Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mexs
Come da titolo vorrei sapere quali dei due obbiettivi (in mio possesso) va meglio per le macro...

se li avete (e credo proprio di si)avrei anche bisogno di consigli generali, tipo:

meglio diaframma più aperto o più chiuso?
ISO? (ho provato in una giornata di sole verso le 11 di mattino..e scattavo decentemente con 100 di ISO)

se avete altri consigli
ditemi tutto quello che vi viene in mente...lo so che continuo a fare domande troppo generiche!!!!!!


roybatty
Sicuramente il 55-200,
per fare delle macro però ci dovresti aggiungere una lente close-up 3 e 4 (costo circa 50euro),
oppure i tubi di prolunga (dipende dal tipo, quelli con l'autofocus che utilizzo io della Kenko vengono circa 150 euro),
oppure se vuoi fare delle macro spinte c'è anche la lente Raynox DCR 250 (costo circa 50 euro).
Avendo pochissima profondità di campo, il diaframma deve essere abbastanza (diciamo pure molto...) chiuso, quindi avendo poca luce sarà spesso necessario utilizzare il flash (va bene anche quello incorporato).
Per iniziare ti consiglierei una lente close-up, quelle Nikon (se le trovi) sono ottime.

Ciaooo
Mauro Villa
Questa sezione è dedicata al commento delle immagini, sposto in tecniche fotografiche.

Per i consigli
1) Per fare la macro quella vera ci vogliono gli obiettivi macro o perlomeno un set di tubi di prolunga da montare su es. un 50/1,8
2) Comprare un buon libro di una grande fotografo del campo, es. John Shaw, ti farà risparmiare un sacco di soldi e di tempo.
Davide_93
Ciao, ho i tuoi stessi obiettivi e ti posso dire che il 18-55 si avvicina di più che il 55-200, quindi se devo fare una foto a un fiore o un oggetto piccolo uso il più corto, mentre se la foto la faccio a un insetto è meglio il 55-200. però ha una MAF molto lunga...infine sta a te decidere. Fai qualche prova e vedi. Ciao
77delfino77
salve,volevo chiedervi una cosa,io ho acquistato delle lenti close-up da aggiungere al mio obbiettivo 18-55 nikon.Leggendo un pò in giro ho visto l'esistenza della lente Raynox 250.Adesso le lenti close-up e la lente raynox sono la stessa cosa oppure no?
giorgioga82
QUOTE(77delfino77 @ Mar 1 2009, 12:02 PM) *
salve,volevo chiedervi una cosa,io ho acquistato delle lenti close-up da aggiungere al mio obbiettivo 18-55 nikon.Leggendo un pò in giro ho visto l'esistenza della lente Raynox 250.Adesso le lenti close-up e la lente raynox sono la stessa cosa oppure no?


No, direi proprio di no! La lente Close-up è una lente, punto. Ti ingrandisce il soggetto a seconda della gradazione della lente (+1 +2 +3 +4 +10) e ne puoi avvitare più di una sull'obbiettivo; ricorda però che vevi metterle sempre in ordine inverso (Se hai una +2 e una +3 dovrai mettere la +3 attaccata all'obbiettivo e la +2 subito dietro). La lente raynox non è una vera e propria lente ma quasi un'obbiettivo aggiuntivo anche perchè è un'insieme di più lenti!

Non sono il superguru della fotografia ma ti posso dire che se vuoi ottenere determinati risultati, le lenti close-up ti stuferanno in fretta! Prova magari a cercare un'bbiettivo di seconda mano oppure una i tubi di prolunE' molto meglio!!!
roybatty
Io ho da poco preso la "lente" Raynox 250, con il 18-55 non ingrandisce quasi nulla, mentre con un 55-200 o un 70-300 e un po' di pratica si riescono a ottenere dei buoni risultati, per esempio questa è la foto di un acaro delle dimensioni di circa 1mm fotografato con la D50+55-200(non VR)+Raynox 250 + Tubo di prolunga 20mm, tutto rigorosamente in manuale...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Per fare foto invece a fiori o insetti più grandi, come api e farfalle, trovo che i tubi di prolunga e/o una lente close-up 3T o 4T siano molto più funzionali.
http://www.flickr.com/photos/steo71/sets/72157606332165813/

Ancora meglio, ovviamente, un bell'obbiettivo macro!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.