Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bossanova
Qualcuno sa dirmi se sono presenti dei casi di errore di messa a fuoco del 18-200mm DX anche sulla D50?




allego la fonte:
La Nikon constata un errore di messa a fuoco del suo 18-200 mm DX VR con alcune reflex
Il resistente 18-200 mm DX VR della Nikon può presentare problemi di messa a fuoco con determinate fotocamere. Il difetto, confermato dalla stessa compagnia, si trasforma in un errore di comunicazione tra il corpo e l'obiettivo che riguarda soltanto le D100, D70, D2H e le FinePix S2 e S3 Pro della Fujifilm. La soluzione è, nella maggior parte dei casi, un aggiornamento di firmware.
Redazione.- Nikon 18-200 mm f3.5-5.6 DX VR della serie G, presentato recentemente, è il primo ultrazoom della firma giapponese dotato di stabilizzatore di immagine di ultima generazione. Progettato per fotocamere digitali reflex con sensore piccolo, si è guadagnato una grande reputazione nella sua breve vita. Sembra essere, invece, che quella reputazione non sia un buon motivo per la comparsa di piccoli errori di funzionamento.
In effetti, la divisione europea della compagnia ha confermato recentemente che, in determinati casi, combinando questo versatile obiettivo con le D2H, D100 o D70 o le Fujifilm FinePix S2 e S3 Pro, la messa a fuoco in angolare può presentare errori.

La Nikon spiega, più concretamente, che l’errore consiste in una mancanza di fuoco in obiettivi vicini quando il sistema di autofocus inizia a lavorare su infinito.

http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/not...ofoco,2380.html


begnik
Da quello che leggo sul sito di Nikoneurope, QUI, il problema sembra essere relegato alle macchine che hai citato e comunque è risolvibile mediante aggiornamento del firmware della macchina.
Non mi risulta che ci siano problemi con la D50.
Ciao
Marcello
Schweppes
QUOTE(begnik @ Mar 11 2009, 12:01 PM) *
Da quello che leggo sul sito di Nikoneurope, QUI, il problema sembra essere relegato alle macchine che hai citato e comunque è risolvibile mediante aggiornamento del firmware della macchina.
Non mi risulta che ci siano problemi con la D50.
Ciao
Marcello


Ciao, a me capita qualcosa di simile con la D60, usando il 55-200. Se lascio lavorare l'autofocus, diciamo a 160, e poi passo a 200, trovo sempre fuori fuoco. Per cui con quell'ottica adesso metto a fuoco puntando il 200, blocco la messa a fuoco e poi eventualmente riduco lo zoom per allargare il campo. Mi chiedevo se è normale, o se sono io a fare qualcosa di strano (si capisce che sono abbastanza 'gnorante?)
grazie.gif
begnik
Da quanto ho letto e sperimentato finora, credo che la cosa migliore sia eseguire la messa a fuoco (automatica) solo dopo aver regolato lo zoom. Questa è la soluzione che dà migliori garanzie sul risultato.

Da evitare assolutamente l'operazione di eseguire la MAF a focale corta e successivamente zoomare su focali lunghe; l'operazione opposta non dovrebbe dare problemi, comunque per stare sul sicuro io preferisco la prima soluzione.

Ciao
Marcello
Dino Giannasi
Di norma si dovrebbe sempre fare il fuoco alla focale scelta (definitiva).
Per quanto riguarda il problema, io non ho mai riscontrato inconvenienti, a parte che a volte l'AF della D50 cerca disperatamente il soggetto... ma questo succede anche con altre lenti....

saluti, Dino
bossanova
QUOTE(Dino Giannasi @ Mar 11 2009, 04:00 PM) *
Di norma si dovrebbe sempre fare il fuoco alla focale scelta (definitiva).
Per quanto riguarda il problema, io non ho mai riscontrato inconvenienti, a parte che a volte l'AF della D50 cerca disperatamente il soggetto... ma questo succede anche con altre lenti....

saluti, Dino

Infatti l'AF annaspa ma pensavamo fosse il problema col 18-200.. inece vedo che ce l'ha proprio di suo!! dry.gif


Grazie

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.