QUOTE(Anna.dm @ Mar 21 2009, 04:59 PM)

sicilia! sudio a catania e vivo a modica un piccolo paesino nel profondo sud dell africa occidentale .
ahahah! XD
cmq per ora sono a modica ed hanno aperto un meraviglioso centro mondadori, anche se avrei preferito uno store feltrinelli

cmq oggi vado a dare un occhiata voglio fare rifornimento di riviste mi voglio tenere aggiornata poi sto preparando la tesi di laure su fotografia quindi è anche un dovere
Ciao.
Progresso fotografico è stata (ed è) una delle più importanti riviste di cultura e tecnologia fotografica. E' nata nel 1894 col nome "Il progresso fotografico" ed in epoca più recente Progresso fotografico - professional magazine", avendo assunto un taglio orientato verso la fotografia professionale. Con l'avvento del digitale ha mutato il suo nome dapprima in "Progresso fotografico - tecnologia e digitale", quindi in PC Photo - il progresso fotografico" fino all'attuale "
PC Photo & mobile phone" che tratta la fotografia anche quale fenomeno legato alle più attuali tecnologie. Per quanto, a mio modestissimo parere, abbia perso gran parte delle caratteristiche che ne facevano un punto di riferimento, e di grande fascino, per chi cercasse una trattazione scientifica e di avanguardia dal punto di vista della fotografia intesa come fenomeno culturale, artistico e professionale, rimane pur sempre un'eccellente strumento conoscitivo, se non altro perché la redazione ed il team di collaboratori è composto da persone competenti, sia tecnicamente, sia culturalmente.
Ando Gilardi tuttora scrive sulla rivista, nonostante uno stato di salute precario, e leggerlo ha sempre un valore pedagogico. Cura come sempre la rubrica "Libri" e gli auguro lunga vita anche se non lo conosco personalmente...
Tutti fotografi risale agli anni '70 ed è sempre stata tesa a fornire una trattazione degli argomenti in termini più divulgativi, soprattutto per quanti cercassero una trattazione tecnica degli argomenti inerenti la fotografia. Si può dire sinteticamente che Progresso fotografico trattasse questa in quanto fenomeno culturale e professionale, mentre Tutti fotografi soprattutto sotto l'aspetto tecnologico.
Zoom e
Classic Camera appartengono anch'esse alla medesima casa editrice delle altre due riviste (Editrice Progresso). La prima tratta la fotografia essenzialmente in quanto fenomeno artistico, culturale e di costume, con approfondimenti e notizie dall'estero in merito ad esposizioni ed eventi, la seconda si interessa di collezionismo fotografico.
Un tempo acquistavo anche
Gente di fotografia (http://www.gentedifotografia.it/), e ti suggerirei di acquistare le monografie pubblicate dall'editore Konemann, economiche e bellissime, in lingua inglese, francese e tedesca. Dai uno sguardo anche a questo sito:
http://www.aperture.org/Saluti