Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
raffaele tedesco
Vorrei comprare dei filtri polarizzatori per obiettivi nikkor 12-24, 24-120 VR, 70-200VR e 60mm micro. Sul listino B W ho notato che esisistono vari tipi di polarizzatori circolari (per es. Kaesemann 77mm, Kaesemann 77mm slim, Kaesemann 77mm extra-wide). Sapete dirmi le differenze? Quale o quali mi consigliate?

Grazie...
giannizadra
L'unica differenza tra i pola che hai citato è lo spessore della montatura. Lo slim, e ancora di più l'ultra-wide, hanno la montatura sottile, per non provocare vignettature con i grandangolari. Il problema è più sentito con i polarizzatori, perché strutturati con due anelli, uno fisso e uno rotante.
raffaele tedesco
ok, ma un ultra-wide va bene per un tele? Io mi troverò, per esempio il 12-24 e il 70-200 che montano entrambi filtri da 77mm: quale polarizzatore mi conviene comprare?
Gefry
QUOTE (pubblisud@beactive.it @ Jan 26 2005, 11:10 AM)
ok, ma un ultra-wide va bene per un tele? Io mi troverò, per esempio il 12-24 e il 70-200 che montano entrambi filtri da 77mm: quale polarizzatore mi conviene comprare?

Si!

Lunico problema con gli slim è che non hanno filettatura anteriore quindi ti sara impossibile applicargli il tappo anteriore con il filtro montato.

In ogni modo dei B+W ci sono anche vari modelli di cristalli con vari trattamenti....pero non so quale differenza effettiva ci sia.....
giannizadra
Io prenderei l'ultra-wide. Non dovrebbe esserci nessun problema "meccanico" con il tele-zoom. Prima di acquistarlo, se hai dubbi, montalo sul VR.
Giallo
Fai delle prove e compera l'ultra Wide (o slim) solo se con l'ottica più corta di cui disponi, diaframmata a dovere, risulta evidente una vignettatura.
Se no stai sulla versione normale: sul campo, nella stagione fredda, svitare uno Slim da un obiettivo può farti rasentare la follia.
Scherzo, non è sempre così, ma hai pochissima presa sulla parte non rotante, e potresti avere problemi nel cercare di togliere il filtro in certe condizioni ambientali: almeno, a me è capitato, e sono dovuto tornare a casa per riuscire, con calma e al calduccio, a svitare quel maledetto filtro slim dal mio obiettivo.
Poi ho provato sull'ottica grandangolare un altro pola NON slim, ho visto che non dava problemi di vignettatura e non ho più portato in giro i filtri slim.
smile.gif
Gefry
Il problema di non riuscire a svitare lo slim, molte volte dipende solo da una presa non corretta dello stesso.

Alle volte non ci si riesce al primo colpo e allora si cerca di usare piu pressione, piu forsa....sbagliato....bisogna fare ancora piu attenzione e prendere delicatamente solo il pezzo di ferro che blocca il filtro senza minmamente toccare la ghiera con la filettatura e girare delicatamente.....sembra una sciocchezza ma è cosi, piu fai pressione, piu metti forza e piu difficile è svitare uno slim rolleyes.gif

Ciao

Gerry

P.S. Giallo questo lo ho detto solo per info generale, per chi non lo ha mai usato.......non dubito che tu sappia svitare lo slim smile.gif
Giallo
Grazie per la fiducia... biggrin.gif E' che certi obiettivi hanno la filettatura già un po' incassata, magari con un ulteriore anello di rifinitura, rifinito in gomma, per cui avvitando il filtro a fondo riesce poi davvero difficoltoso toglierlo.
Le dita intirizzite dal freddo non aiutano nell'impresa.
Beh, non è un problema fondamentale, ma mi è sembrato utile segnalare un possibile inconveniente.
smile.gif
Halberman
Grazie a tutti.
Le informazioni sono molto utili.

Saluti

Alberto
Bruno L
QUOTE (Gefry @ Jan 26 2005, 03:31 PM)
Il problema di non riuscire a svitare lo slim, molte volte dipende solo da una presa non corretta dello stesso.

Alle volte non ci si riesce al primo colpo e allora si cerca di usare piu pressione, piu forsa....sbagliato....bisogna fare ancora piu attenzione.....

Per questo motivi i flitri B+W slim, hanno un ...coperchio contenitore in gomma che si incastra sul filtro e permette agevolmente di svitarlo, così si evita anche di toccare il vetro.

saluti
Halberman
QUOTE (Bruno L @ Jan 26 2005, 06:58 PM)

Per questo motivi i flitri B+W slim, hanno un ...coperchio contenitore in gomma che si incastra sul filtro e permette agevolmente di svitarlo, così si evita anche di toccare il vetro.

saluti

Grazie Bruno.
Ho notato, ma solo in pochi casi, una certa difficoltà del Matrix col polarizzatore. Ma non riesco a capire quali siano le situazioni in cui è preferibile usare solo uno dei due.

Saluti

Alberto
Gefry
QUOTE (Bruno L @ Jan 26 2005, 06:58 PM)
QUOTE (Gefry @ Jan 26 2005, 03:31 PM)
Il problema di non riuscire a svitare lo slim, molte volte dipende solo da una presa non corretta dello stesso.

Alle volte non ci si riesce al primo colpo e allora si cerca di usare piu pressione, piu forsa....sbagliato....bisogna fare ancora piu attenzione.....

Per questo motivi i flitri B+W slim, hanno un ...coperchio contenitore in gomma che si incastra sul filtro e permette agevolmente di svitarlo, così si evita anche di toccare il vetro.

saluti

Peccato che sia cosi......perdibile biggrin.gif

Non mi è durato una settimana dry.gif
Cristiano Orlando
Domanda: perchè non acquisti il nikon? perchè non vale o per altri motivi?

E' una domanda perchè a casa io uso quello di papà che è il polarizzatore lineare che si montava sugli AI classici, ed è semplicemente incredibile in ogni sua cosa, ma non conosco i nuovi pola circolari e quindi non so come sono, quindi magari qualcuno che ce lo consoce può dirmi cosa fa preferire i B+W (che tra l'altro consoco come una eccellente casa).
Grazie a tutti
Bruno L
QUOTE (Cristiano Orlando @ Jan 28 2005, 12:34 AM)
...... quindi magari qualcuno che ce lo consoce può dirmi cosa fa preferire i B+W (che tra l'altro consoco come una eccellente casa).

Il prezzo, Cristiano, ...il prezzo wink.gif
Cristiano Orlando
Argomento molto valido laugh.gif . Ma come mai c'è tanta differenza di prezzo trai due? Non potrebbe, vista la logica classica biggrin.gif , dipendere da una qualità inferiore, che credo in un pola più che in altri filtri si noti?
Grazie Bruno
kalò
Polarizzatore circolare per apparecchi autofocus o con lo specchio reflex smiriflettente (vedi leica R4 e simili), polarizzatire lineare per apparecchi non autofocus. Pollice.gif
Cristiano Orlando
Grazie kalò, ma conoscevo la differenza tongue.gif , non sapevo però se, a parità di polarizzatore circolare, il prezzo inferiore dei B+W fosse dovuto ad una qualità inferiore. Non so neanche se fa ancora pola lineari Nikon,visto che purtroppo non li montano gli autofocus.
ari-grazie
Cris
Bruno L
Diciamo, che come qualità il B+W sta un gradino sotto Al Nikon, e il prezzo inferiore lo rende un compromesso accettabile. A mio parere, naturalme. wink.gif

ciao
Bruno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.