http://www.nital.it/press/2004/8800.php
Chiedo a i piu esperti come vi sembra questa fotocamera???
Perche nikon nn le fa +???
il confronto con la P80 (credo) è ridicolo!!!
Invece confrontando P8800 con D40/60 chi la spunterebbe???
Parola a voi....
Metto qui le caretteristiche della p8800
Fotocamera digitale Nikon Coolpix 8800: Scheda Tecnica
Tipo Fotocamera digitale E8800
Pixel effettivi 8,0 milioni
CCD 2/3 di pollice (pixel totali: 8,31 milioni)
Risoluzione di immagine (pixel) 8M (3264 x 2448), 3:2 (3264 x 2176), 5M (2592 x 1944), 3M (2048 x 1536), 2M (1600 x 1200), 1M (1280 x 960), PC (1024 x 768), TV (640 x 480), selezionabili
Obiettivo Zoom-Nikkor 10x; 8,9-89mm (equivalenza “24x36”: 35-350mm) f/2,8-5,2; 16 lenti in 10 gruppi; due lenti in vetro molato ED
Zoom digitale Fino a 4x
Autofocus Sistema di rilevazione TTL a contrasto di fase con illuminatore ausiliario; selezionabili AF Centrale, Multi AF Automatico a 5 aree, Multi AF Manuale a 9 aree
Modi di messa a fuoco 1) AF Continuo
2) AF Singolo
3) Manualfocus (da 3cm a infinito con indicatore per conferma di messa a fuoco)
Campo di messa a fuoco Da 50cm a infinito (grandangolo), da 1m a infinito (tele); da 3cm a infinito (grandangolo) nei modi macro e manualfocus
Mirino LCD TFT polisilicio a colori da 0,44 pollici e 235.000 punti; regolazione diottrie da -3 a +1m-1
Monitor LCD 1,8 pollici e 134.000 punti, a tecnologia High Trasmissive Advanced TFT con regolazione di luminosità e tonalità; copertura: circa 97% orizzontale e verticale (ripresa)
Memorizzazione Supporto: Schede CompactFlash™ (CF) Tipo I/II e Microdrive™
Sistema file: Compatibile DCF (Design Rule for Camera File System)*, Exif 2.2** e DPOF (Digital Print Order Format)
Formati: RAW-NEF e TIFF-RGB (senza compressione), compressione JPEG (1:2, 1:4, 1:8, 1:16) compatibile con linea di base standard, QuickTime (filmati), WAV (file audio)
* Standard ampiamente diffuso nel settore delle fotocamere digitali per garantire la compatibilità tra fotocamere di differenti marche.
** Exchangeable Image File Format per fotocamere digitali. La versione 2.2 consente di utilizzare le informazioni memorizzate con le immagini per la riproduzione ottimale dei colori durante la stampa delle immagini su stampanti compatibili Exif.
Autonomia di fotogrammi (appross.) con CF Card 256MB Qualità Dimensioni
8M 5M 3M 2M 1M PC TV 3:2
RAW 20 - - - - - - -
HI 10 - - - - - - 11
EXTRA 30 50 80 130 200 310 710 35
FINE 60 100 155 250 390 600 1305 70
NORMALE 125 195 310 485 710 975 1955 140
BASSA 240 370 600 870 1305 1565 2610 275
Modi di ripresa AUTO, SCENE, P, S, A, M, FILMATO
Modi Scene Ritratto, Feste/Interni, Ritratto notturno, Spiaggia/Neve, Paesaggio, Tramonto, Paesaggio notturno, Museo, Fuochi artificiali, Macro/Primi piani, Riproduzioni, Controluce, Panorama Assistito, Sport e Aurora/Crepuscolo
Menu di ripresa 1) Bilanciamento del bianco, 2) Esposizione, 3) Modo di scatto, 4) BSS/AE-BSS, 5) Regolazione immagine (Auto, Normale, Più contrasto, Meno contarsto), 6) Saturazione (da -2 a +2, Bianco/nero), 7) Impostazioni personali (due combinazioni di impostazioni richiamabili come #1 e #2), 8) Modo immagine, 9) Sensibilità, 10) Nitidezza, 11) Obiettivo, 12) Opzioni esposizione (Blocco AE, Posa B/T), 13) Impostazioni messa a fuoco, 14) Impostazioni zoom, 15) Modo VR, 16) Impostazioni flash, 17) Auto bracketing, 18) Riduzione disturbi, 19) Ripristina, 20) Menu personale, 21) Formatta card
Modi di scatto 1) Singolo, 2) Continuo H (2,3 fps; fino a 5 fotogrammi), 3) Continuo L (1,2 fps; fino a 11 fotogrammi), 4) Multi-scatto 16 (16 fotogrammi consecutivi a 1,6 fps), 5) Ultra Rapida (640 x 480 pixel; 30 fps, fino a 100 fotogrammi), 6) Buffer 5 Scatti (0,7 fps), 7) Ripresa intervallata, 8) Filmati*: Film TV 640 (640 x 480 pixel) con audio a 30 fps, fino a 60 secondi; Film Mini 320 (320 x 240 pixel) con audio a 15 fps, fino a 895 secondi; Film accelerato (640 x 480 pixel) a 30 fps, fino a 35 secondi (1050 fotogrammi); Film seppia 320 (320 x 240 pixel) con audio a 5 fps, fino a 895 secondi; Film B/N 320 (320 x 240 pixel) con audio a 15 fps, fino a 895 secondi selezionabili
* Durata totale massima approssimativa [scheda da 256MB]; può variare in base alla marca della scheda
Misurazione esposimetrica TTL con quattro modalità: 1) Matrix a 256 settori, 2) Spot, 3) Media-Ponderata, 4) Spot su area AF
Controllo esposizione 1)Auto Programmata con Programma Flessibile [P], 2)Auto a pPriorità dei Tempi [S], 3) Auto a Priorità dei Diaframmi [A], 4) Manuale [M]; Compensazione dell’esposizione (±2 EV a passi di 1/3); Auto Bracketing; AE-BSS
Campo di esposizione Da 0 a +18,5 EV (grandangolo), da +1,8 a +18,5 EV (tele)
Otturatore Meccanico ed elettronico ad accoppiamento di carica; tempi da 2 sec. a 1/3000 sec. (modi Auto e P), da 8 sec. a 1/3000 sec. (modi S e A), posa B/T (max 10 min.) e da 8 sec. a 1/3000 sec. (modo M), 1/30-1/8000 sec. (Ultra rapida). Con talune aperture il temèpo più breve è limitato a 1/1500 sec.
Diaframma A iride con 7 lamelle; 10 passi di chiusura a incrementi di 1/3 EV (fino a un minimo di f/8
Sensibilità Circa equivalente a ISO 50, 100, 200, 400 e Auto (guadagno automatico fino all’equivalenza ISO 200)
Bilanciamento del bianco 1) Auto con controllo TTL, 2) 6 modi manuali con regolazione fine (luce diurna, incandescenza, Neon, Nuvoloso, Flash, Ombra), 3) Premisurato, 4) Bracketing
Autoscatto 10 o 3 secondi; utilizzabile in abbinamento al Telecomando ML-L3 in dotazione
Lampeggiatore incorporato Campo di utilizzo: circa 0,5 - 6,0m (grandangolo), circa 1 - 3,0m (tele) Modalità flash: 1) Auto Flash, 2) No Flash 3) Riduzione Occhi-Rossi Avanzata, 4) Flash On 5) Ritratto Notturno (Slow Sync) 6) Sincro ritardato; Metodo di sincronizzazione: Flash i-TTL standard
Slitta accessori Standard ISO con contatti hot-shoe e blocco di sicurezza
Flash esterni Possibile impiegare gli Speedlight SB-800 ed SB-600 montati nella slitta hot-shoe
Opzioni del menu di visione 1) Pieno schermo, 2) Miniature (4/9 settori), 3) Slide show, 4) Filmati con audio, 5) Zoom playback (fino a 10x); Informazioni file; Info-foto; display Istogramma e punto di alta luce; attributi nascosta e protetta assegnabili ad ogni immagine; indicatore di conferma messa a fuoco; playback immagini RAW; mini foto; D-Lighting
Interfaccia USB 2.0 (HI-SPEED)
Terminali I/O Ingresso alimentazione esterna; uscita Audio/Video (selezionabile NTSC o PAL); I/O digitale (USB)
Lingue supportate Tedesco, inglese, spagnolo, francese, italiano, olandese, svedese, giapponese, cinese semplificato, cinese tradizionale, coreano, selezionabili tramite menu
Alimentazione Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL7 (in dotazione), Battery Pack MB-CP11 (opzionale) per sei batterie 1,5V LR6 (formato AA, alcaline)*, Alimentatore a rete EH-54 (opzionale)
* È possibile utilizzare anche batterie 1,5V FR al litio, 1,2V NiMH o 1,2V NiCd.
Autonomia della batteria Circa 240 immagini (EN-EL7; su base Standard CIPA*)
* Standard di settore per misurare la durata delle batterie. Misurazioni eseguite a 25°C; zoom regolato ad ogni scatto, flash incorporato usato per uno scatto si e uno no, modo immagine regolato su NORMALE/8M.
Dimensioni (L x A x P) Circa 116 x 85 x 121 mm
Peso Circa 600g (senza batteria e scheda di memoria)
Accessorie in dotazione Copriobiettivo, Cinghia a tracolla, Cavo USB, Cavo A/V, Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL7, Caricabatterie MH-56, Telecomando ML-L3, CD-ROM PictureProject
Accessori opzionali Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL7 aggiuntiva, Alimentatore a rete EH-54, Battery Pack MB-CP11, Custodia floscia CS-CP21, Schede CompactFlash™ di varie capacità, Aggiuntivo ottico Fish-eye FC-E9, Anello Adattatore per obiettivo UR-E18, Aggiuntivo ottico Tele TC-E17ED, Anello Adattatore per obiettivo UR-E17, Aggiuntivo Grandangolo WC-E80, Paraluce HN-CP14, Lampeggiatori Nikon Speedlight SB-800/600, Filtri COOLPIX FF-CP11 NC / FF-CP11 CPL / FF-CP11 ND4
saluti
