QUOTE(peppone61 @ Feb 25 2009, 07:10 PM)

.......................................cut..............................
@ Franco:
Si....hai ragione su quello che hai scritto, e cioè che la foto dice poco, ma vedi, io devo ancora imparare A RAGIONARE quando scatto la foto, e spesso mi lascio prendere dalla frenesia dello scatto, in questo caso avevo paura che il gabbiano volasse via e perdevo l'attimo dello scatto, per cui non sono stato lì sul momento a pensare alla composizione della foto.
Giustamente il soggetto (gabbiano) avrebbe dovuto essere decentrato nella foto, e avrei dovuto allargare di poco verso sx in modo da includere nella foto anche parte dello specchio d'acqua.
Daltronde cmq c'è chi dice che la regola della composizione è fatta anche per essere infranta hehe però ti quoto in pieno Franco.....cercherò di ricordarmi la prossima volta anche i tuoi suggerimenti....RIUSCIRO' PRIMA O POI AD IMPARARE??? MAH!!
Per curiosità mia, ho preso la stessa foto in formato RAW e l'hò salvata in jpeg SENZA elaborarla in Capture NX.....gradirei dei vostri commenti sulla foto se possibile.
Ingrandimento full detail : 79.3 KBBuone foto a tutti e ancora grazie per i vostri commenti lasciati.
peppone61
Non farti prendere dalla frenesia dello scatto, l'errore che tutti commettono agli inizi.
A volte bisogna avere molta pazienza ed aspettare il momento propizio per lo scatto.
Questo l'ho fatto con la D50, quando ho finalmente capito che rincorrere le farfalle non porta a buoni risultati, attenderle invece a volte ripaga notevolmente.
Ho scelto il fiore, ho abbassato il trepiedi alla sua altezza e mi sono sdraiato nell'erba, ho aspettato pazientemente che la farfalla si posasse, la messa a fuoco l'avevo fatta già sul fiore.
Una volta che la farfalla si è posata ho aspettato che si mettesse di profilo per coglere le sfumature delle ali e quindi ho scattato.
Non è certamente un capolavoro, ma non è neanche da buttar via.
Il tuo scatto al gabbiano nella versione senza PP non presenta zone irrimediabilmente bruciate, mi sono permesso di apportare alcune correzioni per renderlo un po' più "inciso"
Clicca per vedere gli allegatiSpero non ti dispiaccia.
Con il NEF puoi ottenere risultati nettamente migliori giocando un po' sull'esposizione e sulle luci ed ombre, un po di sharpening ed il gioco è fatto.
Per quanto riguarda la composizione, a volte con piccoli crop si "correggono" gli eventuali errori commessi in fase di scatto
ciao,
Franco