Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
halloween.76
Ciao a tutti,
mi rivolgo ai più esperti (e non solo) per una domanda che può sembrare banale ma da "neofita" non lo è..

Dovrei dotare i miei 18-70 e 70-300 VR di filtri adeguati (da 67 mm)..

La tipologia di scatti che amo sono gli animali ripresi da lontano (70-300) o i paesaggi marini e montani (18-70 , 70-300) in genere in buone condizioni di luce e quasi esclusivamente all'aperto..

Chiedo a voi, quali siano i filtri (marche e modelli) che "il buon fotografo" dovrebbe possedere a corredo di queste due ottiche..

Grazie in anticipo,

Fabiano
Tony_@
Polarizzatore + UV o neutro.

Polarizzatore per cielo e paesaggi (quando serve) ed occasionalmente per eliminare riflessi non metallici,
UV o neutro come protezione lente anteriore solo nelle occasioni disagiate in cui sono facili schizzi di varia natura, sabbia o sporcizia in volo.

Sono contrario ai filtri sempre montati per il rischio che corre la lente anteriore con le schegge di vetro in caso di rottura del trasparente e perchè, anche se in minima parte, penalizzano la qualità dello schema ottico.
Come protezione per gli urti accidentali è molto meglio il paraluce sempre montato che elimina anche possibili riflessi interni causati da fonti luminose laterali.

Per la qualità, "NC Nikon" (neutro) e "polarizzatore B&W", dato che Nikon non lo rende disponibile (??) in quella misura.
Se prevedi di farne uso occasionale, puoi risparmiare un po' orientandoti su "Hoya" o "Marumi", ma esistono anche altre marche che sicuramente ti saprà indicare qualche altro amico del forum.
Prendili a basso profilo, altrimenti rischi la vignettatura a 18 mm ed evita filtri troppo economici con trattamenti antiriflesso scadente.

Ciao e buoni scatti,
Tony.
brata
Consiglio pratico: invece di prenderlo da 67 mm prendilo da 77, e compra anche un anello adattatore da 67 a 77 , così anche per eventuali altre ottiche ( es. con il cinquantino= anello da 52 a 67+ anello da 67 a 77 + filtro da 77 che naturalmente uso direttamente sul 12-24 e 70-200. Così puoi utilizzare lo stesso filtro per diversi obiettivi, anche in previsione di un allargamento del parco ottiche...
(io non ho notato controindicazioni tipo vignettatura)
paolo.latorre
Secondo me i filtri vanno presi della giusta misura, cambio ottiche e cambio filtri che soprattutto se di qualità sono facili da vendere. Se uno decide di farsi un corredo di filtri è perchè nel breve termine non cambia ottiche, se tra qualche mese cambio ottiche di certo non compro i filtri, ma aspetto di prenderli con le ottiche nuove, almeno io la vedo così.

Usare per mesi se non anni dei filtri adattati...nn lo vedo il massimo...
Tony_@
Per "brata":

montare un filtro grande su una lente più piccola non comporta controindicazioni se non usi il paraluce, accessorio altamente consigliato per la protezione frontale dell'ottica ma soprattutto per evitare riflessi indesiderati causati da fonti di luce laterale.
Volendo invece montare il paraluce, dovresti obbligatoriamente prenderne uno adatto alla misura del filtro grande e che sia coerente con l'ottica montata (differenza di ampiezza d'angolo ripreso, ecc.).
Dato che ogni ottica ne richiederebbe uno diverso e considerando che gli obiettivi Nikkor attuali hanno solitamente in dotazione il paraluce dedicato, spesso a baionetta, che non può essere montato se usi anelli adattatori come hai consigliato, credo che non convenga agire in tale direzione.
Forse non ci avevi pensato smile.gif .
Personalmente uso gli anelli adattatori solo per montare accessori di altro tipo (expodisc, ottiche rovesciate, ecc.).

Un saluto,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.