Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Mat
Ciao, è la prima volta che scrivo in quanto da poco (3 giorni)ho acquistato la d70, volevo un vostro parere sullo scatto (di sicuro non originale) che allego. C'è qualche tecnica perticolare per fare foto al sole? io ho messo su spot ho chiuso il diaframma ho messo il tempo più rapido possibile ed ho abbassato a -5 EV. Cosa altro potrei fare per "contenere" la dirompente luce?!?! E' il caso di mettere un filtro? Ho un pola forse, seppur non atto allo scopo, potrebbe tornar utile?!
Grazie per l'attenzione attendo risposte e commenti...
Ciao ciao Mattia
Mat
Ci riprovo...
Halberman
QUOTE (Mat @ Jan 23 2005, 07:37 PM)
Ci riprovo...

Ciao, Mattia,
ti do il benvenuto nel Forum, anche se con un po' di ritardo.

A mio, modestissimo parere, la foto è bella e di effetto, anche se il soggetto sembra più una luna, un po' sovraesposta, che il sole.

Ma attenzione!!! E' molto pericoloso fare foto con il sole diretto nell'obiettivo (e pertanto anche...nell'oculare della reflex), sia per la macchina che (e ciò è molto più importante !) per i tuoi occhi... Se vuoi fare foto dirette del sole puoi acquistare da un Ottico un vetro particolare, che è fatto apposta per attenuare adeguatamente la potenza dei raggi solari, e metterlo davanti all'obiettivo.

Saluti

Alberto
giannizadra
Ciao Mattia,
non sottovalutare l'invito di Halberman alla prudenza. Evita di guardare direttamente il sole senza una adeguata protezione per gli occhi (occhiali molto scuri da ghiacciaio con lenti apposite o idoneo filtro protettivo), tanto meno attraverso il mirino della reflex, magari con il tele montato...
Mi vengono i brividi pensando alla tua misurazione spot.
Se vuoi goderti la D70 (e ne vale la pena !) vedi di conservarti la vista.
Andrea L.R.
foto molto interesante ma ascolta i consigli di chi mi ha preceduto... wink.gif

Ciao e benvenuto nel forum!
Pollice.gif
Mat
Grazie per i consigli!!! Pollice.gif
Ero già intento a trovare un rimedio alla luce troppo forte, perchè mi ero accorto (facendo questo scatto) che era meglio prendersi qualche protezione in più!!!!In casa ho anche dei vetri da saldatore, se non attenuano troppo potrei usare quelli!!
Se troverò un rimedio poi aggiungerò dele nuove immagini, altrimenti fine dell'esperimento unsure.gif
ciao ciao, e continuate a commentare!!
nf100
QUOTE (Mat @ Jan 24 2005, 11:25 AM)
Grazie per i consigli!!! Pollice.gif
Ero già intento a trovare un rimedio alla luce troppo forte, perchè mi ero accorto (facendo questo scatto) che era meglio prendersi qualche protezione in più!!!!In casa ho anche dei vetri da saldatore, se non attenuano troppo potrei usare quelli!!
Se troverò un rimedio poi aggiungerò dele nuove immagini, altrimenti fine dell'esperimento unsure.gif
ciao ciao, e continuate a commentare!!

Pollice.gif Anche i vetri da saldatore vanno bene per proteggerti la vista.
Stai comunque attento a non fissare troppo il sole altrimenti sono dolori
Cristiano Orlando
Ciao Mattia,
una domandina: vuoi fotografare il sole a che scopo?
Se vuoi fotografare il sole per ottenere foto d'effetto come quella postata, puoi tranquillamente evitare il filtro ( a parer mio eh?!) davanti alla macchina, al massimo ti consiglierei degli occhialetti (tranquilllo costano pochi euro) tipo quelli che si vendono per osservare le eclissi. I tempi di pochi millesimi di secondo, non ripetuti e occasionali, non sono molto d'accordo che danneggino la macchina, per gli occhi, beh, meglio proteggersi.
Se invece la fotografia è per cogliere dettagli del sole e della sua "superficie" allora il discorso cambia e ne possiamo riparlare. Nel secondo caso però, non me ne voglia NF100, i vetri da saldatore non vanno molto bene.
Vanno abbastanza bene invece nel primo caso, ma gli occhialetti di cui parlo hanno un vantaggio, proteggono di più e sono molto più leggeri e comodi.
Cris
Mat
no, sono interessato solo a foto tipo quelle che ho postato, non intendo fotografare il sole ed i suoi dettagli (cosa che tra l'altro credo sia molto interessante ). A quanto ho capito meglio allora gli occhialini del vetro da saldatore, ma dove li compro questi occhialini???
Grazie per le risposte!!
Ciao ciao
Mat
Per Cristiano Orlando, non riesco a mandarti un MP e nemmeno un'@mail, se ti va mi puoi venire in aiuto?pc_scrive.gif
Ciao a tutti e grazie.
Cristiano Orlando
Ciao Mattia, non avevo risposto non perchè sono infame, ma perchè avevo avuto dei problemi col forum che per qualche motivo non mi permetteva di scrivere. In realtà gli occhialini li hanno tutti e non li ha nessuno, nel senso che i negozi pecializzati in articoli di astronomia, a Firenze c'è la Focas e da quel che so anche altri, hanno tutti quanti gli occhialetti solari, ma nessuno li mette in catalogo, a meno che non ci sia una eclisse imminente. Probabilmente se ti rivolgi direttamente ad un enozio fornito di strumenti astronomici ce li hanno già pronti. Nel caso che non riuscissi a trovarli, per diversi motivi, puoi costruirteli da solo, visto che sono fatti di una pellicola che si vende e costa 25€ per un foglio 20*29, unico difetto è che per pochi cm di occhiale ti tocca avere un foglio così grande visto che non ce ne sono più piccoli
Baader Planetarium. Solitamente gli occhialetti non sono fatti della pellicola baader ma in Mylar, ma si assomigliano molto.
Una precisazione su quanto detto prima dagli amici del forum e una correzione di ciò che ho detto io, i filtri da saldatore, anche se non buoni per le osservazioni sistematiche, vanno bene per quelle saltuarie, ma SOLO se sono di gradazione 14. Da ciò che io ho letto i vetri in gradazione 14 non sono facilissimi da trovare e comunemente si usano di gradazione 12 che non vanno assolutamente bene, non più di due ILford Pan-F esposte per essere nere e sviluppate e poi sovrapposte. Il vantaggio della pellicola però è che si può adattare in tanti modi visto che è flessibile e leggerissima, ed ha una protezione eccellente, ovviamente superiore (anche se non di molto) al filtro 14. Dopo passo in cassa dalla Baader. laugh.gif
Cris
Mat
Grazie cristiano, se mi servirà qualche consiglio in astronomia saprò a chi rivolgermi!!! biggrin.gif
Ciao
Cristiano Orlando
Hai contattato un astronomo? tongue.gif
Cris
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.