Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
robertogregori
scusate, ma oggi ho provato il 70-200 vr appena comprato e non posso non condividere l'emozione! telefono.gif
ho fatto solo pochi scatti di prova (tecnicamente 0), ma per provare il sistema e le caratteristiche ottiche dell'obiettivo:............come si dice alle mie latitudini : METTE PAURA (e vale tutti gli euro pagati...)... come dire: se non ci fosse bisognerebbe inventarlo......
Grazie Nikon! guru.gif ....il prox fine settimana lo provo con foto vere e proverò a condividerle con voi, per i commenti del caso.
scusate l'intrusione, ma "l'impressione" è stata tanta.....

buone foto a tutti
roberto
Fabio Blanco
QUOTE (robertogregori @ Jan 24 2005, 09:08 PM)
....il prox fine settimana lo provo con foto vere e proverò a condividerle con voi, per i commenti del caso...

Roberto, la prox settinana ti aspettiamo quì per vedere i risultati Fotocamera.gif

Ricordati: nel tuo parco ottiche è entato un obiettivo d'eccellenza Pollice.gif trattalo bene laugh.gif
Bruno L
Bene Roberto! Tanti Auguri per il nuovo fantastico acquisto! Pollice.gif
Allora aspettiamo di vedere qualche foto.

ciao wink.gif
praticus
Beh...mette paura anche agli amici; ohmy.gif
io ho provato a portarlo in giro attaccato alla macchina, ma invariabilmente ti chiedono "cos'è quel cannone..........con quel cannone riprendi anche le formiche da lontanissimo"....in effeti soprattutto con il paraluce montato...... ohmy.gif
Va da sé che è inutile mettersi a spiegare........è sufficiente che vedano le foto!!
wink.gif wink.gif

Ciao, buon divertimento e ben tornato..... se non sbaglio è dai tempi del backfocus che non ti leggevo......
robertogregori
QUOTE (gemisto @ Jan 25 2005, 01:01 PM)
.....Ciao, buon divertimento e ben tornato..... se non sbaglio è dai tempi del backfocus che non ti leggevo......

ne è passata di acqua sotto i ponti da allora......(e di foto)
in effetti ho continuato ad essere continuamente presente come "lettore" e solo sporadicamente come "scrittore" -su temi specifici- (a volte è meglio ascoltare che parlare...)

a proposito...sembra una sciocchezza ma del cannone ho apprezzato anche l'ergonomia ...si impugna benissimo (senza "piede") e sono veramente ben posizionati i pulsanti di blocco della messa a fuoco... quando lo utilizzi nn sembra pesantissimo...si cambia idea se si pèrova a rivedere qualche foto sul display.....
ciao e a presto
roberto
praticus
QUOTE (robertogregori @ Jan 25 2005, 12:08 PM)
ho apprezzato anche l'ergonomia ...

..l'unico appunto che posso fare, ma è solo una mia impressione, è l'escursione della ghiera zoom un pò troppo lunga, ma è come cercare il pelo nell'uovo.... laugh.gif

Ciao...
Giallo
Ebbene, anch'io da sabato posseggo "il migliore".
Ho a malincuore lasciato nelle mani del mio negoziante di fiducia l'apprezzatissimo 2.8/80-200 bighiera e mi sono lasciato vincere, anzi, convincere dalla tecnologia VR, che già ho sperimentato positivamente sul tuttofare 24-120, sempre più spesso innestato sulla mia D70.
Col nuovo acquisto ho solo potuto effettuare un paio di scatti di prova, verso le 16:30, da un ristorante al S.Monte di Varese, a mano libera, focale 200, tutta apertura.
D'accordo, la giornata era piuttosto limpida, ma il sole stava calando; quando a casa, ingrandendo l'immagine sul monitor, ho distinto l'insegna Alitalia sui piani di coda di un Boeing sulla pista dell'aeroporto della Malpensa, ho capito di non aver fatto un cattivo affare...

smile.gif
Giorgio Baruffi
ehi Giallo, un croppettino per chi come me sta sperando che esca il 53 su Venezia per affrontare la spesa dello zoom tele serio?

wink.gif wink.gif wink.gif
Giallo
Erano 2 scatti di prova uno VR e uno no, dal pregio estetico inferiore a quello - già mediocre - dei miei scatti migliori...esaurito l'entusiasmo per il nuovo strumento tecnico, li ho cestinati senza pietà...
Appena dispongo di qualcosa di decente, lo posterò.
smile.gif
robertogregori
ok, ecco qualche foto......tenete conto che l'obiettivo (scusate il gioco di parole.....) tongue.gif era di verificare il le caratteristiceh dell'obbiettivo ed il Vr, nn di fare belle foto (ammesso che sia in grado di farne........)
ecco la prima
robertogregori
ecco un'altra (stesso soggetto)
robertogregori
penultima
robertogregori
infine l'ultima tecnica (mancante) a parte vorrei farvi notare il tempo di esposizione, la focale....le striscie che si vedono sulla foto sono fiocchi di neve che scendono........................OVVIAMENTE si tratta di foto fatte tutte a mano libera
ciao e buone foto (siate indulgenti)
roberto
Giallo
Grazie per gli scatti inviati; il primo lo trovo anche gradevole esteticamente.
Sarebbe utile avere una serie (70-100-135-200) completa a TA a distanza infinito o prossima, ed una serie completa a TA a distanza ravvicinata.
Le due serie dovrebbero avere il medesimo soggetto, sempre più ingrandito, ricco di dettagli e con sviluppo tendenzialmente su un piano (edifici, ad es.), per apprezzare meglio la resa ai bordi.
Ho ordinato il 2x. Dicono che vada benissimo con questo mostro. Speriamo, perchè mi sto svenando...
Ciao
smile.gif

matteoganora
QUOTE (Giallo @ Jan 26 2005, 04:27 PM)
Ho ordinato il 2x. Dicono che vada benissimo con questo mostro. Speriamo, perchè mi sto svenando...
Ciao
smile.gif

Io, sebbene il 2x sia comunque notevole, specie in abbianmento al 70-200VR, continuo a preferire della triade dei duplicatori l'1.4x, sacrifico un po di lunghezza a favore di un bokeh migliore!
Giallo
Sono d'accordo sul fatto che in termini di qualità assoluta il 1,4x dia risultati migliori del 2x, su qualunque obiettivo e quindi anche sul "mitico".

Però con uno zoom il 2x consente un maggior ventaglio di possibili lunghezze focali disponibili rispetto ai limiti estremi.

Infatti è possibile usufruire utilmente della moltiplicazione di una parte maggiore dell'escursione focale zoom.
In pratica, con l'1,4x tu hai
70-100-135-200 e 280 (200x1,4).
Con il 2x ottieni
70-100-135-200 + 300 (2x150) e 400 (2x200).

Quindi col 2x sfrutti di più in moltiplicazione le focali intermedie dello zoom, senza perdere VR nè AF.

Inoltre credo che per guadagnare solo 80mm di lunghezza focale non valga la pena di spendere quella cifra; forse un crop ti darebbe risultati paragonabili; non so, io non lo farei.

Il moltiplicatore 1,4x lo vedrei meglio su una focale fissa, e soprattutto ben più lunga di un 200, di modo che l'incremento di L.F. sia sostanziale (ad es. su un 400 mm, ottenendo un 560).

Ma è chiaro che si tratta di valutazioni personali, in cui ciascuno fa giustamente prevalere le proprie priorità.
Ed io non posso comperarmi il 200-400...
smile.gif
matteoganora
Concordo, infatti lo uso più sul 300 f4 (che mi diventa un 420 f5.6), che sul mostro.
Mauro Villa
Daccordo il 70/200 è libidinoso solo ha provarlo sulla macchina auguri.
Per quanto riguarda i moltiplicatori comdivido la teoria di Giallo, uso il TC14 con il
600 e il TC20 con il 70/200 (leggerissimo e stabilizzato) e con il 300 (leggero, si fà per dire).
Anchio lavoro perchè bisogna e fotografo, vado in moto per divertirmento.
Buona luce a tutti

Mauro laugh.gif
Marneus
Comlimenti per l'acquisto... è il mio sogno! anche se non so se riuscirò mai ad avere il coraggio di spendere così tanto... considerato quello che faccio, mi sembra un pò sprecato per me...
comunque divertitici anche per parte mia
ciao
robertogregori
QUOTE (Marneus @ Jan 27 2005, 02:22 PM)
....non so se riuscirò mai ad avere il coraggio di spendere così tanto... considerato quello che faccio, mi sembra un pò sprecato per me...

francamente è sprecato anche per me....(intendo dire per capacità fotografiche e tempo che ho per usarlo)
io sono della teoria "one life.....live it"; ....l'importante è che la moglie non sappia quanto costano i "miei giocattoli" (come li chiama Lei)!!!! biggrin.gif biggrin.gif
a proposito Marneus, vedo che sei delle marche...di dove se non sono indiscreto (forse siamo vicini...io sono di Ascoli P.)

cuiao e buone foto a tutti
roberto
sum2791
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe dirmi se il consumo delle batterie del corpo macchina, con l'utilizzo del VR, aumentano di molto?

Possiedo una D70 e non vorrei dovermi trovare a girare con un carrello di batterie....

Grazie e buon pomeriggio

Marco
Giallo
Giornata intensa con D70 e 24-120, VR sempre attivo, circa 250 scatti, alla sera ho selezionato con il monitorino, ingrandendo e navigando, poi ho scaricato sul pc le CF utilizzate, avevo ancora l'indicatore carica al massimo.
Probabilmente col freddo la situazione peggiora un po', ma nel complesso non mi sembra che sia un problema.
Con il 70-200 forse il consumo è maggiore, per la correzione di maggiori masse in gioco.
In ogni caso gironzolo sempre con un paio di EN-El3 supplementari cariche in borsa. Ma più per mia tranquillità che per effettivo bisogno.
Ciao
smile.gif
sum2791
grazie.gif

(Effettivamente visto il periodo dobbiamo considerare anche il freddo!)

Marco

carlofio2000
QUOTE (sum2791 @ Jan 27 2005, 02:07 PM)
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe dirmi se il consumo delle batterie del corpo macchina, con l'utilizzo del VR, aumentano di molto?

Possiedo una D70 e non vorrei dovermi trovare a girare con un carrello di batterie....

Grazie e buon pomeriggio

Marco

non ho dati alla mano e non ho fatto test specifici.

Direi che aumenta in modo sensibile (parlo del 70-200). Ma non mi
stupirei se anche l'AF consumasse di piu' che non sul 50 1.8 viste
le masse che deve muovere.

Secondo me bisogna pensare al VR come ad una possibilita' da
usare solo quando serve. Il pulsante per disabilitarlo ce lo hanno messo, no?

Ciao

Carlo
matteoganora
Io ormai ce l'ho da un annetto, e posso affermare che l'autonomia si riduce in media del 25% usando il VR in modo normale, senza abusarne (tenendo il pulsante di scatto permuto per ore), ma senza neppure essere parchi.

Dunque, se in media, in condizioni di uso standard durante manifetsazioni o eventi, ho circa 800 scatti di autonomia senza flash, con il 70-200 scendono a 600.
Marneus
QUOTE (robertogregori @ Jan 27 2005, 01:46 PM)
...
a proposito Marneus, vedo che sei delle marche...di dove se non sono indiscreto (forse siamo vicini...io sono di Ascoli P.)

cuiao e buone foto a tutti
roberto

Ciao Roberto
tranquillo non sei indiscreto, io sono di Tolentino.
Se capiti dalle mie parti possiamo incontrarci per fare delle foto insieme e viceversa se non ti disturbo.

PS: coplimenti per le foto
sergiobutta
QUOTE (matteoganora @ Jan 28 2005, 09:51 AM)
Io ormai ce l'ho da un annetto, e posso affermare che l'autonomia si riduce in media del 25% usando il VR in modo normale, senza abusarne (tenendo il pulsante di scatto permuto per ore), ma senza neppure essere parchi.

Dunque, se in media, in condizioni di uso standard durante manifetsazioni o eventi, ho circa 800 scatti di autonomia senza flash, con il 70-200 scendono a 600.

Possiamo ben dire che ormai il consumo delle batterie, con qualunque tipo di utilizzo non è più un problema. Eccede sempre la quantità di scatti che un essere umano fa in una giornata.
carmelogenovesi
Confermo quanto detto da Sergio aggiungendo che oggi si fa prima a riempire una scheda di memoria che a consumare la batteria.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.