QUOTE(castorino @ Feb 28 2009, 01:44 PM)

Nikon ha prodotto un buon obiettivo che di diritto poteva fregiarsi della qualifica di macro, il 70-180 f4,5-5,6 purtroppo di non grande luminosità. Credo possa essere l'unica scelta per chi vuole uno zoom ed un macro contemporaneamente con una qualità elevata, altri zoom che si fregiano di tale appellativo lo sono unicamente per la capacità di mettere a fuoco a brevi distanze ma non per la risoluzione ottica, il 70-180 si trova abbastanza facilmente nell'usato ed ha la caratteristica di essere abbastanza leggero, da non sottovalutare se si fanno lunghe passeggiate! Ciao Rino
Il 70-180 macro è l'unico zoom che possa fregiarsi di questo titolo.
In realtà è originalissimo fatto da un Micro, accoppiato a un moltiplicatore zoom otticamente separato, ben diverso da un macro-zoom e filosoficamente simile a Micro 105 e 200.
Al contrario di questi, è ottimizzato per la tipica foto in montagna (paesaggi+fiori e animali). All'infinito è superbo veramente, meglio dei "fissi" Micro-Nikkor e direi alla pari (sia pure a f/5.6-8) dei migliori tele Nikkor e Leica per medio-lunghe distanze.
Nella close-up sul campo, a rapporti 1:3 - 1:5 è pressoché indistinguibile dal 60 micro AFD a f/11 e f/16 : ho fatto prove a scopo professionale con FM3a+Velvia 100/Velvia50+scansione 5400 dpi e con D700 e sfido chiunque a distinguere le slide e i file su Capture. La risoluzione stimata ("entropicamente"

, compreso il colore) su scansione era tra 23 e 26 Mp per tutte le immagini considerate, riferita a una stampa 6000 x 4000. La D700 veleggiava sugli 8-9 Mp/12, circa il suo limite teorico in questa misura.
La correzione del rosso del 70-180, data anche la intelligentemente limitata apertura max e l'ottimo trattamento antiriflesso, è impressionante, direi a livello Leica. La distorsione, minima per uno zoom, è visibile in alcuni casi, come pure la curvatura di campo in vera macro.
Contrariamente agli altri pareri, reputo l'ottica difficile da reperire sull'usato in buone condizioni (un Micro per fotoamatore deve essere perfetto, un odontoiatra si può accontentare..., ma poche persone dotate di senno e soldi lo venderebbero) e pesante nell'uso. Ho mandato il mio, preso usato, in Nital per una revisione: dopo una decina d'anni dalla sua costruzione, denunciava polvere sulle lenti, indurimento dell'olio, oltre ad abrasioni sul muso, ma le immagini erano ancora ottime.
Per me il 70-180 va usato rigorosamente su cavalletto, avvitato sulla base gommata ampia (da mezzo formato) di una testa a sfera surdimensionata, attaccato a una camera non pesantissima (no F5 e D2/D3) e con pre-sollevamento dello scatto. Ideali la FM3a+MD12 per il suo flash TTL e la D700.
Queste raccomandazioni mi sembrano essenziali per l'uso valido di questo obiettivo, che ha quasi totalmente soppiantato per me il 60 "nuovo di zecca", anche in studio.
Saluti
Elio