Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
doctalex46
ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio ho da poco preso una d 60 mi sono appassionato di fotografia da circa un anno e mezzo, ora dovrei ovviamente sostituire i due obiettivi in kit ma non so con cosa poi mi sono accorto dopo delle limitazioni che ho nella scelta degli obietivi per la d 60.
Avevo pensato di risparmiare qualcosa per il corpo per investire piu su dei buoni obiettivi da non cambiare! e poi fra qualche anno quando imparerò meglio sicuramente cambiare anche il corpo
Per il momento ho preso il 50 fisso 1,4G.
Chiedendo un po a NEGOZI specializzati mi consigliavano il 16-85 che è un buon obiettivo, però non ha questa grande luminosità(3,5-5,6), non vorrei prendere degli obiettivi e poi ipoteticamente fra qualche anno prendere un altro corpo macchina e cambiarli. Ma non vorrei nemmeno prendere un obiettivo professionale perchè non avrei nemmeno un ritorno economico non facendolo per lavoro ma soltanto per passione.
Cosa dite voi? il 16-85 può andare bene? ed eventualmente poi cosa mi consigliate per "coprire" gli 80-200 mm?
Spero di ricevere piu consigli possibili che mi facciano convincere meglio su ciò che è meglio per me
antonio briganti
Senza sapere cosa vorresti fotografare è un pò difficile darti delle indicazioni. Comunque il 16-85 è un buon obiettivo, con una buona coperutra focale, ha il VR insomma è molto pratico. Per coprire invece le focali successive il 70-300VR è altrettanto buono, tagliente e molto funzionale.
Poi su tutti c'è sempre il 18-200VR che rtengo essere un obiettivo dignitoso è molto pratico.
Ciao
antonio
Randi
Tutto dipende da:
1) Cosa devi fotografare (paesaggi,still lfe, natura,ritratto ecc )
2) Quanto vuoi spendere
3) Quali sono i progetti futuri (Full Frame- DX- Pellicola )
Ci sono fotoamatori che hanno attrezzature da fare invidia ad un professionista quindi non è detto che un fotoamatore debba per forza avere una attrezzatura modesta.
Comincia a far pratica con le ottiche che hai che vanno benissimo e cerca di scoprire qual'è il tuo "stile" poi ci farai sapere
doctalex46
L uso è per paesaggi ritratti foto in notturna... quindi avrei bisogno sia di un 16-85 che di un 70-300... La mia domanda era se ne valeva la pena il 16-85 circa 500 euro? intendo non è molto luminoso. Ma non vorrei nemmeno spender 1500 per un 24-70. Cosa mi consigliate? obiettivi non nikon piu luminosi del 16-85 da non spender 1500 euro me li consigliate? o dite che è meglio che mi "accontendo" del 16-85?
Randi
QUOTE(doctalex46 @ Mar 19 2009, 12:48 PM) *
o dite che è meglio che mi "accontendo" del 16-85?

Io dico di sì ! rolleyes.gif
rrechi
QUOTE(doctalex46 @ Mar 19 2009, 12:48 PM) *
L uso è per paesaggi ritratti foto in notturna... quindi avrei bisogno sia di un 16-85 che di un 70-300... La mia domanda era se ne valeva la pena il 16-85 circa 500 euro? intendo non è molto luminoso. Ma non vorrei nemmeno spender 1500 per un 24-70. Cosa mi consigliate? obiettivi non nikon piu luminosi del 16-85 da non spender 1500 euro me li consigliate? o dite che è meglio che mi "accontendo" del 16-85?

Prova a leggere nel forum sul 16-85 VR il CLUB:

http://www.nikonclub.it/forum/Af_s_16_85_V...lub-t99173.html

Io personalmente non potendo spendere quella cifra per il 24-70 (il miglior obiettivo a quel range di focale in produzione) ho optato per l'ottimo 16-85 VR a cui ho abbinato un 70-300 VR, con molta soddisfazione mia e della mia D300.

Ciao
aproserpio
Io vado contro corrente e ti consiglio di prendere un obiettivo luminoso anzichè stabilizzato (sarebbe meglio luminoso + stabilizzato, ma...), magari anche non di casa Nikon (vedi Tokina 16-50 f2.8 o Tamron 17-50 f2.8 se vuoi rimanere su quel range di focali).

Io ho sia un Nikkor 70-300 VR che un Nikkor 180 f2.8 e devo confessarti che, nonostante siano tutt'e due belle lenti con una bella resa ..., preferisco la luminosità al VR.

Dato che fotografo molto spesso in manuale, un'altra cosa che mal sopporto negli zoom è vedere il diaframma all'allungarsi della focale, che costringe a "rivedere" il tempo di posa; per questo motivo, non potendomi permettere un Nikkor 24-70 f2.8, mi sono accontentato di un Tamron 28-75 dalla resa soddisfacente.

Spero di averti aiutato nella tua scelta.
Andrea
giovanni1973
QUOTE(aproserpio @ Mar 19 2009, 01:17 PM) *
Io vado contro corrente e ti consiglio di prendere un obiettivo luminoso anzichè stabilizzato (sarebbe meglio luminoso + stabilizzato, ma...), magari anche non di casa Nikon (vedi Tokina 16-50 f2.8 o Tamron 17-50 f2.8 se vuoi rimanere su quel range di focali).

Io ho sia un Nikkor 70-300 VR che un Nikkor 180 f2.8 e devo confessarti che, nonostante siano tutt'e due belle lenti con una bella resa ..., preferisco la luminosità al VR.

Dato che fotografo molto spesso in manuale, un'altra cosa che mal sopporto negli zoom è vedere il diaframma all'allungarsi della focale, che costringe a "rivedere" il tempo di posa; per questo motivo, non potendomi permettere un Nikkor 24-70 f2.8, mi sono accontentato di un Tamron 28-75 dalla resa soddisfacente.

Spero di averti aiutato nella tua scelta.
Andrea



Io anche la pensavo così...e infatti avevo preso il tokina 16 50.....di cui ne ho sempre parlato bene...e non mi rimangio tutto ora......però...poi in un momento di lucidità sono tornato sui miei passi...ed ho acquistato il 16 85 accoppiandolo con il 70 300 Vr...che già avevo....
Beh...devo dire che questi due sono forse i migliori Dx sul mercato...senza nulla toglere al tokina....ma purtroppo per lui non c'è nè....

Certo io parlo per me...bisogna anche vedere il tipo do foto che uno scatta....ma io con quell'accoppiata + il 50ino......riesco a districarmi un po da pertutto.....

Giovanni.
rrechi
QUOTE(giovanni1973 @ Mar 19 2009, 03:02 PM) *
... ed ho acquistato il 16 85 accoppiandolo con il 70 300 Vr...che già avevo....
Beh...devo dire che questi due sono forse i migliori Dx sul mercato...senza nulla toglere al tokina....ma purtroppo per lui non c'è nè....
...
Giovanni.

Concordo, anch'io ho questa magnifica accoppiata: unico piccolo appunto ==> il 70-300 VR è FX.

Ciao
giovanni1973
QUOTE(rrechi @ Mar 19 2009, 03:08 PM) *
Concordo, anch'io ho questa magnifica accoppiata: unico piccolo appunto ==> il 70-300 VR è FX.

Ciao



Hai ragione..... cerotto.gif

Giovanni
doctalex46
Grazie dei consigli!!! peccato che nikon non fa che so un 16-85 non dico 2.8 ma anche 2.8-3.5
E non la scelta tra il top 24-70..... e un 16-85 penso molto buono ma con luminosità 3,5-5,6....
La mia idea era di migliorare negli anni, sto cercando anche di fare dei corsi, e prossimamente cambiare reflex per prendere che so una D300(nei prox anni) quindi vorrei non comprare obiettivi e poi vendere per cambiarli assieme al corpo macchina.......
rrechi
QUOTE(doctalex46 @ Mar 19 2009, 05:09 PM) *
Grazie dei consigli!!! peccato che nikon non fa che so un 16-85 non dico 2.8 ma anche 2.8-3.5
E non la scelta tra il top 24-70..... e un 16-85 penso molto buono ma con luminosità 3,5-5,6....
La mia idea era di migliorare negli anni, sto cercando anche di fare dei corsi, e prossimamente cambiare reflex per prendere che so una D300(nei prox anni) quindi vorrei non comprare obiettivi e poi vendere per cambiarli assieme al corpo macchina.......

Quello che ti posso dire è che io ho una D300 + 16-85 VR + 70-300 VR e ne sono ultrasoddisfatto.

Per la luminosità, quando occorre: 2 fissi di buona luminosità nelle focali di tuo maggior interesse per il tuo genere.
Io sto usando con soddisfazione dei vecchi AI da 28 e 50mm.

Ciao


franco9
Ma cambia subito macchina!!!!!
E quando, voi tutti, ne comprate una, state attenti "bene" a quello che comprate!

rrechi
QUOTE(franco9 @ Mar 20 2009, 11:06 AM) *
Ma cambia subito macchina!!!!!
E quando, voi tutti, ne comprate una, state attenti "bene" a quello che comprate!

Un intervento criptico.
Umbi54
QUOTE(franco9 @ Mar 20 2009, 11:06 AM) *
Ma cambia subito macchina!!!!!
E quando, voi tutti, ne comprate una, state attenti "bene" a quello che comprate!

????????????????????????????????????????????????
Ciao
Umberto
giovanni1973
QUOTE(franco9 @ Mar 20 2009, 11:06 AM) *
Ma cambia subito macchina!!!!!
E quando, voi tutti, ne comprate una, state attenti "bene" a quello che comprate!



Non ho capito il senso del tuo intervento?????????
ma sarò sicuraemnte io......chi me lo spiega???????? grazie.gif

Giovanni.
Randi
QUOTE(franco9 @ Mar 20 2009, 11:06 AM) *
E quando, voi tutti, ne comprate una, state attenti "bene" a quello che comprate!

Può esplodere ? unsure.gif
franco9
Una macchina reflex che non permette di montare obiettivi senza motore è una "castrazione " quasi totale ed io proprio non riesco a capire chi la compra, sapendo questo.

Se la comperi per la moglie con un obiettivo 18-55 e buona notte, allora potresti prendere una di quelle così dette prosumer, che sono sicuramente più leggere, più facili, più tutto per l'uso a cui sono destinate.

Se la prendi per te e dopo poco tempo cominci a disquisire nel forom su quale obiettivo può essere migliore, allora ti sei "castrato" in partenza prendendo una D40 o D60.
Se io non ho capito la filosofia di queste nuove macchine, tantè che sin che non posso cambiare mi tengo ben stretta la D50, spiegatemela.

Non capisco come ci si possa precludere un mercato di ottiche ritenute a tutt'oggi le migliori prodotte da Nikon, oltretutto anche a prezzi più che ragionevoli, sul mercato dell'usato.
Inoltre questo vale ancor di più per obiettivi Tamron e Sigma.

Non avete mai letto niente prima di comprarle? O come al solito vi fate consigliare dal "negoziante di fiducia"? Che vi da quello che più gli fa comodo.
Umbi54
QUOTE(franco9 @ Mar 20 2009, 03:37 PM) *
Una macchina reflex che non permette di montare obiettivi senza motore è una "castrazione " quasi totale ed io proprio non riesco a capire chi la compra, sapendo questo.

Se io non ho capito la filosofia di queste nuove macchine, tantè che sin che non posso cambiare mi tengo ben stretta la D50, spiegatemela.

Non capisco come ci si possa precludere un mercato di ottiche ritenute a tutt'oggi le migliori prodotte da Nikon,

Ciao,
non vorrei che poi si innescasse chissa quale polemica, ma secondo il tuo ragionamento anche la D50 e la D80 (che posseggo insieme a 28, 50, 60 e 28/105 afd) é castrante in quanto non mi permette di utilizzare le ottiche AI e AIS. Conclusione si deve comprare minimo la D300.
Un saluto a tutti
Umberto
doctalex46
sinceramente è la mia prima reflex è da circa un anno e mezzo che mi sono appassionato alla fotografia e ritengo di aver preso una reflex che mi possa fare imparare a un prezzo ragionevole senza fare il tipo figo con macchine costose che poi non sa utilizzarle ... poi sicuramente adesso facendo dei corsi sto migliorando tanto e quando ne sentirò il bisogno intendo penso nei prox anni cambierò corpo macchina... per le ottiche da quello che so cmq stanno cominciando a venire fuori un po di af-s e successivamente dovrebbero uscirne ancora, quindi penso di trovare delle buone ottiche che mi possano rimanere in un futuro che so per una ipotetica D300.
giovanni1973
QUOTE(franco9 @ Mar 20 2009, 03:37 PM) *
Una macchina reflex che non permette di montare obiettivi senza motore è una "castrazione " quasi totale ed io proprio non riesco a capire chi la compra, sapendo questo.

Se la comperi per la moglie con un obiettivo 18-55 e buona notte, allora potresti prendere una di quelle così dette prosumer, che sono sicuramente più leggere, più facili, più tutto per l'uso a cui sono destinate.

Se la prendi per te e dopo poco tempo cominci a disquisire nel forom su quale obiettivo può essere migliore, allora ti sei "castrato" in partenza prendendo una D40 o D60.
Se io non ho capito la filosofia di queste nuove macchine, tantè che sin che non posso cambiare mi tengo ben stretta la D50, spiegatemela.

Non capisco come ci si possa precludere un mercato di ottiche ritenute a tutt'oggi le migliori prodotte da Nikon, oltretutto anche a prezzi più che ragionevoli, sul mercato dell'usato.
Inoltre questo vale ancor di più per obiettivi Tamron e Sigma.

Non avete mai letto niente prima di comprarle? O come al solito vi fate consigliare dal "negoziante di fiducia"? Che vi da quello che più gli fa comodo.




Continuo a non capire il senso del discorso....non vedo tutte queste limitazioni, che dici tu.....sul mercato sia nei nikon che negli universali......c'è un'uniniverso di ottiche motorizzate compatibili, con le varie D40 o 60......quindi non vedo il problema che tu poni......

Inoltre credo che sopratutto chi entra nel mondo reflex magari da una compatta, non abbia le conoscenze tecniche o magari disponibilita finanziaria...o solo non voglia spendere cifre enormi per iniziare....con reflex ben più complicate con cui poi non riesce a scattare neanche una foto.....

Poi seguendo il tuo ragionamento...il problema semmai viene dopo....e sapere le ottiche da comprare che siano completamente compatibili con la reflex che si ha.....

Cmq ognuno poi come sempre la pensa come vuole...ci mancherebbe....

Buone foto

Giovanni.
rrechi
QUOTE(franco9 @ Mar 20 2009, 03:37 PM) *
Una macchina reflex che non permette di montare obiettivi senza motore è una "castrazione " quasi totale ed io proprio non riesco a capire chi la compra, sapendo questo.

Se la comperi per la moglie con un obiettivo 18-55 e buona notte, allora potresti prendere una di quelle così dette prosumer, che sono sicuramente più leggere, più facili, più tutto per l'uso a cui sono destinate.

Se la prendi per te e dopo poco tempo cominci a disquisire nel forom su quale obiettivo può essere migliore, allora ti sei "castrato" in partenza prendendo una D40 o D60.
Se io non ho capito la filosofia di queste nuove macchine, tantè che sin che non posso cambiare mi tengo ben stretta la D50, spiegatemela.

Non capisco come ci si possa precludere un mercato di ottiche ritenute a tutt'oggi le migliori prodotte da Nikon, oltretutto anche a prezzi più che ragionevoli, sul mercato dell'usato.
Inoltre questo vale ancor di più per obiettivi Tamron e Sigma.

Non avete mai letto niente prima di comprarle? O come al solito vi fate consigliare dal "negoziante di fiducia"? Che vi da quello che più gli fa comodo.

hmmm.gif
Io sono uno di quelli che scentemente ha acquistato un corpo D60 e quindi senza motore interno.

Pensa che ho anche una D300 dove il motore interno c'è e lo corredata guarda caso di due ottime ottiche una DX (16-85 VR) e una FX (70-300) che guarda caso hanno il motore nell'ottica (entrambi quindi AF-S).

La migliore ottica zoom in assoluto oggi prodotta da Nikon è il 24-70 f/2,8, guarda caso anch'essa AF-S e che chiunque sia passato al pieno formato FX farebbe carte false per averla, ed anch'io da utilizzare sul DX se potessi permettermelo.

Penso di acquistare a breve il nuovo 35 f/1,8 (che combinazione è Af-S) ed ho il nuovo 50mm f/1,4 (che combinazione anch'esso AF-S)

La limitazione più grave, per chi ha già un discreto corredo da anni, è di non poter usare i vari fissi AI, ma per questo non basta nemmeno la D90:

Forse non ti sei accorto che la tendenza, in particolare nelle entry level, è quella di eliminare il motore e le new entry degli obiettivi sono ormai, o quasi, tutte AF-S.

Quindi tutta questa castrazione come la chiami tu, io non la vedo; al più bisognerebbe fare una scelta consapevole: io conoscevo il problema dell'assenza del motore nel corpo, ho valutato lo scenario di ottiche attuali ed ho deciso in modo consapevole di acquistare quel corpo, per altre caratteristiche che aveva.

Non credo, con il dovuto rispetto, che si possa generalizzare sulle scelte pensando che tutti siano degli sprovveduti.

Ciao, comunque ognuno di noi è libero, nella stima e correttezza delle opinioni, di manifestare con serenità e garbo, le proprie idee, che per l'appunto essendo proprie possono essere diverse.
giovanni1973
QUOTE(rrechi @ Mar 20 2009, 08:20 PM) *
hmmm.gif
Io sono uno di quelli che scentemente ha acquistato un corpo D60 e quindi senza motore interno.

Pensa che ho anche una D300 dove il motore interno c'è e lo corredata guarda caso di due ottime ottiche una DX (16-85 VR) e una FX (70-300) che guarda caso hanno il motore nell'ottica (entrambi quindi AF-S).

La migliore ottica zoom in assoluto oggi prodotta da Nikon è il 24-70 f/2,8, guarda caso anch'essa AF-S e che chiunque sia passato al pieno formato FX farebbe carte false per averla, ed anch'io da utilizzare sul DX se potessi permettermelo.

Penso di acquistare a breve il nuovo 35 f/1,8 (che combinazione è Af-S) ed ho il nuovo 50mm f/1,4 (che combinazione anch'esso AF-S)

La limitazione più grave, per chi ha già un discreto corredo da anni, è di non poter usare i vari fissi AI, ma per questo non basta nemmeno la D90:

Forse non ti sei accorto che la tendenza, in particolare nelle entry level, è quella di eliminare il motore e le new entry degli obiettivi sono ormai, o quasi, tutte AF-S.

Quindi tutta questa castrazione come la chiami tu, io non la vedo; al più bisognerebbe fare una scelta consapevole: io conoscevo il problema dell'assenza del motore nel corpo, ho valutato lo scenario di ottiche attuali ed ho deciso in modo consapevole di acquistare quel corpo, per altre caratteristiche che aveva.

Non credo, con il dovuto rispetto, che si possa generalizzare sulle scelte pensando che tutti siano degli sprovveduti.

Ciao, comunque ognuno di noi è libero, nella stima e correttezza delle opinioni, di manifestare con serenità e garbo, le proprie idee, che per l'appunto essendo proprie possono essere diverse.



Sono d'accordo in tutto....

Giovanni
doctalex46
Grazie a tutti i nikonisti che mi hanno risposto che mi hanno appunto confermato quello che appunto ipotizzavo io che comunque ci sono anche ottiche ottime af-s e che vi è una tendenza sopratutto per i nuovi obiettivi ad essere cosi... esempio il nuovo 50ino come molti altri......
Io per il momento ritengo di essere un semplice fotoamatore che sta cercando di imparare molto anche con corsi teorici e pratici e preferisco appunto comprare delle buone ottiche e poi succesivamente un corpo macchina, quando saro ben consapevole di quello che ho in mano dei miei limiti e di una buona tecnica.
ciao a tutti e grazie ancora
ricky74VE
L'accoppiata 16-85VR e 70-300VR la possiedo da poco più di un mese ma ti garantisco che anche su corpi macchina esigenti lavora alla grande!!! rolleyes.gif

QUOTE(doctalex46 @ Mar 21 2009, 12:37 AM) *
Grazie a tutti i nikonisti che mi hanno risposto che mi hanno appunto confermato quello che appunto ipotizzavo io che comunque ci sono anche ottiche ottime af-s e che vi è una tendenza sopratutto per i nuovi obiettivi ad essere cosi... esempio il nuovo 50ino come molti altri......
Io per il momento ritengo di essere un semplice fotoamatore che sta cercando di imparare molto anche con corsi teorici e pratici e preferisco appunto comprare delle buone ottiche e poi succesivamente un corpo macchina, quando saro ben consapevole di quello che ho in mano dei miei limiti e di una buona tecnica.
ciao a tutti e grazie ancora


Hai lo spirito che chiunque deve avere, non badare a chi ti dice che per ottenere risultati bisogna avere grandi mezzi...
E potrai dimostrare che, anche con una macchina castrata(???!!!), possono uscire ottime foto! Pollice.gif Pollice.gif

buoni acquisti e buone foto!
rrechi
QUOTE(ricky74VE @ Mar 21 2009, 11:45 AM) *
...
Hai lo spirito che chiunque deve avere, non badare a chi ti dice che per ottenere risultati bisogna avere grandi mezzi...
...

... altrimenti qualcuno ti convincerà che le fotografie sono OK solo con D3 + 24-70 (con tutto il rispetto per questi mezzi che se me li potessi permettere sarebbero miei) ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.