Ringrazio tutti per i vostri preziosi consigli

,
mi scuso se non sono intervenuto prima, ma la notifica automatica del forum in questo caso non mi ha avvisato dei nuovi messaggi.
Tornando alla plastificazione, mi riferivo precisamente a quello che ha consigliato Matteo, infatti le foto che ho visto ritraevano un matrimonio, incollate non so precisamente come su un pannello di carta compressa (penso colla vinilica) e rivestite sopra da una particolare plastica adesiva rigata (intendo con righe di abbellimento orizzontali e verticali.
Sono risalito al fotografo che ha realizzato il lavoro ho portato una mia foto è mi ha consegnato il pannello finito. Prezzo 15 euro su un 20X30.
Mi Chiedevo,... possibile che non ci sia il modo di creare un piccolo lab casereccio dove plastificare le foto con questa tecnica? A spendere ogni volta tot euro mi sembra eccessivo.
Ho ordinato da un amico uno spezzone della plastica adesiva con filtro UV (non lascia passare UV almeno così mi hanno spiegato) una spatola di plastica utilizzata in serigrafia ed ho usato il retro del pannello che mi ha consegnato il fotografo.
Risultato:
Sicuramente ho sbagliato ad acquistare il modello di plastica adesiva, (serviva più sottile), ma il lavoro sembra essere uscito abbastanza bene. Il problema sono le centinaia di righe che si notano in contro luce provocate dallo sfregamento della spatola di plastica per togliere le bolle d’aria..
Ci sarà pure un macchinario dedicato a questo lavoro che plastifica solo la parte superiore della foto.
Nessuno in questo forum ne è a conoscenza?
altra domanda e scusate se vi faccio perdere del tempo
quando regalate un quadro fotografico come realizzate il quadro? intendo con vetro, paspartout, plastificato, cornice o non .. ecc ecc
ciao e grazie a tutti