Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
BettaGian
Ciao A tutti!
Avevo già aperto un'alta vecchia discussione in merito ma vorrei provare a fare il punto della situazione sulle luci da studio, in modo molto sintentico. Chiaramento sftuttando i consigli degli esperti!

In sostanza, ad oggi, per preparare un set "in casa" o cmq senza dover investire capitali, ci sono tre soluzioni: alogeno, quarzo e neon (bianco di "nuova generazione"). In commercio si trovano tutte e tre le tipologie: l'alogeno, è quello da cantiere, il quarzo si trova in molti negozi on line in particolare della Dynasun e le lampadine a risparmio al neon bianco e freddo con annessa parabola sono anch'esse reperibili facilmente su internet a prezzo contenuti.

Ora la domanda è: per avere risultati buoni in termini fotografici, le lampadine al neon (3 o 4 per parabola) sono davvero rivoluzionare e innovative o creano ancora problemi di stabilità della luce?

Ad esempio: io ho un illuminatore al quarzo da 1000W che con un ombrellino bianco mi distribuisce bene la luce sul soggetto. Devo però schiarire le ombre ed illuminare lo sfondo. Posso aggiungere neon bianchi da 300/400 W ( parlo sempre di almeno 3 lampadine ) oppure sarebbe meglio rimanere sul quarzo?

Insomma, voi come completereste il vostro studio, ipotizzando di usare 3 punti luce dei quali uno è un quarzo da 1000W con calore di circa 3200K?

Grazie! Spero che questa discussione possa essere utile!

Nel nostro sito ci sono alcune foto realizzate solo con l'illuminatore.. se qualcuno le volesse vedere, visto che non posso pubblicare l'indirizzo, mi contatti in privato! Così evito ri riempire di foto questo post!

Ciao,
Gianluca
BettaGian
Help!! Nessuno?? :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.