Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
04rider
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e alle prime armi per quanto riguarda la fotografia digitale...quindi pieno di domande!
Puntualmente su questo e su altri forum trovo gente molto competente quindi giro a voi un dubbio riguardo la differenza tra tipi di ottiche.
Ho una d80 + 16-85, mi interesserebbe un ottica che copra da 70 a 200mm e un'altra dedicata al macro.
Qui la domanda: ho visto che ci sono buone ottiche a focale fissa dedicate macro come il Sigma 180 f/3.5 o il tanto acclamato Nikon 105 mm f/2.8 e altre ottiche zoom,sempre macro,con una buona luminosità come il tamron 70-200mm f/2.8 macro...comprando ad esempio il tamron appena citato ho realmente un obiettivo macro,oltre che zoom, di pari qualità di una focale fissa macro?! quali sarebbero le differenze?
penso avrete capito che la mia domanda è finalizzata all'acquisto di un unico obiettivo (qualità permettendo) con entrambe le funzioni da me ricercate...con metà dell'ingombro e pure del prezzo.
Grazie a tutti quelli che avranno la pazienza e la voglia di rispondere.
Ciao
castorino
Nikon ha prodotto un buon obiettivo che di diritto poteva fregiarsi della qualifica di macro, il 70-180 f4,5-5,6 purtroppo di non grande luminosità. Credo possa essere l'unica scelta per chi vuole uno zoom ed un macro contemporaneamente con una qualità elevata, altri zoom che si fregiano di tale appellativo lo sono unicamente per la capacità di mettere a fuoco a brevi distanze ma non per la risoluzione ottica, il 70-180 si trova abbastanza facilmente nell'usato ed ha la caratteristica di essere abbastanza leggero, da non sottovalutare se si fanno lunghe passeggiate! Ciao Rino
buzz
Se vuoi un 70-200 non hai che da scegliere: o il VR nikon, e vai sul sicuro, o un compatibile di altra marca, con gli incerti del caso.
Se vuoi un'ottica macro, che faccia davvero le macro, non tiu conviene orientarti sugli zoom che dicono di essere "anche" macro, sia perchè in realtà non lo sono davvero, sia perchè la nitidezza di un macro, necessaria per certi tipi di foto, non la troverai in uno zoom universale.
Marco Senn
Concordo totalmente con Buzz. Valuta soprattutto che qualsiasi zoom, anche il 70-180 Nikkor, non arriva a 1:1 senza ausili (esempio lenti aggiuntive) e che i difetti si sommano, non si annullano. Se vuoi fare macro prendi un'ottica macro, se ne trovano tantissime nell'usato a prezzi abbordabili. Il 70-200 Tamron, se trascuri l'AF non velocissimo e la costruzione un pò economica, è un'ottica con un rapporto prezzo/resa ottica molto interessante. Certo il 70-200VR è un'altra cosa, non per nulla costa 3 volte tanto (abbondanti...).
massimo.grossi
Anche secondo il mio modesto parere uno zoom micro non mi convince.
Possiedo un Nikon 105 micro e ne sono molto contento, ma se la focale od il prezzo non ti convince puoi optare anche per il 60 micro che è molto valido.
Per lo zoom, beh... se la cifra per te non è un problema il Nikon 70-200 VR non ha rivali...
Per me purtroppo rimane solo un sogno, attualmente, irrealizzabile.
kintaro70
Le lenti Micro/Macro sono tutt'altra cosa dagli zoom con funzioni macro (come ha detto Buzz).

La Nitidezza del 105 VR o del Sigma 150/180mm te la sogni su zoom vari ... oltre ad un rapporto di riproduzione più limitato.

La scelta la devi fare sul fisso, e la focale la scegli in base alle tue necessità:
-50/60mm per fiori e foto a mano libera
-90-105mm come soluzione intermedia, che spesso abbisogna di trepiedi e scatto flessibile
-150/200mm soluzione per insetti timidi da usarsi esclusivamente con trepiedi.
Giorgio Baruffi
l'unico zoom macro che possa portare questo nome a ragion veduta è il 70-180, anche se arriva al massimo a 1:1.33... gli altri li chiamano macro impropriamente perchè hanno una distanza di messa a fuoco minima, ma non raggiungono il rapporto 1:1 tipico delle macro... come scritto giustamente da Buzz, altra enorme differenza è la nitidezza di cui sno capaci i veri macro, ineguagliata a quei rapporti dalle alte lenti, seppur buone...

quindi se vuoi fare macro, dovresti dotarti di obiettivi macro, altrimenti farai dei close-up (che possono essere comunque degli scatti piacevolissimi).
massimophoto
Mi interessa molto, anch'io sono intenzionato ad entrare nel mondo macro vorrei fotografare fiori, funghi ed insetti; per gli uccelli e animali di grossa taglia ho già un tele.

Abbiate pazienza ma che differenza c'è tra micro e macro?

E' possibile avere delle quotazioni di obiettivi usati (per non farsi fregare ai vari mercatini (es. Novegro)):

-50/60mm per fiori e foto a mano libera
-90-105mm come soluzione intermedia, che spesso abbisogna di trepiedi e scatto flessibile
-150/200mm soluzione per insetti timidi da usarsi esclusivamente con trepiedi.

Dovendone acq. uno solo, il primo cosa mi consigliate?

Sono duplicabili con un Kenko MC4?

Acquistando un vecchio manual focus risparmierei alla grande; l'AF è indispensabile? penso di no.

Vi ringrazio.
Massimo




castorino
Cominciando dal fondo, a mio parere l'AF nella macro non è indispensabile, dipende dalle ottiche ce devi duplicare e dagli automatismi che vuoi conservare, è vero che l'AF non è indispensabile come non lo è il VR ma l'automatismo del diaframma si, un'ottica tipo G pilota il diaframma dalla camera, il Kenco permette questo? Provare! Non è vero che con il 60 puoi scattare a mano libera e con il 200 no, se sei al rapporto 1:1 il pericolo di mosso e la difficoltà di messa a fuoco è la stessa. Micro è il nome che diede Nikon alla sua prima ottica da macro perchè lo schema derivava da un'ottica per microscopio, poi è come per tante altre cose, "brodino o consommè" poco cambia dry.gif Dovendone comprare uno solo compra quello chee pensi di usare di più, hai ben definito il loro uso! Per il prezzo vige la regola della domanda e dell'offerta, il mio 105 micro 2,8 Ai-S è nuovo di fabbrica con tutto il corredo intonso, può valere come un'ottica che ha fatto mille battaglie? Ciao Rino
massimophoto
Per utilizzare il duplicatore che posseggo devo comprare un obiettivo con la ghiera dei diaframmi e dalla macchina comandare solo i tempi e lavorare in M.
Ti ringrazio sulle delucidazioni che mi hai dato. Cercherò qualche vecchio micro o macro MF l'importante che sia un 1:1 di ingrandimento.
Massimo.
pes084k1
QUOTE(castorino @ Feb 28 2009, 01:44 PM) *
Nikon ha prodotto un buon obiettivo che di diritto poteva fregiarsi della qualifica di macro, il 70-180 f4,5-5,6 purtroppo di non grande luminosità. Credo possa essere l'unica scelta per chi vuole uno zoom ed un macro contemporaneamente con una qualità elevata, altri zoom che si fregiano di tale appellativo lo sono unicamente per la capacità di mettere a fuoco a brevi distanze ma non per la risoluzione ottica, il 70-180 si trova abbastanza facilmente nell'usato ed ha la caratteristica di essere abbastanza leggero, da non sottovalutare se si fanno lunghe passeggiate! Ciao Rino


Il 70-180 macro è l'unico zoom che possa fregiarsi di questo titolo.
In realtà è originalissimo fatto da un Micro, accoppiato a un moltiplicatore zoom otticamente separato, ben diverso da un macro-zoom e filosoficamente simile a Micro 105 e 200.
Al contrario di questi, è ottimizzato per la tipica foto in montagna (paesaggi+fiori e animali). All'infinito è superbo veramente, meglio dei "fissi" Micro-Nikkor e direi alla pari (sia pure a f/5.6-8) dei migliori tele Nikkor e Leica per medio-lunghe distanze.
Nella close-up sul campo, a rapporti 1:3 - 1:5 è pressoché indistinguibile dal 60 micro AFD a f/11 e f/16 : ho fatto prove a scopo professionale con FM3a+Velvia 100/Velvia50+scansione 5400 dpi e con D700 e sfido chiunque a distinguere le slide e i file su Capture. La risoluzione stimata ("entropicamente" messicano.gif , compreso il colore) su scansione era tra 23 e 26 Mp per tutte le immagini considerate, riferita a una stampa 6000 x 4000. La D700 veleggiava sugli 8-9 Mp/12, circa il suo limite teorico in questa misura.
La correzione del rosso del 70-180, data anche la intelligentemente limitata apertura max e l'ottimo trattamento antiriflesso, è impressionante, direi a livello Leica. La distorsione, minima per uno zoom, è visibile in alcuni casi, come pure la curvatura di campo in vera macro.
Contrariamente agli altri pareri, reputo l'ottica difficile da reperire sull'usato in buone condizioni (un Micro per fotoamatore deve essere perfetto, un odontoiatra si può accontentare..., ma poche persone dotate di senno e soldi lo venderebbero) e pesante nell'uso. Ho mandato il mio, preso usato, in Nital per una revisione: dopo una decina d'anni dalla sua costruzione, denunciava polvere sulle lenti, indurimento dell'olio, oltre ad abrasioni sul muso, ma le immagini erano ancora ottime.
Per me il 70-180 va usato rigorosamente su cavalletto, avvitato sulla base gommata ampia (da mezzo formato) di una testa a sfera surdimensionata, attaccato a una camera non pesantissima (no F5 e D2/D3) e con pre-sollevamento dello scatto. Ideali la FM3a+MD12 per il suo flash TTL e la D700.
Queste raccomandazioni mi sembrano essenziali per l'uso valido di questo obiettivo, che ha quasi totalmente soppiantato per me il 60 "nuovo di zecca", anche in studio.

Saluti telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(massimophoto @ Sep 12 2009, 11:33 AM) *
Mi interessa molto, anch'io sono intenzionato ad entrare nel mondo macro vorrei fotografare fiori, funghi ed insetti; per gli uccelli e animali di grossa taglia ho già un tele.

Abbiate pazienza ma che differenza c'è tra micro e macro?

E' possibile avere delle quotazioni di obiettivi usati (per non farsi fregare ai vari mercatini (es. Novegro)):

-50/60mm per fiori e foto a mano libera
-90-105mm come soluzione intermedia, che spesso abbisogna di trepiedi e scatto flessibile
-150/200mm soluzione per insetti timidi da usarsi esclusivamente con trepiedi.

Dovendone acq. uno solo, il primo cosa mi consigliate?

Sono duplicabili con un Kenko MC4?

Acquistando un vecchio manual focus risparmierei alla grande; l'AF è indispensabile? penso di no.

Vi ringrazio.
Massimo


Se devi usare il duplicatore, prenditi il 70-180 che lo ha interno, ottimizzato. Per soggetti 3D, il 70-180 va benissimo con i tubi di prolunga Kenko e Nikon. A mano libera, io uso il 60 Micro con SB600 su corpo macchina e diffisore Lightsphere: non molto potente, ma naturale. Il flash staccato con cavo è però leggermente migliore. Sorry, l'AF in macro mi fa sorridere.

Saluti telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.