Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
apeschi
Volevo una Coolpix della serie P da portarmi sempre in giro per sostituire la L1 che ha ormai i suoi anni. Ne volevo una della serie P perche' la Serie L ed S non fanno al caso mio (per l'uso che ne voglio fare). Ho gia' una D200 ma volevo una macchinetta completa, divertente, da usare come backup ed in tutte quelle situazioni in cui la D200 e' di ingombro (uscita improvvisata, passeggiata impegnativa, giro in mountain bike, uscita cittadina in viaggio di vacanza quando non ho voglia di portarmi il peso della D200).
Questa premessa per chiarire che so benissimo che una compatta non e' una reflex e comunque vorrei una compatta al top di gamma.
Sono indeciso tra P90 e P6000. La P90 mi attira per lo zoom (sapendo pero' benissimo che uno zoom troppo eccessivo introduce ulteriori compromessi nella resa ottica), d'altro canto la P6000 mi attira per il raw (con le reflex, D200 e D70 fotografo sempre in raw, ho nikon capture NX2 e quindi se ci fosse il raw mi piacerebbe anche sulla compatta). La P6000 ha anche il GPS (con la D200 ho il moduletto esterno che utilizzo a volte in viaggio). La P90 e' piu' compatta ed ha lo zoommone.
Che faccio? Quale e' il miglior compromesso come qualita' immagine finale, che poi e' quello che realmente conta? (sapendo comunque che una reflex e' meglio, ma voglio una compatta seria e di qualita' da portarmi sempre con me).
abyss
Dalla tua descrizione credo che la P6000 possa essere una buona scelta, ma devi chiaramente confrontarti con la portata dell'ottica.
Però io non amo gli zoom estremi, quindi sono un po' di parte... smile.gif
bergat@tiscali.it
Neanche io amo gli zoom elevati, poi quelli delle compatte .... lasciamo perdere.
Il raw della P6000 non è quello che si intende di solito per cui a mio avviso comunque p6000,per la compattezza e completezza.
apeschi
Ok. Allora vado di P6000 che e' molto piu' compatta e leggera.
Lasciamo i supertele alla D200 con un solido e stabile treppiedi (anche perche' mi chiedo cosa si riesca a fare con il 24x della P90 con zoom equivalente ad un 600 mm circa se rapportato al 35mm). Del resto lo scopo e' di fare fotografie poco impegnate ma di livello discreto.
raffer
Io confermo: P6000! Pollice.gif

Raffaele
vvtyise@tin.it
anch'io sono per la P6000!
CCino (AndreaMorico)
Vai di P6000.........wink.gif
Manuel_MKII
Ho la P6000 da ottobre 2008.....chiaro....non e' come uscire con la mia D2x ma e' certamente migliore della P90 a mio parere.

Poi a mio parere le focali troppo elevate su una compatta sono inutili, sicuramente di dubbia qualita' e rischiano il micromosso (anche se con il sistema VR) perche' impugnandole sono sempre e comunque piccoline e leggere rispetto ad una reflex quindi diciamo che all'equivalente dei 600 mm dubito che si ottengano foto nitide a mano libera anche in presenza di una luce ottima.

In sintesi P6000 anche per me!!
apeschi
Grazie. Pigliero' una P6000. Mi serve come compatta da usare in aggiunta alla D70 e alla D200 in tutti quei casi in cui l'unica alternativa a portarmi la reflex e' non fare foto, per cui tra non farle con la reflex (per mille motivi, spazio, tempo, peso, ecc...) o farle con una compatta preferisco farle con la compatta. In effetti rispetto alla P90 e' anche piu' faclimente trasportabile.
Poi e' ovvio che un sensore grosso come un'unghia superaffollato di celle sensibili per poter raggiungere l'elevata risoluzione di 13.5 non puo' dare la qualita' di un sensore APS di meta' risoluzione (in termini di resa in scarsa luce e sensibilita' elevata).
GIANGYFOTO
Ciao a tutti, anche io avrei una mezza idea di prendere una compattina di backup, ma dato che sono abituato a scattare con la reflex..... sono un pochino esigente, vorrei sapere da chi ha provato personalmente, il ritardo di scatto è migliorato negli ultimi tempi oppure?? nel senso scattando ad esempio con una p6000 la foto la fa entro breve o fa in tempo a cambiare il soggetto preso di mira?? e poi..... più veloce la P6000 o la P90?? ho cercato sui dati tecnici, ma non c'è traccia di tempi di ritardo...... brutto segno..... dry.gif ho anche dato una sbirciatina alla concorrenza...... la powershot G10 ha ottime caratteristiche..... anche migliori della P6000 mmmmm... cool.gif cosa ne pensate??

Grazie a tutti e buone foto!!!!!
apeschi
QUOTE(GIANGYFOTO @ Mar 22 2009, 07:08 PM) *
Ciao a tutti, anche io avrei una mezza idea di prendere una compattina di backup, ma dato che sono abituato a scattare con la reflex..... sono un pochino esigente, vorrei sapere da chi ha provato personalmente, il ritardo di scatto è migliorato negli ultimi tempi oppure?? nel senso scattando ad esempio con una p6000 la foto la fa entro breve o fa in tempo a cambiare il soggetto preso di mira?? e poi..... più veloce la P6000 o la P90?? ho cercato sui dati tecnici, ma non c'è traccia di tempi di ritardo...... brutto segno..... dry.gif ho anche dato una sbirciatina alla concorrenza...... la powershot G10 ha ottime caratteristiche..... anche migliori della P6000 mmmmm... cool.gif cosa ne pensate??

Grazie a tutti e buone foto!!!!!


Io prima di acquistare una P6000 (che spero arrivi a breve) mi sono documentato su internet leggendomi piu' test e recensioni possibili.

Personalmente ho scelto la P6000 per il GPS e perche' posso riutilizzare il telecomando della D70 ed il flash SB800 (fossi andato su una compatta di altra marca che avevo pure considerato, non avrei potuto utilizzare cio' che ho gia').

Non l'ho ancora provata, per cui non so risponderti per quanto riguarda la velocita' di scatto, anche se non mi aspetto risultati eclatanti, in ogni caso penso che non sia in alcun modo paragonabile ad una reflex.

A me non serve da usare al posto di una reflex (perche' secondo me non ha senso), ma in aggiunta ad una reflex, o meglio al posto di una reflex in tutte quelle occasioni in cui la reflex non posso (o non voglio) portarla con me.

Ho letto molte recensioni (la maggior parte delle quali non condivido).

Andando a vedere i confronti tra fotocamere delle diverse marche, alla fine, tutte le compattine (con sensore microscopico), presentano gli stessi identici problemi (e cioe' rumore visibile a partire da 400 iso).

Ci possono poi essere sfumature relative alle ottiche e a qualche piccolo particolare.

Il problema (secondo me) e' che non vanno assolutamente paragonate alle reflex (magari pur con risoluzione inferiore, ma con sensore piu' grande), e non ha senso (sempre secondo me), andare a vedere come vanno dai 400 iso in su (non ne ho trovata manco una che vada bene).

Secondo me vanno considerate per quello che sono, macchinette compatte, che in piena luce vanno discretamente, che in condizioni di scarsa luminosita' fino a 400 iso (piu' o meno) vanno in maniera piu' che buona, da 400 in su peggiorano drasticamente e a 1600 iso servono solo per documentare (non certo per scattare dei capolavori). La domanda e' : meglio non avere una certa foto o averla magari sgranata a 1600 iso, ma averla? Qui ciascuno risponde come meglio crede. In certi casi meglio averla comunque, in altri potrebbe essere inutilizzabile.

Poi personalmente, credo che Nikon, o le principali concorrenti della stessa fascia siano piu' o meno simili (ed io ho scelto Nikon per problemi di riusabilita' di alcuni accessori compatibili gia' in mio possesso oltre che di abitudine al marchio, inteso come firmware, comandi, ergonomia e quant'altro).
GIANGYFOTO
QUOTE(apeschiera @ Mar 23 2009, 09:28 PM) *
Io prima di acquistare una P6000 (che spero arrivi a breve) mi sono documentato su internet leggendomi piu' test e recensioni possibili.

Personalmente ho scelto la P6000 per il GPS e perche' posso riutilizzare il telecomando della D70 ed il flash SB800 (fossi andato su una compatta di altra marca che avevo pure considerato, non avrei potuto utilizzare cio' che ho gia').

Non l'ho ancora provata, per cui non so risponderti per quanto riguarda la velocita' di scatto, anche se non mi aspetto risultati eclatanti, in ogni caso penso che non sia in alcun modo paragonabile ad una reflex.

A me non serve da usare al posto di una reflex (perche' secondo me non ha senso), ma in aggiunta ad una reflex, o meglio al posto di una reflex in tutte quelle occasioni in cui la reflex non posso (o non voglio) portarla con me.

Ho letto molte recensioni (la maggior parte delle quali non condivido).

Andando a vedere i confronti tra fotocamere delle diverse marche, alla fine, tutte le compattine (con sensore microscopico), presentano gli stessi identici problemi (e cioe' rumore visibile a partire da 400 iso).

Ci possono poi essere sfumature relative alle ottiche e a qualche piccolo particolare.

Il problema (secondo me) e' che non vanno assolutamente paragonate alle reflex (magari pur con risoluzione inferiore, ma con sensore piu' grande), e non ha senso (sempre secondo me), andare a vedere come vanno dai 400 iso in su (non ne ho trovata manco una che vada bene).

Secondo me vanno considerate per quello che sono, macchinette compatte, che in piena luce vanno discretamente, che in condizioni di scarsa luminosita' fino a 400 iso (piu' o meno) vanno in maniera piu' che buona, da 400 in su peggiorano drasticamente e a 1600 iso servono solo per documentare (non certo per scattare dei capolavori). La domanda e' : meglio non avere una certa foto o averla magari sgranata a 1600 iso, ma averla? Qui ciascuno risponde come meglio crede. In certi casi meglio averla comunque, in altri potrebbe essere inutilizzabile.

Poi personalmente, credo che Nikon, o le principali concorrenti della stessa fascia siano piu' o meno simili (ed io ho scelto Nikon per problemi di riusabilita' di alcuni accessori compatibili gia' in mio possesso oltre che di abitudine al marchio, inteso come firmware, comandi, ergonomia e quant'altro).


Ciao, concordo pressochè pienamente con te, forse mi sono espresso male, ma io ber Backup intendevo proprio una macchinina piccola e maneggevole che si può portare sempre con sè, è naturale che non si può fare nessun paragone con le reflex. Io ho ancora un vecchia COOLPIX 4300 che fu la mia prima digitale, spero soltanto che da allora i tempi di scatto si siano un pochino abbreviati!!! rolleyes.gif Anche io, come te, ho fatto il ragionamento di utilizzare flash ecc. nikon già in mio possesso, solo che ho avuto modo di osservare da vicino la POWERSHOT G9 ed è fatta molto bene, corpo in metallo...... immagino la nuova G10 sia anche meglio..... Purtroppo non ho avuto occasione di "assaggiare" la P6000 ma immagino e spero che sia fatta altrettanto bene. Purtroppo sui dati tecnici mancano delle cose a mio vedere molto importanti, quali il materiale del corpo (il metallo mi fa sempre piacere) e la velocità di scatto appunto....... Cercherò di incontrarne una!!!
Rinnovo l'invito a chi già la possiede, se ha voglia di darci qualche delucidazione. grazie.gif
Ciao a tutti!!!!!
Manuel_MKII
Le caratteristiche della G10 le ho solo lette ma la macchina l'ho vista proprio accanto alla P6000 prima di prenderla e l'ho maneggiata per bene....la G10 e' quasi il doppio come dimensioni rispetto alla P6000 quindi con tutta le caratteristiche che potrebbe offrire e' decisamente poco compatta per cui gia' questo sarebbe un motivo per preferire una reflex stile D40 alla G10!!

Il design comunque e' molto simile...sembrano entrambe delle compatte d'altri tempi a pellicola.

Il corpo della P6000 e' in lega di magnesio (come le reflex di fascia alta) ed e' veramente molto ben rifinito, il monitor ha anche un bel cristallo antigraffio!

Per quello che riguarda la risposta allo scatto direi che e' certamente migliorata rispetto alle compatte che provai qualche anno fa, non che sia rapida come una reflex professionale ma certamente e' ottima!

apeschi
QUOTE(foto.reporter @ Mar 25 2009, 01:53 AM) *
Le caratteristiche della G10 le ho solo lette ma la macchina l'ho vista proprio accanto alla P6000 prima di prenderla e l'ho maneggiata per bene....la G10 e' quasi il doppio come dimensioni rispetto alla P6000 quindi con tutta le caratteristiche che potrebbe offrire e' decisamente poco compatta per cui gia' questo sarebbe un motivo per preferire una reflex stile D40 alla G10!!

Il design comunque e' molto simile...sembrano entrambe delle compatte d'altri tempi a pellicola.

Il corpo della P6000 e' in lega di magnesio (come le reflex di fascia alta) ed e' veramente molto ben rifinito, il monitor ha anche un bel cristallo antigraffio!

Per quello che riguarda la risposta allo scatto direi che e' certamente migliorata rispetto alle compatte che provai qualche anno fa, non che sia rapida come una reflex professionale ma certamente e' ottima!


Anch'io avevo preso in considerazione lo stesso modello della concorrenza in alternativa alla P6000, poi, il peso era maggiore, le dimensioni maggiori, e comunque non credo che possa andare poi molto meglio (anche se certe recensioni ne parlavano bene).
Credo che i miracoli non possa farli nessuno e ficcare una risoluzione ancora piu' elevata di quella dichiarata dalla P6000 (che e' gia' esagerata), su un sensore di pari dimensioni, non so come possa produrre immagini migliori. Andando poi a vedere nei dettagli i risultati a sensibilita' medio-elevata (da media ad elevata per essere piu' preciso), non ho notato qualcosa di poi cosi' diverso in termini di qualita' al punto da far gridare al miracolo.
Secondo me la P6000 alla fine e' il miglior compromesso, peso, prezzo, dimensioni, qualita'.
Per prendere un corpo di 100 grammi piu' pesanti e pure piu' ingombrante, allora condivido il fatto di pigliarsi una D40 con uno zoom tuttofare. Non mi aspetto comunque miracoli dalla P6000 (anche se sicuramente sara' meglio, o almeno me lo auguro proprio, di una coolpix di 5 o 6 anni fa), mi aspetto che faccia foto buone in piena luce e foto accettabili in condizioni di emergenza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.