Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
paolo.latorre
Ho una d60 con un 18-105vr, non potendomi permettere un'ottica macro, e non volendo comprare tubi di prolunga, vorrei comprare un filtro close up per la sua praticità, per poter fare un po di macro senza troppe pretese..lo avvito e scatto. (so benissimo che la qualità non sarà minimamente paragonabile ad un'ottica dedicata...ma io questo posso fare)

Ora vorrei capire, quale close up mi conviene comprare?? un negozio online mi ha consigliato un +3, motivando il consiglio che con un 3+ non scenderei troppo in qualità e avrei un buon compromesso (visto che io non voglio spendere soldi per comprarne un set vario, ma ne voglio solo 1), consiglio disinteressato anche perchè loro non ne vendono.

Quello che non ho capito è che risultati darebbe un close up 3+ sul mio 18-105vr... se il consiglio è buono oppure se mi conviene un close up diverso..

Ho letto varie cose ma non riesco bene a entrare nel discorso dell'ingrandimento che porterebbe, nella distanza di messa a fuoco ecc... ma non ci ho capito nulla...

Naturalmente prendero un filtro B+W MRC perchè ho visto che i close up costano poco...niente schifezze quindi..

Qualcuno mi illumina???

Grazieeeee in anticipo!!!!!!!!
roberto depratti
Ciao Caro Amico,
mi dispiace vedere che nessuno Ti abbia ancora dato un consiglio al riguardo.
Non sono uno specialista della macro. Nei pochi esprimenti fatti, ricordo che usavo un duplicatore di focale montato su 50 mm e, dopo qualche anno, montato su un 100 mm. Ti parlo di quando usavo unicamente la reflex a pellicola. Avevo con il duplicatore la perdita mediamente tra 1-2 diaframmi, a seconda del rapporto di ingrandimento e della focale impiegata.

Credo che anche i filtri "Close up" portino ad una riduzione di luce (in valore di apertura diaframma), anche se, nel digitale ricordiamo che il sensore reagisce diversamente dal piano pellicola, riuscendo a sopperire alla riduzione anche di 2 stop.

A pelle, in linea anche con il Tuo pensiero e smile.gif le tasche (che non sono mai da sottovalutare) Ti consiglierei di procedere all'acquisto del filtro, attraverso cui SICURAMENTE riuscirai a sviluppare tecnica ed occhio. Attraverso i risultati ottenuti valuterai come indirizzare le Tue ricerche. Se Ti piace la tematica, sarai talmente presa da essa che non Ti accorgerai neanche del tempo tarscorso, sino a raggiungere il momento di acquistare un obiettivo macro.
Il mio suggerimento: una volta iniziata una starda vai fino in fondo; cioè verifica i risultati e non Ti scoraggiare, dato che i risultati magari non arriveranno subito ma ...forse è anche meglio per fartua la tecnica.

IN BOCCA AL CLICK!!

Roberto

paolo.latorre
QUOTE(roberto depratti @ Mar 13 2009, 09:39 PM) *
Ciao Caro Amico,
mi dispiace vedere che nessuno Ti abbia ancora dato un consiglio al riguardo.
Non sono uno specialista della macro. Nei pochi esprimenti fatti, ricordo che usavo un duplicatore di focale montato su 50 mm e, dopo qualche anno, montato su un 100 mm. Ti parlo di quando usavo unicamente la reflex a pellicola. Avevo con il duplicatore la perdita mediamente tra 1-2 diaframmi, a seconda del rapporto di ingrandimento e della focale impiegata.

Credo che anche i filtri "Close up" portino ad una riduzione di luce (in valore di apertura diaframma), anche se, nel digitale ricordiamo che il sensore reagisce diversamente dal piano pellicola, riuscendo a sopperire alla riduzione anche di 2 stop.

A pelle, in linea anche con il Tuo pensiero e smile.gif le tasche (che non sono mai da sottovalutare) Ti consiglierei di procedere all'acquisto del filtro, attraverso cui SICURAMENTE riuscirai a sviluppare tecnica ed occhio. Attraverso i risultati ottenuti valuterai come indirizzare le Tue ricerche. Se Ti piace la tematica, sarai talmente presa da essa che non Ti accorgerai neanche del tempo tarscorso, sino a raggiungere il momento di acquistare un obiettivo macro.
Il mio suggerimento: una volta iniziata una starda vai fino in fondo; cioè verifica i risultati e non Ti scoraggiare, dato che i risultati magari non arriveranno subito ma ...forse è anche meglio per fartua la tecnica.

IN BOCCA AL CLICK!!

Roberto


Grazie mille per la risposta... comunque sono uno studente senza dinero... quindi non comprerò mai un'ottica macro almeno per i prossimi 4 o 5 anni :-)..

Quello che vorrei capire è se un close up +3 va bene o se devo comprare un +4 un +2... so che non mi puoi aiutare su questo fronte, anche io sulla olympus om analogica ho un 50mm 1.4 e poi un moltiplicatore 2x.

Spero che qualcuno sperto in materia di close up mi dice qual'è il close up, migliore per le mei esigenze. Tra l'altro con soli 26 caffè mi porto a casa il b+w mrc close up +3... spesa ridicola, se mi permette di fare qualche piccolo esperimento macro.. e visto che non intendo in ogni caso andare oltre l filtro.. voglio comprare il filtro giusto e il migliore.. tutto qui!

Grazie mille comunque del tuo intervento, spero che qualcuno ferrato sull'argomenti mi dia una mano e senò mi compro il b+w 3+ sperando che sia la scelta migliore... però prima aspetterò che qualcuno mi dia un consiglio.. tanto una settimana prima o una dopo non mi cambia la vita.
nonnoGG
QUOTE(paolo.latorre @ Mar 13 2009, 11:02 PM) *
<cut>

... sulla olympus om analogica ho un 50mm 1.4 e poi un moltiplicatore 2x.

Spero che qualcuno sperto in materia di close up mi dice qual'è il close up, migliore per le mei esigenze.

<cut>

Hai già un'ottima lente close-up: il 50/1.4.

Ti basterà accoppiarlo filtro-a-filtro al tuo 18-105 per ottenere un'ottica meravigliosa per le macro.

Qui intravedi lo schema di montaggio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali..

L'anellino di accoppiamento richiesto deve avere da un lato diametro 67mm (Nikon 18-105) e dall'altro 49mm (Olympus 50/1.4).

L'Olympus dovrà essere tenuto costantemente a tutta apertura.

Per apprendere molti altri segreti e trucchi sul meraviglioso mondo macro, ti suggerisco la lettura di un testo fondamentale scritto da John Shaw: Guida Completa alla Macrofoto - edizioni Reflex.

Per realizzare l'anellino potresti accoppiare con tre gocce di cianocrilato (Attack) due anelli Cokin dei diametri necessari (verifica che Oly sia da 49, perché non sono certissimo). Nel mio caso, essendo identici (52 e 52) ho potuto rivestire l'interno con un giro di nastro adesivo rosso.

In mancanza dell'anellino puoi sperimentare l'accoppiamento accostando delicatamente le ottiche e fissandole con un gito di nastro adesivo da carroozziere (quello di carta grinzata). Preferibile proteggere la lente frontale dello zoom con un filtro neutro qualsiasi.

Colgo l'occasione per invitarti ad evitare la quotatura totale di ogni replica, è facilissimo: basta usare il tasto "Rispondi" che trovi appena più in basso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
paolo.latorre
Ciao...la tua idea può essere interessante la tua idea ma non sono il tipo che fa marchingegni sulle mie cose... nastro adesivo sull'ottica... adattatore fanno in casa incollandolo ecc.... no non se ne parla prorio :-)

Metti che salta la colla e mi cade il 50mm 1.4 per terra..? l'ottica è di mio padre... poi mi uccide sul serio...

I marchingegni non sono contemplati..preferisco una close up che mi da risultati infinitamente peggiori che un merchingegno del genere fatto in casa..

E poi il 50mm non è uno di quei cosi di plastica leggera che fanno ora...è bello pesante...come i nikon AI... quindi andarlo a mettere sul 18-105vr...che in costruzione non è chisà cosa... non so se è una buona idea.... mi sa che farebbe danni in peso così grosso sul davanti...ma marchingegli sulle mie cose sognate, sudate e comprare...mai... devi considerarle tipo delle reliquie sacre..

Comunque in ogni caso visto che mi sembri espertissimo in materia...mi spieghi queste benedette close up come sono?.. se mi compro questa +3 cosa cambia?? quanti mm diventa la mia ottica? e la messa a fuoco a quanto la posso fare..? Perchè questo negozio mi ha consigliato visto che ne voglio comprare una sola proprio una 3+, e secondo te rimanento nel mondo close up ed eliminando altre ipotesi e un buon consiglio?
decarolisalfredo
NonnoGG ti risponderà sicuramente meglio, intanto ti do delle piccole delucidazioni.

Le lenti addizionali non assorbono la luce , essuna preoccupazione per questo, ti permettono di avvicinarti al soggetto e quindi ottieni un ingrandimento maggiore.

Per sapere quanto, dovrei sapere quale è la distanza minima raggiungibile con il tuo obiettivo e poi mettermi a fare calcoli, ti prego risparmiami la fatica.

Se ne vuoi acquistare solo una, penso che la +3 sia quella giusta.

Credo comunque che potresti trovare anche una confezione da tre ad un prezzo similare ad una singola.

Di solito è meglio non andare oltre le 3 diottrie e, avendone più d'una, non utilizzarne più di due insieme. Questo per una certa perdita di qualità.

Con questa lente (+3) non riuscirai a fare vere macro, ma per piccoli fiori o grossi insetti (se non scappano) dovrebbe funzionare bene.
nonnoGG
L'utilizzo di lenti addizionali, specie di quelle di notevole qualità (doppietti acromatici), non è disdegnata nemmeno dai grandi fotografi naturisti: non a caso ho citato il libro di John Shaw.

Una sola lente 3+ (cioè da 3 diottrie) è già sufficiente per avventurarsi nel meraviglioso mondo della fotografia a distanza ravvicinata e... restarne catturati a vita.

Il suggerimento di "testare" l'accoppiamento con il 50 Olympus resta valido, ovviamente con le accortezze del caso (esempio: lavorare su un tavolo senza sollevare troppo il hmmm.gif complesso).

Ad ogni buon conto, ricercando su Google "lenti addizionali" ho trovato questa tabella esplicativa, dalla quale è possibile dedurre le minime distanze di messa a fuoco alle varie focali in funzione della lente addizionale applicata dinanzi all'obiettivo.

Suggerisco di verificare che il diametro della lente sia adatto all'obiettivo (67 mm).

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
paolo.latorre
Ho trovato su internet questo: Raynox super macro conversion lens DCR-250

Su un'ottica da 67mm come la mia da buoni risultati?

Potrebbe essere una buona alternativa alle lenti close up?
nonnoGG
QUOTE(paolo.latorre @ Mar 16 2009, 01:11 PM) *
Ho trovato su internet questo: Raynox super macro conversion lens DCR-250

Su un'ottica da 67mm come la mia da buoni risultati?

Potrebbe essere una buona alternativa alle lenti close up?

Si, è un ottimo accessorio utilissimo per macrofotografia spinta (cioè a distanze ridottissime!) che ogni tanto utilizzo con buoni risultati. Si applica facilmente con lo snap a pressione a qualunque ottica, e nel tuo caso potrai sfruttarlo meglio alla massima focale per evitare vistose vignettature dal momento che il diametro utile è di 49 mm.

Appena possibile procurati il testo che ho suggerito... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
paolo.latorre
Si ho letto che forse è un po troppo spinta e difficile da usare... che dici come acquisto unico per ora senza ulteriori spese forla la Raynox DCR-150 sarebbe la scelta migliore??

La messa a fuoco automatica funziona con questa aggiunta oppure devo farla manualmente..?

Insomma...tra close up... e raynox 150 la scelta migliore è quest'ultima??...

Non costa tanto, e mi permette di fare qualche macro ogni tanto... non voglio fare nulla di più, levarmi lo sfizio di fare una macro quando questo sfizio mi viene..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.