Ciao Mattia, non avevo risposto non perchè sono infame, ma perchè avevo avuto dei problemi col forum che per qualche motivo non mi permetteva di scrivere. In realtà gli occhialini li hanno tutti e non li ha nessuno, nel senso che i negozi pecializzati in articoli di astronomia, a Firenze c'è la
Focas e da quel che so anche altri, hanno tutti quanti gli occhialetti solari, ma nessuno li mette in catalogo, a meno che non ci sia una eclisse imminente. Probabilmente se ti rivolgi direttamente ad un enozio fornito di strumenti astronomici ce li hanno già pronti. Nel caso che non riuscissi a trovarli, per diversi motivi, puoi costruirteli da solo, visto che sono fatti di una pellicola che si vende e costa 25€ per un foglio 20*29, unico difetto è che per pochi cm di occhiale ti tocca avere un foglio così grande visto che non ce ne sono più piccoli
Baader Planetarium. Solitamente gli occhialetti non sono fatti della pellicola baader ma in Mylar, ma si assomigliano molto.
Una precisazione su quanto detto prima dagli amici del forum e una correzione di ciò che ho detto io, i filtri da saldatore, anche se non buoni per le osservazioni sistematiche, vanno bene per quelle saltuarie, ma SOLO se sono di gradazione 14. Da ciò che io ho letto i vetri in gradazione 14 non sono facilissimi da trovare e comunemente si usano di gradazione 12 che non vanno assolutamente bene, non più di due ILford Pan-F esposte per essere nere e sviluppate e poi sovrapposte. Il vantaggio della pellicola però è che si può adattare in tanti modi visto che è flessibile e leggerissima, ed ha una protezione eccellente, ovviamente superiore (anche se non di molto) al filtro 14. Dopo passo in cassa dalla Baader.
Cris