Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Robymart
Ciao a tutti, dopo aver preso la nuova D90 con obiettivo 18- 105 (che sinceramente non mi soddisfa granchè) vorrei acquistare anche un obiettivo fisso nikon!

Da poco sono usciti i nuovi nikkor 50mm e il nuovissimo 35mm DX che da quello che si legge in giro sono ottimi obiettivi! Ma sinceramente ne so poco, troppo poco... leggo in giro cose tipo che uno è full frame mentre l'altro no! Poi ancora non ho capito che la visuale che avrei con un 35mm è uguale a quando metto su 35 il mio 18-105...

Che mi dite? cosa mi consigliate?

ringrazio anticipatamente.
Lucabeer
QUOTE(Robymart @ Mar 4 2009, 09:54 PM) *
Poi ancora non ho capito che la visuale che avrei con un 35mm è uguale a quando metto su 35 il mio 18-105...


Sì, la visuale sarebbe più o meno uguale con soggetti a distanze elevate. Ci potrebbe essere una piccola differenza con soggetti molto vicini. E questo vale sia per il 35 che per il 50 (ovviamente nel caso del secondo il 18-105 deve essere impostato a 50 per confronto...).

Il 35 è un DX, e quindi non può essere sfruttato in pieno su corpi FX... ma nel tuo caso andrebbe benissimo.

Quindi la scelta è solo legata a quale focale preferisci.
Robymart
nel senso che se non uso macchine con focus manuale la differenza starebbe solamente su quanti mm di distanza preferisca?
Lucabeer
QUOTE(Robymart @ Mar 4 2009, 10:14 PM) *
nel senso che se non uso macchine con focus manuale la differenza starebbe solamente su quanti mm di distanza preferisca?


Di focale (=angolo di campo), non di distanza.

E non c'entrano niente le macchine con focus manuale: conta solo la dimensione del sensore (FX vuol dire corpo a pellicola o con sensore "grande", ovvero D700-D3-D3X).
Robymart
ummm.... mi sa che non ci ho preso molto!

allora se un domani dovessi prendere una D3 cosa sarebbe più consigliabile tra i 2?

ma poi il 50mm è un G e il 35mm un DX... cioè? mizzeca devo imparare parecchie cose
raffer
QUOTE(Robymart @ Mar 4 2009, 10:43 PM) *
ummm.... mi sa che non ci ho preso molto!

allora se un domani dovessi prendere una D3 cosa sarebbe più consigliabile tra i 2?

ma poi il 50mm è un G e il 35mm un DX... cioè? mizzeca devo imparare parecchie cose


Mi sa proprio di si! biggrin.gif

Raffaele
Lucabeer
QUOTE(Robymart @ Mar 4 2009, 10:43 PM) *
allora se un domani dovessi prendere una D3 cosa sarebbe più consigliabile tra i 2?


Ovviamente il 50, in questo caso. Ma penserei di più a cosa ti serve oggi.

QUOTE(Robymart @ Mar 4 2009, 10:43 PM) *
ma poi il 50mm è un G e il 35mm un DX... cioè? mizzeca devo imparare parecchie cose


Nella sezione Obiettivi, in alto in evidenza, c'è una discussione che spiega tutte le sigle...
Robymart
davvero grazie per le risposte,

cmq parlando dei 2 obbiettivi pre elencati quali sono le più sostanziali differenze oltre all'angolo di focale diverso?

p.s.

luca, mi posteresti un collegamento del topic in evidenza? tnx
Lucabeer
QUOTE(Robymart @ Mar 4 2009, 10:57 PM) *
luca, mi posteresti un collegamento del topic in evidenza? tnx


http://www.nikonclub.it/forum/Sigle-t39966.html

(mi ero sbagliato, non era più in evidenza...)


Le differenze, oltre all'angolo di campo che è immediatamente evidente, si notano solo con un uso un po' approfondito. Non ho ancora avuto modo di provare il 35 personalmente, ma dagli esempi visti in rete mi sembra un po' più contrastato del 50 (che invece è più delicato, il che può far comodo per fotografare le persone).
giannizadra
QUOTE(Robymart @ Mar 4 2009, 10:43 PM) *
ummm.... mi sa che non ci ho preso molto!

allora se un domani dovessi prendere una D3 cosa sarebbe più consigliabile tra i 2?

ma poi il 50mm è un G e il 35mm un DX... cioè? mizzeca devo imparare parecchie cose


Se un domani tu dovessi prenderti una D3, sarà bene che tu eviti gli obiettivi DX: non coprono il formato FX.

Ti consiglierei tuttavia di prenderla... dopodomani ( rolleyes.gif ).
Prima, mi sembra il caso che tu legga parecchio e impari un po' di cose. wink.gif
Robymart
Grazie, adesso molte cose sono più chiare! wink.gif

cmq credo di aver capito che il 50mm non è tanto consigliato a foto di gruppo avendo un angolo ridotto, ma sicuramente più per soggetti singoli o paesaggi.

Il 35mm anche se DX ha logicamente più inquadratura e se il prezzo rimane sotto i € 200 e le recensioni ne parlano bene non sarà il caso di abbandonarlo... oltretutto sono ottiche che mantengono un buon valore!
dario205
Sinceramente ho anche io questo dubbio, mi interessa soprattutto per la ritrattistica, a livello di prospettiva come vi sembra il 35???
Franco_
Dipende da cosa intendi per prospettiva...

In ambito fotografico dipende solo dalla distanza tra la fotocamera ed il soggetto...
Se invece intendi cosa potrai farci in chiave futura è un altro discorso.

Per quanto riguarda i ritratti il 35mm classico su FX può andar bene per quelli ambientati, il nuovo 35 DX (quello di cui stiamo parlando) può andar bene per primi piani americani (poco meno di figura intera).
dario205
Ciao Franco, intendevo dire le proporzioni, ovvero se il 35 non sia troppo "grandangolare" per i ritratti in figura intera, non voglio correre il rischio di deformazioni, mi son spiegato male prima!!!
giannizadra
QUOTE(dario205 @ Mar 5 2009, 04:28 PM) *
Ciao Franco, intendevo dire le proporzioni, ovvero se il 35 non sia troppo "grandangolare" per i ritratti in figura intera, non voglio correre il rischio di deformazioni, mi son spiegato male prima!!!


Per ritratti a figura intera un 35mm su DX va benissimo.
dario205
QUOTE(giannizadra @ Mar 5 2009, 04:31 PM) *
Per ritratti a figura intera un 35mm su DX va benissimo.


oh bene grazie mille, aspetterò allora con ansia il nuovo 35mm wink.gif
grandewolf
QUOTE(giannizadra @ Mar 5 2009, 05:31 PM) *
Per ritratti a figura intera un 35mm su DX va benissimo.



per delle ottime foto di gruppo al chiuso come si dovrebbe comportare il 35mm f1.8 dx ?
meglio il 50mm f1.4 ? oppure altre ottiche ?
raffer
QUOTE(grandewolf @ May 27 2009, 10:01 PM) *
per delle ottime foto di gruppo al chiuso come si dovrebbe comportare il 35mm f1.8 dx ?
meglio il 50mm f1.4 ? oppure altre ottiche ?


Per delle "foto di gruppo al chiuso" il 35/1,8 va benissimo.
Per delle "ottime" sono indispensabili altri fattori. rolleyes.gif

Raffaele
edate7
Se le foto di gruppo vengono fatte con il flash, la luminosità massima dell'obiettivo non è un fattore indispensabile, perchè il flash ti dà tutta la luce che serve; quindi puoi usare qualunque obiettivo anche di luminosità massima inferiore. Per quanto riguarda il DX, sceglierei, specie per foto di gruppi in interni, una focale un pò più corta del 35mm; considerando che come angolo di campo un 35mm in DX equivale ad un 52,5mm, io andrei come minimo a 24mm per avere l'angolo di campo di un 36mm (24x1,5=36).
Ciao
kontimatteo
Devi sapere cosa preferisci se un angolo da 35mm oppure un 50 altrimenti come resa sono molto simili ed entrambi ottimi.
francesco spighi
QUOTE(Robymart @ Mar 4 2009, 10:54 PM) *
Ciao a tutti, dopo aver preso la nuova D90 con obiettivo 18- 105 (che sinceramente non mi soddisfa granchè) vorrei acquistare anche un obiettivo fisso nikon!

ringrazio anticipatamente.



Da utente del tuo stesso corpo (con medesima ottica) permettimi di darti un consiglio. Innanzitutto studia un po', mi pare tu abbia le idee ancora molto confuse (senza offesa, eh! Io prima di comprare la D90, la mia prima reflex digitale, ho letto tre libri!).
Per secondo, prendi il tuo obiettivo (che secondo me usato un po' soptra i suoi limiti permette comunuque di ottenere risultati più che validi) e mettilo a 35mm. Scatta molto (una mattinata, 2 ore, fai tu...), senza toccare più lo zoom, spostandoti per trovare l'inquadratura più soddisfacente. Poi fai la stessa cosa mettendolo a 50mm. A questo punto riguardando le foto dovrebbe esserti chiaro quello che ti serve! :-)
Io ho preso il 50mm f1,8 e ne sono più che soddisfatto!

Qualche esempio qui:
http://www.nikonclub.it/forum/La_Piccola_A...na-t128261.html
e qui:
http://www.nikonclub.it/forum/b_n_5_Giorni...to-t125682.html

A presto,

Francesco
grandewolf
QUOTE(cexco @ May 28 2009, 08:47 AM) *
Da utente del tuo stesso corpo (con medesima ottica) permettimi di darti un consiglio. Innanzitutto studia un po', mi pare tu abbia le idee ancora molto confuse (senza offesa, eh! Io prima di comprare la D90, la mia prima reflex digitale, ho letto tre libri!).
Per secondo, prendi il tuo obiettivo (che secondo me usato un po' soptra i suoi limiti permette comunuque di ottenere risultati più che validi) e mettilo a 35mm. Scatta molto (una mattinata, 2 ore, fai tu...), senza toccare più lo zoom, spostandoti per trovare l'inquadratura più soddisfacente. Poi fai la stessa cosa mettendolo a 50mm. A questo punto riguardando le foto dovrebbe esserti chiaro quello che ti serve! :-)
Io ho preso il 50mm f1,8 e ne sono più che soddisfatto!

Qualche esempio qui:
http://www.nikonclub.it/forum/La_Piccola_A...na-t128261.html
e qui:
http://www.nikonclub.it/forum/b_n_5_Giorni...to-t125682.html

A presto,

Francesco


prima di tutto grazie a tutti
provero a scattare come dici tu prima sempre a 35 poi a 50 mi sembra un ottima idea

QUOTE(raffer @ May 27 2009, 11:00 PM) *
Per delle "foto di gruppo al chiuso" il 35/1,8 va benissimo.
Per delle "ottime" sono indispensabili altri fattori. rolleyes.gif

Raffaele


concordo in pieno "Per delle ottime sono indispensabili altri fattori" guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.