Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
epivic
Ciao,
sto cercando di costituirmi un corredo di fissi di qualità in ottica soprattutto di usarli per paesaggio, tenendo presente che al momento ho una D200 ma che entro un paio di anni vorrei passare al FF.
Al momento sono in possesso del 50 1.4D, del 85 1.4D e del 105 VR. Sto inoltre cercando un 20 2.8 usato.
Secondo voi qual è la lente da inserire tra il 20 e il 50 ? Stando alla media matematica (sia della focale che dell'angolo di campo) dovrei optare per il 35, che però mi sembra un po' troppo vicino al 50.

Mi tenta molto anche l'idea del 20-35, che annullerebbe qualsiasi dubbio, solo che non mi piacciono molto le ottiche estremamente ingombrante e inoltre subisco terribilmente il fascino dei fissi.

Cosa mi consigliate ?

Per completezza vi dico anche che possiedo un 16-85 e un 70-300 VR.

Grazie

Vincenzo
rrechi
Tra 20 e 50, fisso per paesaggi, personalmente ai tempi della pellicola non ebbi dubbi ==> 28

Quindi oggi un bel 28mm f/2.8D AF Nikkor

Ciao
giodic
QUOTE(epivic @ Mar 14 2009, 11:44 PM) *
Ciao,
sto cercando di costituirmi un corredo di fissi di qualità in ottica soprattutto di usarli per paesaggio, tenendo presente che al momento ho una D200 ma che entro un paio di anni vorrei passare al FF.
Al momento sono in possesso del 50 1.4D, del 85 1.4D e del 105 VR. Sto inoltre cercando un 20 2.8 usato.
Secondo voi qual è la lente da inserire tra il 20 e il 50 ? Stando alla media matematica (sia della focale che dell'angolo di campo) dovrei optare per il 35, che però mi sembra un po' troppo vicino al 50.

Mi tenta molto anche l'idea del 20-35, che annullerebbe qualsiasi dubbio, solo che non mi piacciono molto le ottiche estremamente ingombrante e inoltre subisco terribilmente il fascino dei fissi.

Cosa mi consigliate ?

Per completezza vi dico anche che possiedo un 16-85 e un 70-300 VR.

Grazie

Vincenzo


Ai tempi della pellicola sulla F4 montavo un corredo esclusivamente di fissi: 20/2.8 - 35/2 - 85/1.8 - 180/2.8 .

Nel tuo caso, avendo il 50mm, in previsione dell'acquisto del 20, in mezzo metterei il 28 che, per le uscite dove prevedi di non utilizzare grandangoli spinti, potrebbe essere l'unico grandangolare che ti porti appresso.
edate7
Il 28 in DX ha un angolo di campo pari ad un 42mm; propenderei a questo punto per un 24, che ha l'angolo di un 35 e, una volta raggiunto l'agognato sensore FX, è un grandangolo di buon angolo di campo. Inoltre, qualitativamente (io li ho entrambi) mi sembra superiore al pur ottimo 28mm f2,8D. Se scegli un 28 non comprare il modello non "D" perchè ha uno schema ottico diverso, meno performante del modello "D" e più simile, se non identico, al Nikkor 28mm serie E.
Ciao
ANTERIORECHIUSO
Scusa se ti do' gratuitamente il mio parere, ma credo che le foto paesaggistiche siano quelle che piu' che mai richiedano uno zoom, che permette istantaneamente di "croppare" il superfluo.
Andrea Lapi
I miei paesaggi migliori li ho ottenuti con il 180 2.8, ottica che ho avuto, venduto per monetizzare in vista dell'acquisto del 70-200, ricomprata in seguito. Chiaramente in zone "collinari" o dcomunque di "ampio raggio" in cui isolare un particolare faccia gioco.
hobsbawm
Questa discussione interessa anche me...
Cerco un altro fisso da affiancare ai due che ho già (24mm f/2.8 e 50mm f/1.4D): in un primo tempo avevo pensato di comprare il 35mm f/2 (o magari il nuovo 35mm DX). Adesso invece sono tentato di acquistare il 20mm f/2.8, però la vicinanza di focale con il 24 mi frena un po'.
Ha senso affiancare due fissi grandangolari così simili (almeno sulla carta)?

Ciao
Massimiliano
epivic
Grazie a tutti per le risposte,
sembra che per ora il 28 sia quello che riscuote maggiore consenso, e a ragion veduta soprattutto su FX, è quello che forse ha un po' più di senso (il 35 l'ho già avuto ma poi l'ho venduto perché uscivo sempre con il 50).

@ANTERIORECHIUSO: hai assolutamente ragione, lo zoom è straordinariamente più comodo. Credo che sia una questione personale ma il fisso, con i limiti che impone, mi obbliga a pensare maggiormente l'immagine, con lo zoom (es. il 16-85 di cui siamo grandi fan wink.gif ) tendo a scattare un po' troppo al volo senza riflettere.

@ANDREA LAPI: il 180 ? Penso proprio che prima o poi arriverà, perché mi pare (non l'ho mai provata) che sia una lente ottima, ma prima vorrei riempire "in basso". Per il 180 qualcuno mi sa dire se cambia lo schema ottico tra il non D e il D ?

Qualcuno ha qualche esempio di immagini scattate con il 28 ? sia su FX che DX ? Non ne ho trovate moltissime sul forum.

Grazie
Vincenzo
Giacomo.B
Lo schema Ottico del Nikkor Af 180 non e' stato mai cambiato in tutte e tre le versioni AF prodotte...l'idea di un tele per il paesaggio e' ottima, nel tuo caso tuttavia darei la priorita' al 28mm (AFD), quest'ultimo veramente ottimo.
Al momento infatti la focale 180mm puo' benissimo essere coperta dal validissimo AFs 70-300vr gia' in tuo possesso.

Saluti

Giacomo
Pierangelo Bettoni
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 15 2009, 08:48 AM) *
Scusa se ti do' gratuitamente il mio parere, ma credo che le foto paesaggistiche siano quelle che piu' che mai richiedano uno zoom, che permette istantaneamente di "croppare" il superfluo.



QUOTE(Andrea Lapi @ Mar 15 2009, 09:08 AM) *
I miei paesaggi migliori li ho ottenuti con il 180 2.8, ottica che ho avuto, venduto per monetizzare in vista dell'acquisto del 70-200, ricomprata in seguito. Chiaramente in zone "collinari" o dcomunque di "ampio raggio" in cui isolare un particolare faccia gioco.



quoto inevitabilmente i signori . aggiungerei il 300 F/4
giac23
QUOTE(rrechi @ Mar 14 2009, 11:48 PM) *
Tra 20 e 50, fisso per paesaggi, personalmente ai tempi della pellicola non ebbi dubbi ==> 28

Quindi oggi un bel 28mm f/2.8D AF Nikkor

Ciao

28mm !
Il Nikkor 28mm f/2.8D AF è un ottimo obbiettivo venduto ad un prezzo abbastanza accessibile, che si presta egregiamente per foto di paesaggio.
wax0r
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Mar 16 2009, 12:06 PM) *
quoto inevitabilmente i signori . aggiungerei il 300 F/4

uso anche io il 300f4 per fare paesaggi ecco l ultimo scatto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 243.1 KB
la foto su flickr
WalterB61
Visto che chiedevi un parere su cosa inserire fra il 20 e il 50 e - giustamente - ti hanno consigliato un 300mm f4 mi sento di andare oltre e consigliarti il Nikkor 600 f4.
Giusto ieri ho visto sul campo l'esemplare nuovo di pacca di un amico e devo dire che si comporta benissimo, semplicemente fantastico, e pensa che lo stava usando con il TC 17.


............ ma viaaaaa

Giusto per restare in tema, e visto che scarti l'ottimo 35 f2, io prenderei il 28 AFD........ ma è quello che farei io per le mie esigenze.
castorino
Mi rendo conto che economicamente siamo su un altro livello però come grandangolare il 24mm PC-E non ha paragoni tra gli obiettivi che sono stati proposti, la sua qualità è stratosferica e la sua duttilità inarrivabile, senza contare che ti permetterebbe anche, sommando con photostik due foto scattate con decentramenti opposti, una foto panoramica praticamente perfetta! Ciao Rino
Comunque l'idea del 600mm non è da scartare del tutto messicano.gif
epivic
QUOTE(WalterB61 @ Mar 16 2009, 12:55 PM) *
Visto che chiedevi un parere su cosa inserire fra il 20 e il 50 e - giustamente - ti hanno consigliato un 300mm f4 mi sento di andare oltre e consigliarti il Nikkor 600 f4.


Si in effetto forse alcuni consigli sono un pelo fuori range, ma la discussione è molto interessante
Pierangelo Bettoni
QUOTE(WalterB61 @ Mar 16 2009, 12:55 PM) *
............ ma viaaaaa


rolleyes.gif
midarine1964
io inserirei un bel 35 f2. però io preferisco usare per i paesaggi il 180 f 2.8 dImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 9.6 MB
epivic
Ciao,
visto l'esito del "sondaggio" penso che il prossimo acquisto sarà il 28 (il 20mm è arrivato oggi!!!!). Una curiosità: il 35 l'ho avuto per qualche mese e mi sono fatto un'idea della sua resa. Qualcuno è in grado di dirmi come il 28 si comporta in confronto al 35 ? Il particolare mi interesserebbe capire le differenze a livello di nitidezza e resa cromatica, possibilmente su FX.

Grazie
Vincenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.