me invece è successo che mi dovevano consegnare un pacco con dei libri... ebbene me li faccio consegnare in ufficio perché così sono sicuro di riceverli... dopo un mese che non ricevevo niente (E CHE IL MITTENTE DICEVA DI AVERLI SPEDITI E SUL SITO SDA ERANO IN CONSEGNA.. DA UN MESE) un gg mi trovo il pacco appoggiato al MARCIAPIEDE.. meno male che nessuno ha pensato di prenderselo... entro in ufficio e mi ritrovo un a mail dell'SDA con scritto che il pacco era stato ritirato con firma da NOME COGNOME (il mio nome e il mio cognome) mentre io non ho mai firmato niente e manco sapevo che li avevano consegnati...
solo per raccontarti la mia esperienza...
wolfm01
Feb 18 2009, 10:27 AM
QUOTE(rickyjungle @ Feb 18 2009, 10:05 AM)

a me invece è successo che mi dovevano consegnare un pacco con dei libri... ebbene me li faccio consegnare in ufficio perché così sono sicuro di riceverli... dopo un mese che non ricevevo niente (E CHE IL MITTENTE DICEVA DI AVERLI SPEDITI E SUL SITO SDA ERANO IN CONSEGNA.. DA UN MESE) un gg mi trovo il pacco appoggiato al MARCIAPIEDE.. meno male che nessuno ha pensato di prenderselo... entro in ufficio e mi ritrovo un a mail dell'SDA con scritto che il pacco era stato ritirato con firma da NOME COGNOME (il mio nome e il mio cognome) mentre io non ho mai firmato niente e manco sapevo che li avevano consegnati...
solo per raccontarti la mia esperienza...
Con SDA ho fatto un'esperienza del tutto analoga con dei libri.
Il mio pacco è rimasto fermo 10 giorni perchè avevano deciso che casa mia era un esercizio commerciale chiuso per ferie. Poi per un paio di volte non mi hanno trovato sebbene fossi a casa...
Alla fine il pacco è arrivato un giorno in cui ero a casa per puro caso, comunque in tutto ci hanno messo oltre 3 settimane per spostare il pacco da Milano a Bergamo.
Decisamente una performance indecente per un corriere espresso, anche sotto Natale!!!
Quindi, servizio di consegna pessimo e servizio clienti inutile (i poveracci che ti rispondono non possono fare niente per risolvere il problema).
Credo che non comprerò più nulla da siti che effettuino le spedizioni con SDA/Poste italiane!
78Anto
Feb 18 2009, 11:09 AM
Pagamento solo con postpay carico solo la cifra che devo spendere
Tokina 12-24 "perso" nel magazzino centrale di milano contatto il venditore che si attiva subito chiamando il centro smistamenti a ROMA e chiedendo info e gli dicono che non lo trovano ma sicuramente e in magazzino.
Morale in mezza giornata il pacco ha fatto MILANO - LECCO casa MIA
Corriere SDA
A mio parere non era "perso" ma se non insistevo sarebbe stato "perso" in mano di qualcunaltro.
"La stranezza sta nel fatto che per le poste io NON POSSO FARE NIENTE, il reclamo lo può fare il mittente." confermo anchea me mi dissero cosi.
Abbi fede può darsi che arrivi ancora.
Antonio
giovanni1973
Feb 18 2009, 11:32 AM
QUOTE(studioraffaello @ Feb 18 2009, 09:15 AM)

ma sai
oggi clonanao anch i bancomat....carte di credito( come hai detto )....entrano nei pc con i dati dell home bank..,,
io non mi fido
poi come vedi anche nel caso di perdita del pacco il contrassegno puo' essere utile...
d'altra parte se sono pochissimi i venditori che non adottano il contrassegno un motivo ci sara'......
l'e commerce puo' tranquillamente servirsi di questo sistema di pagamento...
A parte che il bancomat e la carta e più facile che te la clonino al supermercato allo sportello bancomat dal benzinaio.....che in rete...
io ho sempre comprato senza avere il minimo problema...unica volta in famiglia che hanno clonato una carta...a mia sorella al supermercato.....
Mi sa che sei fuori dal mondo...scusami...
Giovanni.
rickyjungle
Feb 18 2009, 11:35 AM
QUOTE(giovanni1973 @ Feb 18 2009, 11:32 AM)

A parte che il bancomat e la carta e più facile che te la clonino al supermercato allo sportello bancomat dal benzinaio.....che in rete...
io ho sempre comprato senza avere il minimo problema...unica volta in famiglia che hanno clonato una carta...a mia sorella al supermercato.....
Mi sa che sei fuori dal mondo...scusami...
Giovanni.
va be in rete non la CLONANO, al massimo rubano i dati (se riescono) per clonarla avranno bisogno di una macchinetta a striscio
comunque il modo migliore è il pagamento alla consegna a prescindere... se non arriva non paghi e chi s'è visto s'è visto (negozio o rete che sia)
studioraffaello
Feb 18 2009, 11:41 AM
QUOTE(giovanni1973 @ Feb 18 2009, 11:32 AM)

A parte che il bancomat e la carta e più facile che te la clonino al supermercato allo sportello bancomat dal benzinaio.....che in rete...
io ho sempre comprato senza avere il minimo problema...unica volta in famiglia che hanno clonato una carta...a mia sorella al supermercato.....
Mi sa che sei fuori dal mondo...scusami...
Giovanni.
io ti posso citare centinaia di siti che inviano contrassegno..
non sono fuori dal mondo....chi vuole comperare su internet faccia pure.. io preferisco il rapporto diretto con chi vende ...senonaltro in caso di problemi si ha un interlocutore certo e non si va' a piagnucolare nei vari forum merceologici...
nel nostro caso comprare un ogetto da centinaia di euro on line da" non si sa chi" .... lo trovo un poco azzardato...
poi ognuno per ,...essere nei tempi....puo' decidere come meglio darsi la zappa sui.....cosiddetti....
wolfm01
Feb 18 2009, 11:42 AM
QUOTE(giovanni1973 @ Feb 18 2009, 11:32 AM)

A parte che il bancomat e la carta e più facile che te la clonino al supermercato allo sportello bancomat dal benzinaio.....che in rete...
Concordo pienamente. Certo bisogna avere un minimo di prudenza, accertarsi che il sito sia in piedi da un po di tempo, che esista l'indirizzo fisico che dichiarano e di operare in ambienti crittati (il lucchetto nella barra inferiore del browser).
Certo se stessi comprando pastigliette blu da un misterioso sito orientale ci penserei mille volte...
Una cosa che ho fatto qualche volta è stato quello di pagare in contrassegno il primo acquisto fatto su un sito mai frequentato prima.
COmunque ormai acquisto on-line da anni e non ho mai avuto problemi con la carta di credito.
studioraffaello
Feb 18 2009, 11:43 AM
QUOTE(rickyjungle @ Feb 18 2009, 11:35 AM)

va be in rete non la CLONANO, al massimo rubano i dati (se riescono) per clonarla avranno bisogno di una macchinetta a striscio
comunque il modo migliore è il pagamento alla consegna a prescindere... se non arriva non paghi e chi s'è visto s'è visto (negozio o rete che sia)
ecco
mi sembrava una cosa cosi' semplice da spiegare....invece.....mha
cosi' e' la vita
ps...certo intendevo rubare i dati....
Attilio PB
Feb 18 2009, 11:53 AM
QUOTE(rickyjungle @ Feb 18 2009, 11:35 AM)

...
comunque il modo migliore è il pagamento alla consegna a prescindere... se non arriva non paghi e chi s'è visto s'è visto (negozio o rete che sia)
Ecco, appunto, il problema di postepay o chi per loro è che i soldi li prendono e non hai nessuno a cui rivolgerti per riaverli indietro, non te la cloneranno e se lo fanno non c'è nulla dentro, ma se ci metti mille euro e ci compri una cosa da mille euro che non ti viene spedita o ti viene persa dalle poste i tuoi mille euro intanto sono andati e devi discutere per stabilire chi te li deve ridare, quanti, come, perché...
Uso American Express (quando non posso fare in contrassegno, con il software ad esempio, la musica on-line, ecc...) preferibilmente proprio per questo, per loro il cliente da tutelare sono io, in caso di difficoltà loro si preoccupano di restituire subito il denaro a me, poi il loro ufficio legale discute con il fornitore, ma a quel punto io sono già a posto. Non che mi sia successo spesso, ma vivendo in un luogo dove nulla è disponibile e reperibile, compro quasi tutto on-line e raramente qualche inconveniente capita.
Ciao
Attilio
-missing
Feb 18 2009, 11:56 AM
Uh, guarda la combinazione.
Acquistato un accessorio in Inghilterra via web. Spedizione 30 gg fa. Arrivato proprio nulla.
Scrivo al venditore. Risposta: "I know that the post in Italy
is not very good as a lot of things go "missing". Penso che non ci sia bisogno di traduzione...
Fortunatamente perderò solo 30 €, nella vita capita di peggio.
Ormai ci siamo fatti conoscere da tutti.
Delizioso l'eufemismo tipicamente britannico, "not very good", divertente. Noi useremmo espressioni senz'altro più colorite.
igunther
Feb 18 2009, 12:36 PM
Ogni Paese ha le poste (e i servizi in generale) che si merita.
Noi siamo in Italia...
giovanni1973
Feb 18 2009, 01:02 PM
QUOTE(studioraffaello @ Feb 18 2009, 11:41 AM)

io ti posso citare centinaia di siti che inviano contrassegno..
non sono fuori dal mondo....chi vuole comperare su internet faccia pure.. io preferisco il rapporto diretto con chi vende ...senonaltro in caso di problemi si ha un interlocutore certo e non si va' a piagnucolare nei vari forum merceologici...
nel nostro caso comprare un ogetto da centinaia di euro on line da" non si sa chi" .... lo trovo un poco azzardato...
poi ognuno per ,...essere nei tempi....puo' decidere come meglio darsi la zappa sui.....cosiddetti....
Ci mancherebbe, ognuno fà come crede meglio resta il fatto che l'unica fregatura...non l'ho presa su internet....
E' c'è da meditare
Giovanni
Lucabeer
Feb 18 2009, 01:30 PM
QUOTE(studioraffaello @ Feb 18 2009, 11:41 AM)

nel nostro caso comprare un ogetto da centinaia di euro on line da" non si sa chi" .... lo trovo un poco azzardato...
Il fatto è che non bisognerebbe mai comprare da "non si sa chi" comunque, sia online che non...
Recentemente ho comprato un amplificatore a stato solido per cuffie Graham Slee, un prodotto di altissima qualità usato in diversi studi di registrazione professionali. In Italia nessuno aveva in vendita l'ultima versione (c'era solo quella vecchia a un prezzo del 20% più caro rispetto a quello che trovavo online da UK). L'acquisto online era quindi obbligato... Oggetto (del valore di più di 500 Euro) arrivato a casa in due giorni, da un sito inglese da cui non avevo mai comprato prima ma sulla cui serietà mi ero informato prima con un po' di ricerche. Non solo: caso più unico che raro, nell'esatto istante in cui la mia portinaia ha firmato per ritirare il pacco dalle mani del corriere, mi è stata inviata una mail che mi avvertiva della consegna e del fatto che il pacco era stato ritirato non da me ma dalla signora tal dei tali per mio conto... Con le nostre Poste, al contrario, mi capita spesso che il pacco arrivi al destinatario prima che la spedizione cominci anche solo ad essere mostrata sulla loro pagina del tracking...
Ripeto, ogni mese faccio dai 2 ai 10 acquisti online di cose più disparate, e non ho mai avuto il benchè minimo problema. Nei rarissimi casi in cui mi è stato mandato l'oggetto sbagliato o di difetti, i venditori (generalmente stranieri) hanno sempre provveduto celermente a risolvere la situazione. In alcuni casi ci ho pure guadagnato, perchè per scusarsi dell'accaduto i venditori (in questo caso SEMPRE stranieri: quelli italiani non fanno più del dovuto) hanno voluto compensarmi con omaggi di vario genere.
Dr.Pat
Feb 18 2009, 01:48 PM
All'hub di bologna avvengono molti furti di fotocamere. A me ne hanno rubata una alcuni anni fa. Un anno e mezzo per il rimborso dalle poste. Una piccola precisazione: in quel caso ero IO che vendevo, e effettuai immediatamente il rimborso all'acquirente. IO aspettai l'anno e mezzo del rimborso delle poste.
oldfox
Feb 18 2009, 03:43 PM
dove lo hanno, meglio usare paypal...
e poi per cose di un certo valore , meglio ricorrere a corrieri diversi da poste (sda), almeno saranno piu veloci i rimborsi..
per il resto il venditore deve avere una copia della fattura dichiarante l'effettivo valore del contenuto del pacco..
non è che si puo' scrivere a caso una cifra sul modulino....
giancarlopaglia
Feb 18 2009, 04:01 PM
QUOTE(studioraffaello @ Feb 18 2009, 11:41 AM)

io ti posso citare centinaia di siti che inviano contrassegno..
non sono fuori dal mondo....chi vuole comperare su internet faccia pure.. io preferisco il rapporto diretto con chi vende ...senonaltro in caso di problemi si ha un interlocutore certo e non si va' a piagnucolare nei vari forum merceologici...
nel nostro caso comprare un ogetto da centinaia di euro on line da" non si sa chi" .... lo trovo un poco azzardato...
poi ognuno per ,...essere nei tempi....puo' decidere come meglio darsi la zappa sui.....cosiddetti....
Non posso far altro che quotare.
Se parliamo di fotografia,ho sempre trovato,alle migliori condizioni,ciò che cercavo dal mio abituale fornitore,senza svolazzare da un fiore all'altro in cerca di pochi euro di risparmio.
Non giudico chi acquista in rete,padronissimi di farlo.
Sarò all'antica ma,come dice studioraffaello,preferisco il rapporto diretto.
In special modo quando ci sono in ballo soldi faticosamente guadagnati.
Tu dare soldi,io dare cammello.
Giancarlo.
studioraffaello
Feb 18 2009, 04:34 PM
QUOTE(Lucabeer @ Feb 18 2009, 01:30 PM)

Il fatto è che non bisognerebbe mai comprare da "non si sa chi" comunque, sia online che non...
Recentemente ho comprato un amplificatore a stato solido per cuffie Graham Slee, un prodotto di altissima qualità usato in diversi studi di registrazione professionali. In Italia nessuno aveva in vendita l'ultima versione (c'era solo quella vecchia a un prezzo del 20% più caro rispetto a quello che trovavo online da UK). L'acquisto online era quindi obbligato... Oggetto (del valore di più di 500 Euro) arrivato a casa in due giorni, da un sito inglese da cui non avevo mai comprato prima ma sulla cui serietà mi ero informato prima con un po' di ricerche. Non solo: caso più unico che raro, nell'esatto istante in cui la mia portinaia ha firmato per ritirare il pacco dalle mani del corriere, mi è stata inviata una mail che mi avvertiva della consegna e del fatto che il pacco era stato ritirato non da me ma dalla signora tal dei tali per mio conto... Con le nostre Poste, al contrario, mi capita spesso che il pacco arrivi al destinatario prima che la spedizione cominci anche solo ad essere mostrata sulla loro pagina del tracking...
Ripeto, ogni mese faccio dai 2 ai 10 acquisti online di cose più disparate, e non ho mai avuto il benchè minimo problema. Nei rarissimi casi in cui mi è stato mandato l'oggetto sbagliato o di difetti, i venditori (generalmente stranieri) hanno sempre provveduto celermente a risolvere la situazione. In alcuni casi ci ho pure guadagnato, perchè per scusarsi dell'accaduto i venditori (in questo caso SEMPRE stranieri: quelli italiani non fanno più del dovuto) hanno voluto compensarmi con omaggi di vario genere.
io ripeto un oggetto che costa vari euro preferisco prenderlo in posti specializzati e raggiungibili....saro'0 all'antica ma mi paice il rapporto diretto----
plxmas
Feb 18 2009, 04:59 PM
QUOTE(LucaRtt @ Feb 18 2009, 12:16 AM)

Anche le poste si affidano ai corrieri, SDA, se assicurato devono rimborsare il valore scritto sulla lettera di viaggio, credo che dal venditore non potrai ricevere nulla, ma ti devi rifare sul corriere delle poste, sporgendo reclamo......
non sai di quel che parli evidentemente.
se fai, tu che devi ricevere, reclamo alle poste (o a qualsiasi altro corriere) per un pacco smarrito sentiresti le risate arrivare fino a casa tua.
il rapporto contrattuale è tra chi spedisce e il l'azienda che trasporta. non tra chi riceve e chi trasporta (fatto salvo ovviamente i casi in cui il ricevente invia corriere a proprie spese a praticare il ritiro presso il venditore, e non è questo il caso visto che CORRETTAMENTE il venditore in questione si è fatto carico del reclamo presso il corriere).
texcarlo
Feb 18 2009, 05:23 PM
Potrebbe ancora arrivare, bisogna spettare fino ad un mese, poi incomincia preoccuparti.
salvus.c
Feb 18 2009, 07:30 PM
Grazie a tutti, io ho fatto il bonifico anticipato anche perchè il kit D90+16/85 è stato ordinato appositamente per me, ho chiesto il pacco assicurato e forse incoscentemente mi sentivo sicuro. ancora però non ho capito bene una cosa, è il venditore che ha rapporti con il corriere, io devo solo ricevere quindi che responsabilità ho?? come dovrei comportarmi con il venditore?? sicuramente sperando in un miracolo aspetterò un pò, e se non arriva? che faccio?
Il venditore dovrebbe rimborsarmi, e vedersela con il corriere, del resto se scegli di vendere su internet ci sono i pro (allarghi il tuo bacino di utenza) e i contro (si perdono i pacchi).
salvus.c
Feb 18 2009, 07:45 PM
QUOTE(Dr.Pat @ Feb 18 2009, 01:48 PM)

All'hub di bologna avvengono molti furti di fotocamere. A me ne hanno rubata una alcuni anni fa. Un anno e mezzo per il rimborso dalle poste. Una piccola precisazione: in quel caso ero IO che vendevo, e effettuai immediatamente il rimborso all'acquirente. IO aspettai l'anno e mezzo del rimborso delle poste.
Visto che sei un venditore volevo chiederti una cosa, perchè hai rimborsato subito'? oltre al fatto che sei una persona onesta e corretta, solo perchè pensi che sia giusto o perche giuriticamente eri il responsabile?
Dr.Pat
Feb 18 2009, 08:38 PM
Purtroppo non so come sia la questione a livello giuridico. In Italia essere onesti e agire legalmente sono due cose profondamente diverse. Tu devi semplicemente fare lo gnorri, aspetta qualche altro giorno e poi chiedi il rimborso immediato o la rispedizione della merce. Tieni inoltre conto che le poste non rimborsano il totale dell'importo, e in più anche se sulla loro carta di qualità indicano 30 giorni, in realtà spesso bisogna aggiungere uno zero a tale cifra.
Attilio PB
Feb 18 2009, 09:16 PM
Giuridicamente la responsabilita' non ti compete per certo, qualsiasi cosa ci sia scritto sulle condizioni di vendita. Non puo' competerti perché non puoi averne alcuna responsabilità, non hai la merce, non l'hai mai vista, non l'hai impacchettata, non hai chiamato il corriere, non gli hai consegnato la merce, non puoi avere responsabilità di qualcosa che sfugge completamente in ogni suo passaggio al tuo controllo.
Il problema pero' non è giuridico ma pratico, a te non interessa nulla sapere che il venditore tra dodici anni, dopo il terzo grado di giudizio, sarà certamente condannato a rimborsarti da un tribunale; il tuo problema è rientrare in possesso dei soldi il prima possibile oppure entrare in possesso della merce.
Personalmente lo chiamerei domattina chiedendo di risolvere il problema domattina stessa, con un nuovo invio di merce del quale farti mandare via fax/mail copia della bolla, oppure con bonifico dell'intero importo da te versato, spese incluse, del quale farti mandare copia sempre via mail/fax, in assenza di suo riscontro in mattinata gli spieghi che, chiuso il telefono, il prossimo numero sarà quello di un'associazione consumatori e da quel momento parlerà con loro ed i loro avvocati. Per un venditore on-line la credibilità è tutto ed un contenzioso con un'associazione consumatori è quanto di peggio possa desiderare. So che non fa piacere doversi rivolgere a brutto muso a qualcuno, ma il rischio di mandarla ad un anno è cosi' concreto che prima ti muovi e meglio è...
Ciao
Attilio
marce956
Feb 18 2009, 09:55 PM
Ciao, anch'io da tempo compro tutto su internet.
Se sei andato sulla baia ed hai pagato con Paypall stai tranquillo: apri reclamo e ti rimborserà Paypall (segui procedura ed istruzioni).
Altrimenti, dici che la spedizione era assicurata (quindi hai pagato anche l'assicorazione nei costi di spedizione), in questo caso credo debba essere il venditore a richiedere il rimborso ed a rifonderti integralmente.
Se la spedizione era di Poste Italiane io mi informerei direttamente sulle procedure in uso, sorprendentemente le ns.Poste sono piu' efficienti di quanto si dica...
Un grosso "in bocca al lupo":
Marcello
alcarbo
Feb 18 2009, 10:33 PM
Pur ragionando un poco a ruota libera, cerco di impostare il problema.
Occorre tenere distinte due fasi, anzi due contratti.
Da una parte, in primo luogo, interviene una compravendita, che pur per corrispondenza non è poi tanto diversa da ogni altra vendita.
Il contratto si perfeziona con il consenso (che avviene online, con procedure note e codificate) e poi lo stesso deve anche essere eseguito, da una parte con il pagamento del prezzo e dall'altra con la consegna dell'oggetto.
In genere il pagamento è anticipato (salvo contrassegno) e quindi la consegna (ovvio) è successiva, non contestuale.
In secondo luogo interviene un ulteriore contratto di trasporto, anzi più precisamente di "spedizione", consistente in un rapporto trilaterale, essendovi nel caso un committente (che è il venditore) uno spedizioniere che è il vettore dell'oggetto ed infine un destinatario del trasporto (che è l'acquirente della compravendita, che ha già anticipato il prezzo).
Ebbene, una volta che l'acquirente ha pagato il prezzo, il venditore deve assicurare la consegna.
Il contratto di spedizione, pur avendo come beneficiario/destinatario l'acquirente, interviene pur sempre fra venditore e spedizoniere.
In caso di mancata consegna, pertanto, l'acquirente dovrà rivolgersi al venditore e non allo spedizioniere direttamente, con il quale l'acquirente non ha intrattenuto rapporti nè quindi stipulato un contratto. Secondo me.
Sarà invece il venditore (committente del trasporto) che dovrà da un lato interpellare lo spedizioniere per far valere i suoi diritti (mancata consegna) e dall'altro far fronte alla legittima pretesa dell'acquirente di ottenere la consegna dell'oggetto venduto (quello o un altro) o il rimborso del prezzo.
La prassi di lasciare che l'acquirente se la sbrogli con il corriere (Poste, SDA o chiunque sia) è solo tale e non è (secondo me) corretta.
La perdita (o sottrazione) dell'oggetto grava perciò secondo me sul venditore e/o sullo spedizioniere ma non sull'acquirente.
Tutto ciò - ripeto - secondo me e con il presupposto che tutti quelli che ho descritto (pagamento, spedizione, mancata consegna, perdita del bene) siano fatti provati e/o non contestati.
In buona sostanza, se non arriva l'oggetto, a parte le coperture extra non obbligatorie e solo eventuali (carta credito, paypal, assicurazioni ecc....) è al venditore che ci si deve rivolgere (per me) insistendo per un altro invio o per il rimborso. Con il vettore se la vedrà il venditore.
Fra l'altro Paypal rimborsa nel caso di mancata spedizione (non so se anche nel caso di mancata ricezione e cioè di sottrazione durante il trasporto) e quindi nel caso di inadempimento del venditore, conclamato e provato, purchè il venditore, fra l'altro, abbia un fattore di feedback superiore mi pare al 98% e se si rispettano dei precisi termini di contestazione previsti dal regolamento - Se ha feedback inferiori danno solo un rimborso forfetario e ridotto, non il rimborso integrale. Se ritardi le denunce neanche quei pochi. E si badi bene sempre se si è fatto pagamento con paypal, non già se si è semplicemente comprato via baia.
HMIO HIMO (o come cavolo si scrive)
raffer
Feb 18 2009, 10:40 PM
QUOTE(alcarbo @ Feb 18 2009, 10:33 PM)

HMIO HIMO (o come cavolo si scrive)
Calma Alfredo, calma!
Vedi
qui.
Raffaele
alcarbo
Feb 18 2009, 10:57 PM
Ecco appunto IHMO
Un'altra cosa per i venditori.
Spedendo tramite Posta assicurata, nel caso di perdita, va dimostrato il valore dell'oggetto con fattura o altro documento contabile indiscutibile.
Non basta dichiarare il valore per ottenere quel rimborso. Occorre anche dimostrarlo, come sempre.
oldfox
Feb 18 2009, 11:02 PM
disguidi di internet a parte....(ma per questo è sempre bene chiedere prima per evitare fregature)
io faccio solo un esempio:
negozio nikon della mia citta':
af-s 70-200vr .....prezzo 2350
stessa lente su internet 1450 (non nital, ma con una buona forma di garanzia)
ops...mi avanzano 900 euro
QUOTE(alcarbo @ Feb 18 2009, 10:57 PM)

Ecco appunto IHMO
Un'altra cosa per i venditori.
Spedendo tramite Posta assicurata, nel caso di perdita, va dimostrato il valore dell'oggetto con fattura o altro documento contabile indiscutibile.
Non basta dichiarare il valore per ottenere quel rimborso. Occorre anche dimostrarlo, come sempre.
alcarbo perdi colpi....leggi il primo post di pagina 2 (il mio!!!)
alcarbo
Feb 18 2009, 11:06 PM
QUOTE(Dr.Pat @ Feb 18 2009, 01:48 PM)

All'hub di bologna avvengono molti furti di fotocamere. A me ne hanno rubata una alcuni anni fa. Un anno e mezzo per il rimborso dalle poste. Una piccola precisazione: in quel caso ero IO che vendevo, e effettuai immediatamente il rimborso all'acquirente. IO aspettai l'anno e mezzo del rimborso delle poste.
Appunto

QUOTE(oldfox @ Feb 18 2009, 03:43 PM)

per il resto il venditore deve avere una copia della fattura dichiarante l'effettivo valore del contenuto del pacco..
non è che si puo' scrivere a caso una cifra sul modulino....
appunto

QUOTE(oldfox @ Feb 18 2009, 11:02 PM)

alcarbo perdi colpi

....leggi il primo post di pagina 2 (il mio!!!)
appunto

(
ho solo aggiunto una faccina; non ci sta male) ciao
alcarbo
Feb 18 2009, 11:29 PM
QUOTE(alcarbo @ Feb 18 2009, 10:33 PM)

HMIO HIMO (o come cavolo si scrive)
QUOTE(alcarbo @ Feb 18 2009, 10:57 PM)

Ecco appunto IHMO
IMHO .............
ormai le ho provate tutte le combinazioni
Maicolaro
Feb 18 2009, 11:59 PM
QUOTE(oldfox @ Feb 18 2009, 11:02 PM)

ops...mi avanzano 900 euro
Secondo me hai esattamente centrato il problema.
Un conto è l'acquisto per un professionista che di quel bene fa un uso intensivo e cerca la massima protezione in termini di garanzia ed assistenza. Ma io che sono un povero fotoamatore sono allettato dal risparmio e sarò stato pure fortunato (sgrat...sgrat...) ma ho acquistato regolarmente on line sia nuovo Nital che usato e penso di aver risparmiato un bel po di soldini.
Tornando in topic anche io sono del parere che la responsabilità sia di tutti tranne che di Salvus, e concordo sul fatto che ti devi far sentire subito e con decisione.
Per il futuro ti consiglio di cercare di pagare con carta di credito, è più semplice bloccare il pagamento rispetto ad un bonifico che è irreversibile.
Un saluto
m.
LucaRtt
Feb 19 2009, 12:56 AM
QUOTE(giuseppe natalino @ Feb 18 2009, 04:59 PM)

non sai di quel che parli evidentemente.
se fai, tu che devi ricevere, reclamo alle poste (o a qualsiasi altro corriere) per un pacco smarrito sentiresti le risate arrivare fino a casa tua.
il rapporto contrattuale è tra chi spedisce e il l'azienda che trasporta. non tra chi riceve e chi trasporta (fatto salvo ovviamente i casi in cui il ricevente invia corriere a proprie spese a praticare il ritiro presso il venditore, e non è questo il caso visto che CORRETTAMENTE il venditore in questione si è fatto carico del reclamo presso il corriere).
So come si fa

ha solo sbagliato a scrivere chi deve fare il reclamo

.......l'acquirente deve chiedere al venditore di fare il reclamo........lo so perchè ho fatto un reclamo per una spedizione fatta da me , con un pacco celere 1 arrivato dopo 10 giorni.....ma di rimborsi nemmeno l'ombra ed è passato un anno e mezzo
alcarbo
Feb 19 2009, 05:54 AM
Nella prassi sarà così.
Per me in teoria rimane un problema del venditore che deve provvedere alla consegna.
Se nasce una "causa" l'acquirente la fa al venditore non al trasportatore che ha smarrito il plico. IHMO
alcarbo
Feb 19 2009, 06:44 AM
Come la vedo io IHMO approfondendo un altro pò (salvo seguito e confronto con altri).
L'art. 1741 cod.civ. rimanda alle norme sul trasporto per la regolamentazione della spedizione.
L'art. 1693 cod.civ (c.c.) pone a carico del vettore la responsabilità per la perdita od avaria delle cose trasportate (
salvo che provi - con difficoltà - che la perdita o l'avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o vizi delle cose trasportate o del loro imballaggio, o infine dal fattto del mittente o da quello del destinatario) .
E la partita è fra vettore e mittente.
Vi è in effetti un'altra norma da considerare, che può portare vantaggi ma anche svantaggi al destinatario (acquirente).
L'art. 1689 c.c. prevede infatti che i diritti nascenti dal trasporto verso il vettore spettano al destinatario dal momento in cui, .... scaduto il termine in cui sarebbero dovute arrivare, il destinatario ne richiede la riconsegna al vettore.
Tale disposizione significa (e comporta) che il destinatario ha la facoltà di rivolgersi al vettore per lamentare la mancata consegna, però così facendo acquista sì da un lato il diritto di protestare la stessa mancata consegna, ma nello stesso tempo, dall'altro lato, va di fatto a sostituirsi al mittente nei rapporti con il vettore. In sostanza prende onori (se si recupera) ma forse anche oneri (discussioni e tempi d'attesa).
Escludo (verifico) che tale scelta dell'acquirente comporti la perdita dei suoi diritti verso il venditore (dei quali ho scritto sopra). Non di meno facoltizza da un lato e nel contempo onera dall'altro il destinatario di ogni contesa con il vettore.
Non saprei quindi se sia un bene o meno rivolgersi al trasportatore. Io lascerei che lo facesse il venditore.
In sostanza si tratta (la spedizione) di un contratto a favore di terzo (art. 1411) del quale il terzo (acquirente) può approffitare se vuole, ma non è obbligato a farlo. Può rivolgersi al vettore se crede. Se lo fa però si prende nei suoi confronti diritti ma anche doveri.
Nel trasporto di cose la sostituzione del destinatario al mittente nei diritti nascenti dal contratto ha luogo, nel caso di perdita delle cose, soltanto dal momento in cui, scaduto il termine legale o convenzionale della consegna, il destinatario abbia effettauto richiesta di riconsegna della merce al vettore, con la conseguenza che, in assenza di tale richiesta, la legittimazione all'azione del risarcimento del danno contro il vettore, permane in capo al mitttente. Incombe sul vettore, convenuto dal mittente con l'azione di danno per la perdita durante il viaggio delle cose, l'onere di provare l'avvenuta richiesta (del destinatario) Cassazione n. 10392/1991 E allora non so se conviene rivolgersi al vettore, perchè così facendo ci si "tira" addosso ogni questione che riguarda il trasporto, diversamente riguardante solo il mittente.
Io piuttosto come destinatario mi rivolgerei solo al venditore per la mancata consegna, lasciando a lui ogni "rogna" con il vettore.
C'è un altro aspetto, infine, da considerare a tal proposito ed in tal senso.
Il rimborso che fa il vettore per perdita della cosa non è detto che sia il valore del bene.
L'art. 1696 c.c. ed alcune convenzioni internazionali (divenute legge dello stato per provvedimenti di conversione) prevedono che (specie in mancanza di dimostrazione del contenuto del plico............
e come si fa a dimostrarlo, mica il plico viene sigillato davanti agli occhi del vettore che ne constata il contenuto......... ci può essere anche un mattone
) il risarcimento non è pari al valore dichiarato ma è calcolato in base al peso (figuriamoci un super-tele il cui valore va calcolato
a peso d'oro).
Anche per questo motivo come destinatario non farei alcuna richiesta al vettore, perchè così facendo approfitterei sì del contratto trilaterale fatto anche a mio favore (per la consegna) ma mi tirerei "in casa" tanti di quei problemi che la semplice rivendica della consegna (o del rimborso), svolte contro il venditore, non comportano assolutamente.
IHMO IHMO IHMO
alcarbo
Feb 19 2009, 06:55 AM
.........poi la prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di trasporto interviene dopo un anno......
.... la prescrizione dei diritti della vendita è ordinaria (10 anni) sempre che si facciano tempestive e rituali (A.R.) denunce scritte ...... (subitissimo........ 20 giorni)...
... anche per questo è meglio lasciare che mittente e vettore bolliscano nel loro brodo

... e rivolgersi con decisione solo contro il venditore.........
alcarbo
Feb 19 2009, 08:31 AM
Ha varcato l'hub di Bologna per cui sono a posto ?
Situazione della spedizione:
Data Stato della spedizione Agenzia/Filiale SDA
gio, 19-02-2009 IN CONSEGNA Milano 3
mer, 18-02-2009 DESTINATARIO ASSENTE Milano 3
mer, 18-02-2009 IN CONSEGNA Milano 3
mer, 18-02-2009 IN CONSEGNA Milano 3
mar, 17-02-2009 PARTITA Milano 1
mar, 17-02-2009 IN TRANSITO Milano 1
mar, 17-02-2009 ARR.IN FIL.,IN ATTESA VER.OPE. Milano 1
lun, 16-02-2009 IN TRANSITO Hub espresso Bologna (Sala Bolognese)
lun, 16-02-2009 PARTITA Hub espresso Bologna (Sala Bolognese)
lun, 16-02-2009 PARTITA Reggio Emilia
lun, 16-02-2009 ACCETTAZIONE UFFICIO POSTALE ufficio poste
sto monopolizzando il 3d ............ è un monologo
Nessuno
Feb 19 2009, 11:33 AM
anche io compro quasi tutto su internet, pago con carta e in caso di problemi risolvono tutto loro, inoltre tante volte avere un rapporto diretto con il venditore non significa risolvere il problema, cosa che invece on-line si risolve in un attimo si spedisce indietro la merce e loro la cambiano al volo.
Tante volte le figure dei negozi mancanono di serietà e competenza, allora tanto vale fare on line.
Discorso diverso per chi ha la fortuna di avere trovato un negozio di fiducia e serio.
salvus.c
Feb 19 2009, 08:18 PM
QUOTE(alcarbo @ Feb 19 2009, 06:55 AM)

.........poi la prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di trasporto interviene dopo un anno......
.... la prescrizione dei diritti della vendita è ordinaria (10 anni) sempre che si facciano tempestive e rituali (A.R.) denunce scritte ...... (subitissimo........ 20 giorni)...
... anche per questo è meglio lasciare che mittente e vettore bolliscano nel loro brodo

... e rivolgersi con decisione solo contro il venditore.........
a proposito di diritti, premetto che il venditore finora è stato cortese e premuroso, ma mi ha chiesto di attendere un pò perchè afferma che il pacco potrebbe sbucare fuori, ma facendo così perdo qualche diritto?
Già ha fatto reclamo, mi ha inviato il numero, ma visto i vostri consigli io stò a guardare che succede, non vorrei intromettermi vra il venditore ed il suo amato vettore
del resto lo ha scelto lui
comunque
rickyjungle
Feb 19 2009, 10:02 PM
QUOTE(salvus.c @ Feb 19 2009, 08:18 PM)

a proposito di diritti, premetto che il venditore finora è stato cortese e premuroso, ma mi ha chiesto di attendere un pò perchè afferma che il pacco potrebbe sbucare fuori, ma facendo così perdo qualche diritto?
Già ha fatto reclamo, mi ha inviato il numero, ma visto i vostri consigli io stò a guardare che succede, non vorrei intromettermi vra il venditore ed il suo amato vettore
del resto lo ha scelto lui
comunque

secondo me puoi benissimo fare una raccomandata al venditore, dove racconti cosa è successo e fino a quando hai intenzione di aspettare e che scaduto quel termine pretenderai i soldi indietro... oppure proroghi di un'ulteriore settimana esclusivamente per l'invio di altra macchina però tramite corriere diverso da poste/sda
il termine mettilo tu che sia una via di mezzo tra un tempo ragionevole e il tempo che hai già aspettato...
così facendo ti tuteli in un pò tutti i modi...
hai notificato il mancato recapito e diciamo hai imbastito qualcosa di legale e reale per ardire le vie legali... in tutti i sensi... perché in qualsiasi caso la raccomandata la devi fare... per poter partire a muoverti, perché essendoci la ricevuta di ritorno vengono stabiliti i tempi