Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
web
Ciao a tutti amici del forum.
Devo fare un servizio fotografico a due sposi tra un paio di mesi, è già il terzo che faccio ma sono sempre in difficoltà in certe situazioni di ripresa perchè mi manca un'obiettivo zoom da ritratti.
Ho una D300 con Nikkor 12-24, un 70-300VR e un cinquantino f1,8 che quest'ultimo mi ha regalato della grandi soddisfazioni, ma in certi casi ho necessità anche di uno zoom.
Non volevo spendere molto per questo obiettivo anche perchè lo userò meno rispetto agli altri che ho in quanto adoro la foto paesaggistica, pensavo comuque di stare su un 24-85 f 2.8 usato magari.
Che mi consigliate? Lo so che sarebbe fantastico il 24-70 2.8 ma non posso permettermelo al momento.
Ciao a tutti e buona luce.

Pierantonio.
raffer
Perchè non prendi in considerazione il 16-85 VR?
Non è luminoso, ma di ottima qualità sul DX.

Raffaele
Francoval
Non ci dici che tipo di foto ti proponi di eseguire. Mi riferisco particolarmente agli interni chiesa (spero per loro che si sposino in chiesa). Saranno a luce ambiente, col flash o ambiente e flash di schiarita? Se adoperi il flash, nessun problema anche se da 24 a 70 hai una lacuna che è quasi una laguna. Ma col cinquantino puoi interrompere il gap. se vuoi cimentarti nella luce ambiente, non ci siamo per nulla. Saresti costretto ad usare esclusivamente il 50. E non è che anche col 24-70/2,8 potresti essere completamente al sicuro. Comunque in quell'escursione, con risultati accettabili potresti tenere in conto un universale tipo il Sigma o il Tokina reperibili a prezzi stracciati.
Il top è da tutt'altra parte. Quando facevo il matrimonialista, eoni or sono, andai appositamente a Wetzlar nell'Assia per prendermi il seguente corredino:
Leica M4P2 + Noctilux 50/1:1 + Summilux 35/1,4.
Il mio consiglio quindi è cercarti un buon 35 di grande apertura, magari il mitico Nikkor AI 35/1,4 e lasciar perdere tutto il resto.
Gian Carlo F
Anche io opterei per il 16-85 o, in alternativa, per il più economico ma valido 18-105.
Con uno zoom di quel tipo fai dai gruppi ai primi piani durante i momenti topici.
Magari mi porterei dietro anche un bell'85 mm luminoso oppure, perchè no, un 50mm 1,8 o 1,4 per qualche bell'effetto a tutta apertura (o quasi).


Avere anche la inquadratura grandangolo è praticamente indispensabile, sia per i gruppi, sia per fare qualche foto di insieme all'interno della chiesa, sia le tavolate al pranzo.

Ciao
Francoval
QUOTE(giancarloSV @ Mar 26 2009, 04:09 PM) *
(ommissis)
Avere anche la inquadratura grandangolo è praticamente indispensabile, sia per i gruppi, sia per fare qualche foto di insieme all'interno della chiesa, sia le tavolate al pranzo.

Ciao

Appunto, quel tipo di foto che ho sempre odiato. Quando le pellicole costavano tanto e altrettanto i provini in striscia, durante il pranzo facevo sempre scattare il flash senza scattare alcuna foto. Intanto non le chiedevano ed erano soldi risparmiati ed album perfetti.
web
Grazie a tutti per le dritte, comunque il 16-85 l'avevo adocchiato ma il costo che ha per me al momento è troppo alto.
Comunque scatto a luce ambiente e col flash di schiarita, ma sinceramente non avrei mai pensato a un buon 35mm luminoso!
Effettivamente diventerebbe un buon 52mm poi luminoso.....
Adesso mi verrebbe anche la tentazione di guardare anche qualche Sigma, cosa mi consigliate sempre da non spendere una cifra?

Grazie mille a tutti per gli ottimi consigli!!!!

Pierantonio
oldfox
quindi un 24-70 per matrimoni in chiesa puo' andare??
robermaga
Con il tuo attuale corredo, non arrivando al 16-85 e tanto meno al 24-70, opterei per l' AF 35 f2 D, dovresti esserne fuori intorno ai 300 caffè.
Ho letto (solo letto, non l'ho mai visto) molto bene del Tamron 28-75 f2,8, che pure si dovrebbe trovare per quella cifra. E' f2,8 e va pure su FF.
Fai tu., io andrei col 35. I fissi sono sempre i fissi, la qualità non si discute; certo.....sarà un continuo cambiar ottica.

Ciao
Roberto
12asa
Oggi voglio farmi dei nemici rolleyes.gif e voglio dire la mia come fotogfafo matrimonialista.
In casa Nikon manca un'ottica intermedia, con diaframma costante su tutta l'escursione focale, stabilizzata e che non costi a peso d'oro.
In catalogo di altri produttori esiste un 24/105 f4 che risponde a tutto ciò. Nikon o ha un meravilgioso 24/70 f2,8 ma non è stabilizzato ( e in chiesa credetemi serve ) e costa decisamente un botto, oppure ne ha per formato APS ma con chiusure variabili e che arrivano a f5,6, spesso troppo chiuse.
Sono certo che se dovesse sfornare un'ottica come quella necessaria a TUTTI i matrimonialisti, ne venderebbe a tonnellate.
Io, che Nikon non l'ho certo sposata, intanto mi sono comprato un corpo FF di altro marchio e con l'ottica sopra descritta vivo ( e lavoro ) beatamente. Quando produrranno le ottiche a me necessarie... le comprerò allegramente. Sempre che nel frattempo non mi sia fatto un corredo diverso hmmm.gif

fotografo85
io mi sono preso il 28mm f2.8... diventa un 42. In chiesa ci posso fare di tutto. in accopppiata uso un altro corpo macchina con il 105mm f2.8 VRII.

uno per gruppi o foto ambientate e l'altro per i ritratti... non mi metto a smontare e montare obiettivi in continuazione altrimenti va a finere che, con l'agitazione del momento, mi cascano per terra! (e visto che mi troverei in chiesa.. non sarebbe bello dire parolacce per il nervoso..)
Francoval
Il problema del 28 è che sì, in dx, ha l'angolo di copertura del 42 ma mantiene pdc e curvatura del 28. con i 2,8 pretendere buoni sfocati è una chimera. Ci vorrebbe il 28/1,4 ma costa una botta anche d'occasione. No, resto del parere che per interni chiesa siano sufficienti, anzi essenziali due soli obiettivi e cioè, 35/1,4 (non si capisce il motivo per cui Nikon non abbia ancora upgradato l'AI) e 50/1,4. In alternativa, facendo molta attenzione a non lavorare in completa TA, il Sigma 30/1,4 potrebbe anche andare. Gli zoom, anche i 24-70, in chiesa non servono: l'operatore deve muoversi, come si è sempre fatto. Non si può stare fermi come pali, agire sugli zoom e pretendere anche il massimo della qualità. Come si dice a Genova, "nu se peu sciüsciâ e sciurbî". Obiettivi, poi, come gli 85, in chiesa possono creare solo fastidi: per trovare la giusta inquadratura, spesso, non si ha spazio sufficiente a disposizione. Bisognerebbe ricordarselo sempre che in dx hanno l'angolo di campo di un medio tele (130 mm.).
fotografo85
QUOTE(Francoval @ Mar 27 2009, 01:07 PM) *
Il problema del 28 è che sì, in dx, ha l'angolo di copertura del 42 ma mantiene pdc e curvatura del 28. con i 2,8 pretendere buoni sfocati è una chimera.


per i ritratti con sfoucato uso il 105mm 2.8 texano.gif
cosa mi serve lo sfuocato nelle foto di gruppo...smile.gif

il 50mm f1.4 ce l'ho ma non ho corpi FX su cui montarlo... per cui diventa una misura ne carne ne pesce che, in situazioni come quelle di un matrimonio, sono difficilmente utilizzabili.
Francoval
Non mi sono spiegato bene. Col dx, il 28 non è un grandangolare ma un normale sull'esatta diagonale (43 mm. e qualcosa), con tutti i diffetti del grandangolare (profondità di campo e curvatura ottica). Non c'è niente da fare: per sfruttare l'angolo di campo di un 28 in ff occorre un 18 mm. Secondo me è troppo largo per i gruppi, preferisco un 24 che mi copra l'angolo dx equivalente di 35 mm.
Io faccio più pochi matrimoni. Soltanto agli amici intimi e generalmente a gratis (il servizio è il mio regalo di nozze). Con gli ultimi due ho montato il 35-70/2,8 sulla F700 e il 17-35/2,8 sulla D300. In più, una S5 col 14/2,8. In saccoccia, 135dc e 50/1,4. La s5 a tracolla (è lì per bellezza: 10 scatti in tutto il servizio). La d300 al collo con un sb800. La d700, con un altro sb800 in mano da passare alla spalla quando la alterno alla d300. E, nota che faccio tutto da solo. Mi sono rotto di portarmi appresso mocciosi capaci soltanto di far casini. Quando c'era il negativo ne serviva uno a ricaricarmi i dorsi. Per fortuna non serve più.
web
Ciao a tutti, vi rispondo solamente ora perchè sono stato via per lavoro.
Ho letto subito i vostri preziosi consigli, alla fine però non ho resistito e mi sono regalato usato il Nikkor 24-85 2.8 /4 che ho trovato in un negozio vicino a casa.
Ha circa tre anni di vita ma è come nuovo, poi a un prezzo decisamente buono.
Vi posso dire che seppur l'abbia provato poco, mi sembra soddisfi le mie esigenze, è luminoso, poco ingombrante e a mio avviso una buona cromaticità, sicuramente però aggiungerò il nuovo 35mm 1,4 Dx per gli sfocati decisi.
Appena riesco vi posto delle foto di prova, oltretutto lavora molto bene anche in macro che a volte è utile per qualche particolare della cerimonia ecc...

Voi che ne dite?

Grazie a tutti e buona luce.

Pierantonio.
andymanc
QUOTE(web @ Apr 21 2009, 12:17 AM) *
Ciao a tutti, vi rispondo solamente ora perchè sono stato via per lavoro.
Ho letto subito i vostri preziosi consigli, alla fine però non ho resistito e mi sono regalato usato il Nikkor 24-85 2.8 /4 che ho trovato in un negozio vicino a casa.
Ha circa tre anni di vita ma è come nuovo, poi a un prezzo decisamente buono.
Vi posso dire che seppur l'abbia provato poco, mi sembra soddisfi le mie esigenze, è luminoso, poco ingombrante e a mio avviso una buona cromaticità, sicuramente però aggiungerò il nuovo 35mm 1,4 Dx per gli sfocati decisi.
Appena riesco vi posto delle foto di prova, oltretutto lavora molto bene anche in macro che a volte è utile per qualche particolare della cerimonia ecc...

Voi che ne dite?

Grazie a tutti e buona luce.

Pierantonio.



Ciao,
come parco ottiche sono nella stessa situazione di Pierantonio e mi chiedevo se vale la pena sostituire il 18-70 con qualcosa di migliore qualitativamente. Ho bdg limitato (max 500) e sono prossimo a due matrimoni di amici.
Ad esempio il 24-85 potrebbe essere un passo in avanti? Per capirci adoro il cinquantino 1,8 per i ritratti in quanto a incisività, sfocato e colori, ma durante la cerimonia sento il bisogno di uno zoom per non dover cambiare continuamente ottica, rischiando di perdere momenti importanti, e per non dover correre per la chiesa come un furetto, specie quando gli sposi sono in movimento (entrata, uscita, spostamenti sull'altare...) oppure per cogliere dei particolari che con il 50mm mi costringerebbero a essere un po' troppo invadente.

Altro grosso dubbio: come illuminazione per l'interno della chiesa (mai abbastanza luminosa!) ho solo l'SB600; sono indispensabili due fari da 1000-2000w?

Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi.
Andrea
coccone
QUOTE(web @ Apr 21 2009, 12:17 AM) *
mi sono regalato usato il Nikkor 24-85 2.8 /4 che ho trovato in un negozio vicino a casa


complimenti allora!

QUOTE(andymanc @ Apr 21 2009, 09:47 AM) *
come parco ottiche sono nella stessa situazione di Pierantonio e mi chiedevo se vale la pena sostituire il 18-70 con qualcosa di migliore qualitativamente. Ho bdg limitato (max 500)...


se sei coperto sulle focali grandangolari come pierantonio, come lo vedi un buon 35 70 f/2.8 usato? (se adori i diaframmi aperti tipo cinquantino, forse nel budget ci scappa pure il nuovo 35ino)
andymanc
QUOTE(coccone @ Apr 21 2009, 11:29 PM) *
complimenti allora!
se sei coperto sulle focali grandangolari come pierantonio, come lo vedi un buon 35 70 f/2.8 usato? (se adori i diaframmi aperti tipo cinquantino, forse nel budget ci scappa pure il nuovo 35ino)


Coccone,
dopo il tuo suggerimento ho provato a documentarmi sul 35-70 2.8 e devo dire che è un ottimo suggerimento, _grazie!_grazie . Anche il 35 mi alletta moltissimo, ho visto alcuni ritratti qui nel forum che mi hanno impressionato positivamente.
Credo che per la cerimonia il degno sostituto del 18-70 sia proprio il 35-70 2.8, non potendo spendere cifre oltre i 500 euri. In queste occasioni un 35mm mi costringerebbe a spostarmi in continuazione in chiesa; certo non sto fermo, ma non ho nemmeno l'agilità e la prontezza di una gazzella oltre a non voler disturbare troppo durante la cerimonia.

Qualcuno mi sa suggerire dove potrei trovarlo usato su internet (a parte il mercatino di questo forum) o nelle zone del veneto?
luca.vr
ciao, personalmente faccio molti matrimoni (è il mio lavoro), e non ho mai sentito l'incertezza che hai!!

i primi che facevo usavo tre ottiche il 35 l'85 e il 135 (con filetto rosso), ora in borsa avendo cambiato brand totalmente uso le stesse ottiche senza filetto, e come corpo di riserva ho una D700kit con il 24-120 (che in termini di resa è paragonabilissimo al mio vecchio 24-105L)

credimi, nessun cliente capisce la differenza tra uno scatto fatto con lo zoom e con un fisso, sono solo tarepsicologiche che ci facciamo noi ...

per il discorso illuminazione pensa ad una D700 e sei a posto (ho fatto l'ultimo servizio a 4000 iso)

salut
Ric5401
Concordo con Luca.VR!
Arrivo anche io da Canon e il 24 120 lo possiamo paragonare al 24-105(provati di persona).
Poi considera che se hai i fissi in Chiesa devi avere almeno 2 corpi macchina.
Sul Forum,non mi ricordo chi ,comunque un 'matrimonialista' con i Tuoi dubbi,usava il 24-85
2,8-4 ed era contento.

Io mi prenderei il 24-85 e ci affiancherei il Cinquantone G 1,4.
La parte forte la fa la D700.Cambia corpo senza esitare.

Per il mosso non è un problema,in quanto il VR non ti servirebbe molto.Muovono tutti!
Ciao
Riccardo
coccone
QUOTE(andymanc @ Apr 22 2009, 03:00 PM) *
Coccone,
dopo il tuo suggerimento ho provato a documentarmi sul 35-70 2.8 e devo dire che è un ottimo suggerimento, _grazie!_grazie . Anche il 35 mi alletta moltissimo, ho visto alcuni ritratti qui nel forum che mi hanno impressionato positivamente.
Credo che per la cerimonia il degno sostituto del 18-70 sia proprio il 35-70 2.8, non potendo spendere cifre oltre i 500 euri. In queste occasioni un 35mm mi costringerebbe a spostarmi in continuazione in chiesa; certo non sto fermo, ma non ho nemmeno l'agilità e la prontezza di una gazzella oltre a non voler disturbare troppo durante la cerimonia.

Qualcuno mi sa suggerire dove potrei trovarlo usato su internet (a parte il mercatino di questo forum) o nelle zone del veneto?


andymanc non devi ringraziare me, ringrazia mamma nikon che ha fatto questo splendido obiettivo!

Attenzione però al famoso problema di opacizzazione delle lenti di cui ahime anch'io sono vittima: guarda dentro l'obiettivo verso una zona luminosa col diaframma a TA e dal lato innesto, sposta lo sguardo lateralmente e focalizza l'attenzione sulle lenti appena prima del diaframma stesso. Se vedi aloni bluastri o macchioline, NO BUONO!
Per evitare simili seccature, cerca un obiettivo che sia già stato inviato in assistenza per questo problema (ovviamente con relativa ricevuta). Altrimenti se ti capita un esemplare opacizzato concorda con il venditore la riparazione a suo carico o un eventuale sconto. Considera che i prezzi per la riparazione sono di 100-180 euro (penso che le differenze siano in base alla nital card o meno, invito altri utenti a confermare).

Con questo piccolo OT non voglio allarmarti... semplicemente se quando l'ho comprato io avessi avuto la stessa accortezza, avrei sicuramente cercato un esemplerare riparato! rolleyes.gif (tieni a mente che nel mio caso era lindo e pinto, il difetto si è presentato dopo)

Saluti,
Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.