gio08
Mar 17 2009, 11:05 PM
Ciao a tutti, ecco qui il mio problema. Ho da poco acquistato il 16/85 e il 35f2 per la mia d80. Dopo varie peripezie e grazie al vostro aiuto (grazie ancora a Franco e a tutti gli altri) ho constatato che il mio 16/85 era difettoso. Rispedito al negozio mi è stato sostituito con un'ottica senza problemi.
Ora sto provando il 35f2. La mia impressione è che sempre il piano a fuoco non sia quello del soggetto mirato per il fuoco. Nelle due foto allegate mi sembra che la scritta sul vocabolario "Nicola Zingarelli" sia più a fuoco nella foto in cui il punto a fuoco è sulla scatola Chicco (circa 40cm più vicina rispetto al vocabolario) che nella foto il cui punto a fuoco è il dizionario.
E' corretto? C'è modo di rimediare?
Punto a fuoco sulla scatola ChiccoPunto a fuoco sul vocabolariomarco
raffer
Mar 17 2009, 11:24 PM
Caro Marco, un semplice consiglio: il prossimo obiettivo fattelo comprare da un amico!
Raffaele
gio08
Mar 17 2009, 11:27 PM
simpatico...
va be, secondo te quindi c'è un problema anche in questo?
ciao
MimmoVillani
Mar 17 2009, 11:31 PM
Effettivamente, ha problemi di messa a fuoco! Fattelo cambiare.
Mimmo
gio08
Mar 17 2009, 11:40 PM
Non ci posso credere! E' possibile che ci siano altre cause?
Non so come funziona l'autofocus sull'obiettivo, non può essere il corpo della D80?
Mi sembra strano aver acquistato due obiettivi e tutti e due difettosi...
ciao
dario205
Mar 18 2009, 10:25 AM
QUOTE(gio08 @ Mar 17 2009, 11:40 PM)

Non ci posso credere! E' possibile che ci siano altre cause?
Non so come funziona l'autofocus sull'obiettivo, non può essere il corpo della D80?
Mi sembra strano aver acquistato due obiettivi e tutti e due difettosi...
ciao
Nn credo sia il corpo macchina a non funzionare, altrimenti avrebbe dato problemi anche il 16-85 sostituito, hai provato a mettere il 35 sulla macchina di un amico?
gio08
Mar 18 2009, 11:02 AM
Purtroppo non ho amici con macchine simili su cui provare l'obiettivo.
Mi chiedo se è possibile che la macchina abbia difficoltà in situazioni di poca luminosità (vedi iso foto) nel capire il punto da mettere a fuoco tali da creare un errore come quello delle foto di esempio? Praticamente l'errore è di circa 40cm.
Più tardi provo a fare la prova con la luce del giorno e vedere se i problemi rimangono.
Ultima cosa: poichè la garanzia della D80 termina il 31 marzo
1. siamo sicuri che il corpo non posso essere la causa? Nel procedimento di messa a fuoco la posizione del sensore è fissa? La macchina non deve fare alcunchè?
2. Non è possibile fare alcuna correzione su corpo o obiettivo per sistemare l'errore della messa a fuoco?
grazie mille
marco
giannizadra
Mar 18 2009, 11:37 AM
Purtroppo, non riesco a scaricare i file.
Ti rispondo quindi in generale e " al buio".
L'errore di "back/front-focus" non è determinato né dal corpo-macchina né dall'obiettivo in sè, bensì dalla somma delle reciproche tolleranze AF dell'accoppiata tra i due (singoli) esemplari. La tua D80 potrebbe andare benissimo con un altro 35/2, e il tuo 35/2 potrebbe focheggiare perfettamente con un'altra D80.
Il rimedio consisterebbe in questi casi nell'invio in assistenza di corpo e ottiche per una taratura personalizzata.
Corretto quindi il consiglio di farti cambiare l'obiettivo (provando il nuovo a TA sulla tua macchina). La cosa ti risparmierebbe dei fastidi.
Come ti ho scritto, non riesco a vedere i file.
Tuttavia escluderei che la causa dell' (eventuale) errore di focus stia nella scarsa luminosità della scena. L'AF non ha problemi fino a EV -1, vale a dire in luce scarsissima, e hai pure sulla D80 l'assistenza dell'illuminatore.
Rifai le prove a f/2, su treppiede e con tempi rapidi, a una distanza di un paio di metri.
Franco_
Mar 18 2009, 12:27 PM
Ho visto le foto e l'impressione è che l'obiettivo soffra di back-focus...
Rifarei le foto come ti ha suggerito Gianni.
Ti consiglio anche di usare AF-S piuttosto che AF-A e di focheggiare su una zona ben contrastata (nella foto chicco il sensore cade su una zona prevalentemente chiara e uniforme, sarebbe stato meglio focheggiare sulla scritta chicco).
gio08
Mar 18 2009, 02:28 PM
Ho fatto come suggerito e mi sembra di notare:
1. il fuoco del 16-85 è nettamente migliore del fuoco del 35mm.
2. il 16-85 mette a fuoco nel modo ottimale i punti di messa a fuoco. La scritta del vocabolario ad esempio è più a fuoco quando il fuoco è sul vocabolario che sul "chicco".
3. il 35mm mette in entrambi i casi a fuoco molto male anche se questa volta non mi sembra di notare che quando focheggio il "chicco" sia + a fuoco il vocabolario.
Infine osservo che nella discussione in cui si è constato che il 16-85 vecchio era difettoso alla fine ho postato un confronto fatto tra 16-85 nuovo e 35 e a me sembrava che il 35 fosse comunque migliore. Probabilemnte però i parametri in gioco erano diversi (distanza elevata - fstop elevati - ecc..) e quindi il difetto del 35 veniva compensato dalla sua migliore qualità.
Ecco le foto (è un file zip per la sola comodità di caricare un solo file e non quattro).
4 fotoDomanda conclusiva la cui risposta comunque semra ovvia: VOLA IN ASSISTENZA (o sostituzione) ANCHE QUESTO OBIETTIVO?
aspetto vostro verdetto.
marco
gio08
Mar 18 2009, 07:21 PM
ho contattato il rivenditore: non sostituiscono l'obiettivo ma lo mandano in assistenza. Va be...
ultima cosa: è possibile che in alcuni casi la messa a fuoco fosse corretta?
ma...
marco
Franco_
Mar 18 2009, 08:46 PM
Direi che questi scatti tagliano la testa al toro, purtroppo.
Il BF è evidente in entrambe le foto (in quella del vocabolario si vede benissino che cade dietro al piano desiderato, basta guardare lo stendino sul quale è poggiato...)
Forse a distanze maggiori, con diaframmi più chiusi e meno ingrandimenti il "difetto" può apparire meno evidente. La prova andrebbe fatta sia partendo con il fuoco su infinito che sulla distanza minima (nei due casi si potrebbero riscontrare delle piccole differenze), ma vista l'entità del problema non credo che le cose cambino significativamente.
Eppure da quel poco che ricordo del tuo precedente scatto (portato come paragone) fatto ai tetti quando il soggetto del problema era il 16-85 non mi sembrava di aver notato grossi problemi sul 35/2...
Non so se mandando l'obiettivo in assistenza senza corpo macchina sia possibile risolvere il problema, personalmente ho dei grossi dubbi... forse la cosa migliore è venderlo (sono certo che va benissimo su una marea di altre DSLR, non tirerai di certo un bidone ad alcuno) e dopo prenderne un'altro (dopo attenta verifica e rito propiziatorio

).
In bocca al lupo
gio08
Mar 18 2009, 09:50 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 18 2009, 08:46 PM)

Eppure da quel poco che ricordo del tuo precedente scatto (portato come paragone) fatto ai tetti quando il soggetto del problema era il 16-85 non mi sembrava di aver notato grossi problemi sul 35/2...
Ma può essere che inizialmente funzionasse e poi sia successo qualcosa? In realtà ricordo una prova che avevo fatto con una foto simile a quella dei vocabolari dove l'oggetto era perfettamente a fuoco. Avevo fatto il confronto con la compatta ed effettivamente c'era molta differenza: la d80 era nettamente meglio.
Ora la situazione è cambiata!
E' possibile? Non esistono impostazioni che posso avere settato inavvertitamente? La ghiera dei diaframmi deve essere su f2 solo?
Franco_
Mar 18 2009, 10:10 PM
QUOTE(gio08 @ Mar 18 2009, 09:50 PM)

...E' possibile? Non esistono impostazioni che posso avere settato inavvertitamente? La ghiera dei diaframmi deve essere su f2 solo?
Il posizionamento della ghiera dei diaframmi serve solo per l'esposimetro...
Ho recuperato lo scatto che avevi fatto con il 35/2... il diaframma era più chiuso (f/6.3) e la distanza dal soggetto molto grande, osservando l'immagine è difficile dire se l'ottica ha problemi (la PdC potrebbe aver "nascosto" il problema)... tant'è che nessuno aveva notato nulla di strano.
Con il senno di poi la foto non mi sembra nitidissima... ma potrebbe anche dipendere da un velo di foschia.
Non mi viene in mente alcun settaggio che possa influenzare in questo modo la corretta messa a fuoco... Per toglierti ogni dubbio non ti resta che ripetere lo scatto alla strada nelle stesse condizioni (f/6.3) e poi a f/2.
Maurizio Burroni
Mar 18 2009, 10:41 PM
Scusate , ma l´autofocus non funziona con il contrasto di fase ? Se fosse un discorso di tolleranze tra macchina e obbettivo , lo dovrebbe risolvere automaticamente . Perchè chi dá il segnale della messa a fuoco giusta è il sensore della macchina quando il contrasto di fase è ok . Quindi o è un fatto elettronico oppure .... non so che dire . So soltanto che avevo lo stesso problema con una lente 24-50 Af . Aveva problemi di front focus . L´ho smontata completamente e non ero riuscito a risolvere nulla . Alla fine ho smontato la contattiera dell´obbiettivo e pulendo i contatti per bene , anche dalla parte dentro la stessa , il problema è scomparso . Adesso è perfetto . Abraços Maurizio .
gio08
Mar 18 2009, 11:02 PM
QUOTE(Maurizio Burroni @ Mar 18 2009, 10:41 PM)

Alla fine ho smontato la contattiera dell´obbiettivo e pulendo i contatti per bene , anche dalla parte dentro la stessa , il problema è scomparso . Adesso è perfetto . Abraços Maurizio .
Non rischio di perdere la garanzia aprendo la contattiera? E se poi il problema non è quello?
grazie
marco
gio08
Mar 18 2009, 11:16 PM
Ancora una cosa: ho trovato una foto scattata a circa 3m con il 35f2 a f5.6 dove la messa a fuoco è per me perfetta. Mi sa (vedi anche discorso di franco) che non vuol dire nulla poichè in quelle condizioni la profondità di campo è tale da compensare l'errore della messa a fuoco. Se così fosse allora non è vero che il problema della messa a fuoco si è presentato dopo i primi scatti ma è possibile che ci sia sempre stato.
Per di più i miei dubbi sulla qualità delle foto ad alti iso postati in un'altra discussione potrebbero essere giustificati dalla presenza di questo errore di messa a fuoco. Ad alti iso scatto evidentemente con aperture f2 - f2.8.
mi sto convincendo che il problema ci sia sempre stato... venerdì arriva il corriere per il ritiro. Questo obiettivo purtroppo non me lo sostituiscono con uno nuovo ma lo mandano in assistenza: dovrò avere pazienza.
Nel complesso, tenendo conto anche che forse non risolverò nulla per il discorso di franco, penso sia la soluzione più sensata.
grazie
marco
Maurizio Burroni
Mar 19 2009, 12:16 AM
Se è in garanzia , non toccare niente e lascia che risolvano Loro il problema . Meglio . Abraços Maurizio .
fra3blindmice
Mar 19 2009, 02:38 PM
Proprio in questi giorni ho deciso di prendere un 35mm f/2...ma non è la prima volta che leggo di problemi legati a questa ottica...non vorrei fare un acquisto sbagliato!
massi86
Mar 19 2009, 05:18 PM
io ho acquistato da qualche giorno il nuovo 35mm af-s DX ..domani devo riportarlo al negozio perche' non funziona l'autofocus ..ahahahahha
gio08
Mar 19 2009, 05:36 PM
Ultimo consiglio: che faccio, il corpo è ok con il 16/85, spedisco in assistenza (il negozio dove lo ho acquistato spedisce il tutto in austria) anche il corpo macchina (che non ho però acquistato nel negozio dove ho preso gli obiettivi) per poterli meglio tarare?
Poi il 16-85 non avrà problemi, vero? Viene modificato il solo 35mm?
Mi fido a spedire anche la mia macchina (comunque a garanzia ancora valida)?
ciao
Maurizio Burroni
Mar 19 2009, 06:49 PM
Non riesci a provare la lente con un altra macchina ? Così potresti avere la conferma se è l´obiettivo con problemi o il congiunto . Io manderei solo la lente se poi con l´altra non hai problemi . Decisione tutta tua , purtroppo . Va già bene che hai ancora la garanzia e non devi spendere niente . Abraços Maurizio .
Franco_
Mar 19 2009, 07:12 PM
Marco, sull'argomento ci sono tonnellate di discussioni.
Purtroppo il problema non è detto che si risolva facilmente come pensa Maurizio... immagino non si sia avventurato nella lettura delle tante discussioni.
In passato ho letto di persone che hanno spedito in L.T.R. sia il corpo macchina che le ottiche, perchè risolvere il problema con una non garantisce che con le altre tutto funzioni perfettamente.
Ci sono stati dei casi in cui si è risolto il problema con un obiettivo ed il problema si è manifestato con un altro che precedentemente funzionava senza problemi, ecco perchè andrebbe spedito tutto... ed ecco perchè ti consigliavo di rivendere l'ottica e comprarne un'altra...
Lo scorso anno vendetti il mio bighiera per questo motivo... soffriva di BF con la D80 ma funzionava perfettamente con la D70... ma non tutto il male vien per nuocere: ora ho l'AFS
Quello che non si riesce a far capire è che nella stragrande maggioranza dei casi ne l'obiettivo ne la fotocamera in se hanno problemi, i problemi si manifestano solo con accoppiate "sfortunate".
gio08
Mar 19 2009, 07:55 PM
Ok, grazie Franco. Sempre gentile.
ciao marco
vi aggiornerò sull'esito
gio08
Apr 14 2009, 09:22 AM
QUOTE(Franco_ @ Mar 18 2009, 09:46 PM)

Non so se mandando l'obiettivo in assistenza senza corpo macchina sia possibile risolvere il problema, personalmente ho dei grossi dubbi... forse la cosa migliore è venderlo (sono certo che va benissimo su una marea di altre DSLR, non tirerai di certo un bidone ad alcuno) e dopo prenderne un'altro (dopo attenta verifica e rito propiziatorio

).
Come volevasi dimostrare l'obiettivo è tornato dall'assistenza (non ho spedito la macchina) e il problema non è stato risolto.
L'obiettivo 16-85 AF-s funziona perfettamente sulla mia macchina, il 35 AF non mette a fuoco. Ora mi chiedo: il primo è AF-S, quindi ha il motore interno, il secondo è solo AF, quindi usa il motore del corpo macchina, ma cosa è che dice al motore interno o esterno quanto spostare le lenti? Per i due obiettivi è lo stesso elemento? Oppure sono due elementi separati, uno nell'obiettivo e l'altro nel corpo macchina? Se fossero due elementi diversi allora potrebbe essere il corpo che non funziona correttamente?
E' chiaro quanto è stato detto nei post precedenti, voglio solo cercare di capire nell'accoppiata corpo + obiettivo quanto influiscano singolarmente nella messa a fuoco. Con l'AFS il corpo interviene? Se vendo il 35mm e compro il 35 DX risolvo sicuramente il problema?
grazie
Marco
Franco_
Apr 14 2009, 09:51 AM
QUOTE(gio08 @ Apr 14 2009, 10:22 AM)

...Se vendo il 35mm e compro il 35 DX risolvo sicuramente il problema?
grazie
Marco
Secondo me si, per avere la certezza matematica non ti resta che provarlo; penso che nessun negoziante si tiri indietro davanti alla richiesta di verifica.
VI_FI_MA
Apr 14 2009, 08:15 PM
E sperienza personale venerdì ho comprato un 50 afd d'occasione per la mia fuji s5pro(una d200 come meccanica cambia l'elettronica, ma esposimetro corpo e af sono della d200) provatolo non metteva a fuoco bene focheggiava prima del punto prescelto, l'ho riportato indietro e ho preso un 50 afs 1.4 usato, dando indietro anche un 50 af 1.8, il nuov 50 focheggia benissimo.
Per l'afd focheggiava bene su una d700 sulla quale l'abbiamo innestato per testarlo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.