QUOTE(GIANGYFOTO @ Mar 22 2009, 07:08 PM)

Ciao a tutti, anche io avrei una mezza idea di prendere una compattina di backup, ma dato che sono abituato a scattare con la reflex..... sono un pochino esigente, vorrei sapere da chi ha provato personalmente, il ritardo di scatto è migliorato negli ultimi tempi oppure?? nel senso scattando ad esempio con una p6000 la foto la fa entro breve o fa in tempo a cambiare il soggetto preso di mira?? e poi..... più veloce la P6000 o la P90?? ho cercato sui dati tecnici, ma non c'è traccia di tempi di ritardo...... brutto segno.....

ho anche dato una sbirciatina alla concorrenza...... la powershot G10 ha ottime caratteristiche..... anche migliori della P6000 mmmmm...

cosa ne pensate??
Grazie a tutti e buone foto!!!!!
Io prima di acquistare una P6000 (che spero arrivi a breve) mi sono documentato su internet leggendomi piu' test e recensioni possibili.
Personalmente ho scelto la P6000 per il GPS e perche' posso riutilizzare il telecomando della D70 ed il flash SB800 (fossi andato su una compatta di altra marca che avevo pure considerato, non avrei potuto utilizzare cio' che ho gia').
Non l'ho ancora provata, per cui non so risponderti per quanto riguarda la velocita' di scatto, anche se non mi aspetto risultati eclatanti, in ogni caso penso che non sia in alcun modo paragonabile ad una reflex.
A me non serve da usare al posto di una reflex (perche' secondo me non ha senso), ma in aggiunta ad una reflex, o meglio al posto di una reflex in tutte quelle occasioni in cui la reflex non posso (o non voglio) portarla con me.
Ho letto molte recensioni (la maggior parte delle quali non condivido).
Andando a vedere i confronti tra fotocamere delle diverse marche, alla fine, tutte le compattine (con sensore microscopico), presentano gli stessi identici problemi (e cioe' rumore visibile a partire da 400 iso).
Ci possono poi essere sfumature relative alle ottiche e a qualche piccolo particolare.
Il problema (secondo me) e' che non vanno assolutamente paragonate alle reflex (magari pur con risoluzione inferiore, ma con sensore piu' grande), e non ha senso (sempre secondo me), andare a vedere come vanno dai 400 iso in su (non ne ho trovata manco una che vada bene).
Secondo me vanno considerate per quello che sono, macchinette compatte, che in piena luce vanno discretamente, che in condizioni di scarsa luminosita' fino a 400 iso (piu' o meno) vanno in maniera piu' che buona, da 400 in su peggiorano drasticamente e a 1600 iso servono solo per documentare (non certo per scattare dei capolavori). La domanda e' : meglio non avere una certa foto o averla magari sgranata a 1600 iso, ma averla? Qui ciascuno risponde come meglio crede. In certi casi meglio averla comunque, in altri potrebbe essere inutilizzabile.
Poi personalmente, credo che Nikon, o le principali concorrenti della stessa fascia siano piu' o meno simili (ed io ho scelto Nikon per problemi di riusabilita' di alcuni accessori compatibili gia' in mio possesso oltre che di abitudine al marchio, inteso come firmware, comandi, ergonomia e quant'altro).