Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
peppone61
Graditi commenti e critiche rolleyes.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 103 KB



Buone foto a tutti
peppone61
frapaodia
La giornata forse non era delle migliori come luce,
ma nel contesto la foto mi piace, buona nitidezza e compo.
Gufopica
uno scatto normale..
sinceramente mi dice poco
wink.gif
peppone61
@ Frapaodia.
Ciao, si hai ragione, la giornata era poco soleggiata quel giorno, e cmq bisogna anche tener conto che con un 55-200mm f/4-5.6 le foto non è che escono tanto luminose hehe..ci sarebbe voluto un bel 300mm f/2.8 ma purtroppo per ora mi tocca accontentarmi del 200mm (In futuro spero di prenderlo il 300mm 2.8).


@ Gufopica.
Sono sicuro che tu di foto ai gabbiani ne avrai fatte tante, per questo la foto ti dice poco....ti assicuro invece che per uno come me iniziato da poco alla fotografia digitale, la foto al gabbiano mi dice tanto hehe.


Vi ringrazio per la visita e per le critiche e commenti sulla foto ricevuti. biggrin.gif

Buone foto
peppone61
Pierangelo Bettoni
Ciao Peppone,
Personalmente la prima volta che postai una foto qua sul forum qualcuno mi aggredì e ci rimasi talmente male che feci eliminare il post e per 6 mesi non misi più nulla.
Oggi me ne pento amaramente perchè anche il commento più disastroso mi è stato utile per crescere.
La mia ingenuità di fotografo appassionato ma, diciamolo pure, con un background pari a 0 ma faceva pensare che le mie prime foto dopo aver scartato la D40 fossere le più belle del mondo.

In effetti bisognerebbe saper distinguere da ciò che ognuno di noi vuole mettendosi in discussione postando le foto.

In soldoni, siamo sicuri di voler ricevere tutte le critiche? smile.gif

La foto: tecnicamente bastavano alcuni piccoli accorgimeti per farla risultare una buona foto, il soggetto è troppo centrale, a meno che non lo si voglia di proposito era meglio abbassare la macchina ancora un pelo ed avere l'obittivo all'altezza degli occhi, i bianchi sono bruciati ( e non va bene) la luce era non ti ha aiutato ma quella non è colpa tua .

il tutto, secondo me.

Ciao
peppone61
Ciao Pierangelo.
Tranquillo....non mi sono offeso, non ti preoccupare.
Non è la prima volta che posto le foto quà sul forum, e sin dall'inizio ne ho avute ( e ne avrò ancora ) di critiche.
Ho solamente risposto ai due post precedenti spiegando il perchè quella foto è venuta male ( io poi non capisco perchè uno non possa dire la sua che subito pensano che si offenda,il chè non è vero, infatti se noti il mio post di risposta precedente ho messo anche la "risatina HEHE" per far capire che non me la sono presa ) e frapaodia ha centrato in pieno il problema dicendo che c'era poca luce.
Poi ho solo risposto che mi ci vorrebbe un bel 300mm f/2.8 per questo genere di foto, perchè con l'obiettivo che uso adesso, non vengono proprio bene....SICURAMENTE poi sarò anche io che sbaglio, ovvio....ma l'obiettivo, anche se NIKON, contribuisce anche lui alla mal riuscita della foto.
Veniamo adesso (sempre amichevolmente s'intende hehe ) al punto dove dici che ho bruciato le alte luci, e su questo ti volevo chiedere un consiglio visto che ne stiamo parlando.
Quando questo mi succede, PRIMA di scattare la foto, per non bruciare le alte luci, come e cosa dovrei impostare perchè questo non accada??
Me ne accorgo anche io che le ho bruciate le alte luci, quando in Capture NX dò la regolata alla foto con i livelli automatici....mah!!

Buone foto
peppone61
Pierangelo Bettoni
Benissimo Peppone !
se usi capture immagino che scatti in RAW di deafult.

Dando per scontatato che non bruciare non è una cosa facile dipende sampre dal soggetto e assolutamente dargli la precedenza.

Ci sono diversi modi, c'è chi preferisce scattare con lo spot e fidarsi dell'esposizione sulla zona interessata e chi in matrix giocando con la compensazione.

Ho amici che si tutelano con una sottoesposizione di -2,3EV ma non è giusto
Quando ci sono di mezzo i bianchi, il nostro obiettivo è di renderli più leggibili possibile e se poi in post dobbiamo correggere porando a destra l'esposizione si crea poi un rumore inevitabile nelle zone scure. (così dice il mio maestro)

Meglio lavorare quindi in Matrix e cercare di portare più a "destra" possibile l'istogramma facendo qualche scatto di prova e modificando via via la compensazione man mano che la luce cambia durante la giornata.
Con il digitale si può ed è "gratis" wink.gif

spero di esserti stato d'aiuto e soprattutto chiaro.



t_raffaele
Clicca per vedere gli allegatid'accordisimo
ma..dato che i gabbiani sono sempre in compagnia....

un abbraccioa a tutti

Raffaele
monteoro
QUOTE(peppone61 @ Feb 23 2009, 10:45 PM) *
@ Frapaodia.
Ciao, si hai ragione, la giornata era poco soleggiata quel giorno, e cmq bisogna anche tener conto che con un 55-200mm f/4-5.6 le foto non è che escono tanto luminose hehe..ci sarebbe voluto un bel 300mm f/2.8 ma purtroppo per ora mi tocca accontentarmi del 200mm (In futuro spero di prenderlo il 300mm 2.8).
@ Gufopica.
Sono sicuro che tu di foto ai gabbiani ne avrai fatte tante, per questo la foto ti dice poco....ti assicuro invece che per uno come me iniziato da poco alla fotografia digitale, la foto al gabbiano mi dice tanto hehe.
Vi ringrazio per la visita e per le critiche e commenti sulla foto ricevuti. biggrin.gif

Buone foto
peppone61


Con un 300 mm f/2.8 la foto avrebbe avuto la stessa luminosità, avresti ottenuto uno sfocato più uniforme aprendo il diaframma o più presente chiudendolo ed ovviamente una maggiore qualità dei dettagli e della nitidezza dovuta ai pregi che questo obiettivo ha

La foto "dice poco" anche a mio avviso in quanto presenta errori di composizione (soggetto al centro del fotogramma, scatto effettuato dall'alto in basso che "schiaccia" il soggetto), una errata esposizione (le piume del petto del gabbiano sono irrimediabilmente bruciate)
Sono gli stessi errori che molti di noi hanno commesso agli inizi.
Poi con qualche buona lettura, osservando gli scatti proposti dai più esperti e scattando a ripetizione, gli errori man mano si fanno meno presenti e la qualità della foto migliora di molto.
Ciao,
Franco
peppone61
@ Pierangelo:
Ti ringrazio per i consigli che mi hai dato, vedrò di ricordalo la prossima volta hehe rolleyes.gif

@ Raffaele:
Bella la tua foto....mi piace!! Non avercela con me, ma da neofita del digitale quale sono, azzardo una piccola domanda:
Le ali del gabbiano, le hai lasciate apposta mosse?? Usando 1/640 di tempo che io sappia dovrebbero essere immobili, e non mosse....mah....forse stò solo dicendo fesserie hmmm.gif


@ Franco:

Si....hai ragione su quello che hai scritto, e cioè che la foto dice poco, ma vedi, io devo ancora imparare A RAGIONARE quando scatto la foto, e spesso mi lascio prendere dalla frenesia dello scatto, in questo caso avevo paura che il gabbiano volasse via e perdevo l'attimo dello scatto, per cui non sono stato lì sul momento a pensare alla composizione della foto.
Giustamente il soggetto (gabbiano) avrebbe dovuto essere decentrato nella foto, e avrei dovuto allargare di poco verso sx in modo da includere nella foto anche parte dello specchio d'acqua.
Daltronde cmq c'è chi dice che la regola della composizione è fatta anche per essere infranta hehe però ti quoto in pieno Franco.....cercherò di ricordarmi la prossima volta anche i tuoi suggerimenti....RIUSCIRO' PRIMA O POI AD IMPARARE??? MAH!! rolleyes.gif

Per curiosità mia, ho preso la stessa foto in formato RAW e l'hò salvata in jpeg SENZA elaborarla in Capture NX.....gradirei dei vostri commenti sulla foto se possibile.




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 79.3 KB


Buone foto a tutti e ancora grazie per i vostri commenti lasciati.
peppone61


frapaodia
Nella seconda foto se noti c'è il bianco che non è bruciato
come nella prima, quindi si deve lavorare meglio in PP.
A mio modesto parere devi applicare solo un leggero sharpening (contrasto)
e regolare un pò i livelli e vedrai che in buona parte recupererai lo scatto.
Per quanto riguarda invece la compo, vedrai che con gli scatti a venire
farai esperienza e certe cose ti verranno automatiche.
In ogni caso non siamo tutti uguali e quindi quello che è giusto per me
può essere correggibile per te o viceversa è questo il bello della fotografia.
Se fotografassimo tutti allo stesso modo ....sai che noia...
Forza, coraggio e passione...
Aspettiamo altri scatti.
monteoro
QUOTE(peppone61 @ Feb 25 2009, 07:10 PM) *
.......................................cut..............................

@ Franco:

Si....hai ragione su quello che hai scritto, e cioè che la foto dice poco, ma vedi, io devo ancora imparare A RAGIONARE quando scatto la foto, e spesso mi lascio prendere dalla frenesia dello scatto, in questo caso avevo paura che il gabbiano volasse via e perdevo l'attimo dello scatto, per cui non sono stato lì sul momento a pensare alla composizione della foto.
Giustamente il soggetto (gabbiano) avrebbe dovuto essere decentrato nella foto, e avrei dovuto allargare di poco verso sx in modo da includere nella foto anche parte dello specchio d'acqua.
Daltronde cmq c'è chi dice che la regola della composizione è fatta anche per essere infranta hehe però ti quoto in pieno Franco.....cercherò di ricordarmi la prossima volta anche i tuoi suggerimenti....RIUSCIRO' PRIMA O POI AD IMPARARE??? MAH!! rolleyes.gif

Per curiosità mia, ho preso la stessa foto in formato RAW e l'hò salvata in jpeg SENZA elaborarla in Capture NX.....gradirei dei vostri commenti sulla foto se possibile.
Ingrandimento full detail : 79.3 KB
Buone foto a tutti e ancora grazie per i vostri commenti lasciati.
peppone61


Non farti prendere dalla frenesia dello scatto, l'errore che tutti commettono agli inizi.
A volte bisogna avere molta pazienza ed aspettare il momento propizio per lo scatto.
Questo l'ho fatto con la D50, quando ho finalmente capito che rincorrere le farfalle non porta a buoni risultati, attenderle invece a volte ripaga notevolmente.
Ho scelto il fiore, ho abbassato il trepiedi alla sua altezza e mi sono sdraiato nell'erba, ho aspettato pazientemente che la farfalla si posasse, la messa a fuoco l'avevo fatta già sul fiore.
Una volta che la farfalla si è posata ho aspettato che si mettesse di profilo per coglere le sfumature delle ali e quindi ho scattato.


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 381.5 KB

Non è certamente un capolavoro, ma non è neanche da buttar via.

Il tuo scatto al gabbiano nella versione senza PP non presenta zone irrimediabilmente bruciate, mi sono permesso di apportare alcune correzioni per renderlo un po' più "inciso"
Clicca per vedere gli allegati
Spero non ti dispiaccia.
Con il NEF puoi ottenere risultati nettamente migliori giocando un po' sull'esposizione e sulle luci ed ombre, un po di sharpening ed il gioco è fatto.

Per quanto riguarda la composizione, a volte con piccoli crop si "correggono" gli eventuali errori commessi in fase di scatto messicano.gif
ciao,
Franco
t_raffaele
QUOTE(peppone61 @ Feb 25 2009, 07:10 PM) *
@ Pierangelo:
Ti ringrazio per i consigli che mi hai dato, vedrò di ricordalo la prossima volta hehe rolleyes.gif

@ Raffaele:
Bella la tua foto....mi piace!! Non avercela con me, ma da neofita del digitale quale sono, azzardo una piccola domanda:
Le ali del gabbiano, le hai lasciate apposta mosse?? Usando 1/640 di tempo che io sappia dovrebbero essere immobili, e non mosse....mah....forse stò solo dicendo fesserie hmmm.gif
@ Franco:

Si....hai ragione su quello che hai scritto, e cioè che la foto dice poco, ma vedi, io devo ancora imparare A RAGIONARE quando scatto la foto, e spesso mi lascio prendere dalla frenesia dello scatto, in questo caso avevo paura che il gabbiano volasse via e perdevo l'attimo dello scatto, per cui non sono stato lì sul momento a pensare alla composizione della foto.
Giustamente il soggetto (gabbiano) avrebbe dovuto essere decentrato nella foto, e avrei dovuto allargare di poco verso sx in modo da includere nella foto anche parte dello specchio d'acqua.
Daltronde cmq c'è chi dice che la regola della composizione è fatta anche per essere infranta hehe però ti quoto in pieno Franco.....cercherò di ricordarmi la prossima volta anche i tuoi suggerimenti....RIUSCIRO' PRIMA O POI AD IMPARARE??? MAH!! rolleyes.gif

Per curiosità mia, ho preso la stessa foto in formato RAW e l'hò salvata in jpeg SENZA elaborarla in Capture NX.....gradirei dei vostri commenti sulla foto se possibile.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 79.3 KB
Buone foto a tutti e ancora grazie per i vostri commenti lasciati.
peppone61


Molto bene la tua foto senza PP

Il Gabbiano ha mosso molto velocemente l'ala sx che rispetto a quella dx appunto risulta essere mossa.
Tecnicamente 1/640 per un 400mm potrebbe bastare a congelare un soggetto il normale movimento
magari inseguendolo anche durante lo scatto.
nel mio caso il gabbiano è arrivato in picchiata e nello stesso tempo ha accentuato di molto il movimento dell'ala sx.la messa a fuoco è stata cercata sul becco molto più avanti rispetto alle ali,quindi lavortando quasi a tutta apertura si è creata quella normale situazione di fuori fuoco e mosso.In ogni caso ricordati che 1/640 su di un 400 mm sul digitale con fattore angolo d'immagine 1.5x è quasi al limite,specialmente con un sogetto in forte movimento.

non voglio annoiarti,un saluto e buone foto

Raffaele




Pierangelo Bettoni
QUOTE(peppone61 @ Feb 25 2009, 07:10 PM) *
Per curiosità mia, ho preso la stessa foto in formato RAW e l'hò salvata in jpeg SENZA elaborarla in Capture NX.....gradirei dei vostri commenti sulla foto se possibile.


è sottoesposta.
peppone61
Ringrazio tutti per gli ulteriori consigli rolleyes.gif

x Franco:
Hai fatto bene a fare la correzione alla mia foto, no non mi dispiace hehe....grazie.


x Raffaele:
Mi devi scusare, ma non avevo capito che la foto facendola con il 400mm il tempo di 1/640 era quasi al limite.
Come avrai notato al mio primo post ho detto che sono un PIVELLO in fatto di fotografia digitale, e infatti ho detto una fesseria con la mia domanda hehe.... scusami ancora.


x Frapaodia:
"Nella seconda foto se noti c'è il bianco che non è bruciato
come nella prima, quindi si deve lavorare meglio in PP"

Ecco...è questo che devo ANCHE imparare, a lavorare MEGLIO in PostProduzione con Capture nx....questo programma e da poco che ce l'hò, e quindi devo studiarlo meglio, per ora lo trovo incasinato come programma, poi col tempo imparerò anche tutte le sue funzioni.


Buone foto a tutti
peppone61

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.