Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Giorgio Baruffi
proprio così, tanto per scrivere (visto che quei cosi che chiamano euri scarseggiano):

12-24 / 24-120 e con calma un 80-200

oppure

17-55 e 80-200?

il 17-55 mi piace una cifra come focali, potrebbe essere l'obiettivo sempre montato (mentre il 12-24 è un pò troppo limitato costringendomi a cambiare spesso)...

e se non viene considerata una bestemmia, in casa Sigma (ormai l'ho scritto
wink.gif ) c'è qualcosa per un fotoamatore squattrinato in grado di darmi sufficiente qualità in quelle focali?

Grazie a tutti per l'eventuale considerazione...

Giallo
Ormai sai come la penso, quindi per me, 12-24, 24-120 e poi telezoom.
Al 12-24 non rinuncerei, e neanche al VR.
smile.gif
ibertola
Ma perchè pensate sempre al SIGMA come ad una bestemmia??

Vorrei capire...

Grazie
Ivan
Giorgio Baruffi
Ivan... mi sono permesso una battuta...

io sono fatto così, sorry! credo di essere la persona (una delle...) meno polemiche del forum...

wink.gif wink.gif
Giallo
No, proprio una bestemmia, no...una sala d'attesa, magari...
biggrin.gif biggrin.gif
ibertola
Figurati.... ma sai... mica volevo accusarti.... nemmeno io faccio polemiche... vista l'aria e le risposte... :(

Anzi scusa se te la sei presa biggrin.gif

Che dire... io trovo il 12-24 sigma un ottica con i Contro-cogl... (ecc ecc)...

Ovviamente ogniuno ha la sua idea... e qui mi sembra che tutti sponsorizzino Nikon...

Evvia, io spezzo una lancia per il Sigma biggrin.gif

Senza offendere nessuno, è solo il mio "POINT OF VIEW"

Enjoy
Ivan
ibertola
QUOTE (Giallo @ Jan 27 2005, 05:14 PM)
No, proprio una bestemmia, no...una sala d'attesa, magari...
biggrin.gif biggrin.gif

In che senso scusa? blink.gif

Giallo
Cercavo di scherzare anch'io, ma non importa.
Risposta politically correct? I Sigma sono ottimi obiettivi, ne ho avuti diversi.
Quando ho potuto li ho cambiati con i corrispondenti Nikon. A volte con evidenti vantaggi, a volte no.
Ciao
smile.gif
ibertola
Si ovviamente....

alcuni sono superiori altri no... come tutte le cose biggrin.gif

Nn avevo capito la battuta biggrin.gif

Enjoy
Ivan
morgan
QUOTE (Giallo @ Jan 27 2005, 04:36 PM)
Ormai sai come la penso, quindi per me, 12-24, 24-120 e poi telezoom.
Al 12-24 non rinuncerei, e neanche al VR.
smile.gif

Quoto!!! il 17-55, è senz'altro un'ottima lente, ma come "obiettivo sempre montato", ma a mio modesto parere meglio il 24-120 !!! Poi 12-24 e 80-200!!! Pollice.gif Pollice.gif

Saluti

Franco
@chie
Ciao Ibertola, non prendertela per certe affermazioni, ci saranno sempre, in tutti gli ambiti.
La scelta di questa o quella marca è e deve sempre essere dettata dalle proprie esigenze e possibilità e non certo da quello che rappresenta presso "la massa".
Se puoi permetterti di spendere un capitale (perchè di capitale si tratta) per un'ottica Nikon (ottime in quasi tutti i casi anche se con differenze di prezzo assolutamente non giustificabili) allora fallo, altrimenti puoi ripiegare tranquillamente su marche meno blasonate che ti consentiranno ugualmente di ottenere discrete soddisfazioni.
In ogni caso, così come in altri campi, ad un prezzo "x" per una discreta ottica Sigma corrisponde quasi sempre un'ottica Nikon "scadente".
Questo almeno finchè si resta nel range delle focali "normali".
E' ovvio che più ci si spinge verso le estremizzazioni più il confronto non regge, emergono davvero le differenze di qualità.
Bisogna tener presente che colossi come Nikon o Canon possono permettersi di investire milioni di dollari in ricerca che altre marche nemmeno possono immaginare.
Pertanto se non hai bisogno di spingerti in ambiti professionali piuttosto che scientifici, orientati sulle marche che meglio rispecchiano le tue esigenze altrimenti spendi pure cifre esorbitanti per il sano e puro rolleyes.gif "piacere" di farlo.
Credo di poter affermare senza tema di smentita che è sempre il manico che fà la foto e non l'attrezzatura (con le dovute eccezioni).
Adesso linciatemi pure unsure.gif
ibertola
Sono pienamente d'accordo con la tua teoria... IL MANICO fa la foto, per mezzo di un "tubo" con le lenti, che rendono l'immagine visibile alla comunità!

Enjoy
Ivan
@chie
Comunque appena potrò anch'io acquisterò le ottiche che, almeno per adesso, restano un "sogno":

AF-Nikkor 14mmf/2,8 D

AF-Nikkor 85 mm f/1,4 D

AF-S Nikkor 200mm f/2 G IF-ED VR

AF-S VR Nikkor 24-120 f/3,5-5,6 black

(magari attenderò la liquidazione!!!)

Ciao. wink.gif
__Claudio__
QUOTE (@chie @ Jan 27 2005, 05:45 PM)

Adesso linciatemi pure unsure.gif

Tranquillo qui nessuno ha mai linciato nessuno...(forse perchè il tutto avviene attraverso uno schermo biggrin.gif )

Non mi trovo daccordo con la quasi totalità delle tue affermazioni ma spero che tu per questo non mi lincerai. wink.gif
Giorgio Baruffi
sono daccordo @chie...

ma forse mi sono spiegato male io...

io ho avuto ottiche sigma ed ora ho solo ottiche nikon... ma quelle che ho ora sono ottiche diciamo così "di fascia bassa" (18-70 / 70-300D / 50 1.8 D e quest'ultimo resterà per sempre con me assieme alla FM2).

volendo salire di qualità sulle ottiche, e non potendo disporre di capitali sufficienti ad avere tutto quello che vorrei, cercherei di ottimizare la spesa in due modi:

1 scegliendo le focali che userò maggiormente (prima scrematura)

l'accoppiata 17-55 + 80-200 sarebbe ideale, oppure 12-24 e 24-120VR (anche se partire da una focale equivalente a 36 mi sembra troppo) e col tempo uno zoom tele sempre 2.8?

2 magari con Sigma potrei avvicinarmi al mio corredo ideale spendendo meno, visto che comunque non sono un pro



Ora, nel range di focali che ho messo, in Sigma, ci sarebbe qualcosa di valido che mi permetta di risparmiare paercchio, oppure mi tengo le ottiche attuali e metto in parte i dindini?

Perciò, domande normali, senza nessuna polemica, fatte da chi non è un intenditore come molti ma che non ha iniziato con la fotografia stamattina, tutto qua...
wink.gif wink.gif

mi scuso fin da ora se queste mie chiacchiere dovessero creare polemiche, lungi da me la minima intenzione a rigaurdo...
@chie
Ognuno è libero di pensarla come crede, guai se non fosse così.
Ma se io avessi "toppato" dovrei ammettere che Nikon sarebbe "l'unico" esempio di prodotto industriale esente dai fenomeni che caratterizzano la quasi totalità dei marchi internazionali, costi alti che debbano, per forza di cose, compensare spese folli in pubblicità, sponsorizzazioni, ricerca e capillarizzazione del mercato e chi più ne ha più ne metta.
Ripeto, a meno di non orientarsi verso soluzioni particolari (Vedi VR, Defocus, Decentrabili, Luminosità e focali estreme.....) non riesco a giustificare i costi, a volte anche più che triplicati, di certe ottiche "normali" rispetto alle stesse ottiche di altre marche meno blasonate, tutto qui.
D'altra parte anche Nikon produce in Thailandia!! wink.gif
@chie
Scusami Giorgio, ma allora sono io che non capisco!
Le ottiche in tuo possesso non riescono a soddisfare più le tue esigenze?
Mi sentirei di escluderlo altrimenti perchè orientarti su ottiche che coprono più o meno lo stesso range di focali?
Le tue esigenze le conosci solo tu e nessun'altro, credo che nessuno, con un minimo di coerenza, possa consigliarti la lente perfetta (magari per lui ma non per te).
In ogni caso se fossi in te e se proprio non ti soddisfano le ottiche che hai, mi orienterei su :

AF-S Nikkor 17-35mm f/2,8 D

AF-Nikkor 80-400mm f/4,5-5,6 D VR

(mai provate ma credo siano davvero valide, e poi costano un botto!)
conservando il 50ino, ovviamente.

con qualche migliaio di euro in più otterresti davvero grosse differenze, almeno credo.

__Claudio__
QUOTE (GiorgioBS @ Jan 27 2005, 06:01 PM)


l'accoppiata 17-55 + 80-200 sarebbe ideale, oppure 12-24 e 24-120VR (anche se partire da una focale equivalente a 36 mi sembra troppo) e col tempo uno zoom tele sempre 2.8?


La scelta di una delle due accoppiate dipende se sei più orientato verso focali tele o grandangolari, se avessi il dubbio che ti si pone davanti sceglierei la seconda accoppiata perchè la ritengo più duttile per la foto di ogni giorno. A questa affiancherei più avanti, al posto dello zoommone un'ottima ottica fissa: un 180 o un 200.

A @chie invece vorrei dire che aveva cominciato bene, poi però è scivolato sulla solita buccia di banana, dicendo che lui non toppa texano.gif , affermando implicitamente che a toppare siano altri, io in questo caso. Ora, visto che Giorgio ha chiesto di non far seguire polemiche mi piego al suo desiderio e non ne farò, a patto di non essere sollecitato oltre. wink.gif
Fra l'altro anche BMW produce ora in Thailandia, cosa che non mi turba affatto, perchè lo fa su specifiche BMW non su quelle ndokoiokoio.
giannizadra
Mi attengo al tuo dilemma, Giorgio.
Io, se fossi in te, prenderei per ora il solo 12-24.
E non solo perché sono un grandangolo-dipendente, ma perché è l'unico vero buco nel tuo attuale range di focali, e lo copriresti al meglio.
Come successiva operazione penserei a sostiture lo zoom tele con uno dei 2,8.
E terrei il 18-70. Il 24-120 non rappresenta, se non in versatilità, quel salto di prestazioni che ti riprometti di fare.
A questo punto, dopo le due belve di cui sopra, potresti, senza fretta, pensare a sostituire il 18-70. Magari con un 28-70 AFS. Ma anche "solo" con un 50/1,4 con il quale avresti comunque un corredo al top, spendendo meno della tua ipotesi originaria.

giannizadra
Dimenticavo i Sigma. Non ne ho mai avuti. Ma ne vedo tantissime dia proiettate.
Al di là del tifo per le sigle, non ho ancora visto una diapositva fatta con un Sigma che abbia microcontrasto e saturazione dei colori paragonabili a quelle dei corrispondenti Nikkor di fascia alta, ma anche di fascia media. Eppure il mio fotoclub di Sigma è pieno....
Quando capiterà, rifletterò sulle tesi di @chie. Ma ho sempre diffidato delle case che siglano con "apo-" qualunque 70-300. Il mio apo-Rodagon ha un travaso di bile ogni volta...
Giorgio Baruffi
Grazie Gianni...

in effetti la cosa sembra avere un senso... in alcune situazioni l'avere una focale pari ad un 18-36 del 35mm non sarebbe male davvero... questa estate praticamente il 90% delle foto che ho fatto in ferie con la FM2 le ho fatte utilizzando solo il 24mm 2.8 (prestato per 1 mese da un amico) e mi sono divertito molto...


mmmhhh... mi sa che ci penso seriamente, in effetti non avevo pensato ad aggiungere quello al 18-70...

dove lo si trova a prezzi umani? (in privato che qui non si parla di prezzi)
wink.gif
@chie
QUOTE (__Claudio__ @ Jan 27 2005, 06:28 PM)
A @chie invece vorrei dire che aveva cominciato bene, poi però è scivolato sulla solita buccia di banana, dicendo che lui non toppa texano.gif , affermando implicitamente che a toppare siano altri, io in questo caso. Ora, visto che Giorgio ha chiesto di non far seguire polemiche mi piego al suo desiderio e non ne farò, a patto di non essere sollecitato oltre. wink.gif
Fra l'altro anche BMW produce ora in Thailandia, cosa che non mi turba affatto, perchè lo fa su specifiche BMW non su quelle ndokoiokoio.

Nessuna polemica e nessun risentimento e, soprattutto, nessun riferimento a chichessia, lungi da me.
Vivrò lo stesso laugh.gif
giannizadra
QUOTE (GiorgioBS @ Jan 27 2005, 10:01 PM)




dove lo si trova a prezzi umani? (in privato che qui non si parla di prezzi)
wink.gif

Purtroppo non ti so dire di luoghi incantati, perché non sono mai riuscito a trovarne uno.
Però rispetto agli zoom che hai citato (anche al 17-55) il 12-24 è quello che costa meno.
E, pensandoci bene, con un futuro 80-200 e con il 50/1,8 che hai già ti consentirebbe di coprire nel miglior modo moltissime situazioni.
Le poche volte che ho acquistato di corsa un'ottica discreta invece che attendere di avere i soldini per una migliore, l'ho presto rivenduta e ci ho rimesso (lire, perché gli euro non c'erano ancora).
Il 18-70 non è male. Il fatto che già ce l'hai ti consente di programmare con calma. Io me lo terrei almeno fino al completamento della terna di cui sopra. E magari anche dopo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.