Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
andreabardi
CIao a tutti,

un amico mi ha chiesto di aiutarlo a realizzare degli scatti per alcuni piccoli prodotti di gioielleria artigianale (anelli, ciondoli e via dicendo).

Per realizzare gli scatti pensavo di utilizzare un light cube (tipo i lastolite) dal momento che sul mercato internazionale ne ho trovati di convenienti (la prima idea era quella di realizzare un tavolo con il plexiglass ma visti i prezzi delle lastre conviene l'altra soluzione).

Ho trovato due misure diverse: 20"x20" (circa 50cmx50cm) e 30"x30" (circa 75x75) e pensavo di orientarmi sulla secona in modo da avere una attrezzatura adeguata anche ad altre situazioni.

Domanda... secondo voi che ottica conviene utilizzare per gli scatti? Al momento ho a disposizione il 18-70 del kit, il 24-12 VR e il 50 1,8.
Potrei recuperare dei tubi di prolunga ma non so se abbia un senso, se poi debba avvicinarmi troppo al soggetto.

Seconda domanda.. se volessi investire un po di soldi quale lunghezza sarebbe piu indicata per un ob macro?

Grazie del supporto
Andrea
Daniele R.
ciao Andrea,
dunque, per il primo problema ti consiglierei di realizzare una sorta di scatola con dei pannelli di polistirolo bianco, al quale avrai praticato un foro per farci entrare la parabola flash. Sarebbe meglio praticare questi fori ai due lati dell'oggetto ed utilizzare 2 flash, così da avere una maggiore potenza luce e utilizzare diaframmi più chiusi per una maggiore profondità di campo.

Per quanto riguarda l'ottica, consiglierei un 60 micro.
Jazz
Ciao Andrea,

moltissimi anni fa (una volta le cose si costruivano da soli per risparmiare), avevo realizzato da solo un cubo utilizzando esclusivamente filo di ferro di grande spessore, un vecchio lenzuolo bianco di cotone leggerissimo, ago e filo da tappezziere. costo irrisorio.

Con il filo di ferro, spessore circa 3/4 mm, avevo costruito il telaio, formato da 6 quadrati di filo di ferro, uniti da nastro isolante.

Con ago da tappezziere e filo robusto, avevo cucito il lenzuolo bianco, avendo cura che questo fosse teso come la pelle di un damburo.

Infine, con un taglierino, ho praticanto un unico taglio in lungo, su un lato del cubo, per fare entrare gli oggetti e l'obiettivo.

L'illuminazione era assicurata da 3 lampade flood da 500 w l'una poste ai due lati e sopra, che attraversando il tessuto permettevano di illuminare in modo diffuso e morbido i soggetti.

Usavo diapo per luce artificiale, che assicurava risulati superlativi.


Certo se compri, il cubo gia pronto risparmi tempo...ma il divertimento di "creare" anche le attrezzature è notevole.

Per l'ottica anche io consiglierei il 60 micro.


Ciao, Pino.

andreabardi
e se usassi un 105 micro?
Jazz
QUOTE (andreabardi @ Jan 25 2005, 05:05 PM)
e se usassi un 105 micro?

altro grande obiettivo naturalmente!

ma devi tenere conto del fattore ingrandimento; non conoscendo la dimensione degli oggetti che dovrai fotografare non saprei.

potrebbe tradursi in un vantaggio, oppure in uno svantaggio... se ad esempio, per fare entrare il soggetto nel fotogramma, dovrai allontanare la fotocamera dal cubo.

A quel punto il cubo deve avere il frontale tutto aperto e non un foro nella tela (come quello che avevo costruito io)

Ma ripeto, altra ottica incredibile per il tipo di esigenza.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.