Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
_Mauro_
Ciao a tutti gli amici del forum

Dopo qualche mese di utilizzo della mia D70 con l'obiettivo del kit, 18-70, vorrei ora acquistare un altro obiettivo non zoom, pensavo a un grandangolare o a un normale.
Stavo pensando all' AF Nikkor 28 mm f/ 2,8 D, che tuttavia sulla D70 diventerebbe, correggetemi se sbaglio, un 42 mm (secondo i 35 mm) quindi un normale, più o meno. Per avere un grandangolare dovrei prendere un AF Nikkor 24 mm f/ 2,8 D che diventerebbe un 36 mm, giusto? Ma con una spesa maggiore.
Sto pensando di acquistare il 28 mm f/2,8 D. Com'è questo obiettivo? é modesto? Tanto vale utilizzare il 18-70 del kit alla focale corrispondente? E questi obiettivi tipo "D", come devo utilizzarli sulla D70? Possiedono la ghiera dei diaframmi?
C'è qualcos'altro che potrei prendere in considerazione?

ciao e scusate la raffica di domande. Vi ringrazio anticipatamente.


Mauro
Roberto Romano
Tutti gli obbiettivi da te citati sono "coperti" dal 18-70 del kit. Correresti il "rischio" di non utilizzarli. Se l'angolo di campo del 18 (che equivale a circa un 28)-70 non ti basta, la scelta "obbligata" è verso lo zoom 12-24 (Nikon o Sigma). Per quanto riguarda l'eventuale "normale", dovresti essere più chiaro sulle tue necessità.
Ciao
Bruno L
Ciao Mauro,
Se stai pensando a un normale fisso, io ti consiglierei l'eccellente 35 f/2, che sulla D70 sarebbe un 52mm. Il 28mm è comunque è un ottimo obiettivo, non è affatto modesto, ma come focale credo che non ti porterebbe grossi vantaggi, se cerchi un vero grandangolo fisso dovresti scendere ancora come focale.
Questi obiettivi li devi usare allo stesso modo del 18-70, che è anch'esso D, solo devi bloccare, con l'apposito tasto, il diaframma alla massima chiusura.
Rigurdo alla qualità che chiedevi prima, ho potuto constatare che il range migliore del 18-70 è da 24mmm circa ai 45/50mm, dopo il decadimento incomincia a notarsi.

ciao e facci sapere wink.gif
Bruno L
...scusate qualche errore.. sarà la fame wink.gif
ludofox
Scusami plinius

Dire che un 28mm diventa un 42mm è come affermare che un righello lungo 10cm, se messo in mano ad un nano, diventa di 15cm. blink.gif laugh.gif

Scusa ancora della precisazione ma dobbiamo fare tutti uno sforzo per..."automatizzare" il rapporto tra lunghezza focale e dimensioni della superfice sensibile.

Per quanto riguarda la tua domanda, non credo ci siano molte alternative:
12-24 (Nikon se possibile) o il 14 (sempre Nikon).

Nikon mette a disposizione le ottiche migliori che siano mai apparse sulla faccia della terra. (a patto di potere/volere spendere un po' di euro).
Meglio un obiettivo ottimo piuttosto che tre mediocri!!!
and65
E perchè non un bel AFD 85 f1,8 ? Avresti una focale che il tuo zoom non copre ed un bellissimo obiettivo luminoso da ritratto. Oltretutto se ne trovano molti usati, a differenza del 12-24 che economicamente è abbastanza impegnativo. Comunque dipende da cosa ti serve...
ibertola
QUOTE (ludofox @ Jan 24 2005, 01:43 PM)
Per quanto riguarda la tua domanda, non credo ci siano molte alternative:
12-24 (Nikon se possibile) o il 14 (sempre Nikon).

Nikon mette a disposizione le ottiche migliori che siano mai apparse sulla faccia della terra. (a patto di potere/volere spendere un po' di euro).
Meglio un obiettivo ottimo piuttosto che tre mediocri!!!

Ma ... io penso che il Sigma 12-24 dica la sua di gran lunga... senza focalizzarsi sulla luminosità... ma come linee cadenti è migliore del nikon

Tutto questo IMHO Ovviamente...

Non me ne vogliate a male!

Ciao
Ivan
Al_fa
C'è anche il 14 mm f/2.8 Sigma da aggiungere alla lista, ed anche un equivalente Tamron.

Da notare che si arriva a 21 mm e si ha un'ottica fissa ma veloce.
Giallo
QUOTE
Nikon mette a disposizione le ottiche migliori che siano mai apparse sulla faccia della terra


BUM! (anche se sono un Nikonista)

Posso rettificare un attimino? "Mette a disposizione alcune tra le ottiche migliori etc. etc."

smile.gif
Al_fa
anche perchè pensando a contax-zeiss e leica.............
ludofox
OK...OK... forse ho esagerato un tantino!!!

ma, carissimo GIALLO, vedo dalla tua attrezzatura: 12-24/4, 17-35/2.8, 80-200/2.8....Come dici tu: sono alcune tra le migliori ottiche....
era esattamente quello, ciò che intendevo.

...e poi Leitz (sono sull'attenti mentre lo scrivo) wink.gif

Volevo solo sottolineare il fatto che per avere buone ottiche purtoppo bisogna spendere buoni euro.
Personalmente guardo sempre con un po' di diffidenza tutto ciò che viene proposto come "buon rapporto qualità/prezzo" (anche alcune ottiche Nikon)

A presto!

ludofox
Giallo
QUOTE
OK...OK... forse ho esagerato un tantino!!!

ma, carissimo GIALLO, vedo dalla tua attrezzatura: 12-24/4, 17-35/2.8, 80-200/2.8....Come dici tu: sono alcune tra le migliori ottiche....
era esattamente quello, ciò che intendevo.

...e poi Leitz (sono sull'attenti mentre lo scrivo) 

Volevo solo sottolineare il fatto che per avere buone ottiche purtoppo bisogna spendere buoni euro.
Personalmente guardo sempre con un po' di diffidenza tutto ciò che viene proposto come "buon rapporto qualità/prezzo" (anche alcune ottiche Nikon)

A presto!

ludofox


Pollice.gif
smile.gif
_Mauro_
Grazie a tutti gli amici che hanno risposto

E' vero, gli obiettivi di cui ho parlato avevano una focale compresa nell'intervallo del 18-70, ma l'esigenza non era di cambiare focale quanto di avere un poco più di luce e di evitare i problemi di vignettatura che il 18-70, per il resto un buon zoom, presenta oltre i 60 mm.
Se avessi da spendere acquisterei un grandangolare decente Nikon o Sigma, e un buon tele luminoso, oltre i 200 mm.
Per ora non mi trovo male a lavorare con il 18-70, anche se con qualche problemino. Allego a titolo di esempio una foto che non è male, ma presenta una certa vignettatura e distorsione ai quattro vertici. Foto scattata con il 18-70 alla focale di 70 mm, iso 200, 1/45, f/4,5 (Nikon D70). L'ho postata su photosig dove è stata persino apprezzata. Da' un certo senso di tridimensionalità, no?
Cercherò nell'usato qualche obiettivo grandangolare, ovviamente Af e D.
Lo zoom 12-24 non l'ho trovato in giro, come info. Quanti eurini mi potrebbe costare? Si può trovare di II mano?
Grazie dei suggerimenti
ciao

Mauro
Bruno L
La foto è anche carina, certo che qui hai usato il 18-70 alle condizioni limite: tutta apertura, poca luce, ecc.. non è che avevi anche un filtro? wink.gif
Il Nikon si può trovare usato, intorno ai 900/1000e, ma è più difficile; mentre per il Sigma tra 500/600 e si trova più facilmente, ... infatti alcuni lo vendono per passare al Nikon. tongue.gif

ciao
zilog70
Dopo avere acquistato diverse ottiche fisse (non zoom), che prevalentemente utilizzavo con macchine analogiche, mi sono trovato ad usarle anche sulla macchina digitale (nel caso una D100)..... vanno benissimo, ma spesso capita di doverle sostituire e non sempre in condizioni "igieniche" ideali per il ccd.
Visto l'obbiettico che già possiedi passerei ad altri tipi di ottica, quali 70-200 o 80-200, oppure punterei su un 24-120 vr obbiettivo molto elastico per le passeggiate domenicali (senza zaini da 15 kg)... saluti giorgio
_Mauro_
QUOTE (Bruno L @ Jan 24 2005, 06:42 PM)
La foto è anche carina, certo che qui hai usato il 18-70 alle condizioni limite: tutta apertura, poca luce, ecc.. non è che avevi anche un filtro? wink.gif

ehmm... beh, avevo sicuramente il filtro sky, della Tamron, che porto perennemente avvitato sull'obiettivo... non ho mai pensato potesse accentuare in modo vistoso i difetti dello zoom. Credi sia quello? Durante il giorno e al mare, poi, utilizzo quasi sempre un polarizzatore circolare (Tamron) che però avvito al posto dello sky, altrimenti la vignettatura diventa indecente. Nella foto però l'avevo tolto.
Lo sky può essere responsabile di quella vignettatura e della distorsione? Devo subito verificarlo. Spero di no, comunque, perchè non mi piacerebbe dover scegliere tra l'esporre la lente alle intemperie o far scadere la qualità delle immagini (a quel punto, preferirei far finta di avere un obiettivo zoom 17-55... ;-) .
ciao

Mauro
Bruno L
Credo proprio che il filtro c'entri, se proprio si deve usare è bene sceglierlo di buona marca: oltre al Nikon, c'è il B+W che è di ottima qualità e molto sottile.
Ti allego degli esempi con il 18-70 a 70mm, senza filtro, lo sfondo è un cielo azzurro pulitissimo, ottimom banco di prova per verificare la vignettatura. Io non ne vedo. hmmm.gif
Bruno L
Ecco un secondo esempio.
Ormai gli amici del Forum, avranno capito che sono un estimatore di questo buon obiettivo, spesso sottovalutato. biggrin.gif wink.gif
_Mauro_
Ciao Bruno

Credo proprio che il filtro peggiori le cose. Credevo però che i filtri Tamron fossero tra i migliori, devo averlo letto persino qui sul forum.

Comunque, ho qualche test effettuato con il 18-70 senza alcun filtro, neppure lo sky, dove si vede che alla focale di 70 mm e massima apertura del diaframma la vignettatura accidenti se si vede...

guarda qui...
_Mauro_
... d'altra parte, basta chiudere il diaframma o accorciare la lunghezza focale al di sotto dei 60mm per avere risultati migliori


vedi qui....
_Mauro_
...tutto sommato non mi lamento, lo considero un buon obiettivo.

Quando scattavo con la pellicola utilizzavo spesso un 24 mm, facevo foto spettacolari, con esso, e mi manca un poco...


ciao a tutti


Mauro
Bruno L
Allora penso che dovresti prendere il 12-24, quello si che è spettacolare!
Comunque, tornando al 18-70, è un obiettivo dall'ottimo rapporto qualità prezzo ed è chiaro che ci sia qualche compromesso. Ma ripeto, fino ai 50mm è davvero buono ed è molto nitido, il suo picco e a 35mm.

saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.