Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
iz5cmc
Un saluto a tutto il forum.
Ieri, scattando in forte controluce, mi sono ritrovato una striscia verde che attraversa tutta l'immagine... è la prima volta che mi capita una cosa del genere. Fino ad oggi ho scattato con il 18-70 del kit della D70 poi ho deciso di sostituirlo con un 16-85 Nikkor f 3.5-5.6 e a prima vista mi sembra che la qualità di quest'ultimo sia superiore. Poi ecco comparire questo strano effetto... sono rimasto un po' spiazzato, a dire la verità, e mi chiedevo se qualcun'altro s'è imbattuto in strani fenomeni del genere e da che cosa può dipendere se non da un riflesso delle lenti.
Vi allego la foto anche se di ridotte dimensioni.

Clicca per vedere gli allegati
Robymart
Effettivamente non è assolutamente normale!

cmq aspettiamo gli esperti.
raffer
Ma è solo su quella foto? hmmm.gif

Raffaele
iz5cmc
QUOTE(raffer @ Mar 10 2009, 10:15 PM) *
Ma è solo su quella foto? hmmm.gif

Raffaele


In questa allegata e un'altra scattata subito dopo e praticamente uguale e in nessun'altra su un totale di 65 circa.

oldfox
e allora è il sole...
prova se ti ricapita a farle a diaframma piu chiuso
rrechi
QUOTE(iz5cmc @ Mar 10 2009, 07:54 PM) *
Un saluto a tutto il forum.
Ieri, scattando in forte controluce, mi sono ritrovato una striscia verde che attraversa tutta l'immagine... è la prima volta che mi capita una cosa del genere. Fino ad oggi ho scattato con il 18-70 del kit della D70 poi ho deciso di sostituirlo con un 16-85 Nikkor f 3.5-5.6 e a prima vista mi sembra che la qualità di quest'ultimo sia superiore. Poi ecco comparire questo strano effetto... sono rimasto un po' spiazzato, a dire la verità, e mi chiedevo se qualcun'altro s'è imbattuto in strani fenomeni del genere e da che cosa può dipendere se non da un riflesso delle lenti.
Vi allego la foto anche se di ridotte dimensioni.

Clicca per vedere gli allegati

Scusa la domande apparentemente strane:
- erano le ultime foto della serie ?
- molto freddo ed umido ?
- hai riprovato dopo qualche tempo ?
Ciao


iz5cmc
QUOTE(rrechi @ Mar 10 2009, 11:38 PM) *
Scusa la domande apparentemente strane:
- erano le ultime foto della serie ?
- molto freddo ed umido ?
- hai riprovato dopo qualche tempo ?
Ciao


- le foto non sono le ultime della serie, ma le uniche scattate in quella particolare condizione di forte controluce;
- la giornata era buona, temperatura intorno ai 15 gradi, non c'era umidità nell'aria;
- le due foto incriminate si trovano praticamente a metà della sessione, dopo di esse ne ho scattate molte altre senza nessun difetto...

rrechi
OK, con le tue risposte mi escludi una ipotesi fantasiosa.

Quindi essendo in controluce dovrebbe essere un fenomeno di flare:
- un raggio di luce (che potrebbe non essere bloccato dal paraluce) penetra negli elementi frontali con un angolo di incidenza molto basso (rasente al vetro) e subisce una rifrazione, ma anche una riflessione parziale verso l’esterno.
- il problema deriva proprio da quest’ultima riflessione parziale, nel suo viaggio di uscita subisce una seconda riflessione, questa volta diretto verso l’interno … È proprio quest’ultima riflessione ad andare in direzione della superficie fotosensibile e a provocare il flare.

Ciao

iz5cmc
QUOTE(rrechi @ Mar 11 2009, 02:26 AM) *
OK, con le tue risposte mi escludi una ipotesi fantasiosa.

Quindi essendo in controluce dovrebbe essere un fenomeno di flare:
- un raggio di luce (che potrebbe non essere bloccato dal paraluce) penetra negli elementi frontali con un angolo di incidenza molto basso (rasente al vetro) e subisce una rifrazione, ma anche una riflessione parziale verso l’esterno.
- il problema deriva proprio da quest’ultima riflessione parziale, nel suo viaggio di uscita subisce una seconda riflessione, questa volta diretto verso l’interno … È proprio quest’ultima riflessione ad andare in direzione della superficie fotosensibile e a provocare il flare.

Ciao


Grazie per la risposta e la spiegazione. Magari proverò a fare qualche altro scatto in condizioni simili per rendermi conto se si è trattato più che altro di un caso limite o di una condizione particolarmente sfortunata... sperando che certi fenomeni siano rari in futuro altrimenti mi viene da pensare che non abbia fatto un grande affare a lasciare il vecchio 18-70 per il nuovo 16-85...
Ciao.
rrechi
QUOTE(iz5cmc @ Mar 11 2009, 01:42 AM) *
Grazie per la risposta e la spiegazione. Magari proverò a fare qualche altro scatto in condizioni simili per rendermi conto se si è trattato più che altro di un caso limite o di una condizione particolarmente sfortunata... sperando che certi fenomeni siano rari in futuro altrimenti mi viene da pensare che non abbia fatto un grande affare a lasciare il vecchio 18-70 per il nuovo 16-85...
Ciao.

Tranquillo il 16-85 VR, che ho anch'io ed uso con soddisfazione sulla D300, è una buonissima ottica, forse tra le migliori DX in produzione.

Ciao
iz5cmc
QUOTE(rrechi @ Mar 11 2009, 12:45 PM) *
Tranquillo il 16-85 VR, che ho anch'io ed uso con soddisfazione sulla D300, è una buonissima ottica, forse tra le migliori DX in produzione.

Ciao


In effetti, almeno per ora, non sono affatto pentito dell'acquisto, l'ho preferito al 18-200 VR e a parte le due foto oggetto del tread le altre non hanno difetti, anzi... mi sembra anche che i colori vengano più saturi rispetto al vecchio 18-70. Staremo a vedere.
Ciao.

hobsbawm
C'è da dire comunque che la resa in controluce di questo obiettivo non è impeccabile, anche se forse non bisogna esagerare con le pretese.
Pure con il sole appena fuori dall'inquadratura, in qualche raro caso, ho notato un po' di riflessi.

Ciao
Massimiliano
raffer
QUOTE(hobsbawm @ Mar 11 2009, 07:38 PM) *
C'è da dire comunque che la resa in controluce di questo obiettivo non è impeccabile, anche se forse non bisogna esagerare con le pretese.
Pure con il sole appena fuori dall'inquadratura, in qualche raro caso, ho notato un po' di riflessi.

Ciao
Massimiliano


Sei sicuro? rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 285.7 KB


Raffaele
rrechi
QUOTE(hobsbawm @ Mar 11 2009, 07:38 PM) *
C'è da dire comunque che la resa in controluce di questo obiettivo non è impeccabile, anche se forse non bisogna esagerare con le pretese.
Pure con il sole appena fuori dall'inquadratura, in qualche raro caso, ho notato un po' di riflessi.

Ciao
Massimiliano

Bè, non mi trovi molto d'accordo.
iz5cmc
Allora questa è una foto scattata prima delle famose due strisciate, penso che siamo proprio al limite...
A parte qualche riflesso non ci sono evidenti macchie:

Clicca per vedere gli allegati

e questa è un'altra ripresa della stessa sessione:

Clicca per vedere gli allegati
raffer
QUOTE(iz5cmc @ Mar 11 2009, 09:46 PM) *
Allora questa è una foto scattata prima delle famose due strisciate, penso che siamo proprio al limite...
A parte qualche riflesso non ci sono evidenti macchie:

Clicca per vedere gli allegati

e questa è un'altra ripresa della stessa sessione:

Clicca per vedere gli allegati


Potresti postarle un po' più grandi? hmmm.gif
Così non si riesce ad apprezzare nulla. dry.gif

Raffaele
iz5cmc
Provo a postare le foto più grandi.
Questa è il controluce:

Clicca per vedere gli allegati

Questa una della stessa sessione, spero solo di non avere esagerato con il formato...

Clicca per vedere gli allegati

raffer
QUOTE(iz5cmc @ Mar 11 2009, 10:25 PM) *
Provo a postare le foto più grandi.
Questa è il controluce:

Clicca per vedere gli allegati

Questa una della stessa sessione, spero solo di non avere esagerato con il formato...

Clicca per vedere gli allegati


Nella prima c'è del flare poichè è stato inquadrato il sole, anche se coperto dalla foschia.
Ma la cosa è del tutto normale sia con il 16-85 che con qualsiasi altro obiettivo.

Raffaele
iz5cmc
QUOTE(raffer @ Mar 12 2009, 12:34 AM) *
Nella prima c'è del flare poichè è stato inquadrato il sole, anche se coperto dalla foschia.
Ma la cosa è del tutto normale sia con il 16-85 che con qualsiasi altro obiettivo.

Raffaele


Si ma infatti non ho nulla da eccepire se ci sono riflessi del genere in scatti in pieno controluce, ma quello che mi ha fatto veramente rimanere perplesso è stata la striscia verde che vi posto più grande qua sotto:

Clicca per vedere gli allegati

Se fosse stato un riflesso di luce bianca non mi sarei scomposto assolutamente...
Poi mi ripeto, il resto delle foto non hanno difetti.
raffer
QUOTE(iz5cmc @ Mar 11 2009, 10:39 PM) *
Si ma infatti non ho nulla da eccepire se ci sono riflessi del genere in scatti in pieno controluce, ma quello che mi ha fatto veramente rimanere perplesso è stata la striscia verde che vi posto più grande qua sotto:

Clicca per vedere gli allegati

Se fosse stato un riflesso di luce bianca non mi sarei scomposto assolutamente...
Poi mi ripeto, il resto delle foto non hanno difetti.


In effetti è un po' strano. A me non è mai capitato.
Comunque credo che si debba in ogni caso addebitare ad un riflesso.

Raffaele
Alberto Olivero
Toglimi un dubbio, era montato un filtro sull'ottica ???

Ciao

Alberto
iz5cmc
QUOTE(Alberto Olivero @ Mar 12 2009, 12:45 AM) *
Toglimi un dubbio, era montato un filtro sull'ottica ???

Ciao

Alberto


Ciao Alberto,
no nessun filtro montato, sono le prime foto che ho fatto all'aperto con questo obiettivo che ho scartato nuovo di zecca solo qualche giorno fa...

kontimatteo
QUOTE(raffer @ Mar 11 2009, 07:41 PM) *
Sei sicuro? rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. <a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_493facf680931_ImmacolatellaFountainNapoli.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 285.7 KB</a>

Raffaele

Bellissima

QUOTE(Alberto Olivero @ Mar 12 2009, 12:45 AM) *
Toglimi un dubbio, era montato un filtro sull'ottica ???

Ciao

Alberto

Io ho un hoya super pro montato uv(0) ma mai avuto nessun problema!
E' troppo il rischio di rovinare una lente che adoro così tanto!
Lucabeer
Confermo che non è un problema dell'obiettivo, bensì un effetto di blooming che può verificarsi con la D70 in determinate condizioni:

http://www.kenrockwell.com/nikon/d70perf.htm

(verso il fondo della pagina)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.