Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
subxus
Un saluto a tutti, biggrin.gif

ho una domanda da porvi, sapete indicarmi le tecniche più comuni per plastificare una foto in modo che possa essere incorniciata senza vetro? (forse viene fatto manualmente ... con quali tipi di plastica???

ho trovato su internet delle laminatrici ma non penso sia il modo esatto ...

ciao e grazie a tutti

Subxus texano.gif
Marco Negri
Ho visto tempo fà delle foto che hanno subito tale processo al fine di resistere alle condizioni atmosferiche, posso però asserire che, a lungo la pellicola anche se, aderente e con superficie collante, si esaspera perdendo le proprie caratteristiche, facendo piccole protuberanze poco apprezzabili.
Comunque ritengo che potrai svolgere questa funzione presso qualsiasi cartoleria con un servizio di plastificazione o presso una Tipografia di fiducia.

Un cordiale saluto.
matteoganora
La soluzione migliore è fare un pannello, la plastificazione non da mai risultati piacevoli... spece se lo scopo è di esporla.

Molti laboratori fotografici creano un pannello sul quale applicano la foto stampata su carta fotografica e viene poi ricoperto con una pellicola sottilissima di protezione, che può essere pulita con normali detergenti.
il costo non è dei più economici (siamo intorno ai 50 euro per un pannello 50x70), ma il risultato è favoloso!
morgan
QUOTE (matteoganora @ Jan 21 2005, 09:42 AM)
La soluzione migliore è fare un pannello, la plastificazione non da mai risultati piacevoli... spece se lo scopo è di esporla.

Molti laboratori fotografici creano un pannello sul quale applicano la foto stampata su carta fotografica e viene poi ricoperto con una pellicola sottilissima di protezione, che può essere pulita con normali detergenti.
il costo non è dei più economici (siamo intorno ai 50 euro per un pannello 50x70), ma il risultato è favoloso!

Quoto!!! Ho un amico fotografo che per le foto su pannello utilizza la tecnica descritta da Matteo e confermo che il risultato è ottimo!! Se poi non hai bisogno di forti ingrandimenti, diciamo resti sul formato 20 x 30, potresti provare con un laboratorio, che utilizza anche le stampanti a sublimazione Kodak, in quanto quest'ultime a fine stampa proteggono la foto con un passaggio di una sottile pellicola trasparente chiamata "extra life", il nome dice tutto!!! wink.gif wink.gif

Saluti

Franco
Fabio Pianigiani
Esistono degli ottimi sistemi di plastificazione.
Il più usato è quello che inserisce a "panino" la foto tra un supporto adesivo e la pellicola trasparente.

Il tutto poi viene applicato a supporti che possono essete ad esempio il Laminil ( carta/polistirolo/carta) oppure il Forex ( supporto plastico ) da pochi mm al cm e +.

Il tutto viene fatto con apparecchiature con rulli a caldo che garantiscono la fuoriuscita dell'aria che inevitabilmente tende a rimanere tra la foto e la laminazione che la racchiude.

Spesso queste elaborazioni, vengono effettuate anche dai fotolab più professionali.
Puoi rivolgerti a loro per avere informazioni, oppure a tipografie ..... o studi grafici, infatti questi pannelli vengono molto utilizzati nell'allestimento di Stand o arredamento di negozi.

Ovviamente il costo ....... rolleyes.gif
F.Giuffra
Io ho preso una plastificatrice a caldo A3, l'importante è far scaldare bene la macchina perchè se la usi quando è ancora mezza fredda restano delle spiacevoli bolle che peggiorano la qualità.
Posso creare tovagliette da regalare agli amici, quadretti da appendere direttamente, lavagnette da usare con pennarelli non indelebili.
subxus
Ringrazio tutti per i vostri preziosi consigli guru.gif ,

mi scuso se non sono intervenuto prima, ma la notifica automatica del forum in questo caso non mi ha avvisato dei nuovi messaggi.

Tornando alla plastificazione, mi riferivo precisamente a quello che ha consigliato Matteo, infatti le foto che ho visto ritraevano un matrimonio, incollate non so precisamente come su un pannello di carta compressa (penso colla vinilica) e rivestite sopra da una particolare plastica adesiva rigata (intendo con righe di abbellimento orizzontali e verticali.

Sono risalito al fotografo che ha realizzato il lavoro ho portato una mia foto è mi ha consegnato il pannello finito. Prezzo 15 euro su un 20X30.

Mi Chiedevo,... possibile che non ci sia il modo di creare un piccolo lab casereccio dove plastificare le foto con questa tecnica? A spendere ogni volta tot euro mi sembra eccessivo.

Ho ordinato da un amico uno spezzone della plastica adesiva con filtro UV (non lascia passare UV almeno così mi hanno spiegato) una spatola di plastica utilizzata in serigrafia ed ho usato il retro del pannello che mi ha consegnato il fotografo.

Risultato:
Sicuramente ho sbagliato ad acquistare il modello di plastica adesiva, (serviva più sottile), ma il lavoro sembra essere uscito abbastanza bene. Il problema sono le centinaia di righe che si notano in contro luce provocate dallo sfregamento della spatola di plastica per togliere le bolle d’aria..

Ci sarà pure un macchinario dedicato a questo lavoro che plastifica solo la parte superiore della foto.

Nessuno in questo forum ne è a conoscenza?

altra domanda e scusate se vi faccio perdere del tempo smile.gif

quando regalate un quadro fotografico come realizzate il quadro? intendo con vetro, paspartout, plastificato, cornice o non .. ecc ecc

ciao e grazie a tutti grazie.gif
subxus
ho appena scoperto attraverso degli amici che prima di incollare la foto sul supporto, la stessa viene plastificata utilizzando un macchinario manuale a due rulli sovrapposti che ruotando fanno aderire perfettamente la plastica alla foto senza problemi di bolle d'aria o righe sul velo protettivo.

Qualcuno sa indicarmi dove posso trovare questo macchinario ed eventualmente la pellicola adesiva adatta?

ciao e grazie texano.gif
subxus
Nessuno !!! texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.