Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maurizio angelin
C'é qualcuno che possiede il 70-200 e anche il 300 mm f 2.8 che può postare qualche scatto fatto con il 300 su FX e con il 70-200 alla focale di 200 su DX (magari anche a TA).
Mi interesserebbe conoscere l'eventuale differenza di resa visto che entrambi, nei rispettivi formati, si "equivarrebbero" come luminosità e angolo di campo.
Dopo aver perso un'occasione di un 300 2,8 e dopo aver visto le magnifiche foto di pquadrini nella sezione viaggi sto seriamente pensando di acquistare un corpo D 300 e usare su questa il 70-200 che possiedo piuttosto che acquistare un 300 da montare sulla D 700.
E' una follia ?
Ciao e grazie

Maurizio
Marco Senn
Ciao Maurizio. Non sai quanto sarei felice di poterti accontentare, ma delle 4 cose necessarie ho solo la D300... di certo il 70-200 è più versatile però credo che il 300 sia una cosa diversa, a f/2.8 ha lo sfocato di un 300mm, non di un 200mm croppato. Quello che posso offrirti è di provare il tuo 70-200 sulla mia D300 e alla peggio, per quello che può valere, di farti provare il 70-300 a 300 sulla tua D700, naturalmente alle aperture che può offrire.
bergat@tiscali.it
QUOTE(sennmarco @ Feb 28 2009, 11:18 PM) *
Ciao Maurizio. Non sai quanto sarei felice di poterti accontentare, ma delle 4 cose necessarie ho solo la D300... di certo il 70-200 è più versatile però credo che il 300 sia una cosa diversa, a f/2.8 ha lo sfocato di un 300mm, non di un 200mm croppato. Quello che posso offrirti è di provare il tuo 70-200 sulla mia D300 e alla peggio, per quello che può valere, di farti provare il 70-300 a 300 sulla tua D700, naturalmente alle aperture che può offrire.


il 300 2,8 costa una cifra. Certo per un professionista, viene subito ammortizzato. Per un fotoamatore c'è da scegliere se comprare quello o un'utilitaria. rolleyes.gif
marcorik
Per me non c'è confronto...molto meglio il 300 su FX,
già il 300 è meglio dello zoom a 200, se poi mettiamo
su FX lavora su frequenze spaziali maggiori.....

PS: Hai ricevuto la mia risposta?
maurizio angelin
QUOTE(sennmarco @ Feb 28 2009, 11:18 PM) *
Ciao Maurizio. Non sai quanto sarei felice di poterti accontentare, ma delle 4 cose necessarie ho solo la D300... di certo il 70-200 è più versatile però credo che il 300 sia una cosa diversa, a f/2.8 ha lo sfocato di un 300mm, non di un 200mm croppato. Quello che posso offrirti è di provare il tuo 70-200 sulla mia D300 e alla peggio, per quello che può valere, di farti provare il 70-300 a 300 sulla tua D700, naturalmente alle aperture che può offrire.


Grazie Marco ma la decisione é tra un 300 f 2.8 e una D300 su cui montare il 70-200 che possiedo

QUOTE(marcorik @ Feb 28 2009, 11:48 PM) *
Per me non c'è confronto...molto meglio il 300 su FX,
già il 300 è meglio dello zoom a 200, se poi mettiamo
su FX lavora su frequenze spaziali maggiori.....


Non stento a crederlo ma per mettermi il cuore in pace ho chiesto se qualcuno ha due scattucci.
Anche perché il 300 non é che lo userei spesso. Il secondo corpo molto di più. E' così mi é balenata la "folle" idea.

QUOTE(marcorik @ Feb 28 2009, 11:48 PM) *
PS: Hai ricevuto la mia risposta?


Si grazie ma l'obiettivo é stato venduto in 24 ore e quando ho ricontattato il venditore..... Fulmine.gif

Ciao

Maurizio
gianpiero.lui
Se dovessi trovarmi nelle stesse difficoltà , focalizzerei meglio la scelta sulla effettiva necessità e godibilità nell'utilizzo.

Se tu chiedi "prove 70-200 alla focale di 200 su DX (magari anche a TA)" è chiaro che vuoi mettere in crisi la lente per veder fin dove arriva, e anche senza prove è chiaro che il 300 sarà il migliore. Una volta visto il risultato dovrai spostare l'attenzione su " quanto va peggio per poterlo comprare " e secondo me non ne vieni fuori. Se invece preferisci avere un zoom allora non hai scelta.

So di non aver risposto alla tua domanda, ma credo che il criterio dell'utilizzo debba essere prioritario nella scelta di una lente. Ben vengano i confronti sulle immagini, ma essi sono un po' sterili rispetto alla espressione della creatività umana.

ciao
gp
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 1 2009, 04:17 PM) *
Grazie Marco ma la decisione é tra un 300 f 2.8 e una D300 su cui montare il 70-200 che possiedo

Se vuoi la D300... comunque la differenza di spesa è circa 1:4, se il 300 non lo usi abitualmente credo che non abbia molto senso. A meno che non lo monti sulla D200, se ce l'hai ancora, con magari un bel TC 2x... però se non fai scatti naturalistici per abitudine in effetti, mettere fuori anche 2 o 3 mila pezzi per un usato sono davvero tantini.
maurizio angelin
QUOTE(gianpiero.lui @ Mar 1 2009, 04:56 PM) *
Se dovessi trovarmi nelle stesse difficoltà , focalizzerei meglio la scelta sulla effettiva necessità e godibilità nell'utilizzo.

Se tu chiedi "prove 70-200 alla focale di 200 su DX (magari anche a TA)" è chiaro che vuoi mettere in crisi la lente per veder fin dove arriva, e anche senza prove è chiaro che il 300 sarà il migliore. Una volta visto il risultato dovrai spostare l'attenzione su " quanto va peggio per poterlo comprare " e secondo me non ne vieni fuori. Se invece preferisci avere un zoom allora non hai scelta.


Forse non mi sono spiegato bene. Il 70-200 2.8 lo possiedo da parecchio e so come si comporta su FX (D700) e come su DX (usato per anni su D200)
Conosco pertanto i suoi numerosi pregi e i suoi pochi difetti su entrambi i formati.

QUOTE(sennmarco @ Mar 1 2009, 05:04 PM) *
Se vuoi la D300... comunque la differenza di spesa è circa 1:4, se il 300 non lo usi abitualmente credo che non abbia molto senso. A meno che non lo monti sulla D200, se ce l'hai ancora, con magari un bel TC 2x... però se non fai scatti naturalistici per abitudine in effetti, mettere fuori anche 2 o 3 mila pezzi per un usato sono davvero tantini.


Non é che voglia la D300. Vorrei arrivare a 300 mm e volevo cercare di capire, con il vostro aiuto e qualche scatto, se, per un uso saltuario, l'acquisto di un corpo D300 a cui abbinare il mio 70-200 poteva costituire una alternativa a quella di un 300 mm su D700.
E fino a che punto, come prestazioni, tale accoppiata é valida.

Nessuno ha qualcosa da mostrarmi ?
Ciao e grazie a tutti

Maurizio

PS La D200 é stata venduta, il TC 20 no.
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 1 2009, 05:30 PM) *
Non é che voglia la D300.

No, intendevo dire se vuoi "farci un giro" laugh.gif

QUOTE(maurizio angelin @ Mar 1 2009, 05:30 PM) *
Nessuno ha qualcosa da mostrarmi ?

Eh, magari... wink.gif
marcorik
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 1 2009, 04:17 PM) *
Grazie Marco ma la decisione é tra un 300 f 2.8 e una D300 su cui montare il 70-200 che possiedo
Non stento a crederlo ma per mettermi il cuore in pace ho chiesto se qualcuno ha due scattucci.
Anche perché il 300 non é che lo userei spesso. Il secondo corpo molto di più. E' così mi é balenata la "folle" idea.

Se è cosi allora ti conviene la D300, anche perchè il 300 2.8 oltre che "costoso"è
più che altro molto impegnativo come peso ed ingombro.



Si grazie ma l'obiettivo é stato venduto in 24 ore e quando ho ricontattato il venditore..... Fulmine.gif

Ciao

Maurizio


He te l'avevo detto, a quel prezzo!!
delfino11
QUOTE(sennmarco @ Mar 1 2009, 07:56 PM) *
No, intendevo dire se vuoi "farci un giro" laugh.gif
Eh, magari... wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.5 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

ciao,se ti possono essere utili!!Il gufo è duplicato con 1.7.Diego
marcorik
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 1 2009, 05:30 PM) *
Nessuno ha qualcosa da mostrarmi ?
Ciao e grazie a tutti

Maurizio


Il 300 lavora cosi con il TC14 a tutta apertura:


Clicca per vedere gli allegati messicano.gif


Mauro Villa
Maurizio se il 300 lo usi poco e un secondo corpo ti farebbe molto comodo ti dico cosa farei io.
Il 300/2,8 sarebbe eccessivo e con i soldi che avresti sborsato per quello segnalato prenderei una D300, che con la D700 ci stà molto bene perchè a mi avviso si completano alla perfezione, e un ottimo 300/4 afs, obiettivo usatissimo da molti fotonaturalisti con estrema soddisfazione.
I conti, una D300 nuova la trovi sui 1200 Nital, un 300/4 usato sei sui 900 e festa finita con la massima soddisfazione. (si può anche acquistare una D300 usata, in genere poco, e il 300 nuovo).
Nicola Verardo
ciao maurizio appena mi arriva la d3 faccio la prova e ti posto i risultati volentieri ... tra una sett ca presumo
maurizio angelin
QUOTE(Nicola Verardo @ Mar 2 2009, 10:32 AM) *
ciao maurizio appena mi arriva la d3 faccio la prova e ti posto i risultati volentieri ... tra una sett ca presumo


Grazie Nicola. Troppo gentile.
Non ho fretta quindi fai pure con comodo.
Grazie ancora e ciao

Maurizio
alby65
QUOTE(marcorik @ Mar 1 2009, 11:56 PM) *
Il 300 lavora cosi con il TC14 a tutta apertura:
Clicca per vedere gli allegati messicano.gif


Wow eccellente!!!!!
Nicola Verardo
come da promessa ecco le prove :

(Clicca per vedere gli allegati


Clicca per vedere gli allegati

a tutta apertura

non hanno subito nessun intervento ne in capture ne in CS ..cosi come son state fatte)


media apertura f9

Clicca per vedere gli allegati


Clicca per vedere gli allegati

spero ti sia di aiuto . ciao
Nicola Verardo
quelli di prima erano dei jpg dipartenza , questi due son presi dal Nef tagliati due particolari .sempre senza modifiche alcune

Clicca per vedere gli allegati


Clicca per vedere gli allegati

ingrandimento al 200%
Nicola Verardo
ultima prova ad alti iso 3200 su tutte e due con le lenti sopra , è un particolare ingrandito al 100%
tutta pagina.

Clicca per vedere gli allegati


Clicca per vedere gli allegati
maurizio angelin
grazie.gif Nicola.
Non le ho ancora esaminate con la dovuta cura ma mi sembra che per un uso saltuario, quale sarà il mio, é corretto che mi orienti verso l'acquisto di un corpo D300 da affiancare alla mia D700 e, usando il 70-200 sul corpo D300 otterrei risultati molto più che accettabili.
Grazie ancora per la disponibilità
Ciao

Maurizio
oldfox
non mi torna una cosa:
a f2.8 siamo a t.a. quindi alla max luminosita' giusto???

perche la foto d300 f2.8 della bici è piu buia di quella a f9 ????
noto la diversa pdc, ma la luminosita' non me la aspettavo??

chi mi spiega il fenomeno???
maurizio angelin
QUOTE(oldfox @ Mar 26 2009, 09:00 PM) *
non mi torna una cosa:
a f2.8 siamo a t.a. quindi alla max luminosita' giusto???

perche la foto d300 f2.8 della bici è piu buia di quella a f9 ????
noto la diversa pdc, ma la luminosita' non me la aspettavo??

chi mi spiega il fenomeno???


Noto che le inquadrature delle due foto della bicicletta fatte con la D300 a f 2,8 e a f 9 sono leggermente diverse, anche se di poco. Se scattate in matrix la differenza di inquadratura può generare la diversa esposizione e, conseguentemente, il tuo rilievo.
Se Nicola ci legge potrà darci la spiegazione definitiva.
Ciao

Maurizio
marcorik
QUOTE(oldfox @ Mar 26 2009, 09:00 PM) *
non mi torna una cosa:
a f2.8 siamo a t.a. quindi alla max luminosita' giusto???

perche la foto d300 f2.8 della bici è piu buia di quella a f9 ????
noto la diversa pdc, ma la luminosita' non me la aspettavo??

chi mi spiega il fenomeno???


L'apertura del diaframma non determina la luminosità della foto.
1/2000 a f2.8 ed un 1/125 a f11 fanno entrare sul sensore la stessa quantità di luce.
Quando si varia il diaframma si varia di conseguenza anche il tempo di scatto
per avere la stessa esposizione.
Una differente luminosità può essere dovuta ad impercisioni di diaframma.
maurizio angelin
QUOTE(marcorik @ Mar 26 2009, 10:45 PM) *
L'apertura del diaframma non determina la luminosità della foto.
1/2000 a f2.8 ed un 1/125 a f11 fanno entrare sul sensore la stessa quantità di luce.
Quando si varia il diaframma si varia di conseguenza anche il tempo di scatto
per avere la stessa esposizione.
Una differente luminosità può essere dovuta ad impercisioni di diaframma.


Ovviamente.
Se guardi gli exif però vedrai che le due foto sono fatte con 1/2000 f 2,8 e 1/200 f 9.
Non é questione di luminosità della foto, é una diversa esposizione. Anche se di poco.

A parte ciò noto dimensioni molto diverse per i due files a f 2.8.
Ciao

Maurizio
F.Giuffra
QUOTE(sennmarco @ Feb 28 2009, 11:18 PM) *
di certo il 70-200 è più versatile però credo che il 300 sia una cosa diversa, a f/2.8 ha lo sfocato di un 300mm, non di un 200mm croppato.

Di questo non sono così sicuro. Croppando una foto si ingrandiscono pure i circoletti di confusione e lo sfuocato aumenta, aumenta come se tu ingrandisci cambiando la focale. Alla fine hai sempre 12 mpix sull'angolo di campo di un 300mm, non dovrebbe essere molto diverso.
hmmm.gif
Il tutto I.M.H.O.
Nicola Verardo
non saprei, le impo sono uguali per la coppia tempi diaframmi con stessi iso , unico errore che ho fatto se vogliamo è che i file sono jpg, ma ho paura a compressioni diverse LMS.... avendo i raw potrei rifare tutto .. adesso vedo appena ho tempo e se necessario.
Non son fatte su cavalletto e quindi inquadratura può essere differente . I file raw comunque hanno lo stesso peso .
maurizio angelin
QUOTE(Nicola Verardo @ Mar 27 2009, 08:59 AM) *
non saprei, le impo sono uguali per la coppia tempi diaframmi con stessi iso , unico errore che ho fatto se vogliamo è che i file sono jpg, ma ho paura a compressioni diverse LMS.... avendo i raw potrei rifare tutto .. adesso vedo appena ho tempo e se necessario.
Non son fatte su cavalletto e quindi inquadratura può essere differente . I file raw comunque hanno lo stesso peso .


Non vorrei abusare della tua squisita cortesia e disponibilità ma se puoi postare solo i due NEF/RAW della bicicletta intera poi i vari crop ce li ricaviamo.
Grazie ancora Nicola

Maurizio
Nicola Verardo
ok appena a casa vedo di ri-postarli anzi te li rifaccio (gli ho cancellati ) , hai magari una richiesta su che diaframma avere? o iso ?
marcorik
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 26 2009, 10:50 PM) *
Ovviamente.
Se guardi gli exif però vedrai che le due foto sono fatte con 1/2000 f 2,8 e 1/200 f 9.
Non é questione di luminosità della foto, é una diversa esposizione. Anche se di poco.

A parte ciò noto dimensioni molto diverse per i due files a f 2.8.
Ciao

Maurizio


Ma 1/2000 f2.8 e 1/200 f9 sono valori di esposizione uguali,
se partiamo da 2.8...4...5.6...8...9 nei tempi abbiamo
1/2000...1/1000...1/500...1/250...1/200.
O no.




maurizio angelin
QUOTE(Nicola Verardo @ Mar 27 2009, 10:19 AM) *
ok appena a casa vedo di ri-postarli anzi te li rifaccio (gli ho cancellati ) , hai magari una richiesta su che diaframma avere? o iso ?


Cercherei di riprodurre le condizioni d'uso più frequenti per un 300 mm (o 200 mm su DX) ovvero:
due scatti a diaframma intermedio (5,6 o 8) con sensibilità 400 o 600 ISO uno con d3+300 f 2.8 e uno con D300 e 70-200.
Cosa ne pensi ?
Ciao

Maurizio
Nicola Verardo
leggo tardi le tue richieste ma comunque ecco due prove , non trattate, con stessi paramentri, in Nef...

a voi l'ardua sentenza rolleyes.gif



Errore Upload fallito. Non ti è permesso di inviare questo tipo di file


mi da errore, Nef da 13 mb come ve li carico ?? Fulmine.gif
Nicola Verardo
riprovo, nada .. non lo accetta vi mando i jpg da nef

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Nicola Verardo
interessante notare come a parità di compressione nef il file della d3 pesa 11,3 MB quello della d300 12,6 (voi non lo vedete ovviamente ) pero gli stessi tradotti in jpg 100% producono due file ben diversi come dimensioni 6,95mb uno e 8,36 mb l'altro-
maurizio angelin
QUOTE(Nicola Verardo @ Mar 27 2009, 03:41 PM) *
interessante notare come a parità di compressione nef il file della d3 pesa 11,3 MB quello della d300 12,6 (voi non lo vedete ovviamente ) pero gli stessi tradotti in jpg 100% producono due file ben diversi come dimensioni 6,95mb uno e 8,36 mb l'altro-


Grazie Nicola per la tua infinita cortesia e disponibilità.
Riguardo alle diverse dimensioni dei JPEG ho letto di recente qualcosa di simile anche in altra discussione che credo riguardasse la D300 e la D700.

Venendo ai tuoi graditi scatti direi che, ad una prima analisi, a parte la diversa PDC che determina una sensazione di maggior nitidezza, le due "soluzioni" si equivalgono.
Quantomeno per l'uso saltuario che ne dovrò fare.
Penso pertanto che mi orienterò verso l'acquisto di un corpo D300.
Mi farebbe piacere sentire il tuo parere (se credi più opportuno in MP)
Grazie ancora e ciao

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.