Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
massicricco
Salve a tutti,

desidero ancora una volta tornare sul tema del Nikkor 24-120 VR. Obiettivo che io trovo eccezionale per qualità delle lenti laugh.gif (nonostante quanto dicano i suoi detrattori dry.gif ) e saturazione dei colori laugh.gif . La caratteristica più singolare, cioè il VR, è una cosa che ancora non mi convince unsure.gif .

Sono riuscito, infatti, con questo obiettivo a fare scatti nitidi alla focale di 85 mm con 1/3 di secondo (li ho pure postati qualche tempo fa). La cosa che mi sorprende è che questo obiettivo, talvolta, tradisce il fotografo, come nel caso di questa foto:

Focale 50 mm
f. 6.3
tempo: 1/160 s
VR ON (purtroppo)

Allego un particolare della foto visualizzato a dimensioni reali (per meglio capire l'entità del fenomeno).
Posso garantire che l'obiettivo aveva già fatto il "clack" di assestamento lenti e quindi doveva essere pronto allo scatto. Che è successo secondo voi (e non è la prima volta che mi accade)?

Saluti a tutti.
S&A
!!!!!
ho anch'io quella lente e non mi è mai capitato niente del genere
__Claudio__
In effetti la foto è trmendamente mossa. Cosa poss essere successo sinceramente non lo so ma una domanda, visti i dati, mi sorge spontanea. Perchè metti in funzione il VR con una focale di 50mm e un tempo di scatto di 1/160°?
ibertola
Sicuro che non fosse sul cavalletto??? O un'improvvisa folata di vento??

Enjoy
Ivan cool.gif
Bruno L
Ho letto che attivando il VR, bisogna attendere qualche secondo prima di scattare, affichè questo si assesti. hmmm.gif
Bruno L
dimeticavo: come giustamente fa notare Claudio, con una focale 50mm e 1/160sec., perchè il VR?

saluti
massicricco
Ciao e grazie.gif per le vostre risposte.

Allora mi confermate nella mia convinzione: il VR solo quando serve laugh.gif (e in realtà in situazioni di scarsa illuminazione non mi ha mai tradito)!!!
In altre discussioni, però, taluni sostenevano che "il VR va impostato sempre su on, altrimenti perché lo si è pagato?" e io, per una forma di pigrizia, tenevo sempre impostato il VR in posizione ON.

Ora lo userò solo quando serve biggrin.gif , dato che sembra provato che, se utilizzato con tempi troppo veloci, il VR, invece di stabilizare, rende mossa la foto ohmy.gif !?

Saluti a tutti.
__Claudio__
QUOTE (massicricco @ Jan 22 2005, 06:32 PM)

In altre discussioni, però, taluni sostenevano che "il VR va impostato sempre su on, altrimenti perché lo si è pagato?" e io, per una forma di pigrizia, tenevo sempre impostato il VR in posizione ON.

Ora lo userò solo quando serve biggrin.gif , dato che sembra provato che, se utilizzato con tempi troppo veloci, il VR, invece di stabilizare, rende mossa la foto ohmy.gif !?

Saluti a tutti.

Per quanto riguarda l'ultima osservazione non so se risponde a realtà non avendo nessuna ottica VR.

Per quanto riguarda la prima...questo discorso mi ricorda quello di colui il quale fece indigestione al ristorante perchè volle finire l'ultima abbondante portata perchè l'aveva pagata. huh.gif
sergiobutta
QUOTE (__Claudio__ @ Jan 22 2005, 06:59 PM)
QUOTE (massicricco @ Jan 22 2005, 06:32 PM)

In altre discussioni, però, taluni sostenevano che "il VR va impostato sempre su on, altrimenti perché lo si è pagato?" e io, per una forma di pigrizia, tenevo sempre impostato il VR in posizione ON.

Ora lo userò solo quando serve biggrin.gif , dato che sembra provato che, se utilizzato con tempi troppo veloci, il VR, invece di stabilizare, rende mossa la foto ohmy.gif !?

Saluti a tutti.

Per quanto riguarda l'ultima osservazione non so se risponde a realtà non avendo nessuna ottica VR.

Per quanto riguarda la prima...questo discorso mi ricorda quello di colui il quale fece indigestione al ristorante perchè volle finire l'ultima abbondante portata perchè l'aveva pagata. huh.gif

A Max vorrei chiedere di controllare ancora le condizioni di quello scatto, es. cavalletto, poi vedere se il fenomeno si ripete. A me non è mai successo, e non uso il cavalletto. Per Claudio. Penso che il vr, al dilà del tempo necessario per renderlo attivo, debba essere sempre in on, perchè sarebbe una ulteriore regolazione manuale da fare, e, poi, non rientra nei gesti abitudinari di chi fotografa. Poichè, salvo che con l'uso del cavalletto, può restare sempre in "ON", io penso che sia giusto tenerlo.
Giallo
Anche a me il VR con tempi brevi non ha mai dato questo inconveniente.

Scusa la domanda, ma visto che hai inviato solo un crop della ripresa effettuata: potresti confermarci se in tutta l'immagine sussiste il problema? Voglio dire, e chiedo di nuovo scusa, se trovi un solo dettaglio in tutta l'immagine, uno solo, perfettamente nitido, vuol dire che non si tratta di mosso ma di semplice sfocatura, vale a dire, il crop potrebbe riferirsi ad un piano fuori fuoco, per quello che ci è dato di sapere.
Sicuramente non è così, ma la domanda è d'obbligo...

Avendo solo un dettaglio, tale analisi non può essere effettuata.

Ciao

smile.gif
morgan
QUOTE (__Claudio__ @ Jan 22 2005, 06:05 PM)
In effetti la foto è trmendamente mossa. Cosa poss essere successo sinceramente non lo so ma una domanda, visti i dati, mi sorge spontanea. Perchè metti in funzione il VR con una focale di 50mm e un tempo di scatto di 1/160°?

La considerazione di Claudio è più che giusta in linea generale, ma posso assicurarti che anch'io non disattivo mai il dispositivo di stabilizzazione sul 24-120 Vr, fatto salvo quando effettuo pose lunghe servendomi del cavalletto. Sinceramente, non ho mai avuto inconvenienti del genere, al tuo posto, farei delle altre prove per poter avere la certezza che il problema sia riconducibile ad un malfunzionamento dell'ottica. wink.gif wink.gif

Saluti

Franco


PS- ricordi se il pacco batterie era sufficientemente carico??
__Claudio__
Mi rimetto ovviamente a chi queste ottiche le ha! guru.gif

Potrebbe essere un'idea giusta quella di controllare lo stato di carica delle batterie. Pollice.gif
massicricco
Salve a tutti,

rispondo a ibertola e morgan: "no, la fotocamera non era sul cavalletto" e a giallo: "posto l'immagine intera, anche se la riduzione alla risoluzione di 800x600 pixel prescritta dal regolamento del forum non rende bene l'idea su tutta la foto. Se ingrandita a dimensioni reali, l'immagine mostra segni di mosso (immagine "sdoppiata" dry.gif ) su tutto il fotogramma, anche se gli alberi in basso rimangono comunque più nitidi".

grazie.gif per i vostri gentili interventi.

A presto.

massicricco
massicricco
Un momento ... unsure.gif

... mi sono accorto che si possono allegare foto fino a 300 Kb, quindi posso provare a postare l'immgine un po' più ingrandita (1600x1200 px) biggrin.gif . Mi sembra che qui il problema si veda meglio. In realtà il mosso sembra concentrato solo nella parte centrale del fotogramma, lasciando un po' più nitide le zone periferiche.

Attendo lumi. grazie.gif

massicricco
Giallo
QUOTE
In realtà il mosso sembra concentrato solo nella parte centrale del fotogramma, lasciando un po' più nitide le zone periferiche


Allora ti sei risposto da solo, perchè quanto dici non è possibile.

Salvo che non sia dovuto ad un movimento del soggetto, ma in questo caso lo escluderei, il mosso o c'è ovunque, oppure non è mosso: è sfocato.

Probabilmente è un problema di messa a fuoco.

Il mosso lo devi valutare sulla parte più leggibile, sul piano di m.a.f. non sui piani sfocati.

smile.gif
massicricco
Grazie Giallo,

la tua risposta mi tranquillizza laugh.gif . Se è sfuocato, basta solo fare un po' più di attenzione da parte mia e la colpa non è dell'obiettivo biggrin.gif .

Una piccola domanda in più: che vuol dire quando il VR sembra fare nel mirino un piccolo ballo di San Vito? nel senso che nel mirino balla tutto e si sente un rumore simile appunto al nome della lente (VRRRRRRR). Si può scattare oppure bisogna aspettare che il tremore finisca? grazie.gif

massicricco
Giallo
Il VR, come l'IS della Canon, si basa essenzialmente sul prinicipio del giroscopio, una trottola, in parole povere, che tende a mantenere il proprio orientamento nello spazio una volta fatto ruotare rapidamente, resistendo a sollecitazioni esterne.
Non me ne intendo di fisica, ma in sostanza questa è la risposta al grande mistero per cui un uomo in bicicletta resta in equilibrio finchè pedala, e cade quando di ferma (se non mette giù un piede...).
Quindi, sentire un fruscìo mentre il VR è attivato (da poco dopo aver premuto leggermente il pulsante di scatto a poco dopo averlo rilasciato) è normale, anzi ci sarebbe da preoccuparsi se questo rumore NON venisse percepito.
Ma nei termini in cui lo descrivi tu non mi sembra normale: forse una capatina in assistenza non gli farebbe male, salvo che tu non spenga di colpo la macchina mentre il VR è ancora in azione; provalo a fondo, perchè qualche rumore ogni tanto è normale, un baccano d'inferno o un crepitìo di sonagli invece no.
E se il tuo VR fosse posseduto da un dèmone?
In bocca al lupo!
smile.gif
__Claudio__
QUOTE (massicricco @ Jan 24 2005, 04:48 PM)
In realtà il mosso sembra concentrato solo nella parte centrale del fotogramma, lasciando un po' più nitide le zone periferiche.

Attendo lumi. grazie.gif

massicricco

Mhà....guardando la cresta più lontana dei monti si nota per tutta la sua lunghezza un'immagina fantasma, lo stesso dicasi per le nuvole. Sembra quasi che la macchina abbia subito un leggero colpo nel momento dello scatto. Sarà pure sfocato ma per me è mosso.
Giallo
D'accordo: le due cose possono anche coesistere.
E con un colpo secco non c'è VR che tenga.
Quello che io dico è che per valutare il mosso occorre andare a vedere la zona più nitida (possibile) dell'immagine, non certo la meno incisa, perchè in quella, all'eventuale mosso si aggiunge anche il fatto che è fuori dal piano di messa a fuoco e dalla zona coperta dalla pdf.
smile.gif

giancarlo.canciani
Ho avuto anch'io la sensazione di un comportamento non ottimale con tempi veloci.
Mi era comunque chiaro che con tempi veloci non aveva molto senso usare la riduzione di vibrazioni sia perchè poco utile sia per il fatto che poco o tanto consuma energia.
Comunque come mia vecchia abitudine per non scoprire quanto muovo nel momento meno opportunop ho fatto alcune prove.
Mentre si conferma che con tempi lunghi (1/15 a 120 di focale) si hanno risultati veramente inaspettati da chi è abituato alle tecniche tradizionali, ho avuto in una prima serie di prove la sensazione di un minor microcontrasto (?) fotografando un muro di mattoni con tempi tra 1/60 e 1/250.
Sto facendo delle prove con mire ottiche. Se la cosa può interessare, saprò dire qualcosa di più nei prossimi giorni.
Cordiali saluti
gimart
"Penso che il vr, al dilà del tempo necessario per renderlo attivo, debba essere sempre in on, perchè sarebbe una ulteriore regolazione manuale da fare, e, poi, non rientra nei gesti abitudinari di chi fotografa. Poichè, salvo che con l'uso del cavalletto, può restare sempre in "ON", io penso che sia giusto tenerlo.[/QUOTE]"
Condivido pienamente. Anche io ho il 24-120 e lo uso sempre con il VR on.
Mai avuto problemi come quello postato.
robertogregori
QUOTE (Giallo @ Jan 24 2005, 06:13 PM)
Il VR, come l'IS della Canon, si basa essenzialmente sul prinicipio del giroscopio, una trottola, in parole povere, che tende a mantenere il proprio orientamento nello spazio una volta fatto ruotare rapidamente, resistendo a sollecitazioni esterne.....

poco tempo fa avevo chiesto nel forum se qualcuno poteva maggiormente erudirmi nel funzionamento del VR proprio per togliermi alcuni dubbi....
il processo fisico di base su cui funziona è semplice e prende il nome di "conservazione del momento della quantità di moto", con gli effetti citati da "Giallo" (a proposito, ho apprezzato molto la firma con la citazione di Alexis Carrel).
la questione e' cosa avviene "a margine" dell'effetto:

1- nel momento in cui si attiva il VR l'obbiettivo non è fermo (si muove in mano ns.) per cui immediatamente il sistema dovrebbe "oscillare" intorno alla posizione di stabilità (la somma vettoriale delle oscillazioni della ns.mano) per cui se scattiamo subito l'effetto potrebbe essere negativo (oggetto che sfugge dalla parte opposta del movimento dell'obiettivo)

2- Giallo citava la trottola, che per il principio fisico predetto segue un moto detto "di precessione" (oltre a ruotare su se stessa ruota lungo un'asse verticale al terreno); cosa avviene se diamo un "colpo" (impulso) alla trottola: questa muove il suo asse e poi tende a riprendere il moto originario; se avessimo colpito un oggetto fermo questo si sarebbe semplicemnte spostato, il che farebbe pensare che in caso di forza impulsiva (colpo improvviso, per capirci), l'effetto istantaneo del VR POTREBBE (ripeto POTREBBE) essere deleterio , perchè si avrebbe l'effetto percepito di oggetto che segue il movimento con un attimo di ritardo e poi "torna indietro", aumentando l'effetto di mosso.

Quanto sopra ( che forse potrebbe spiegare immagini "mosse") sono SOLAMENTE IPOTESI TEORICHE, non conoscendo appunto il sitema nei dettagli; qualcuno può illuminarci su come si comporta il sistema in queste condizioni particolari? grazie.gif

buone foto a Tutti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.