QUOTE(danardi @ Mar 22 2009, 11:41 AM)

Il dimensionamento del motore AF dipende dalle masse che deve muovere e dalle prestazioni che gli sono richieste.
Quindi in linea di principio non dipende dalla luminosità dell'ottica, ma in pratica le ottiche luminose hanno elementi molto grandi (e pesanti) e sono quindi meglio equipaggiate.
La luminosità invece aiuta decisamente il sistema AF della macchina:
- la maggior luce che arriva al sensore permette di discriminare meglio i contrasti
- la minor profondità di campo permette di trovare con più precisione il punto esatto di MAF
Questi due elementi fanno le ottiche luminose più adatte a fuocheggiare meglio e più rapidamente.
Vedendo poi il tuo scatto (bello!) con il soggetto ai margini dell'inquadratura devi fare attenzione a che questo non esca dai punti di messa a fuoco (che dovresti vedere sul mirino). Per sentita dire inoltre i punti di MAF centrali sono più precisi e quindi è preferibile tenersi più possibile al centro (anche se come nel caso dell'ottima composizione che hai fatto cozza un po' con le esigenze "artistiche")
QUOTE(Falcon58 @ Mar 22 2009, 11:45 AM)

Si, è così; i sensori autofocus funzionano sul contrasto di fase, quindi più l'immagine è luminosa e contrastata più l'autofocus sarà performante; ovviamente la velocità dipenderà anche dal tipo di obiettivo.
Ciao
Luciano
Grazie mille per le indicazioni date, per quel che riguarda il taglio della foto, la MAF è venuta buona perchè sulla D80 ho fatto in modo che la macchina estendesse la messa a fuoco anche un pò fuori dal Punto di MAF centrale. Penso che tutto ciò abbia dato i suoi frutti, vista l'attrezzatura utilizzata [D80 + 70-300VRII].
In conclusione posso dire allora che in un futuro sarà meglio prendere un 80-200 e successivamente un 70-200vr, magari duplicati, visto che il genere di foto pretende lunghezze focali molto lunghe; e chi lo sà, magari un cambio di corpo macchina aiuterebbe, visto che gli ISO alti aggiungono troppo rumore....