QUOTE(franco9 @ Mar 20 2009, 03:37 PM)

Una macchina reflex che non permette di montare obiettivi senza motore è una "castrazione " quasi totale ed io proprio non riesco a capire chi la compra, sapendo questo.
Se la comperi per la moglie con un obiettivo 18-55 e buona notte, allora potresti prendere una di quelle così dette prosumer, che sono sicuramente più leggere, più facili, più tutto per l'uso a cui sono destinate.
Se la prendi per te e dopo poco tempo cominci a disquisire nel forom su quale obiettivo può essere migliore, allora ti sei "castrato" in partenza prendendo una D40 o D60.
Se io non ho capito la filosofia di queste nuove macchine, tantè che sin che non posso cambiare mi tengo ben stretta la D50, spiegatemela.
Non capisco come ci si possa precludere un mercato di ottiche ritenute a tutt'oggi le migliori prodotte da Nikon, oltretutto anche a prezzi più che ragionevoli, sul mercato dell'usato.
Inoltre questo vale ancor di più per obiettivi Tamron e Sigma.
Non avete mai letto niente prima di comprarle? O come al solito vi fate consigliare dal "negoziante di fiducia"? Che vi da quello che più gli fa comodo.
Io sono uno di quelli che scentemente ha acquistato un corpo D60 e quindi senza motore interno.
Pensa che ho anche una D300 dove il motore interno c'è e lo corredata guarda caso di due ottime ottiche una DX (16-85 VR) e una FX (70-300) che guarda caso hanno il motore nell'ottica (entrambi quindi AF-S).
La migliore ottica zoom in assoluto oggi prodotta da Nikon è il 24-70 f/2,8, guarda caso anch'essa AF-S e che chiunque sia passato al pieno formato FX farebbe carte false per averla, ed anch'io da utilizzare sul DX se potessi permettermelo.
Penso di acquistare a breve il nuovo 35 f/1,8 (che combinazione è Af-S) ed ho il nuovo 50mm f/1,4 (che combinazione anch'esso AF-S)
La limitazione più grave, per chi ha già un discreto corredo da anni, è di non poter usare i vari fissi AI, ma per questo non basta nemmeno la D90:
Forse non ti sei accorto che la tendenza, in particolare nelle entry level, è quella di eliminare il motore e le new entry degli obiettivi sono ormai, o quasi, tutte AF-S.
Quindi tutta questa castrazione come la chiami tu, io non la vedo; al più bisognerebbe fare una scelta consapevole: io conoscevo il problema dell'assenza del motore nel corpo, ho valutato lo scenario di ottiche attuali ed ho deciso in modo consapevole di acquistare quel corpo, per altre caratteristiche che aveva.
Non credo, con il dovuto rispetto, che si possa generalizzare sulle scelte pensando che tutti siano degli sprovveduti.
Ciao, comunque ognuno di noi è libero, nella stima e correttezza delle opinioni, di manifestare con serenità e garbo, le proprie idee, che per l'appunto essendo proprie possono essere diverse.