Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
mia antonia
Ieri ho preso il mio nuovo cavalletto, Manfrotto 190XPROB con testa 460MG.

Ne sono davvero soddisfatto, stabile quanto basta, ma ancora leggero per portarselo dietro, così come la testa, la 460 unica a 3D per leggerezza e per facilità con i suoi campi di espansione sino a 180°, ha il meglio delle teste a sfere e di quelle a 3D.

Unico problema le bolle di livellamento che sono sia sul treppiede che sulla testa.

Aperto il treppiede, comunque lo girassi, spostandolo anche in diversi luoghi, anche in casa sul pavimento perfetto , la bolla non funzionava, nel senso che il piccolo cerchietto non va mai nel centro di quello più grande, come mi ha detto il rivenditore.
Ho fatto latre prove accorciando di poco, a turno una delle gambe niente, il cerchietto era sempre fuori del cerchio grande.

Che significa?
Sono io che non sa usare la bolla?
Il cavalletto ha qualche difetto?
O questa bolla non serve a nulla?

Mi chiedo quando devi effettivamente livellare, su terreni scoscesi o in montagna, come devi fare per mettere tutto a livello, non sembra semplice.

E poi la livella sulla piastra della testa che senso ha?

Quando uso il braccio centrale per macro o la fotocamera in verticale non posso nemmeno vederla, perchè la piastra si gira o si alza.
Che mi dite, cosa fare?
Eppure a sentire in giro la livella dovrebbe essere una cosa molto utile, ma come?

Aspetto i vostri preziosi consigli e suggerimenti per risolvere il problema
grazie e ciao
ziouga
Fregatene della bolla del treppiede: è la camera che (casomai) deve essere in bolla, non il treppiede o la testa...

Se proprio vuoi, comprati una xxxxxxxxxxxxxx]bolla da infilare nella slitta del flash[/url] e vivi sereno.

Al tuo posto, raddrizzerei semplicemente gli scatti durante la conversione raw. smile.gif


ciao
Alessandro
mia antonia
Grazie Alessandro,

ma che li fanno a fare allora ste livelle, addirittura sulla piastra 410 della RC4 ce ne sono due.

Un modo giusto ci dovrebbe essere per usarle.
Comunque se voglio seguire il tuo consiglio, la bolla da inserire nella slitta del flash, che ho visto sul sito che mi hai inviato, può essere qualsiasi che si trova anche in negozio?
ciao
brata
QUOTE(tifoso rossoblu @ Feb 20 2009, 11:34 AM) *
Grazie Alessandro,

ma che li fanno a fare allora ste livelle, addirittura sulla piastra 410 della RC4 ce ne sono due.

Un modo giusto ci dovrebbe essere per usarle.
Comunque se voglio seguire il tuo consiglio, la bolla da inserire nella slitta del flash, che ho visto sul sito che mi hai inviato, può essere qualsiasi che si trova anche in negozio?
ciao


Per fare le panoramiche non basta sia in bolla la macchina, lo deve essere anche la testa, l'attacco al cavalletto, insomma ciò che ruota e dunque il piattello, o come si chiama, del cavalletto.
Per la livella da attaccare alla macchina ti consiglio quella con le due bolle rettangolari, non quella con le bolle circolari.
ziouga
QUOTE(tifoso rossoblu @ Feb 20 2009, 11:34 AM) *
ma che li fanno a fare allora ste livelle, addirittura sulla piastra 410 della RC4 ce ne sono due.
Ma quella è una testa a cremagliera, con una finezza di movimento superiore alle normali teste a tre vie.
Immagino (non ne possiedo) che il loro impiego principale sia lo still life, le foto in studio: a quello servono le bolle, non per scattare foto in montagna...

QUOTE
può essere qualsiasi che si trova anche in negozio?
Sì, certo.
Ma ti consiglio di provarle prima di acquistarle: le bolle sono come i metronomi, hanno sempre ragione loro biggrin.gif


QUOTE(brata)
Per fare le panoramiche
Non mi pare che lui debba fare panoramiche, non ne ha parlato.

QUOTE
non basta sia in bolla la macchina, lo deve essere anche la testa, l'attacco al cavalletto, insomma ciò che ruota e dunque il piattello, o come si chiama, del cavalletto.
Niente affatto: un mare di gente fa panoramiche anche dall'alto di una torre con un monopode in orizzontale, o con un palo alto tre metri, o anche a mano libera...
Le immagini vengono messe in bolla successivamente nel software di stitching, non importa affatto che gli scatti siano stati effettuati in bolla (semplifica il lavoro, ma non è affatto essenziale).


ciao
Alessandro

scaby85
ciao, io non ti posso aiutare sulle specifiche del cavalletto perchè non le conosco, però se posso ti do un consiglio su come livellare..(faccio il topografo)
quando apri il treppiede tieni le gambe chiuse tra loro e allungale tutte e tre, poi successivamente aprile con eguale distanza tra loro, già qui dovresti vedere se la livella da segni di vita.
in caso contrario giustamente devi agire sulle gambe alzandole o abbassandole una alla volta ma non sempre con un'escursione minima..se la "bolla" continua a non muoversi allora bisogna rettificarla e per farlo dovrebbero esserci tre vitine sotto ad essa..
spero di non aver detto cose inutili o scontate..
mia antonia
Ringrazio tutti delle risposte,

ho provato ad aprire il cavalletto, anche secondo le indicazioni di Scaby85,
il cerchietto si muove, anche girando poi il treppiede, alzando ed abbassando le gambe, il cerchietto continua a muoversi, ma non va mai nel centro.
Poi sotto la livella non ho trovato alcuna vite, è tutto sigillato

Che fare secondo voi?

andare di nuovo al rivenditore e lamentarmi o lasciar perdere
scaby85
QUOTE(tifoso rossoblu @ Feb 20 2009, 03:53 PM) *
Ringrazio tutti delle risposte,

ho provato ad aprire il cavalletto, anche secondo le indicazioni di Scaby85,
il cerchietto si muove, anche girando poi il treppiede, alzando ed abbassando le gambe, il cerchietto continua a muoversi, ma non va mai nel centro.
Poi sotto la livella non ho trovato alcuna vite, è tutto sigillato

Che fare secondo voi?

andare di nuovo al rivenditore e lamentarmi o lasciar perdere


una volta aperto sarà quasi sicuramente con la bolla verso il bordo esterno, a quel punto devi alzare o abbassare una gamba alla volta fcercando di portare la bollicina in drezione di una delle tre gambe, a quel punto alzi o abbassi l'ultima gamba e lei entra nel cerchietto (ti auguro)...sennò un bel giro dal rivenditore così ti togli ogni dubbio! blink.gif

Simone
brata
QUOTE
Immagino (non ne possiedo) che il loro impiego principale sia lo still life, le foto in studio: a quello servono le bolle, non per scattare foto in montagna...

Questo lo dici tu... però dal momento che immagini ti invito a estendere i limiti della tua immaginazione: immagina che qualcuno possa usarla in montagna, quanto meno ti autorizzo a immaginare me che le uso sistematicamente e ne ho anche persa una...

Citazione dalla p. 207 del manuale di Chris Weston, Nature Photography, Focal Press: "Landscape photographer David Tarn always use a spirit level attached to the accessory shoe on the camera[...]
He says: "I find it essential, particularly when photographing a scene where one's instinct is to straighten an apparently sloping horizon, such as a curving shoreline of a lake, when do so would alter the appearence, most times for the worse, of other elements of the scene. For me it is important to maintain a natural perspective. On a side note, when using a tripod in soft ground such as sand, [pensa solo sulla neve...] I always re-check the spirit level immediately before taking the picture, just in case one of the tripod legs has sunk, angling the head"

QUOTE
Non mi pare che lui debba fare panoramiche, non ne ha parlato

Ha chiesto cosa le fanno a fare, le livelle, ho fatto un esempio in cui servono...

QUOTE
Niente affatto: un mare di gente fa panoramiche anche dall'alto di una torre con un monopode in orizzontale, o con un palo alto tre metri, o anche a mano libera...
Le immagini vengono messe in bolla successivamente nel software di stitching, non importa affatto che gli scatti siano stati effettuati in bolla (semplifica il lavoro, ma non è affatto essenziale).


D'accordo, anche io le ho fatte a mano libera e allora? Chi ha detto che è essenziale? Vuoi dire che la bolla sul cavalletto non aiuta a livellarlo per le panoramiche? Hai mai letto qualche articolo sulle panoramiche nel quale si ignora l'uso della bolla?
ziouga
QUOTE(brata @ Feb 21 2009, 12:24 AM) *
immagina che qualcuno possa usarla in montagna

Mi stavo riferendo esclusivamente alle teste a cremagliera: ma il fatto che siano pensate per foto in studio non vieta di usarle in altri campi, ovviamente...

Per il resto hai perfettamente ragione: dimenticavo che le bolle (e le bussole) diventano punti di riferimento essenziali proprio nella natura selvaggia, dove mancano opere dell'uomo da usare come punti di riferimento (questo dimostra la mia indole cittadina e ben poco selvaggia! rolleyes.gif )


QUOTE
Vuoi dire che la bolla sul cavalletto non aiuta a livellarlo per le panoramiche?

La bolla sul cavalletto non ci assicura affatto che sia in bolla anche la fotocamera, non trovi?
Inoltre, chi usa software basati sui PanoramaTools (PTGui, per esempio) generalmente si ritrova con uno stitching completamente curvo nonostante gli scatti fossero perfettamente in bolla: a quel punto occorre raddrizzare il tutto, basandosi su dettagli verticali (muri, pali), o sulla linea dell'orizzonte, o tenendo fermo il "roll" di alcune immagini: se ci sono punti di controllo sufficienti, tutte le immagini verranno perfettamente raddrizzate.
http://www.ptgui.com/man/straighten.html


QUOTE
Hai mai letto qualche articolo sulle panoramiche nel quale si ignora l'uso della bolla?

No, ma ho visto di cosa sono capaci quelli bravi che non soffrono di vertigini:
http://www.360bilder.de/5.html
http://worldwidepanorama.org/worldwidepano...ErikKrause.html
eccetera...

Saluti
Alessandro

oldfox
io ho letto sul manuale del manfrotto che non va pulita la bolla con panni per evitare cariche elettrostatiche che pregiudicano il funzionamento della bolla...
che sia il tuo caso?

comunque si tratta di una bolla d'aria in un liquido....niente di piu
puo' essere un difetto di fabbrica, ci hanno mosso troppa o poca aria..chissa'
se il rivenditore lo hai a portata di mano, vacci col cavalletto e provate assieme
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.