Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giusepperossitto
Ciao a tutti, ieri sono stato all'oasi sant'alessio ed ho ammirato lo spettacolo dei falchi, un'evento eccezionale. L'attrezzatura che ho utilizzato per scattare è stata una D80 + Nikkor 70-300 VR II; la giornata era ben illuminata e sono riuscito a portare a casa qualche foto "decente", per i miei gusti. Ho notato però che la MAF del 70-300vrII non era velocissima, magari era solo una mia impressione, visti i soggetti da dover riprendere, infatti ho dovuto alzare gli ISO fino a 640 a volte ed usare tempi da 1/1600, aggiungendo quindi un bel pò di rumore. In conclusione la domanda è:
Il sistema AF-S del 70-300VRII e dell'80-200 è identico in termini di velocità oppure con questi soggetti c'è poco da fare, bisogna solo avere un'ottica luminosa e tanto mano ferma da poter evitare il micromosso?
Posto una foto per chiarezza, una di quelle venute "discrete".
giannizadra
QUOTE(wave00 @ Mar 22 2009, 09:22 AM) *
Il sistema AF-S del 70-300VRII e dell'80-200 è identico in termini di velocità oppure con questi soggetti c'è poco da fare, bisogna solo avere un'ottica luminosa e tanto mano ferma da poter evitare il micromosso?
Posto una foto per chiarezza, una di quelle venute "discrete".


L'AFS dell'80-200/2,8 è alquanto più veloce, non foss'altro che in quanto l' AF ha a che fare con un'immagine più luminosa.
Ma anche (presumo) perché il motore è più generosamente dimensionato e performante.
giusepperossitto
QUOTE(giannizadra @ Mar 22 2009, 10:34 AM) *
L'AFS dell'80-200/2,8 è alquanto più veloce, non foss'altro che in quanto l' AF ha a che fare con un'immagine più luminosa.
Ma anche (presumo) perché il motore è più generosamente dimensionato e performante.

cioè vuoi dire che il motore dell'AF viene aiutato anche dall'apertura del diaframma? Cioè un obiettivo con apertura maggiore ha una AF migliore?
danardi
Il dimensionamento del motore AF dipende dalle masse che deve muovere e dalle prestazioni che gli sono richieste.
Quindi in linea di principio non dipende dalla luminosità dell'ottica, ma in pratica le ottiche luminose hanno elementi molto grandi (e pesanti) e sono quindi meglio equipaggiate.

La luminosità invece aiuta decisamente il sistema AF della macchina:
- la maggior luce che arriva al sensore permette di discriminare meglio i contrasti
- la minor profondità di campo permette di trovare con più precisione il punto esatto di MAF

Questi due elementi fanno le ottiche luminose più adatte a fuocheggiare meglio e più rapidamente.

Vedendo poi il tuo scatto (bello!) con il soggetto ai margini dell'inquadratura devi fare attenzione a che questo non esca dai punti di messa a fuoco (che dovresti vedere sul mirino). Per sentita dire inoltre i punti di MAF centrali sono più precisi e quindi è preferibile tenersi più possibile al centro (anche se come nel caso dell'ottima composizione che hai fatto cozza un po' con le esigenze "artistiche")
Falcon58
QUOTE(wave00 @ Mar 22 2009, 10:56 AM) *
cioè vuoi dire che il motore dell'AF viene aiutato anche dall'apertura del diaframma? Cioè un obiettivo con apertura maggiore ha una AF migliore?


Si, è così; i sensori autofocus funzionano sul contrasto di fase, quindi più l'immagine è luminosa e contrastata più l'autofocus sarà performante; ovviamente la velocità dipenderà anche dal tipo di obiettivo.

Ciao

Luciano
giusepperossitto
QUOTE(danardi @ Mar 22 2009, 11:41 AM) *
Il dimensionamento del motore AF dipende dalle masse che deve muovere e dalle prestazioni che gli sono richieste.
Quindi in linea di principio non dipende dalla luminosità dell'ottica, ma in pratica le ottiche luminose hanno elementi molto grandi (e pesanti) e sono quindi meglio equipaggiate.

La luminosità invece aiuta decisamente il sistema AF della macchina:
- la maggior luce che arriva al sensore permette di discriminare meglio i contrasti
- la minor profondità di campo permette di trovare con più precisione il punto esatto di MAF

Questi due elementi fanno le ottiche luminose più adatte a fuocheggiare meglio e più rapidamente.

Vedendo poi il tuo scatto (bello!) con il soggetto ai margini dell'inquadratura devi fare attenzione a che questo non esca dai punti di messa a fuoco (che dovresti vedere sul mirino). Per sentita dire inoltre i punti di MAF centrali sono più precisi e quindi è preferibile tenersi più possibile al centro (anche se come nel caso dell'ottima composizione che hai fatto cozza un po' con le esigenze "artistiche")



QUOTE(Falcon58 @ Mar 22 2009, 11:45 AM) *
Si, è così; i sensori autofocus funzionano sul contrasto di fase, quindi più l'immagine è luminosa e contrastata più l'autofocus sarà performante; ovviamente la velocità dipenderà anche dal tipo di obiettivo.

Ciao

Luciano

Grazie mille per le indicazioni date, per quel che riguarda il taglio della foto, la MAF è venuta buona perchè sulla D80 ho fatto in modo che la macchina estendesse la messa a fuoco anche un pò fuori dal Punto di MAF centrale. Penso che tutto ciò abbia dato i suoi frutti, vista l'attrezzatura utilizzata [D80 + 70-300VRII].
In conclusione posso dire allora che in un futuro sarà meglio prendere un 80-200 e successivamente un 70-200vr, magari duplicati, visto che il genere di foto pretende lunghezze focali molto lunghe; e chi lo sà, magari un cambio di corpo macchina aiuterebbe, visto che gli ISO alti aggiungono troppo rumore....
danardi
Informati da chi ha esperienza sull'effettivo vantaggio di passare da un 70-300 ad un 80-200 + TC17, non so se la velocità di messa a fuoco si mantiene, sicuramente il 2.8 "diventa" un f4.7..
alcarbo
Il modello 80-200 AFD f2,8 è moltiplicabile con il TC14B e con TC201 (il primo dovrebbe perdere l'AF ed il secondo lavorare solo a diaframmi un pò chiusi).
Il modello 80-200 AFS f2,8 è moltiplicabile senza problemi con i TCEII 1,4 1,7 e 2,0.
Naturalmente più sali nel fattore di moltiplicazione più perdi in luminosità e resa.
Il modello a pom.pa non lo so.
PLaZMoN
Il modello a pompa lo ho avuto in prova, è fantastico dal punto di vista della qualità di immagine ma non essendo motorizzato è decisamente lento come autofocus e inadatto a quel tipo di foto, ho provato ad acchiappare qualche gabbiano e magari complice la mia inesperienza non ho portato a casa niente di buono. Il corpo è D90.
Ciao.
giusepperossitto
beh se decidessi di prendere un 80-200 la decisione ricadrebbe senza ombra di dubbio su l'80-200 AF-S
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.